Disturbi specifici dell'apprendimento
DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO
Dialogo con l'autore Pierluigi Zoccolotti
Martedì 17 maggio, ore 18.30-19.30
Negli ultimi anni vi è stato un crescente interesse per i disturbi specifici dell’apprendimento (DSA). Questo è legato a fattori molteplici. Innanzitutto, difficoltà come la dislessia o la discalculia hanno un impatto notevole sul percorso scolastico dei ragazzi e quindi sullo loro prospettive generali di vita. E’, poi, da considerare che i DSA si presentano con una frequenza molto significativa rappresentando una quota importante delle difficoltà cognitive in ambito evolutivo. Infine, vi sono stati negli ultimi anni in Italia degli interventi sia normativi sia di individuazione di pratiche cliniche che permettono oggi di affrontare questi disturbi evolutivi in modo molto più organico ed efficace. In questo contesto sembra importante che agli operatori siano resi disponibili strumenti e procedure di valutazione.
Il volume “Disturbi specifici di apprendimento. Strumenti e procedure per la valutazione”, edito dalla casa editrice Carocci, ha proprio l’obiettivo di fornire agli operatori una sintesi organica delle conoscenze relative ai DSA con particolare riferimento agli strumenti più aggiornati per la valutazione delle abilità di lettura, scrittura e calcolo e dei disturbi cognitivi ed affettivi ad essi spesso associati. L’auspicio è che questo possa aiutare gli operatori a sviluppare una scelta ragionata degli strumenti clinici da utilizzare nella loro pratica clinica.
Nel webinar sarà presentata la struttura del volume e la sua impostazione di fondo e saranno forniti esempi sull’utilizzo di strumenti e procedure per la valutazione dei DSA.


ISCRIZIONI
Iscrivendoti potrai:
-
partecipare alla diretta, con la possibilità di interagire direttamente con i relatori
-
vedere o rivedere l'evento in differita quando vorrai: rimarrà sulla tua area riservata per 12 mesi
-
scaricare l'attestato di partecipazione
Ti serve aiuto?
Troverai le registrazioni dei seminari entro pochi giorni nella tua area riservata.
Le registrazioni sono disponibili per 12 mesi.
Gli interventi in lingua straniera saranno disponibili sia in lingua originale, sia con la traduzione montata.