L'assessment delle competenze genitoriali

L'assessment delle competenze genitoriali

CORSO ON DEMAND CON PAOLO ROMA - 12 ORE

10 ECM PER IL TRIENNIO 2023-2025

 

La Psicologia giuridica ha come ambito di studio e di intervento la persona nel contesto della giustizia: utilizza le scienze psicologiche, le scienze umane e il diritto, focalizzandosi sullo studio scientifico di costrutti e processi psicologici di rilievo giuridico secondo i paradigmi della psicologia cognitiva, sociale, evolutiva, dinamica e della personalità.

Nel lavoro dello psicologo giuridico-forense assume un particolare rilievo l’attività di valutazione in ambito delle capacità genitoriali. Con tale termine si racchiudono una serie di caratteristiche del genitore che riguardano – tra l’altro - la sua personalità e le sue capacità emotive / relazionali con la prole. Le valutazioni sulle capacità genitoriali vengono di solito richieste dal Tribunale competente (Civile o Minorenni) e possono essere effettuate dalle unità specialistiche territoriali (comunali o sanitarie) oppure da un Consulente Tecnico d’Ufficio. Si tratta di valutazioni molto complesse, nelle quali si raccomanda l’utilizzo di misure standardizzate da associare al giudizio proveniente dal colloquio clinico.

Il corso, partendo dalla complessità di queste valutazioni, intende fornire un’esperienza formativa presentando gli strumenti psicodiagnostici che sono utilizzati per la valutazione delle diverse aree della capacità genitoriale attraverso l’esemplificazione di casi clinici.

 

DESTINATARI

Psicologi, psicoterapeuti, medici con specializzazione in psichiatria, neuropsichiatria infantile, psicologia clinica/psicoterapia, neurologia, geriatria, medicina di comunità e delle cure primarie, medicina fisica e riabilitativa, audiologia e foniatria, docenti universitari e ricercatori settori M – PSY / 01-08.

 

STRUTTURA E DURATA

12 ore di autoformazione attraverso videolezioni fruibili esclusivamente online.

 

PROGRAMMA

  • Presentazione del modello di valutazione giuridica delle capacità genitoriali.
  • Area dello stile relazionale: presentazione ed esercitazione con lo strumento PPT.
  • Area della conflittualità: presentazione ed esercitazione con lo strumento PPI-R.
  • Area del rapporto con il minore: presentazione ed esercitazione con gli strumenti PSI-4 e SIPA.
  • Area del minore: presentazione dello strumento FRT.
  • Valutazione del genitore che richiede l’affidamento: presentazione ed esercitazione con il test CUIDA.

 

Programma
Modulo
1
Introduzione
-
Durata Modulo
1h 08m
Modulo
2
CUIDA

Questionario per la valutazione dei richiedenti l’adozione, gli assistenti, i tutori e i mediatori.

Questo originale test è stato messo a punto con l’obiettivo di creare uno strumento valido e attendibile per valutare le capacità di fornire attenzione e cure adeguate ad un figlio biologico, adottato, in affido, accolto o a carico di un’istituzione, e più in generale valutare coloro che – a vario titolo – forniscono un’“assistenza”.

-
Durata Modulo
3h 10m
Modulo
3
CUIDA - Esempio di interpretazione
-
Durata Modulo
0h 30m
Modulo
4
PPI-R

Psychopathic Personality Inventory - Revised

ll PPI-R valuta i tratti di personalità del soggetto attraverso l’indagine di quei comportamenti e di quelle peculiarità cognitive, emotive e percettive che si intrecciano e costituiscono un corpus caratteristico nella psicopatia, fornendo al clinico preziose linee guida per orientare le scelte diagnostiche.

-
Durata Modulo
1h 02m
Modulo
5
PPT

Parents Preference Test

Il Parents Preference Test misura aspetti generali nelle interazioni con i figli mediante quattro variabili fondamentali per la definizione del parenting: la focalizzazione dell’attenzione, la modalità esperienziale, la regolazione del comportamento e il livello di energia. Il test evidenzia come il genitore si comporta, in modo più o meno flessibile, rispetto a ognuna di queste variabili a seconda del contesto, degli stati d’animo e dei bisogni propri e del figlio. Il PPT è un test grafico costituito da una serie di tavole, ognuna delle quali rappresenta una scena di vita familiare, e quattro immagini alternative. Il genitore deve indicare l’alternativa più simile al comportamento che adotterebbe in relazione alla scena proposta.

-
Durata Modulo
2h 18m
Modulo
6
PPT - Esempio di interpretazione
-
Durata Modulo
0h 16m
Modulo
7
SIPA

Stress Index for Parents of Adolescents

Il SIPA è un test capace di individuare lo stress genitoriale, distinguendolo dallo stress associato ad altri domini di vita. In particolare, il test si rivolge a genitori – naturali, adottivi, affidatari – di adolescenti di età compresa tra 11 e 19 anni, e indaga tutte le variabili più importanti per la comprensione dello stress genitoriale nell’ambito della relazione genitore-figlio adolescente.

-
Durata Modulo
1h 04m
Modulo
8
PSI-4

Parenting Stress Index – 4

PSI-4 è un test pensato per l’identificazione precoce delle caratteristiche che possono compromettere il normale sviluppo del bambino, come disturbi emotivi e comportamentali e genitori che rischiano di vivere in modo disfunzionale il proprio ruolo. Lo strumento si basa sull’assunto che lo stress genitoriale sia frutto congiunto di determinate caratteristiche soggettive e di una serie di situazioni strettamente legate al ruolo di genitore. Durante gli ultimi venti anni il test è stato usato in un’ampia gamma di setting clinici e di ricerca. Può essere impiegato come misura di screening e valutazione del sistema genitoriale e per identificare disturbi che potrebbero condurre a problemi comportamentali del bambino o del genitore. Il PSI-4 favorisce l’identificazione clinica di problematiche specifiche e di punti di forza in relazione al bambino, al genitore e al sistema familiare. Queste informazioni possono essere usate per progettare un piano terapeutico, per definire le priorità di intervento e/o per una valutazione dell’esito.

