Malingering

Il malingering e la credibilità del quadro psicologico

Il malingering e la credibilità del quadro psicologico

con il Prof. Luciano Giromini

Venerdì 19 Maggio ore 14.00 - 18.00

 

In molti contesti forensi, uno dei compiti principali del professionista che si occupa di psicodiagnosi o assessment psicologico riguarda la valutazione della credibilità dei problemi psicologici riportati dall’esaminato. Quando si considera la possibile presenza di un danno psichico, così come quando si decide dell’imputabilità di un criminale che ha commesso un reato, è infatti essenziale assicurarsi che le difficoltà psicologiche lamentate dal periziando siano autentiche/genuine piuttosto che inventate/simulate (come nel caso del “malingering”). Per fare ciò, diverse società scientifiche internazionali (ad es., la American Academy of Clinical Neuropsychology; AACN) hanno di recente messo a punto delle linee guida specifiche e dettagliate, che sottolineano l’importanza di affiancare al colloquio clinico l’utilizzo di una serie di test ad hoc. Lo scopo del presente webinar è quello di passare in rassegna i test maggiormente efficaci in questo ambito e offrire indicazioni precise e pratiche relativamente al loro utilizzo in contesti forensi. In particolare, le persone che parteciperanno a questo webinar verranno formate all’utilizzo appropriato (ad es., in termini di cutoff ottimali) delle scale di validità dei test MMPI, PAI, MCMI e di altri test specificatamente costruiti per questo tipo di valutazioni, quali il SIMS, il Fifteen Item Test, l’IOP-29 e l’IOP-M. La partecipazione a questo webinar, in altri termini, consentirà di apprendere un metodo sofisticato e scientificamente supportato per la valutazione della credibilità del quadro psicopatologico lamentato dall’esaminato.
 


Programma


14.00-14.30: Esperienza pratica di simulazione di malattia mentale;
14.30-15.00: Revisione dei punti chiave del “consensus statement” della AACN;
15.00-15.50: Strategie utili per la valutazione della credibilità di sintomi e performance;
15.50-16.00: Coffe break;
16.00-17.00: Utilizzo di “SVT” e “PVT” e problematiche attuali;
17.00-17.45: Gli strumenti IOP;
17.45-18.00: L’integrazione dei risultati di diversi test.

 

 

Destinatari:

Il webinar è rivolto esclusivamente a psicologi, psicoterapeuti, psichiatri e neuropsichiatri infantili (possono iscriversi anche studenti di queste rispettive aree).

Programma
Modulo
1
-
Docente
Luciano Giromini
Durata Modulo
4h 00m
Docenti
Luciano Giromini
Psicologo/a
Luciano Giromini è Professore Associato presso il Dipartimento di Psicologia dell’Università di Torino. Ha lavorato per diversi anni a San Diego, California, con il prof. Donald Viglione, e attualmente collabora con il team R-PAS alla pubblicazione della seconda edizione del manuale, di cui sarà… continua
Iscrivendoti potrai
Partecipare alla diretta con la possibilità di interagire direttamente con i relatori
Vedere o rivedere l'evento in differita quando vorrai: rimarrà sulla tua area riservata per 12 mesi
Scaricare l'attestato di partecipazione
ISCRIZIONI
Corso con ECM
5 crediti ECM
Psicologi, psicoterapeuti, medici specializzati in psichiatria e neuropsichiatria infantile
59,00 €
*Scadenza acquisizione ECM:
18 Mag 2024
Acquistabile entro il:
03 Mag 2024
Corso NO ECM
SENZA ECM
39,00 €+IVA
Inoltre avrai accesso a:
Attestato di partecipazione
Attestato ECM
Psicologi, psicoterapeuti, medici specializzati in psichiatria e neuropsichiatria infantile
Test a risposta multipla
5 tentativi possibili

Ti serve aiuto?

Troverai le registrazioni dei seminari entro pochi giorni nella tua area riservata.
Le registrazioni sono disponibili per 12 mesi.
Gli interventi in lingua straniera saranno disponibili sia in lingua originale, sia con la traduzione montata.

Il test ecm sarà disponibile dalla fine del corso fino alla data di scadenza indicata nella tua area riservata.
Dopo tale data non sarà più possibile ottenere gli ecm.

Bisogna sempre fare riferimento alla data di scadenza del test ECM per calcolare le tempistiche di accreditamento (e NON alla data in cui è stato superato il test). La data di scadenza di un test ECM può essere verificata accedendo alla sua area riservata, sotto la voce "Scadenza acquisizione ECM" di fianco al titolo del corso.
Entro 90 giorni a partire da questa data comunicheremo i dati dei partecipanti al provider, che poi provvederà ad inviarli ad Agenas. I crediti saranno successivamente acquisiti da Cogeaps e varranno per il triennio 2020-2022.

Dunque, consideri queste tempistiche per capire quando potrà vedere i suoi crediti caricati all’interno della sua pagina di Cogeaps.

In ogni caso, se ha scaricato l'attestato di acquisizione ECM del suddetto corso, vale come certificazione dei crediti acquisiti.

I pagamenti tramite bonifico richiedono innanzitutto l’invio della distinta di avvenuto pagamento alla casella mail assistenza@psicologia.io.

Il corso richiede qualche giorno  lavorativo per essere correttamente caricato all’interno della sua area riservata, il tempo necessario per procedere con la verifica dell’effettiva ricezione del pagamento.

Trova tutte le registrazioni e i materiali che i docenti mettono a disposizione sulla sua area riservata.

Per trovare la sua area riservata, acceda al sito www.psicologia.io. In alto a destra vedrà il suo nome: clicchi su I miei corsi --> Vai al corso accanto al titolo del corso desiderato.
Le registrazioni saranno disponibili per 12 mesi.

In caso di corso ECM, sulla stessa area, troverà anche il questionario ECM.

Per i corsi:
Trova il test  ECM per uno specifico corso nella propria area riservata al sito www.psicologia.io  (nome in alto a destra –> I miei corsi -> Vai al corso e inserire per ogni  modulo la spunta di autocertificazione ECM --> scorrere fino al tasto Accedi al test ECM).

Per i libri:
Trova il test ECM per uno specifico libro nella propria area riservata al sito www.psicologia.io  (nome in alto a destra –> I miei corsi --> Vai al libro --> scorrere fino al tasto Accedi al test ECM).

Sia per corsi sia per libri:
sono disponibili 5 tentativi e fino alla scadenza indicata per la compilazione.

Vi sarà anche un questionario di valutazione da compilare.
Una volta completato, potrà scaricare direttamente dal sito il suo attestato ECM.

La comunicazione ad Agenas verrà effettuata entro i 90 giorni successivi alla data di scadenza del corso (indicata all’interno dell’area riservata, sotto la dicitura “Scadenza acquisizione ECM”).