Il disturbo narcisistico di personalità e il narcisismo patologico - II edizione

DIAGNOSI, EZIOLOGIA, TRATTAMENTO
con Luca Valerio Fabj

50 ECM*

 

 

CORSO ON DEMAND
Acquistando il corso, trovi i materiali già presenti sulla tua area riservata.

 

 

*Gli ECM sono validi per il triennio 2023-2025 se compili il questionario tra il 2/01/2023 e il 31/12/2023

 


Con questa iniziativa formativa si intende fornire al professionista sanitario (psicologo, medico, psicoterapeuta) la possibilità di migliorare e arricchire le proprie conoscenze sul narcisismo dal punto di vista: diagnostico, eziopatogenetico, di trattamento.

Come molte parole utilizzate dalla psicologia e dalla psicopatologia, anche “narcisismo” è un termine che affonda le proprie radici nel mito. Questa parola è riconducibile a numerosi significati, da quelli più legati alla cultura e alla società contemporanea, sino a quelli propri della clinica e della psicopatologia.

È a questi ultimi che è dedicato questo ciclo di seminari a cura di Psicoterapicamente con la docenza di Luca Valerio Fabj, didatta MIUR di psicopatologia generale e autore del trattato “Fondamenti di psicopatologia generale come scienza autonoma” (Persiani, 2013).

A livello mediatico si fa spesso riferimento al “narcisismo”: cronaca nera, violenze familiari, abusi e maltrattamenti, ma anche separazioni e sofferenze sentimentali sono eventi non di rado associati al narcisismo patologico e alle sue manifestazioni comportamentali. Di fatto, però, si parla molto spesso per luoghi comuni, mancando una approfondita e sistematica trattazione del narcisismo in tutte le sue sfaccettature sub-cliniche e patologiche.

Questo ciclo di seminari, arricchito da esaustive dispense elaborate ad hoc, è una delle rare possibilità di fare il punto sulle numerose teorizzazioni sul narcisismo sano e patologico, sulle sue molteplici declinazioni cliniche e sulle più recenti ed efficaci metodologie di trattamento in psicoterapia.

 

Programma
Modulo
1
MODULO 1
STORIA E INTRODUZIONE DEL CONCETTO
  • INTRODUZIONE ALLA DEFINIZIONE CLINICA DI “NARCISISMO”: il narcisismo come disturbo della regolazione dell'autostima
  • STORIA DEL NARCISISMO: Commento a “Introduzione al Narcisismo” di Sigmund Freud ed evoluzione del concetto nella letteratura clinica
  • IL NARCISISMO COME FENOMENO DELL’ESSERE UMANO: la difficile diagnosi differenziale fra narcisismo sano e narcisismo patologico
DIAGNOSI CATEGORIALE; EPIDEMIOLOGIA, GENETICA E ASPETTI BIOLOGICI
  • DIAGNOSI CATEGORIALE: i criteri diagnostici del DSM V per il Disturbo Narcisistico di personalità
  • LA DIFFERENZIAZIONE FRA VARIE FORME DI NARCISISMO PATOLOGICO INDIVIDUATE: il narcisismo inconsapevole e l’ipervigile, il narcisismo maligno, altre forme di narcisismo
  • IL MODELLO ALTERNATIVO DEL DSM-5 PER IL DISTURBO NARCISITICO DI PERSONALITA’: un modello sufficiente?
  • DIAGNOSI DIFFERENZIALE: secondo il DSM 5
  • COMPLICANZE E COMORBILITA’: secondo il DSM 5
  • EPIDEMIOLOGIA, GENETICA e ASPETTI BIOLOGICI: i dati attuali
Docente
Luca Valerio Fabj
Modulo
2
MODULO 2
EZIOLOGIA: IL MODELLO COGNITIVO E SOCIO-COGNITIVO LA TEORIA DELL’ATTACCAMENTO IL RUOLO GENITORIALE PRIMI CENNI DI TERAPIA
  • Il modello cognitivo
  • Il modello socio cognitivo
  • Affettività e modelli cognitivi
  • Attaccamento e mentalizzazione nella etiologia del Narcisismo
  • Stili genitoriali e Narcisismo
  • Cenni di atteggiamenti terapeutici in senso cognitivo
EZIOLOGIA: LA PSICODINAMICA
  • CRITERI DIAGNOSTICI PSICODINAMICI secondo il PDM-2
  • TEORIE PSICODINAMICHE: le differenze fra Khout e Kernberg
  • PSICODINAMICA STRUTTURALE: il Disturbo Narcisistico come struttura borderline di personalità e l’area narcisistica
  • APPROFONDIMENTO DEGLI ASPETTI PSICODINAMICI: Sé grandioso stabile-aggressività- distruttività nel narcisismo patologico
Modulo
3
MODULO 3
IL TRATTAMENTO
  • Trattamenti psicoterapeutici: quale efficacia?
  • Gli approcci psicoanalitici e psicodinamici: obiettivi e strategie
  • La strategia relazionale psicodinamica moderna nella cura dell’NDP: il transfert e contro transfert nel “qui e ora”
  • Il trattamento psicofarmacologico: indicazioni ed efficacia
  • Concezioni generali di trattamento psicodinamico dell’NPD: la “sfida” del paziente narcisista
  • Autoregolazione e fluttuazioni dell’autostima nel narcisismo patologico e nell’NPD: self-enchantement, self-agency e self-serving nella valutazione del trattamento
  • Inizio del trattamento e costruzione dell’alleanza: la correlazione fra motivazione, sintomi e circostanze di vita
  • Il contratto terapeutico: ruolo nel trattamento e valore prognostico
  • Aspetti pratici: alcuni esempi clinici di colloquio in seduta
  • Rischio di interruzione della terapia: la pericolosità del transfert idealizzante
Docente
Luca Valerio Fabj
Docenti
Luca Valerio Fabj
Psicologo/a
Medico chirurgo, Psicoterapeuta specialista in Psicoterapia Analitica docente di psicopatologia della Scuola di Psicoterapia analitica AION di Bologna riconosciuta MUR. Docente riconosciuto MIUR di psicopatologia generale e psicoterapia analitica, insegna presso l’Istituto AION e l’Istituto Erich… continua
Psicoterapicamente .
Associazione
Psicoterapicamente è una realtà che opera da circa un decennio sul territorio lombardo e campano attraverso i propri centri di psicoterapia in Milano, Napoli e Varese, specializzati nella prevenzione, diagnosi e trattamento dei disturbi di natura psicologica e psichiatrica.I centri clinici… continua
Iscrivendoti potrai
Vedere o rivedere l'evento in differita quando vorrai: rimarrà sulla tua area riservata per 12 mesi
Scaricare l'attestato di partecipazione
ISCRIZIONI
Registrati al Corso On Demand per 236,00 €
50 crediti ECM
per tutte le professioni sanitarie
*Scadenza acquisizione ECM:
31 Dic 2023
Acquistabile entro il:
15 Dic 2023
Inoltre avrai accesso a:
Attestato di partecipazione
Attestato ECM
Tutte le professioni sanitarie
Test a risposta multipla
5 tentativi possibili

