Diagnosi e valutazione psicopatologica della disabilità intellettiva e del disturbo dello spettro autistico

Uso e interpretazione dello SPAIDD-G

In presenza di disturbi del Neurosviluppo spesso si osserva una marcata compromissione nell’ambito della comunicazione e della concettualizzazione della sofferenza. Per questo la valutazione e la diagnosi di un disturbo psichiatrico risultano molto più complesse rispetto ai casi a sviluppo tipico.
SPAIDD-G è un’intervista che individua la presenza o assenza di sintomi psicopatologici in adolescenti e adulti con disabilità intellettiva o disturbo dello spettro autistico che presentano difficoltà nella comunicazione dei sintomi. Rileva oltre 50 sintomi psichiatrici chiave, espressione di 18 differenti raggruppamenti sindromici in linea con il DSM-5.

Il corso illustra le caratteristiche, le modalità di utilizzo e i criteri di interpretazione di SPAIDD-G e risponde ai bisogni di tutti i professionisti che svolgono attività cliniche e riabilitative in ambito psicopatologico con persone con disabilità intellettiva o disturbo dello spettro autistico.

 

OBIETTIVI

Il corso permette di:

  • comprendere le caratteristiche della popolazione target dello SPAIDD-G;
  • conoscere i principali aspetti relativi all’epidemiologia delle co-occorrenze psicopatologiche e le difficoltà nella diagnosi di un disturbo mentale nelle persone condisabilità intellettiva o disturbo dello spettro autistico;
  • comprendere la fenomenologia dei sintomi psichiatrici e avere un quadro esaustivo degli strumenti per la valutazione dei disturbi psichiatrici nelle persone con disabilità intellettiva e disturbo dello spettro autistico;
  • conoscere e utilizzare le principali funzioni dello SPAIDD-G e di interpretarne i risultati.

 

STRUTTURA E DURATA

9 ore di autoformazione attraverso webinar con audio del docente, fruibili esclusivamente online.

 

PROGRAMMA

 

PARTE 1

1.1 Descrizione della popolazione target dello SPAIDD-G

  • DI/DSI – Criteri diagnostici.
  • Disturbi del neurosviluppo.
  • Prevalenza della disabilità intellettiva e del funzionamento intellettivo limite.
  • ASD – Criteri diagnostici.
  • Il disturbo dello spettro autistico: informazioni importanti.
  • Prevalenza dei DNS con difficoltà di comunicazione e di concettualizzazione della sofferenza intrapsichica.
  • Co-occorrenza di DI e ASD.
  • Disabilità intellettiva e funzionamento intellettivo limite nel disturbo dello spettro autistico.
  • ASD e criteri per il basso funzionamento.
  • Variazione della abilità verbale minima.
  • ASD e schizofrenia.
  • Comportamento psicotico nell’ASD.
  • SPAIDD-G – Popolazione target.

 

1.2 Epidemiologia delle co-occorrenze psicopatologiche

  • >Prevalenza di DP nelle PcDI/DSA-BF.
  • Prevalenza di DP specifici nelle PcDI/DSA-BF.
  • Disturbi psichiatrici nel funzionamento intellettivo limite.
  • Comorbidità degli adulti con ASD iscritti al Medicaid.
  • Co-occorrenza psichiatrica negli adulti valutati per ASD.
  • Prevalenza dei disturbi psichiatrici nelle persone con ASD rispetto alla popolazione generale.
  • Tasso di prevalenza di DP nelle DI con e senza ASD.
  • Prevalenza della depressione nell’ASD con e senza DI: criteri diagnostici. 
  • Identificazione di sottogruppi omogenei nella meta-sindrome dell’ASD.

 

PARTE 2

2.1 Problemi diagnostici

  • Definizione di disturbo mentale nella DI.
  • Difficoltà con il processo diagnostico nella persona con DI.
  • Complessità della fenomenologia dei disturbi psichiatrici nella DI.
  • Comportamenti problema nei DSI.
  • Stereotipie e autotipie.
  • Aspettativa di vita nelle PcDSI.
  • Malattie fisiche nelle PcDSI.
  • Alcune delle statistiche sui disturbi fisici nei DSI.
  • Cause di prescrizione di farmaci antipsicotici nelle PcDSI.
  • Farmaci psicotropi in adolescenti e adulti con ASD.
  • Interpretazione degli epifenomeni comportamentali.
  • Equivalenza psicopatologica dei CP.
  • CP e dimensioni psicopatologiche negli adulti con ASD.
  • CP e sintomi psicopatologici in bambini e adolescenti con DI.
  • Valutazione dell’equivalenza comportamentale.
  • Diagnosi sindromica per criteri standardizzati – Riferimenti concettuali.
  • Aggressività e disturbi psichiatrici nelle PcDI.
  • Manuali diagnostico per i DSA.
  • Field Trial (prove sul campo) sul DM-ID.