-
Durata Modulo
1h 23m
Modulo
9
FRT

Family Relations Test

L'FRT ha l'intento di fornire un quadro integrato dei sentimenti che il paziente e gli altri membri della famiglia richiedono e nutrono l'uno verso l'altro. È quindi uno strumento di notevole aiuto per chi, lavorando nel counseling familiare, vede i problemi del paziente come parte importante delle dinamiche familiari. Gli Autori hanno progettato una versione del test per i sentimenti dei figli verso i loro genitori e fratelli, un'altra per i sentimenti che gli individui e le coppie ricordano della loro famiglia d'origine e, infine, un'ultima per le coppie, con lo scopo di indagare i sentimenti degli individui sposati, verso il proprio coniuge e i propri figli.

-
Durata Modulo
1h 09m
Docenti
Paolo Roma
Psicologo/a
Psicologo, Specialista in Psicologia Clinica, Psicoterapeuta, Psicodiagnosta, Esperto in Psicologia Giuridica, Formatore per le ASL, Direttore di maser universitario in psicodiagnostica, Consulente tecnico per i Tribunali di Roma, Professore associato di Psicologia Clinica presso la Facoltà di… continua
Iscrivendoti potrai
Vedere o rivedere l'evento in differita quando vorrai: rimarrà sulla tua area riservata per 12 mesi
Scaricare l'attestato di partecipazione
ISCRIZIONI
Registrati al Corso On Demand per 150,00 €
10 crediti ECM
psicologi, psicoterapeuti, medici con specializzazione in psichiatria, neuropsichiatria infantile, psicologia clinica, neurologia, geriatria, medicina di comunità, medicina fisica e riabilitativa, audiologia e foniatria.
*Scadenza acquisizione ECM:
31 Dic 2023
Acquistabile entro il:
15 Dic 2023
Inoltre avrai accesso a:
Attestato di partecipazione
Attestato ECM
psicologi, psicoterapeuti, medici con specializzazione in psichiatria, neuropsichiatria infantile, psicologia clinica, neurologia, geriatria, medicina di comunità, medicina fisica e riabilitativa, audiologia e foniatria.
Test a risposta multipla
5 tentativi possibili

ISCRIVENDOTI POTRAI

  • Vedere o rivedere l'evento in differita quando vorrai: rimarrà sulla tua area riservata per 12 mesi
  • Scaricare l'attestato di partecipazione

Ti serve aiuto?

Troverai le registrazioni dei seminari entro pochi giorni nella tua area riservata.
Le registrazioni sono disponibili per 12 mesi.
Gli interventi in lingua straniera saranno disponibili sia in lingua originale, sia con la traduzione montata.

Il test ecm sarà disponibile dalla fine del corso fino alla data di scadenza indicata nella tua area riservata.
Dopo tale data non sarà più possibile ottenere gli ecm.

Bisogna sempre fare riferimento alla data di scadenza del test ECM per calcolare le tempistiche di accreditamento (e NON alla data in cui è stato superato il test). La data di scadenza di un test ECM può essere verificata accedendo alla sua area riservata, sotto la voce "Scadenza acquisizione ECM" di fianco al titolo del corso.
Entro 90 giorni a partire da questa data comunicheremo i dati dei partecipanti al provider, che poi provvederà ad inviarli ad Agenas. I crediti saranno successivamente acquisiti da Cogeaps e varranno per il triennio 2020-2022.

Dunque, consideri queste tempistiche per capire quando potrà vedere i suoi crediti caricati all’interno della sua pagina di Cogeaps.

In ogni caso, se ha scaricato l'attestato di acquisizione ECM del suddetto corso, vale come certificazione dei crediti acquisiti.

I pagamenti tramite bonifico richiedono innanzitutto l’invio della distinta di avvenuto pagamento alla casella mail assistenza@psicologia.io.

Il corso richiede qualche giorno  lavorativo per essere correttamente caricato all’interno della sua area riservata, il tempo necessario per procedere con la verifica dell’effettiva ricezione del pagamento.

Trova tutte le registrazioni e i materiali che i docenti mettono a disposizione sulla sua area riservata.

Per trovare la sua area riservata, acceda al sito www.psicologia.io. In alto a destra vedrà il suo nome: clicchi su I miei corsi --> Vai al corso accanto al titolo del corso desiderato.
Le registrazioni saranno disponibili per 12 mesi.

In caso di corso ECM, sulla stessa area, troverà anche il questionario ECM.

Per i corsi:
Trova il test  ECM per uno specifico corso nella propria area riservata al sito www.psicologia.io  (nome in alto a destra –> I miei corsi -> Vai al corso e inserire per ogni  modulo la spunta di autocertificazione ECM --> scorrere fino al tasto Accedi al test ECM).

Per i libri:
Trova il test ECM per uno specifico libro nella propria area riservata al sito www.psicologia.io  (nome in alto a destra –> I miei corsi --> Vai al libro --> scorrere fino al tasto Accedi al test ECM).

Sia per corsi sia per libri:
sono disponibili 5 tentativi e fino alla scadenza indicata per la compilazione.

Vi sarà anche un questionario di valutazione da compilare.
Una volta completato, potrà scaricare direttamente dal sito il suo attestato ECM.

La comunicazione ad Agenas verrà effettuata entro i 90 giorni successivi alla data di scadenza del corso (indicata all’interno dell’area riservata, sotto la dicitura “Scadenza acquisizione ECM”).