DSA E ALTRI BES IN ETÀ ADULTA

DSA E ALTRI BES IN ETÀ ADULTA

La transizione dal contesto scolastico al mondo del lavoro.

Corso Online

con  Luisa Girelli, Marzia Bizzaro, Enrico Ghidoni 

12 - 13 Dicembre 2025

10 ECM (per il triennio 2026-2028)

 

La transizione dall'adolescenza all'età adulta in presenza di una diagnosi DSA o di un altro BES presenta elementi di complessità individuale e contestuale che richiedono visione prospettica.  

Nella prima giornata, dedicata alla transizione dal contesto scolastico all’età adulta, sarà data attenzione all'analisi della richiesta, alle opportunità offerte da un nuovo riscontro sul proprio funzionamento e sulle proprie caratteristiche, indispensabili per fare scelte consapevoli per il proprio percorso formativo e professionale. Dalla discussione delle criticità insite nel percorso di valutazione clinica di un giovane adulto con DSA e altro BES, sarà promossa l'attenzione al funzionamento in contesto ecologico con la presentazione di alcuni nuovi strumenti utili a tal fine. Il loro valore informativo sarà reso esplicito dall'analisi e discussione di alcuni casi clinici.  

Nella seconda giornata, dedicata all’età adulta e al contesto lavorativo, verrà analizzato quanto sia necessario un iter diagnostico rigoroso, che comprenda una rilevazione anamnestica approfondita; la valutazione delle abilità di apprendimento, del funzionamento cognitivo generale e dell’impatto emotivo-adattivo; l’esclusione di fattori che potrebbero spiegare altre difficoltà di apprendimento e l’analisi delle eventuali comorbidità (ansia e umore) che definiscono il profilo del lavoratore e il suo successo professionale. Inoltre saranno trattate le difficoltà per l’inserimento lavorativo, e i problemi specifici  nell’ambiente di lavoro, con attenzione anche ai punti di forza che le persone neurodivergenti possono presentare, riportando i risultati di progetti mirati nelle aziende, e le nuove normative su DSA e lavoro

 

 

Obiettivi

  • Sviluppare le conoscenze e le competenze relative ai processi e ai meccanismi cerebrali sottostanti DSA e altri BES. 

  • Analizzare i profili DSA e di altri BES, gli interventi in chiave multimodale e gli esiti in età adulta.  

  • Analizzare le ricadute nel contesto sociale, familiare e scolastico. 

  • Utilizzare i principali modelli, le modalità e le tecniche per strutturare un piano di intervento in età adolescenziale e adulta 

 

Programma

Venerdì 12 dicembre 2025, h. 9.00 - 13.00 / 14.00 - 16.00 | Luisa Girelli e Marzia Bizzaro - DSA e altri BES: il percorso formativo del giovane adulto 

Nel corso della giornata verranno affrontati i seguenti argomenti:

  • DSA e altri BES nella transizione all'età adulta: inquadramento di un fenomeno complesso
  • L'aggiornamento diagnostico come occasione di una "nuova" presa in carico: conoscersi per ripensarsi
  • La valutazione del funzionamento in contesto ecologico 
  • Le sfide della valutazione clinica nel giovane adulto con BES 
  • Normative e Linee Guida sui giovani adulti con BES
  • Analisi e discussione di casi clinici 

 

Sabato 13 dicembre 2025, h. 9.00 - 13.00 / 14.00 - 16.00 | Enrico Ghidoni  - DSA e altri BES: il mondo del lavoro

Nel corso della giornata verranno affrontati i seguenti argomenti:

  • Il protocollo di valutazione nell’adulto e l’inquadramento dei quadri compensati
  • Il Profilo Funzionale DSA: il tema della comorbidità e la gestione del tempo (ADHD e altri disturbi)
  • Gli aspetti psicologici correlati nella costruzione della propria identità (autostima, autoefficacia, stigma, svelamento )
  • Difficoltà e  punti di forza in ambito lavorativo
  • L’utilizzo delle tecnologie e la progettazione  Universal Design nei contesti lavorativi
  • Esperienze progetti nelle aziende
  • Le nuove Normative su DSA e lavoro
  • Le strategie per il successo lavorativo nelle aziende 

 

Destinatari

Tutte le professioni sanitarie.

