Mindful Eating e PNEI nell’alimentazione

Mindful Eating e PNEI nell’alimentazione

La complessa interazione tra mente, sistema ormonale e risposta immunitaria

Percorso di Alta Formazione

con  Maria Teresa Giordano, Andrea Sassola e Mara Pavanel

Gennaio - Marzo 2026

40 ECM 

 

LA MINDFUL EATING

La Mindful Eating è un approccio clinico e psicoeducativo all’alimentazione che, attraverso i principi della mindfulness, consente di lavorare sul comportamento alimentare in un'ottica non prescrittiva e non giudicante. Molte difficoltà che le persone incontrano nel rapporto con il cibo sono legate ad un mangiare automatico, distratto e non basato sull’ascolto e la fiducia verso il proprio corpo, finendo per favorire la sovralimentazione o il mangiare emotivo. Basata su evidenze scientifiche, la Mindful Eating invece lavora proprio sulla connessione con i segnali interni di fame e sazietà, aiuta a comprendere meglio la propria storia con il cibo, esplorandone il significato emotivo e, grazie al lavoro sulla presenza mentale e il non giudizio consente di interrompere i meccanismi automatici alla base del mangiare disfunzionale.

L’aspetto centrale della Mindful Eating è che non si basa sul controllo o sulla forza di volontà, come avviene negli approcci dietologici tradizionali, ma promuove l'autoregolazione attraverso l'ascolto, la presenza mentale e la relazione consapevole con il proprio corpo. In quest’ottica, la Mindful Eating rappresenta un’alternativa concreta al paradigma dieta-centrico poiché sostiene un modo di mangiare non legato a regole rigide e credenze stigmatizzanti sul peso ma restituisce al singolo individuo la possibilità di scegliere, senza giudizio, quale sia l’alimentazione più adatta a sé. 

 

LA PNEI

La PNEI (Psico-Neuro-Endocrino-Immunologia) si presenta oggi, tra le moderne definizioni, come la disciplina scientifica che studia nell'essere umano la mediazione chimica delle emozioni e degli stati di coscienza, e la rispettiva influenza sul corpo fisico attraverso il sistema immunitario.

La vita biologica infatti è per definizione integrata e non consente una netta separazione tra le attività dei sistemi nervoso, endocrino e immunitario, costituendo essi nel vivente una sola unità funzionale, una e trina nella sua risposta.

Nel nostro tempo la PNEI non si limita perciò a considerare la relazione tra vissuto psicologico e patologia, ma descrive quest'ultima indagandola nelle profonde implicazioni psico-neuro-modulative, identificandone in particolare l'origine nel turbamento dell'intima  relazione tra i sistemi immunitario e neuro-endocrino.

Con l'avvento della PNEI si giunge oggi alla dimostrazione scientifica definitiva di come eventi di dolore o di gioia, influenzino direttamente il sistema immunitario, il quale rappresenta il tramite elettivo attraverso cui si verifica il delicato passaggio da un dato evento psichico a patologie complesse.

In sintesi le cellule del sangue, in particolare i linfociti, sarebbero in grado di percepire lo stato d'animo dell'essere umano, non aspecificatamente come evento psicologico ma come evento chimico. 

A ogni vissuto psico-sessuale o spirituale, a partire dagli stati meditativi, corrisponde una ben definita mediazione neuro-chimica.

 

PERCHE' INTEGRARE MINDFUL EATING E PNEI

In questo contesto, utilizzare la PNEI come cornice teorica e operativa per la pratica della Mindful Eating assume un valore trasformativo. 

La Mindful Eating, infatti, non si limita alla semplice consapevolezza del gesto alimentare, ma coinvolge in modo profondo il vissuto emotivo, il contesto psicologico e sociale, così come lo stato neuroendocrino dell’individuo. Secondo l’ottica PNEI, ogni scelta alimentare, ogni impulso verso il cibo o rifiuto dello stesso, è il riflesso di un’interazione complessa tra mente, sistema ormonale e risposta immunitaria. 

Integrare la Mindful Eating con i principi della PNEI permette di comprendere il comportamento alimentare come espressione di un equilibrio (o disequilibrio) sistemico più ampio, dove emozioni, pensieri, ormoni e segnali infiammatori dialogano costantemente. Ciò consente di spostare l’attenzione dalla sola regolazione calorica o comportamentale, verso una lettura più profonda del rapporto con il cibo come via di accesso alla salute psico-fisica integrata

Lavorare su entrambi i fronti – fisiologico e psicologico – permette di accompagnare il paziente in un percorso di trasformazione, che promuove consapevolezza, flessibilità e cura autentica di sé.