Acquistando il corso, avrai a disposizione per 12 mesi sulla tua area riservata il corso Il disturbo narcisistico di personalità e il narcisismo patologico, composto da 3 moduli completi di videolezioni e materiali, per un totale di 7 ore di formazione.

Il disturbo narcisistico di personalità e il narcisismo patologico

Ti serve aiuto?

Troverai le registrazioni dei seminari entro pochi giorni nella tua area riservata.
Le registrazioni sono disponibili per 12 mesi.
Gli interventi in lingua straniera saranno disponibili sia in lingua originale, sia con la traduzione montata.

Il test ecm sarà disponibile dalla fine del corso fino alla data di scadenza indicata nella tua area riservata.
Dopo tale data non sarà più possibile ottenere gli ecm.

Bisogna sempre fare riferimento alla data di scadenza del test ECM per calcolare le tempistiche di accreditamento (e NON alla data in cui è stato superato il test). La data di scadenza di un test ECM può essere verificata accedendo alla sua area riservata, sotto la voce "Scadenza acquisizione ECM" di fianco al titolo del corso.
Entro 90 giorni a partire da questa data comunicheremo i dati dei partecipanti al provider, che poi provvederà ad inviarli ad Agenas. I crediti saranno successivamente acquisiti da Cogeaps e varranno per il triennio 2020-2022.

Dunque, consideri queste tempistiche per capire quando potrà vedere i suoi crediti caricati all’interno della sua pagina di Cogeaps.

In ogni caso, se ha scaricato l'attestato di acquisizione ECM del suddetto corso, vale come certificazione dei crediti acquisiti.

I pagamenti tramite bonifico richiedono innanzitutto l’invio della distinta di avvenuto pagamento alla casella mail assistenza@psicologia.io.

Il corso richiede qualche giorno  lavorativo per essere correttamente caricato all’interno della sua area riservata, il tempo necessario per procedere con la verifica dell’effettiva ricezione del pagamento.

Trova tutte le registrazioni e i materiali che i docenti mettono a disposizione sulla sua area riservata.

Per trovare la sua area riservata, acceda al sito www.psicologia.io. In alto a destra vedrà il suo nome: clicchi su I miei corsi --> Vai al corso accanto al titolo del corso desiderato.
Le registrazioni saranno disponibili per 12 mesi.

In caso di corso ECM, sulla stessa area, troverà anche il questionario ECM.

Per i corsi:
Trova il test  ECM per uno specifico corso nella propria area riservata al sito www.psicologia.io  (nome in alto a destra –> I miei corsi -> Vai al corso e inserire per ogni  modulo la spunta di autocertificazione ECM --> scorrere fino al tasto Accedi al test ECM).

Per i libri:
Trova il test ECM per uno specifico libro nella propria area riservata al sito www.psicologia.io  (nome in alto a destra –> I miei corsi --> Vai al libro --> scorrere fino al tasto Accedi al test ECM).

Sia per corsi sia per libri:
sono disponibili 5 tentativi e fino alla scadenza indicata per la compilazione.

Vi sarà anche un questionario di valutazione da compilare.
Una volta completato, potrà scaricare direttamente dal sito il suo attestato ECM.

La comunicazione ad Agenas verrà effettuata entro i 90 giorni successivi alla data di scadenza del corso (indicata all’interno dell’area riservata, sotto la dicitura “Scadenza acquisizione ECM”).