Lavorare con la mente e il corpo adolescente | Master 2023

Dai primi segnali di disagio alle possibilità di trattamento

Questo modulo fa parte del MASTER 2023 | I DISTURBI GRAVI DI PERSONALITA'. DIAGNOSI E TRATTAMENTO.
 

Se vuoi acquistare più di un modulo con uno SCONTO, o sei interessato all'INTERO MASTER, clicca qui.
 

I disturbi gravi di personalità. Master 2023


SABATO 7 OTTOBRE 2023 h. 9 - 18
[Evento in diretta streaming da Torino]


In questo seminario impareremo come valutare i segnali precoci di disagio nella adolescenza, dall'insorgere di disturbi alimentari, di ritiri psichici in mondi virtuali, alle tendenze distruttive e suicidarie, con atti violenti verso sé e gli altri e, anche se secondo il DSM non si puo' fare diagnosi di disturbo di personalità prima dei 18 anni, non essendo la personalità già formata, verificheremo come valutare lo sviluppo delle relazioni oggettuali e relazionali, il comportamento disfunzionale e l'identità in formazione tra immagine corporea e mente nella personalità dell'adolescente. Attenzione sara' data anche alla tendenza a manifestare una "diffusione di identità sessuale" e come comportarsi rispetto a comportamenti sessuali promiscui, inibizioni sessuali e fluidità di genere.

Verranno date indicazioni sullo sviluppo ottimale e disfunzionale dell'adolescente, nell'ambito della famiglia, del gruppo dei pari e a livello individuale intrapsichico, considerando anche le modalità neurobiologiche e neuroscientifiche  e sociali dello sviluppo del cervello adolescente.

Infine seguiranno indicazioni per un adattamento di tecniche terapeutiche verso forme precoci di disturbi di personalità secondo il riadattamento che sia la terapia di Kernberg (TFP revised) e MBT adattata al trattamento dell'adolescente. Saranno considerate dinamiche di traumi precoci e di attaccamento insicuro e disorganizzato rispetto alle famiglie. Le modalità di trattamento saranno individuali, rivolte al singolo adolescente, nel rispetto della informazione regolare che deve essere data alla famiglia del minore, ma non si tratterà di modalità sistemico-famigliare che implica gli adulti nella famiglia con lo stesso livello di coinvolgimento dell'adolescente ma di una prospettiva psicodinamica e intergenerazionale. Verrà comunque suggerito come interfacciarsi con la famiglia cercando in questa un sostegno e una alleanza senza un suo diretto coinvolgimento nella terapia.

In questo seminario impareremo a:

  • fare diagnosi:  come leggere adeguatamente i segnali tra corpo e mente del disagio e della sofferenza psichica dell'adolescente, a livello di relazioni oggettuali, attaccamento e eventuali traumatizzazioni precoci anche a livello intergenerazionale, distinguendo tra dinamiche suicidarie, con attacchi al sè e al corpo, attacchi all'altro, alla relazione e alla istituzione, distinguendo tra transitori atteggiamenti sintomatici e distruttivi e piu' gravi indici di strutturazione dissociativa e di origine traumatica indici di possibili sviluppi di personalità borderline
  • capire le dinamiche di funzionamento interpersonali e individuali di sviluppo, anche a partire dalle fasi neurobiologiche e neuroscientifiche dello sviluppo del cervello e del corpo adolescente; con una rappresentazione dello sviluppo dell'immagine corporea e sessuale;
  • strutturare un adeguato trattamento psicodinamico, per i casi meno gravi e per i casi più gravi, seguendo le linee guida della struttura individuata (se piu' nevrotica con migliori capacità di relazione oggettuale o più di tendenza borderline con strutturazione dissociativa di base traumatica) secondo le piu' recenti rivisitazioni del modelli della TFP (transference focused psychotherapy, Kernberg) e della MBT (Mentalization Based Treatment) adattati all'adolescenza.