 

LA CENTRALITA' DELLA PRATICA: IMPARARE FACENDO

La dimensione esperienziale è al centro del nostro percorso. Sperimentare in prima persona cosa significa fermarsi, ascoltarsi e mangiare con consapevolezza è essenziale per poter accompagnare i pazienti con competenza, empatia e congruenza. Infatti non è possibile comprendere la Mindful Eating solo attraverso delle conoscenze teoriche, ma è importante incarnarla, attraverso la pratica ripetuta. 

 

MINDFUL EATING PER TERAPEUTI: SVILUPPARE L'ESSERE OLTRE LE TECNICHE

Un Approccio Unico alla Formazione Psicologica

Mentre la maggior parte dei percorsi formativi si concentra sulle tecniche terapeutiche e sui protocolli di intervento, questo corso rappresenta un'opportunità rara e preziosa: sviluppare la persona del terapeuta. La ricerca scientifica dimostra chiaramente che l'efficacia terapeutica dipende più dalla qualità della relazione che dalle tecniche specifiche utilizzate, eppure raramente i programmi formativi dedicano spazio sistematico a coltivare le qualità relazionali fondamentali.

Si integra così un percorso parallelo alle lezioni, strutturato per sviluppare presenza autentica, empatia accurata, tolleranza emotiva e auto-compassione attraverso la pratica mindfulness. 

 

 

OBIETTIVI FORMATIVI

  • Acquisire le basi teoriche e scientifiche della Mindful Eating e del modello PNEI, e comprenderne le connessioni.
  • Sperimentare pratiche esperienziali utili a lavorare su alimentazione, regolazione emotiva e consapevolezza corporea.
  • Imparare a distinguere tra fame fisica, emotiva, sensoriale e abitudinaria, e riconoscerne le implicazioni cliniche.
  • Integrare l’approccio mindful nel proprio modello di intervento psicologico o psicoterapeutico.
  • Disporre di strumenti concreti e replicabili da utilizzare nei percorsi individuali o di gruppo.
  • Rafforzare una visione integrata mente-corpo, per favorire un cambiamento sostenibile e non giudicante nel rapporto col cibo e con il corpo.

 

 

PROGRAMMA

Il corso prevede 30 ore di formazione specialistica teorica e pratica, intervallate da 10 ore di pratica mindfulness, volte a interiorizzare un modo di essere. 

 

Modulo 1 | La prospettiva PNEI e l’alimentazione

Unità 1 | Sabato 24 gennaio 2026, ore 9.00 -12.00:  Le basi PNEI, con Andrea Sassola

Unità 2 | Martedì 27 gennaio 2026, ore 19.00 - 20.15: I fondamenti del terapeuta mindful - Pratica: meditazione seduta sul respiro, con Maria Teresa Giordano

Unità 3 | Sabato 31 gennaio 2026, ore 9.00 -12.00:  La nutrizione anti-infiammatoria, con Andrea Sassola

Unità 4 | Martedì 3 febbraio 2026, ore 19.00 - 20.15: Modalità dell'Essere vs Modalità del Fare - Pratica: meditazione sul respiro e pensieri ricorrenti, con Maria Teresa Giordano

 

Modulo 2 | Fondamenti della Mindful Eating

Unità 1 | Sabato 7 febbraio 2026, ore 9.00 - 13.00: Creiamo le basi, con Maria Teresa Giordano 

Unità 2 | Sabato 7 febbraio 2026, ore 14.00 - 16.00: Perché è utile il mindful eating-gli approcci attuali falliscono, con Mara Pavanel

Unità 3 | Martedì 10 febbraio 2026, ore 19.00 - 20.15: Mindfulness Somatica e Presenza Incarnata - Pratica: esercizi di energetica dolce, con Maria Teresa Giordano

 

Modulo 3 | Mindful Eating: la pratica

Unità 1 | Sabato 14 febbraio 2026, ore 9.00 - 13.00: Strumenti generali, con Maria Teresa Giordano 

Unità 2 | Martedì 17 febbraio 2026, ore 19.00 - 20.15: Ostacoli, Resistenze e Trappole Mentali - Pratica: meditazione dell’autocompassione, con Maria Teresa Giordano

Unità 3 | Sabato 21 febbraio 2026, ore 9.00 - 12.00: Tecniche avanzate - prima parte, con Mara Pavanel

Unità 4 | Martedì 24 febbraio 2026, ore 19.00 - 20.15: Consapevolezza Corporea e Regolazione Emotiva - Pratica: Body scan completo, con Maria Teresa Giordano

