Il Rito in Psicoterapia. Un approccio Junghiano
Durante il seminario verranno affrontate le seguenti tematiche
ANTROPOLOGIA E FENOMENOLOGIA DEL RITO
- Esempi di riti diversificati per aree geografiche, culture di riferimento, obiettivi intenzionali
- Tipologie esemplificative di rito (riti di nascita, fertilità, passaggio, iniziazione, morte)
- La ritualità nella cyber-navigazione e in internet
- Aspetti fenomenologici del rito (tempi, luoghi, modi, eccezionalità, ripetitività etc.)
- Funzioni sociali del rito (relazione, comunicazione, coesione, segregazione etc.)
PSICOLOGIA E PATOLOGIA DEL RITO
- Funzioni endopsichiche del rito (strutturazione del linguaggio e della relazione, contenitore ordinativo, regolatore dell’intensità psichica, protezione dall’overhelming emotivo – mediazione con forze psichiche extra-egoiche etc.)
- Aree di bisogno rituale (appartenenza, sessualità, morte etc.)
- Tratti rituali in quadri psicopatologici diversi (stereotipie, ripetizione ossessiva, drammatizzazione, simbolizzazione coatta etc.)
- Aspetti rituali nel rapporto con borders e bounderies
Il RITO NEL SETTING TERAPEUTICO
- Ritualità e delimitazione dello spazio personale
- Ritualità e continuità
- Intensità rituali e intensificazione dei vissuti emozionali
- Ritualizzazione e contenimento dell’intensità pulsionale
- Riti di iniziazione e presa di coscienza
- Elementi rituali nella prassi analitica (orario, collocazione spaziale, onorario, sequenza interna alle sedute, tecniche terapeutiche a struttura rituale etc.)
- Conclusione della terapia e riti di separazione