CTU e CTP

La CTU e la CTP: prassi e casi psicogiuridici

8 ECM

Questo corso approfondisce gli ambiti di attività di psicologi e psichiatri che intendono proporsi come CTU, CTP o perito. Facendo riferimento a casi esemplificativi, il corso percorre passo per passo l’attività di CTU, CTP e periti dalla nomina allo svolgimento dell'incarico. Verranno trattati, inoltre, la metodologia da adottare, i criteri di scelta dei test, la risposta ai quesiti e la stesura di una relazione di parte. Una parte del corso raccoglie una serie di domande che l’Autrice – grazie alla sua esperienza in questo settore – ha individuato come più frequenti in coloro che si avvicinano a questa professione, domande a cui fornisce risposte esaurienti e puntuali.

 

OBIETTIVI

Al termine del corso i partecipanti saranno in grado di:

  • conoscere i principali criteri con cui svolgere questo tipo di attività.
  • conoscere i meccanismi di funzionamento dei tribunali rispetto all'attività di CTU.
  • conoscere i criteri con cui relazionarsi con i clienti e con i professionisti dell’area legale.
  • selezionare i test adeguati per svolgere le perizie.

 

PROGRAMMA

 

AMBITI E POSSIBILITA’

  • Come si diventa CTU, Perito o CTP?
  • Le possibilità di lavoro in giudiziale ed extragiudiziale
  • CTU e Perito: la convocazione
  • CTP: il colloquio preliminare con il cliente
  • CTP: il contratto con il cliente
  • Le autorizzazioni del CTP e del CTU

 

LE NOMINE

  • La nomina del CTU e del Perito ed esempi
  • La nomina del CTP ed esempi
  • I casi in extragiudizialeed altre casistiche
  • CTU: l'accessoagli atti (portale giustizia)
  • CTP: l'accessoagli atti (avvocato e cliente)
  • Analisi degli atti
  • Casi esemplificativi

 

IL LAVORO DEL CTP

  • La preparazione del cliente
  • Le aspettative del cliente
  • Le aspettative del legale del cliente
  • Esempi (casi psicogiuridicireali ma anonimizzati)
  • La formazione del professionista

 

IL LAVORO DEL CTU

  • Essere Super-partes
  • Struttura e metodologia del lavoro
  • Il rispetto del contraddittorio
  • I rapporti con il Giudice, il collegio peritale, le parti e gli avvocati
  • Il setting e le comunicazioni
  • Gli eventuali ausiliari e collaboratori

 

TEST, REATTIVI, OSSERVAZIONI E COLLOQUI CLINICI

  • Le autorizzazioni alla somministrazione dei test
  • La scelta dei test
  • Il ruolo dei CCTTPP
  • Caso 1: la valutazione delle competenze genitoriali
  • Caso 2: perizia su capacità di testimonianza di un soggetto con sospetta disabilità mentale
  • Caso 3: perizia su danno psichico

 

LE OPERAZIONI FINALI

  • Il CTU: la risposta ai quesiti
  • Proposte di affidamento
  • Il CTU: la stesura della bozza peritale e Template
  • Il CTU: la firma digitale e la PEC
  • Il CTU: il rispetto dei tempi
  • Il CTU: la consegna della relazione finale

 

DESTINATARI

Psicologi iscritti all’albo A, psichiatri, neuropsichiatri infantili, medici specializzati in medicina legale.

 

CREDITI ECM

Il corso rilascia 8 crediti ECM per per psicologi, psicoterapeuti, medici specializzati in psicoterapia, in psicologia clinica, in medicina legale, in psichiatria.

 

 

FRUZIONE DEL CORSO

Non è necessario fruire delle lezioni in un'unica soluzione, potrai interrompere il corso tutte le volte che vuoi e ripartire da dove ti sei fermato.

I materiali didattici del corso sono scaricabili in formato pdf.

Programma
Modulo
1
AMBITI E POSSIBILITA’

Questo modulo permette di acquisire conoscenza su:

  • Come si diventa CTU, Perito o CTP?
  • Le possibilità di lavoro in giudiziale ed extragiudiziale
  • CTU e Perito: la convocazione
  • CTP: il colloquio preliminare con il cliente
  • CTP: il contratto con il cliente
  • Le autorizzazioni del CTP e del CTU

 

Docente
Anna Patrizia Guarino
Modulo
2
LE NOMINE

Questo modulo permette di acquisire conoscenza su:

  • La nomina del CTU e del Perito ed esempi
  • La nomina del CTP ed esempi
  • I casi in extragiudizialeed altre casistiche
  • CTU: l'accessoagli atti (portale giustizia)
  • CTP: l'accessoagli atti (avvocato e cliente)
  • Analisi degli atti
  • Casi esemplificativi
Docente
Anna Patrizia Guarino
Modulo
3
IL LAVORO DEL CTP

Questo modulo permette di acquisire conoscenza su:

  • La preparazione del cliente
  • Le aspettative del cliente
  • Le aspettative del legale del cliente
  • Esempi (casi psicogiuridicireali ma anonimizzati)
  • La formazione del professionista

 

Docente
Anna Patrizia Guarino
Modulo
4
IL LAVORO DEL CTU

Questo modulo permette di acquisire conoscenza su:

  • Essere Super-partes
  • Struttura e metodologia del lavoro
  • Il rispetto del contraddittorio
  • I rapporti con il Giudice, il collegio peritale, le parti e gli avvocati
  • Il setting e le comunicazioni
  • Gli eventuali ausiliari e collaboratori
Docente
Anna Patrizia Guarino
Modulo
5
TEST, REATTIVI, OSSERVAZIONI E COLLOQUI CLINICI