Unità 5 | Sabato 28 febbraio 2026, ore 9.00 - 12.00: Tecniche avanzate - seconda parte, con Mara Pavanel

Unità 6 | Martedì 3 marzo 2026, ore 19.00 - 20.15: Ascolto Mindful e Sintonizzazione Interpersonale - Pratica: Meditazione dell’ascolto, con Maria Teresa Giordano

Unità 7 | Sabato 7 marzo 2026, ore 9.00 - 13.00: L’applicazione della mindful eating in diverse popolazioni e ambiti, con Mara Pavanel

Unità 8 | Martedì 10 marzo 2026, ore 19.00 - 20.15: Gestione delle Resistenze e Self-Care - Pratica: Meditazione Loving-kindness, con Maria Teresa Giordano

 

Modulo 4 | Il networking per lo psicologo

Unità 1 | Sabato 14 marzo 2026, ore 9.00 - 13.00: Fare Rete in Modo Autentico-Strategie di Networking per Psicologi e Psicoterapeuti nel Campo del Mindful Eating, con Maria Teresa Giordano 

Unità 2 | Martedì 17 marzo 2026, ore 19.00 - 20.15: Integrazione e Prospettive Future - Pratica: Meditazione seduta sul respiro, con Maria Teresa Giordano

 

 

 

DESTINATARI

Il corso è aperto a psicologi e psicoterapeuti che desiderano potenziare le proprie competenze nel trattamento dei comportamenti alimentari attraverso un approccio scientifico, efficace e integrativo.

 

Programma
Modulo
1
La prospettiva PNEI e l’alimentazione

Il modulo si propone di introdurre i concetti fondamentali in materia di PNEI riconsiderando il concetto di nutrizione

 

 

 

 

 

Durata Modulo
8h 30m
-
Le basi PNEI

Nel corso della lezione verranno affrontati i seguenti argomenti:

  • Sistemi nervoso, endocrino e immunitario: attività integrata.
  • Come le emozioni e gli stati della coscienza agiscono sul sistema immunitario dell'essere umano.
  • Eros e Thanatos quali dimensioni esistenziali umane tra piacere e dolore, rigenerazione e degenerazione biologica, salute e malattia, vita e morte. 
-
I fondamenti del terapeuta mindful - Pratica: meditazione seduta sul respiro
-
La nutrizione anti-infiammatoria

Nel corso della lezione verranno affrontati i seguenti argomenti:

  • Principi di nutrizione anti-infiammatoria integrata (prima parte)
  • Principi di nutrizione anti-infiammatoria (seconda parte): la prevenzione a tavola 
-
Modalità dell'Essere vs Modalità del Fare - Pratica: meditazione sul respiro e pensieri ricorrenti
Docente
Andrea Sassola Andrea Sassola
Maria Teresa Giordano Maria Teresa Giordano
Modulo
2
Fondamenti della Mindful Eating

Il modulo si propone di fornire una comprensione approfondita della mindful eating e dei suoi fondamenti teorici

Durata Modulo
7h 15m
-
Creiamo le basi

Nel corso della lezione verranno affrontati i seguenti argomenti:

  • Cos’è la Mindfulness
  • Cos’è la Mindful Eating e i principi fondamentali
  • Intuitive eating  e Mindful Eating
-
Perché è utile il mindful eating-gli approcci attuali falliscono

Nel corso della lezione verranno affrontati i seguenti argomenti:

  • La cultura della dieta e differenze con la mindful eating
  • Panoramica sugli errori comuni nei trattamenti
  • Psicoeducazione sul comportamento alimentare e andamento del peso
  • Stigma obesità
-
Mindfulness Somatica e Presenza Incarnata - Pratica: esercizi di energetica dolce
Docente
Maria Teresa Giordano Maria Teresa Giordano
Mara Pavanel Mara Pavanel
Modulo
3
Mindful Eating: la pratica

Il modulo si propone di:

  • Insegnare strumenti e tecniche applicabili per implementare la mindful eating con i pazienti.
  • Imparare le caratteristiche di intervento specifiche per ogni popolazione clinica su cui la Mindful eating ha una rilevanza scientifica. far capire che sono applicazioni cliniche
Durata Modulo
19h 00m
-
Strumenti generali

Nel corso della lezione verranno affrontati i seguenti argomenti:

  • Test
  • Strategie comportamentali per mangiare in consapevolezza
  • Meditazioni e strumenti di base applicati al cibo e all’atto del mangiare
-
Ostacoli, Resistenze e Trappole Mentali - Pratica: meditazione dell’autocompassione
-
Tecniche avanzate - prima parte

