
La CTU, la CTP e le perizie nella Psicologia Giuridica
Il corso fornisce le competenze specifiche e indispensabili agli psicologi e gli psichiatri che intendono proporsi come CTU, CTP o perito, descrivendo sia gli iter giuridici, le caratteristiche e responsabilità del ruolo, le richieste e i criteri di svolgimento della loro attività che i professionisti devono conoscere sia analizzando i principali temi propri della psicologia forense quali la responsabilità penale, la maturazione psicologica dei minori, la suggestionabilità, le competenze genitoriali e il danno psichico.
OBIETTIVI
Il corso permette di acquisire la conoscenza su:
- gli iter giuridici nei quali opera lo psicologo e lo psichiatra forense;
- gli atti, i limiti, gli obblighi di legge e le responsabilità dei ruoli di CTU, CTP e perito e le differenze negli ambiti penale, civile ed ecclesiastico;
- come effettuare una consulenza o una perizia e quali azioni e strumenti utilizzare a seconda dei quesiti del Giudice;
- l’impostazione e la redazione della relazione tecnica, della perizia, delle note critiche e la quantificazione di un danno non patrimoniale;
- le nuove teorie, gli studi recenti e i test adeguati per ogni costrutto sul quale si basano le risposte ai quesiti del Giudice (ad esempio personalità, competenze genitoriali, suggestionabilità, maturazione psicologica ai fini dell’imputabilità, memoria e percezione).
PROGRAMMA
Definizioni, codici e ruoli
- La Psicologia Giuridica.
- Il ruolo dello Psicologo in Ambito Civile.
- Il ruolo dello Psicologo in Ambito Penale.
- Il ruolo dello Psicologo in Ambito Canonico.
- Linee guida e tabella test e reattivi psicologici.
- Definizioni, suddivisione dei codici e gerarchia del Diritto.
- Iter giuridici.
- Domande di riepilogo.
Ambito Civile
- Differenze di ruolo e funzione fra CTP e CTU in ambito civile.
- Separazione, divorzio e affido.
- Adozione e altri tipi di affido.
- Le Competenze Genitoriali e pregiudizio nelle funzioni.
- Gli strumenti per la valutazione (con descrizione dei test e commenti sui risultati delle indagini).
- Cenni sull'intervento di potenziamento e monitoraggio delle Competenze Genitoriali.
- Cenni sulla Mediazione Familiare.
- La CTU: metodi e procedure.
- I quesiti del Giudice (con esempi).
- La valutazione psicodiagnostica nella CTU civile (con descrizione dei test e commenti sui risultati delle indagini).
- Videoregistrazioni e/o trascrizioni dei colloqui clinici.
- Schema per la Consulenza Tecnica del CTU (con esempi).
- Schema per le note critiche del CTP (con esempi).
- Note sulla consegna della CTU.
- Altre tipologie di valutazione in ambito civile.
- Domande di riepilogo.
Ambito Penale
- La Perizia e gli articoli del Codice di Procedura Penale.
- Differenze di ruolo e funzione fra CTP e CTU in ambito penale.
- Perizia in ambito penale minorile.
- I quesiti del Giudice (con esempi).
- L’imputabilità del minore.
- Colloqui, test e reattivi per la personalità del minore.
- Perizia in ambito penale adulti.
- I quesiti del Giudice (con esempi).
- La capacità di intendere e di volere.
- Colloqui, test e reattivi per la capacità di intendere e di volere.
- Videoregistrazioni e/o trascrizioni dei colloqui clinici.
- Schema per la perizia del perito (con esempi).
- Altre tipologie di valutazione in ambito penale.
- Il minore testimone di reato.
- Le domande suggestive (con esempi).
- Lanzarote e l’ascolto protetto.
- Domande di riepilogo.
Il danno
- Storia giuridica e definizione del danno non patrimoniale.
- Linee guida sul danno alla persona.
- Dolo, colpa e preterintenzionalità.
- Le conseguenze psicologiche del danno.
- Valutazione del danno psichico.
- Valutazione del danno esistenziale.
- Quantificazione del danno psichico ed esistenziale.
- Domande di riepilogo
Ambito Canonico
- Cenni di diritto canonico.
- La perizia in ambito canonico.
- Domande di riepilogo.
DESTINATARI
Psicologi iscritti all’albo A, psichiatri, neuropsichiatri infantili, medici specializzati in medicina legale.
FRUZIONE DEL CORSO
Non è necessario fruire delle lezioni in un'unica soluzione, potrai interrompere il corso tutte le volte che vuoi e ripartire da dove ti sei fermato.
I materiali didattici del corso sono scaricabili in formato pdf.
Questo modulo permette di acquisire conoscenza su:
- La Psicologia Giuridica.
- Il ruolo dello Psicologo in Ambito Civile.
- Il ruolo dello Psicologo in Ambito Penale.
- Il ruolo dello Psicologo in Ambito Canonico.
- Linee guida e tabella test e reattivi psicologici.
- Definizioni, suddivisione dei codici e gerarchia del Diritto.
- Iter giuridici.
- Domande di riepilogo.