Questo modulo permette di acquisire conoscenza su:

  • Le autorizzazioni alla somministrazione dei test
  • La scelta dei test
  • Il ruolo dei CCTTPP
  • Caso 1: la valutazione delle competenze genitoriali
  • Caso 2: perizia su capacità di testimonianza di un soggetto con sospetta disabilità mentale
  • Caso 3: perizia su danno psichico
Docente
Anna Patrizia Guarino
Modulo
6
LE OPERAZIONI FINALI

Questo modulo permette di acquisire conoscenza su:

  • Il CTU: la risposta ai quesiti
  • Proposte di affidamento
  • Il CTU: la stesura della bozza peritale e Template
  • Il CTU: la firma digitale e la PEC
  • Il CTU: il rispetto dei tempi
  • Il CTU: la consegna della relazione finale
Docente
Anna Patrizia Guarino
Docenti
Anna Patrizia Guarino
Psicologo/a
Psicologa, psicodiagnosta, CTU del Tribunale di Velletri e Roma, Consulente Tecnico di Parte (CTP) e Mediatore Familiare, iscritta all'Ordine degli Psicologi del Lazio (n.21011). Dopo la Laurea di II livello in Psicologia della Devianza e Sessuologia, ha conseguito il Master in Psicologia Giuridica… continua
Iscrivendoti potrai
Vedere o rivedere l'evento in differita quando vorrai: rimarrà sulla tua area riservata per 12 mesi
Scaricare l'attestato di partecipazione
ISCRIZIONI
Registrati al Corso On Demand per 120,00 €
8 crediti ECM
Psicologi, psicoterapeuti, medici specializzati in psicoterapia, in psicologia clinica, in medicina legale, in psichiatria.
*Scadenza acquisizione ECM:
31 Dic 2023
Acquistabile entro il:
15 Dic 2023
Inoltre avrai accesso a:
Attestato di partecipazione
Attestato ECM
Psicologi, psicoterapeuti, medici specializzati in psicoterapia, in psicologia clinica, in medicina legale, in psichiatria.
Test a risposta multipla
5 tentativi possibili

ISCRIVENDOTI POTRAI

  • Vedere o rivedere l'evento in differita quando vorrai: rimarrà sulla tua area riservata per 12 mesi
  • Scaricare l'attestato di partecipazione

Ti serve aiuto?

Troverai le registrazioni dei seminari entro pochi giorni nella tua area riservata.
Le registrazioni sono disponibili per 12 mesi.
Gli interventi in lingua straniera saranno disponibili sia in lingua originale, sia con la traduzione montata.

Il test ecm sarà disponibile dalla fine del corso fino alla data di scadenza indicata nella tua area riservata.
Dopo tale data non sarà più possibile ottenere gli ecm.

Bisogna sempre fare riferimento alla data di scadenza del test ECM per calcolare le tempistiche di accreditamento (e NON alla data in cui è stato superato il test). La data di scadenza di un test ECM può essere verificata accedendo alla sua area riservata, sotto la voce "Scadenza acquisizione ECM" di fianco al titolo del corso.
Entro 90 giorni a partire da questa data comunicheremo i dati dei partecipanti al provider, che poi provvederà ad inviarli ad Agenas. I crediti saranno successivamente acquisiti da Cogeaps e varranno per il triennio 2020-2022.

Dunque, consideri queste tempistiche per capire quando potrà vedere i suoi crediti caricati all’interno della sua pagina di Cogeaps.

In ogni caso, se ha scaricato l'attestato di acquisizione ECM del suddetto corso, vale come certificazione dei crediti acquisiti.

I pagamenti tramite bonifico richiedono innanzitutto l’invio della distinta di avvenuto pagamento alla casella mail assistenza@psicologia.io.

Il corso richiede qualche giorno  lavorativo per essere correttamente caricato all’interno della sua area riservata, il tempo necessario per procedere con la verifica dell’effettiva ricezione del pagamento.

Trova tutte le registrazioni e i materiali che i docenti mettono a disposizione sulla sua area riservata.

Per trovare la sua area riservata, acceda al sito www.psicologia.io. In alto a destra vedrà il suo nome: clicchi su I miei corsi --> Vai al corso accanto al titolo del corso desiderato.
Le registrazioni saranno disponibili per 12 mesi.

In caso di corso ECM, sulla stessa area, troverà anche il questionario ECM.

Per i corsi:
Trova il test  ECM per uno specifico corso nella propria area riservata al sito www.psicologia.io  (nome in alto a destra –> I miei corsi -> Vai al corso e inserire per ogni  modulo la spunta di autocertificazione ECM --> scorrere fino al tasto Accedi al test ECM).

Per i libri:
Trova il test ECM per uno specifico libro nella propria area riservata al sito www.psicologia.io  (nome in alto a destra –> I miei corsi --> Vai al libro --> scorrere fino al tasto Accedi al test ECM).

Sia per corsi sia per libri:
sono disponibili 5 tentativi e fino alla scadenza indicata per la compilazione.

Vi sarà anche un questionario di valutazione da compilare.
Una volta completato, potrà scaricare direttamente dal sito il suo attestato ECM.

La comunicazione ad Agenas verrà effettuata entro i 90 giorni successivi alla data di scadenza del corso (indicata all’interno dell’area riservata, sotto la dicitura “Scadenza acquisizione ECM”).