La lezione verterà su meditazioni e strumenti su aspetti specifici dell’atto del mangiare e del corpo

 

-
Consapevolezza Corporea e Regolazione Emotiva - Pratica: Body scan completo
-
Tecniche avanzate - seconda parte

La lezione verterà su meditazioni e strumenti su aspetti specifici dell’atto del mangiare e del corpo

-
Ascolto Mindful e Sintonizzazione Interpersonale - Pratica: Meditazione dell’ascolto
-
L’applicazione della mindful eating in diverse popolazioni e ambiti

Nel corso della lezione verranno affrontati i seguenti argomenti:

  • Mindful Eating e benessere
  • Mindful Eating e DCA
  • Mindful Eating e malattie organiche
  • Mindful Eating, gravidanza e figli
  • I contesti di gruppo
  • Mindful Eating e disturbo bipolare 
-
Gestione delle Resistenze e Self-Care - Pratica: Meditazione Loving-kindness
Docente
Maria Teresa Giordano Maria Teresa Giordano
Mara Pavanel Mara Pavanel
Modulo
4
Il networking per lo psicologo

Il modulo si propone di dotare ai partecipanti di strategie per creare una rete di colleganza solida ed efficace e collaborare efficacemente con altri professionisti.

Durata Modulo
5h 15m
-
Fare Rete in Modo Autentico-Strategie di Networking per Psicologi e Psicoterapeuti nel Campo del Mindful Eating

Nel corso della lezione verranno affrontati i seguenti argomenti:

  • Introduzione e Cornice Teorica del Fare Rete
  • I 3 Livelli della Rete Professionale
  • Autenticità e Valori nel Fare Rete
  • Strategie Pratiche per Attivare Collaborazioni
  • Piano d’Azione Personale
-
Integrazione e Prospettive Future - Pratica: Meditazione seduta sul respiro
Docente
Maria Teresa Giordano Maria Teresa Giordano
Docenti
Maria Teresa Giordano

Maria Teresa Giordano

Psicologo/a
Sono Maria Teresa Giordano, psicologa e psicoterapeuta cognitivo costruttivista Terapeuta EMDR e DBR, Sessuologa F.I.S.S., facilitatrice di Mindfulness e Trainer di MB-EAT.... leggi tutto
Andrea Sassola

Andrea Sassola

Biologo
E' Biologo Nutrizionista iscritto all'Albo, ha conseguito l'abilitazione alla professione di Farmacista ed è consulente di LILT sezione di Milano (Lega Italiana per la Lotta al Tumore).Ha conseguito un Master all'Università di Torino, Dipartimento di Neuroscienze, in PNEI (Psico-Neuro-Endocrino-Immu... leggi tutto
Mara Pavanel

Mara Pavanel

Psicologo/a
Psicologa clinica e del benessere, psicoterapeuta ad indirizzo cognitivo neuropsicologico lavora nel campo dell’alimentazione e del benessere da diversi anni.... leggi tutto
Iscrivendoti potrai
Partecipare alla diretta con la possibilità di interagire direttamente con i relatori
Vedere o rivedere l'evento in differita quando vorrai: rimarrà sulla tua area riservata per 12 mesi
Scaricare l'attestato di partecipazione
ISCRIZIONI
Early Booking
40 crediti ECM
Psicologi e psicoterapeuti che desiderano potenziare le proprie competenze nel trattamento dei comportamenti alimentari attraverso un approccio scientifico, efficace e integrativo.
309,00 €
Se ti iscrivi entro il 11 Gennaio 2026
*Scadenza acquisizione ECM:
31 Dic 2026
Full Ticket
40 crediti ECM
Psicologi e psicoterapeuti che desiderano potenziare le proprie competenze nel trattamento dei comportamenti alimentari attraverso un approccio scientifico, efficace e integrativo.
389,00 €
Se ti iscrivi dal 12 Gennaio 2026 in poi
*Scadenza acquisizione ECM:
31 Dic 2026
Inoltre avrai accesso a:
Attestato di partecipazione
Attestato ECM
Psicologi e psicoterapeuti che desiderano potenziare le proprie competenze nel trattamento dei comportamenti alimentari attraverso un approccio scientifico, efficace e integrativo.
Test a risposta multipla
5 tentativi possibili

Ti serve aiuto?

Per le iscrizioni via bonifico, è necessario che la contabile dello stesso venga inviata all’indirizzo email: assistenza@psicologia.io.

Serviranno poi alcuni giorni lavorativi affinché vengano effettuate le verifiche amministrative e il corso possa quindi essere attivato.

