Disfunzioni sessuali. Approccio e presa in carico

Disfunzioni sessuali. Approccio e presa in carico

DISFUNZIONI SESSUALI
Approccio e presa in carico

con Michela Vancheri

Mercoledì 11 Maggio, h. 10 - 11

 

Quando si entra nell ambito della sfera sessuale, è un po' come se per magia, entrassimo in una dimensione particolare, dimensione fortemente ricca di stereotipi e condizionamenti culturali. Ora ciò vale (ed è per noi più intuitivo pensarlo) se lo attribuiamo ai pazienti, ma in realtà è un aspetto che dobbiamo tenere fortemente in considerazione anche in noi professionisti della salute mentale e della salute in generale.

Lavorare con la sessualità e con le problematiche inerenti questa sfera, significa lavorare con il complesso sistema che è la persona

Partendo dal presupposto che la sessualità è un comportamento complesso, sia  per andare a capire come possa essersi generata una difficoltà, sia per poter intervenire e lavorare su quella determinata problematica è necessario avere una formazione specifica in questo ambito (a tal fine è in fase di stesura un manuale che racchiude  l’approccio necessario per lavorare nell’ambito delle problematiche sessuali del singolo e della coppia.)

Sinteticamente, quando si entra nell ambito delle problematiche sessuali dobbiamo tenere a mente, come terapeuti,   due binari paralleli di lavoro:

- da una parte il binario della complessità,  che ci permette di andare a capire, attraverso la concettualizzazione del caso, il significato e la motivazione del sintomo
- l’altro binario è quello del comportamento, in quanto il comportamento sessuale è pur sempre un comportamento, per cui al fine di poter capire come il sintomo sia insorto , come mai si stia mantenendo, è cruciale fare un indagine accurata di che cosa avviene da un punto di vista di comportamento  sessuale, ovvero quali stimoli vengono attivati , con quale modalità e in quale contesto.

Programma
Modulo
1
Disfunzioni sessuali. Approccio e presa in carico
-

Dialogo con Michela Vancheri

Docente
Michela Vancheri
Durata Modulo
1h 00m
Docenti
Michela Vancheri
Psicologo/a
Psicologa, psicoterapeuta e sessuologa, si occupa di formazione sessuologica e clinica delle disfunzioni sessuali. . È co-fondatrice del Centro Integrato di Sessuologia Il Ponte, centro che si occupa della promozione del benessere sessuologico a tutti i livelli.  Docente in corsi di formazione… continua
Giunti Psychometrics
Altro
Azienda fondata a Firenze nel 1950 (allora O.S. Organizzazioni Speciali), parte del Gruppo Giunti. Dalla creazione è il principale editore di strumenti psicometrici in Italia. Oggi ha oltre 200 dipendenti in 16 paesi e si occupa di psicologia a 360 gradi :  Psicologia Clinica, Risorse Umane, Forze… continua
Iscrivendoti potrai
Vedere o rivedere l'evento in differita quando vorrai: rimarrà sulla tua area riservata per 12 mesi
Scaricare l'attestato di partecipazione
ISCRIZIONI
Registrati al Corso On Demand gratuito
SENZA ECM
Inoltre avrai accesso a:
Attestato di partecipazione

Iscrivendoti potrai

  • partecipare alla diretta, con la possibilità di interagire direttamente con i relatori

  • vedere o rivedere l'evento in differita quando vorrai: rimarrà sulla tua area riservata per 12 mesi

  • scaricare l'attestato di partecipazione

Ti serve aiuto?

Per le iscrizioni via bonifico, è necessario che la contabile dello stesso venga inviata all’indirizzo email: assistenza@psicologia.io.

Serviranno poi alcuni giorni lavorativi affinché vengano effettuate le verifiche amministrative e il corso possa quindi essere attivato.

L’acquisto con Paypal o carta di credito/debito è invece istantaneo. Se nel processo qualcosa non ha funzionato, e il corso non risulta attivo, può scriverci ad assistenza@psicologia.io

Troverai le registrazioni dei seminari entro pochi giorni nella tua area riservata.
Le registrazioni sono disponibili per 12 mesi.
Gli interventi in lingua straniera saranno disponibili sia in lingua originale, sia con la traduzione montata.

Trova tutte le registrazioni e i materiali che i docenti mettono a disposizione sulla sua area riservata.

Per trovare la sua area riservata, acceda al sito www.psicologia.io. In alto a destra vedrà il suo nome: clicchi su I miei corsi --> Vai al corso accanto al titolo del corso desiderato.
Le registrazioni saranno disponibili per 12 mesi.

In caso di corso ECM, sulla stessa area, troverà anche il questionario ECM.

La fase di editing e montaggio dei video richiede alcuni giorni lavorativi. 

Al momento non è possibile effettuare acquisti con carta docente.

Le videoregistrazioni e i materiali (slides) vengono caricati nella sua area riservata. Sono necessari alcuni giorni lavorativi dopo la diretta Zoom, per il loro caricamento, e che non tutti i docenti utilizzano slides e/o scelgono di condividerle con i partecipanti.

Per i corsi on demand (cioè che non prevedono dirette Zoom), le videoregistrazioni sono già disponibili sul sito.

Per trovare la sua area riservata faccia il login con la mail e la password scelta in fase di registrazione. In alto a destra vedrà il suo nome: clicchi su "I miei corsi" --> Vai al corso accanto al titolo del corso desiderato. 

Le registrazioni saranno disponibili per 12 mesi.