 

Testo di riferimento: C. Mucci (2023) Guida pratica ai disturbi di personalità: diagnosi, eziopatogenesi e trattamenti. Con una sezione specifica per gli adolescenti e le famiglie. In corso di Stampa, Giunti

 

Programma
Modulo
1
Lavorare con la mente e il corpo adolescente: dai primi segnali di disagio alle possibilità di trattamento
-
-
Docente
Clara Mucci
Durata Modulo
8h 00m
Docenti
Clara Mucci
Docente Universitario
Clara Mucci è Professore Ordinario di Psicologia Dinamica presso l’Università di Bergamo ed è stata per anni Professore Ordinario di Letteratura inglese e teatro shakespeariano presso l'Università di Chieti. Psicoterapeuta a orientamento psicoanalitico e membro associato della SIPP di Milano (… continua
Iscrivendoti potrai
Partecipare alla diretta con la possibilità di interagire direttamente con i relatori
Vedere o rivedere l'evento in differita quando vorrai: rimarrà sulla tua area riservata per 12 mesi
Scaricare l'attestato di partecipazione
ISCRIZIONI
Early Booking
10 crediti ECM
per tutte le professioni sanitarie
109,00 €
Se ti iscrivi entro il 24 Settembre 2023
*Scadenza acquisizione ECM:
06 Ott 2024
Full Ticket
10 crediti ECM
per tutte le professioni sanitarie
129,00 €
Se ti iscrivi dal 25 Settembre 2023 in poi
*Scadenza acquisizione ECM:
06 Ott 2024
Inoltre avrai accesso a:
Attestato di partecipazione
Attestato ECM
Tutte le professioni sanitarie
Test a risposta multipla
5 tentativi possibili

Questo modulo fa parte del MASTER 2023 | I DISTURBI GRAVI DI PERSONALITA'. DIAGNOSI E TRATTAMENTO.
 

Se vuoi acquistare più di un modulo con uno SCONTO, o sei interessato all'INTERO MASTER, clicca qui.
 

I disturbi gravi di personalità. Master 2023

Ti serve aiuto?

Troverai le registrazioni dei seminari entro pochi giorni nella tua area riservata.
Le registrazioni sono disponibili per 12 mesi.
Gli interventi in lingua straniera saranno disponibili sia in lingua originale, sia con la traduzione montata.

Il test ecm sarà disponibile dalla fine del corso fino alla data di scadenza indicata nella tua area riservata.
Dopo tale data non sarà più possibile ottenere gli ecm.

Bisogna sempre fare riferimento alla data di scadenza del test ECM per calcolare le tempistiche di accreditamento (e NON alla data in cui è stato superato il test). La data di scadenza di un test ECM può essere verificata accedendo alla sua area riservata, sotto la voce "Scadenza acquisizione ECM" di fianco al titolo del corso.
Entro 90 giorni a partire da questa data comunicheremo i dati dei partecipanti al provider, che poi provvederà ad inviarli ad Agenas. I crediti saranno successivamente acquisiti da Cogeaps e varranno per il triennio 2020-2022.

Dunque, consideri queste tempistiche per capire quando potrà vedere i suoi crediti caricati all’interno della sua pagina di Cogeaps.

In ogni caso, se ha scaricato l'attestato di acquisizione ECM del suddetto corso, vale come certificazione dei crediti acquisiti.

I pagamenti tramite bonifico richiedono innanzitutto l’invio della distinta di avvenuto pagamento alla casella mail assistenza@psicologia.io.

Il corso richiede qualche giorno  lavorativo per essere correttamente caricato all’interno della sua area riservata, il tempo necessario per procedere con la verifica dell’effettiva ricezione del pagamento.

Trova tutte le registrazioni e i materiali che i docenti mettono a disposizione sulla sua area riservata.

Per trovare la sua area riservata, acceda al sito www.psicologia.io. In alto a destra vedrà il suo nome: clicchi su I miei corsi --> Vai al corso accanto al titolo del corso desiderato.
Le registrazioni saranno disponibili per 12 mesi.

In caso di corso ECM, sulla stessa area, troverà anche il questionario ECM.

Per i corsi:
Trova il test  ECM per uno specifico corso nella propria area riservata al sito www.psicologia.io  (nome in alto a destra –> I miei corsi -> Vai al corso e inserire per ogni  modulo la spunta di autocertificazione ECM --> scorrere fino al tasto Accedi al test ECM).

Per i libri:
Trova il test ECM per uno specifico libro nella propria area riservata al sito www.psicologia.io  (nome in alto a destra –> I miei corsi --> Vai al libro --> scorrere fino al tasto Accedi al test ECM).

Sia per corsi sia per libri:
sono disponibili 5 tentativi e fino alla scadenza indicata per la compilazione.

Vi sarà anche un questionario di valutazione da compilare.
Una volta completato, potrà scaricare direttamente dal sito il suo attestato ECM.

La comunicazione ad Agenas verrà effettuata entro i 90 giorni successivi alla data di scadenza del corso (indicata all’interno dell’area riservata, sotto la dicitura “Scadenza acquisizione ECM”).