L’acquisto con Paypal o carta di credito/debito è invece istantaneo. Se nel processo qualcosa non ha funzionato, e il corso non risulta attivo, può scriverci ad assistenza@psicologia.io

Il test ecm sarà disponibile dalla fine del corso fino alla data di scadenza indicata nella tua area riservata.
Dopo tale data non sarà più possibile ottenere gli ecm.

Per calcolare le tempistiche di visualizzazione dei crediti sui portali Agenas e Cogeaps, è necessario fare sempre riferimento alla data di scadenza del test ECM (e NON alla data in cui è stato superato il test).

Gli accreditamenti relativi al 2022 sono scaduti, mentre per l'accreditamento 2023 la data di scadenza di un test ECM può essere verificata accedendo alla sua area riservata, sotto la voce "Scadenza acquisizione ECM" di fianco al titolo del corso/libro.

Entro 90 giorni a partire da questa data comunicheremo noi i dati dei partecipanti ad Agenas, che provvederà a comunicarli a Cogeaps.

Per test effettuati entro le scadenze del 2022, i crediti saranno successivamente acquisiti da Agenas/Cogeaps e varranno per l'anno 2022; se il quiz viene compilato entro le date indicate per il nuovo accreditamento 2023, i crediti varranno per il triennio 2023-2025.

Gli attestati ECM sono scaricabili fino alla data di scadenza ECM, e hanno valore di documento legale ufficiale che certificazione l’acquisizione dei crediti (anche in caso di controlli).

Per un corso con scadenza ECM 31/1/2024, per esempio, i crediti potranno essere visibili su Agenas (e poi Cogeaps) a partire dal 31/4/2024.

I pagamenti tramite bonifico richiedono innanzitutto l’invio della distinta di avvenuto pagamento alla casella mail assistenza@psicologia.io.

Il corso richiede qualche giorno  lavorativo per essere correttamente caricato all’interno della sua area riservata, il tempo necessario per procedere con la verifica dell’effettiva ricezione del pagamento.

Per i corsi:
Trova il test  ECM per uno specifico corso nella propria area riservata al sito www.psicologia.io  (nome in alto a destra –> I miei corsi -> Vai al corso e inserire per ogni  modulo la spunta di autocertificazione ECM --> scorrere fino al tasto Accedi al test ECM).

Per i libri:
Trova il test ECM per uno specifico libro nella propria area riservata al sito www.psicologia.io  (nome in alto a destra –> I miei corsi --> Vai al libro --> scorrere fino al tasto Accedi al test ECM).

Sia per corsi sia per libri:
sono disponibili 5 tentativi e fino alla scadenza indicata per la compilazione.

Vi sarà anche un questionario di valutazione da compilare.
Una volta completato, potrà scaricare direttamente dal sito il suo attestato ECM.

La comunicazione ad Agenas verrà effettuata entro i 90 giorni successivi alla data di scadenza del corso (indicata all’interno dell’area riservata, sotto la dicitura “Scadenza acquisizione ECM”).

Gli attestati sono scaricabili dalla sua area riservata, secondo questo percorso:  

Nome in alto a destra –> I miei corsi -> Vai al libro/corso  --> scorrere fino al tasto “completa il questionario di valutazione per scaricare l’attestato” 

Dopo aver completato il questionario di gradimento/valutazione, potrà scaricare il documento. 

Gli attestati ECM possono essere scaricati solo fino alla data di scadenza ECM.

Seguendo lo stesso percorso potrà anche scaricare l’attestato di frequenza (che salvo diverse specifiche non richiede il superamento di un quiz).

La fase di editing e montaggio dei video richiede alcuni giorni lavorativi. 

I crediti ECM sono validi per tutte le professioni sanitarie.

Purtroppo no: l’accesso a un quiz ECM sul Psicologia.io è vincolato all’acquisto di un prodotto (un libro o un corso) sul nostro portale.

Al momento non è possibile effettuare acquisti con carta docente.

Le videoregistrazioni e i materiali (slides) vengono caricati nella sua area riservata. Sono necessari alcuni giorni lavorativi dopo la diretta Zoom, per il loro caricamento, e che non tutti i docenti utilizzano slides e/o scelgono di condividerle con i partecipanti.

Per i corsi on demand (cioè che non prevedono dirette Zoom), le videoregistrazioni sono già disponibili sul sito.

Per trovare la sua area riservata faccia il login con la mail e la password scelta in fase di registrazione. In alto a destra vedrà il suo nome: clicchi su "I miei corsi" --> Vai al corso accanto al titolo del corso desiderato. 

Le registrazioni saranno disponibili per 12 mesi.