Programma
Modulo
1
DSA e altri BES: il percorso formativo del giovane adulto

Nel corso della giornata verranno affrontati i seguenti argomenti:

  • DSA e altri BES nella transizione all'età adulta: inquadramento di un fenomeno complesso
  • L'aggiornamento diagnostico come occasione di una "nuova" presa in carico: conoscersi per ripensarsi
  • La valutazione del funzionamento in contesto ecologico 
  • Le sfide della valutazione clinica nel giovane adulto con BES 
  • Normative e Linee Guida sui giovani adulti con BES
  • Analisi e discussione di casi clinici 
Durata Modulo
6h 00m
-
Prima parte
-
Seconda parte
Docente
Luisa Girelli Luisa Girelli
Marzia Bizzaro Marzia Bizzaro
Modulo
2
DSA e altri BES: la pratica professionale

Nel corso della giornata verranno affrontati i seguenti argomenti:

  • Il protocollo di valutazione nell’adulto e l’inquadramento dei quadri compensati
  • Il Profilo Funzionale DSA: il tema della comorbidità e la gestione del tempo (ADHD e altri disturbi)
  • Gli aspetti psicologici correlati nella costruzione della propria identità (autostima, autoefficacia, stigma, svelamento )
  • Difficoltà e  punti di forza in ambito lavorativo
  • L’utilizzo delle tecnologie e la progettazione  Universal Design nei contesti lavorativi
  • Esperienze progetti nelle aziende
  • Le nuove Normative su DSA e lavoro
  • Le strategie per il successo lavorativo nelle aziende 
Durata Modulo
6h 00m
-
Prima parte
-
Seconda parte
Docente
Enrico Ghidoni Enrico Ghidoni
Docenti
Luisa Girelli

Luisa Girelli

Phd. Professoressa associata presso il Dipartimento di Psicologia dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca, insegna “Neuropsicologia dello sviluppo” presso due corsi di Laurea Magistrale in Psicologia.... leggi tutto
Marzia Bizzaro

Marzia Bizzaro

Psicologo/a
Marzia L. Bizzaro, PhD, Psicologa e Pedagogista esperta in Disturbi Specifici dell’Apprendimento che coniuga l’attività di ricerca con la clinica. Attualmente assegnista di ricerca e docente a contratto presso Università di Milano-Bicocca.... leggi tutto
Enrico Ghidoni

Enrico Ghidoni

Medico chirurgo
Neurologo, ha lavorato a lungo presso l’Unità Operativa Complessa (UOC) di Neurologia dell’Arcispedale Santa Maria Nuova di Reggio Emilia, dove è stato responsabile della Struttura Semplice di Neuropsicologia Clinica, Disturbi Cognitivi e Dislessia dell'Adulto.... leggi tutto
Iscrivendoti potrai
Partecipare alla diretta con la possibilità di interagire direttamente con i relatori
Vedere o rivedere l'evento in differita quando vorrai: rimarrà sulla tua area riservata per 12 mesi
Scaricare l'attestato di partecipazione
ISCRIZIONI
Early Booking
10 crediti ECM
per tutte le professioni sanitarie
135,00 €
Se ti iscrivi entro il 31 Ottobre 2025
*Scadenza acquisizione ECM:
31 Dic 2026
Full Ticket
10 crediti ECM
per tutte le professioni sanitarie
169,00 €
Se ti iscrivi dal 01 Novembre 2025 in poi
*Scadenza acquisizione ECM:
31 Dic 2026
Inoltre avrai accesso a:
Attestato di partecipazione
Attestato ECM
Tutte le professioni sanitarie
Test a risposta multipla
5 tentativi possibili

Ti serve aiuto?

Per le iscrizioni via bonifico, è necessario che la contabile dello stesso venga inviata all’indirizzo email: assistenza@psicologia.io.

Serviranno poi alcuni giorni lavorativi affinché vengano effettuate le verifiche amministrative e il corso possa quindi essere attivato.

L’acquisto con Paypal o carta di credito/debito è invece istantaneo. Se nel processo qualcosa non ha funzionato, e il corso non risulta attivo, può scriverci ad assistenza@psicologia.io

Il test ecm sarà disponibile dalla fine del corso fino alla data di scadenza indicata nella tua area riservata.
Dopo tale data non sarà più possibile ottenere gli ecm.