Questo modulo permette di acquisire conoscenza su:
- Differenze di ruolo e funzione fra CTP e CTU in ambito civile.
- Separazione, divorzio e affido.
- Adozione e altri tipi di affido.
- Le Competenze Genitoriali e pregiudizio nelle funzioni.
- Gli strumenti per la valutazione (con descrizione dei test e commenti sui risultati delle indagini).
- Cenni sull'intervento di potenziamento e monitoraggio delle Competenze Genitoriali.
- Cenni sulla Mediazione Familiare.
- La CTU: metodi e procedure.
- I quesiti del Giudice (con esempi).
- La valutazione psicodiagnostica nella CTU civile (con descrizione dei test e commenti sui risultati delle indagini).
- Videoregistrazioni e/o trascrizioni dei colloqui clinici.
- Schema per la Consulenza Tecnica del CTU (con esempi).
- Schema per le note critiche del CTP (con esempi).
- Note sulla consegna della CTU.
- Altre tipologie di valutazione in ambito civile.
- Domande di riepilogo.

Questo modulo permette di acquisire conoscenza su:
- Differenze di ruolo e funzione fra CTP e CTU in ambito civile.
- Separazione, divorzio e affido.
- Adozione e altri tipi di affido.
- Le Competenze Genitoriali e pregiudizio nelle funzioni.
- Gli strumenti per la valutazione (con descrizione dei test e commenti sui risultati delle indagini).
- Cenni sull'intervento di potenziamento e monitoraggio delle Competenze Genitoriali.
- Cenni sulla Mediazione Familiare.
- La CTU: metodi e procedure.
- I quesiti del Giudice (con esempi).
- La valutazione psicodiagnostica nella CTU civile (con descrizione dei test e commenti sui risultati delle indagini).
- Videoregistrazioni e/o trascrizioni dei colloqui clinici.
- Schema per la Consulenza Tecnica del CTU (con esempi).
- Schema per le note critiche del CTP (con esempi).
- Note sulla consegna della CTU.
- Altre tipologie di valutazione in ambito civile.
- Domande di riepilogo.

Questo modulo permette di acquisire conoscenza su:
- La Perizia e gli articoli del Codice di Procedura Penale.
- Differenze di ruolo e funzione fra CTP e CTU in ambito penale.
- Perizia in ambito penale minorile.
- I quesiti del Giudice (con esempi).
- L’imputabilità del minore.
- Colloqui, test e reattivi per la personalità del minore.
- Perizia in ambito penale adulti.
- I quesiti del Giudice (con esempi).
- La capacità di intendere e di volere.
- Colloqui, test e reattivi per la capacità di intendere e di volere.
- Videoregistrazioni e/o trascrizioni dei colloqui clinici.
- Schema per la perizia del perito (con esempi).
- Altre tipologie di valutazione in ambito penale.
- Il minore testimone di reato.
- Le domande suggestive (con esempi).
- Lanzarote e l’ascolto protetto.
- Domande di riepilogo.