Per calcolare le tempistiche di visualizzazione dei crediti sui portali Agenas e Cogeaps, è necessario fare sempre riferimento alla data di scadenza del test ECM (e NON alla data in cui è stato superato il test).

Gli accreditamenti relativi al 2022 sono scaduti, mentre per l'accreditamento 2023 la data di scadenza di un test ECM può essere verificata accedendo alla sua area riservata, sotto la voce "Scadenza acquisizione ECM" di fianco al titolo del corso/libro.

Entro 90 giorni a partire da questa data comunicheremo noi i dati dei partecipanti ad Agenas, che provvederà a comunicarli a Cogeaps.

Per test effettuati entro le scadenze del 2022, i crediti saranno successivamente acquisiti da Agenas/Cogeaps e varranno per l'anno 2022; se il quiz viene compilato entro le date indicate per il nuovo accreditamento 2023, i crediti varranno per il triennio 2023-2025.

Gli attestati ECM sono scaricabili fino alla data di scadenza ECM, e hanno valore di documento legale ufficiale che certificazione l’acquisizione dei crediti (anche in caso di controlli).

Per un corso con scadenza ECM 31/1/2024, per esempio, i crediti potranno essere visibili su Agenas (e poi Cogeaps) a partire dal 31/4/2024.

I pagamenti tramite bonifico richiedono innanzitutto l’invio della distinta di avvenuto pagamento alla casella mail assistenza@psicologia.io.

Il corso richiede qualche giorno  lavorativo per essere correttamente caricato all’interno della sua area riservata, il tempo necessario per procedere con la verifica dell’effettiva ricezione del pagamento.

Per i corsi:
Trova il test  ECM per uno specifico corso nella propria area riservata al sito www.psicologia.io  (nome in alto a destra –> I miei corsi -> Vai al corso e inserire per ogni  modulo la spunta di autocertificazione ECM --> scorrere fino al tasto Accedi al test ECM).

Per i libri:
Trova il test ECM per uno specifico libro nella propria area riservata al sito www.psicologia.io  (nome in alto a destra –> I miei corsi --> Vai al libro --> scorrere fino al tasto Accedi al test ECM).

Sia per corsi sia per libri:
sono disponibili 5 tentativi e fino alla scadenza indicata per la compilazione.

Vi sarà anche un questionario di valutazione da compilare.
Una volta completato, potrà scaricare direttamente dal sito il suo attestato ECM.

La comunicazione ad Agenas verrà effettuata entro i 90 giorni successivi alla data di scadenza del corso (indicata all’interno dell’area riservata, sotto la dicitura “Scadenza acquisizione ECM”).

Gli attestati sono scaricabili dalla sua area riservata, secondo questo percorso:  

Nome in alto a destra –> I miei corsi -> Vai al libro/corso  --> scorrere fino al tasto “completa il questionario di valutazione per scaricare l’attestato” 

Dopo aver completato il questionario di gradimento/valutazione, potrà scaricare il documento. 

Gli attestati ECM possono essere scaricati solo fino alla data di scadenza ECM.

Seguendo lo stesso percorso potrà anche scaricare l’attestato di frequenza (che salvo diverse specifiche non richiede il superamento di un quiz).

La fase di editing e montaggio dei video richiede alcuni giorni lavorativi. 

I crediti ECM sono validi per tutte le professioni sanitarie.

Purtroppo no: l’accesso a un quiz ECM sul Psicologia.io è vincolato all’acquisto di un prodotto (un libro o un corso) sul nostro portale.

Al momento non è possibile effettuare acquisti con carta docente.

Le videoregistrazioni e i materiali (slides) vengono caricati nella sua area riservata. Sono necessari alcuni giorni lavorativi dopo la diretta Zoom, per il loro caricamento, e che non tutti i docenti utilizzano slides e/o scelgono di condividerle con i partecipanti.

Per i corsi on demand (cioè che non prevedono dirette Zoom), le videoregistrazioni sono già disponibili sul sito.

Per trovare la sua area riservata faccia il login con la mail e la password scelta in fase di registrazione. In alto a destra vedrà il suo nome: clicchi su "I miei corsi" --> Vai al corso accanto al titolo del corso desiderato. 

Le registrazioni saranno disponibili per 12 mesi.