Questo modulo permette di acquisire conoscenza su:
- La Perizia e gli articoli del Codice di Procedura Penale.
- Differenze di ruolo e funzione fra CTP e CTU in ambito penale.
- Perizia in ambito penale minorile.
- I quesiti del Giudice (con esempi).
- L’imputabilità del minore.
- Colloqui, test e reattivi per la personalità del minore.
- Perizia in ambito penale adulti.
- I quesiti del Giudice (con esempi).
- La capacità di intendere e di volere.
- Colloqui, test e reattivi per la capacità di intendere e di volere.
- Videoregistrazioni e/o trascrizioni dei colloqui clinici.
- Schema per la perizia del perito (con esempi).
- Altre tipologie di valutazione in ambito penale.
- Il minore testimone di reato.
- Le domande suggestive (con esempi).
- Lanzarote e l’ascolto protetto.
- Domande di riepilogo.

Questo modulo permette di acquisire conoscenza su:
- La Perizia e gli articoli del Codice di Procedura Penale.
- Differenze di ruolo e funzione fra CTP e CTU in ambito penale.
- Perizia in ambito penale minorile.
- I quesiti del Giudice (con esempi).
- L’imputabilità del minore.
- Colloqui, test e reattivi per la personalità del minore.
- Perizia in ambito penale adulti.
- I quesiti del Giudice (con esempi).
- La capacità di intendere e di volere.
- Colloqui, test e reattivi per la capacità di intendere e di volere.
- Videoregistrazioni e/o trascrizioni dei colloqui clinici.
- Schema per la perizia del perito (con esempi).
- Altre tipologie di valutazione in ambito penale.
- Il minore testimone di reato.
- Le domande suggestive (con esempi).
- Lanzarote e l’ascolto protetto.
- Domande di riepilogo.

Questo modulo permette di acquisire conoscenza su:
- Storia giuridica e definizione del danno non patrimoniale.
- Linee guida sul danno alla persona.
- Dolo, colpa e preterintenzionalità.
- Le conseguenze psicologiche del danno.
- Valutazione del danno psichico.
- Valutazione del danno esistenziale.
- Quantificazione del danno psichico ed esistenziale.
- Domande di riepilogo.

Questo modulo permette di acquisire conoscenza su:
- Storia giuridica e definizione del danno non patrimoniale.
- Linee guida sul danno alla persona.
- Dolo, colpa e preterintenzionalità.
- Le conseguenze psicologiche del danno.
- Valutazione del danno psichico.
- Valutazione del danno esistenziale.
- Quantificazione del danno psichico ed esistenziale.
- Domande di riepilogo.

Questo modulo permette di acquisire conoscenza su:
- Cenni di diritto canonico.
- La perizia in ambito canonico.
- Domande di riepilogo.


Anna Patrizia Guarino
- Registrazione disponibile per 12 mesi
- Tutti i materiali scaricabili
Non acquistabile
Ti serve aiuto?
Per le iscrizioni via bonifico, è necessario che la contabile dello stesso venga inviata all’indirizzo email: assistenza@psicologia.io.
Serviranno poi alcuni giorni lavorativi affinché vengano effettuate le verifiche amministrative e il corso possa quindi essere attivato.
L’acquisto con Paypal o carta di credito/debito è invece istantaneo. Se nel processo qualcosa non ha funzionato, e il corso non risulta attivo, può scriverci ad assistenza@psicologia.io
La fase di editing e montaggio dei video richiede alcuni giorni lavorativi.
Al momento non è possibile effettuare acquisti con carta docente.
Le videoregistrazioni e i materiali (slides) vengono caricati nella sua area riservata. Sono necessari alcuni giorni lavorativi dopo la diretta Zoom, per il loro caricamento, e che non tutti i docenti utilizzano slides e/o scelgono di condividerle con i partecipanti.
Per i corsi on demand (cioè che non prevedono dirette Zoom), le videoregistrazioni sono già disponibili sul sito.
Per trovare la sua area riservata faccia il login con la mail e la password scelta in fase di registrazione. In alto a destra vedrà il suo nome: clicchi su "I miei corsi" --> Vai al corso accanto al titolo del corso desiderato.
Le registrazioni saranno disponibili per 12 mesi.