 

2.2 Fenomenica psicopatologica

  • Disturbi psichiatrici e comportamenti problema in PcDSI.
  • Comportamenti problema e disturbi dell’umore.
  • Sintomatologia depressiva nei DSI.
  • Sintomatologia maniacale nei DSI.
  • Equivalenti comportamentali della mania.
  • Fenomenologia dei sintomi psichiatrici nei DSI: episodio depressivo maggiore (DM-ID II).
  • DDM: criteri diagnostici per la DI/DSA-BF.
  • Fenomenologia dei sintomi psichiatrici nei DNS – ADHD.
  • Schizofrenia: criteri diagnostici per la DI/DSA-BF.
  • Fenomenologia dei sintomi psichiatrici nei DSI: sintomi di schizofrenia.
  • Dimensioni psicopatologiche dei disturbi dell'umore e loro relazione con altri DP nelle PcDSI.
  • Comportamenti aggressivi e sintomi del DDM nelle persone con DI.
  • Incertezza prescrittiva nei DNS con DCC maggiori.
  • Algoritmo per la scelta del trattamento farmacologico antidepressivo.

 

PARTE 3

La valutazione strumentale

  • Strumenti di screening psicopatologico per la persona con disabilità intellettiva e disturbo dello spettro autistico.
  • Progetto SPAIDD (Systematic Psychopathological Assessment for persons with Intellectual and Developmental Disabilities).
  • Validazione della prima versione dello SPAIDD-G.
  • Versione attuale dello SPAIDD-G.
  • Utilità dello SPAIDD-G rispetto ad altri strumenti.
  • Manuale dello SPAIDD-G – Esempi di descrizione di un sintomo/equivalente comportamentale.
  • Progetto SPAIDD – Indicatori sindromici degli EC.
  • Esempio di classe di rilevanza sintomatologica di un EC comune rispetto a uno dei principali disturbi psichiatrici.

 

PARTE 4

Presentazione di alcuni casi clinici

 

DESTINATARI

Il corso è aperto a psicologi, psicoterapeuti, medici con specializzazione in psichiatria, neuropsichiatria infantile, psicologia clinica, neurologia, geriatria, medicina di comunità, medicina fisica e riabilitazione, medicina del lavoro, medicina legale, medicina interna, medicina d'urgenza, audiologia e foniatria, farmacologia e tossicologia, medicina dello sport, igiene, epidemiologia e sanità pubblica, logopedisti, educatori professionali, terapisti della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva, terapisti occupazionali, tecnico della riabilitazione psichiatrica, fisioterapista, assistenti sanitari, tecnici di neurofisiopatologia, tecnici della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro.

 

FRUZIONE DEL CORSO

Non è necessario fruire delle lezioni in un'unica soluzione, potrai interrompere il corso tutte le volte che vuoi e ripartire da dove ti sei fermato.

I materiali didattici del corso sono scaricabili in formato pdf.

 

Programma
Modulo
1
Parte 1
-
Docente
Marco Bertelli
Durata Modulo
2h 00m
Modulo
2
Parte 2
-
Docente
Marco Bertelli
Durata Modulo
2h 00m
Modulo
3
Parte 3
-
Docente
Marco Bertelli
Durata Modulo
2h 00m
Modulo
4
Parte 4 - Caso clinico 1
-
Docente
Marco Bertelli
Durata Modulo
0h 30m
Modulo
5
Parte 5 - Caso clinico 2
-
Docente
Marco Bertelli
Durata Modulo
0h 30m
Modulo
6
Parte 6 - Caso clinico 3
-
Docente
Marco Bertelli
Durata Modulo
0h 30m
Modulo
7
Parte 7 - Esercitazione _ Il caso di Demetrio
-
Docente
Marco Bertelli
Durata Modulo
1h 00m
Modulo
8
Parte 8 - Correzione esercitazione
-
Docente
Marco Bertelli
Durata Modulo
0h 30m
Docenti
Marco Bertelli
Medico chirurgo
Medico chirurgo, psichiatra e psicoterapeuta, è direttore scientifico del CREA (Centro Ricerca e Ambulatori) della Fondazione San Sebastiano di Firenze, presidente della SIDiN (Società Italiana per i Disturbi del Neurosviluppo), past president della WPA-SPID (sezione Psichiatria della Disabilità… continua
Iscrivendoti potrai
Vedere o rivedere l'evento in differita quando vorrai: rimarrà sulla tua area riservata per 12 mesi
Scaricare l'attestato di partecipazione
ISCRIZIONI
Registrati al Corso On Demand per 110,00 € +IVA
SENZA ECM
Inoltre avrai accesso a:
Attestato di partecipazione

Ti serve aiuto?

Per le iscrizioni via bonifico, è necessario che la contabile dello stesso venga inviata all’indirizzo email: assistenza@psicologia.io.

Serviranno poi alcuni giorni lavorativi affinché vengano effettuate le verifiche amministrative e il corso possa quindi essere attivato.

L’acquisto con Paypal o carta di credito/debito è invece istantaneo. Se nel processo qualcosa non ha funzionato, e il corso non risulta attivo, può scriverci ad assistenza@psicologia.io

Troverai le registrazioni dei seminari entro pochi giorni nella tua area riservata.
Le registrazioni sono disponibili per 12 mesi.
Gli interventi in lingua straniera saranno disponibili sia in lingua originale, sia con la traduzione montata.

Trova tutte le registrazioni e i materiali che i docenti mettono a disposizione sulla sua area riservata.

Per trovare la sua area riservata, acceda al sito www.psicologia.io. In alto a destra vedrà il suo nome: clicchi su I miei corsi --> Vai al corso accanto al titolo del corso desiderato.
Le registrazioni saranno disponibili per 12 mesi.

In caso di corso ECM, sulla stessa area, troverà anche il questionario ECM.

La fase di editing e montaggio dei video richiede alcuni giorni lavorativi. 

Al momento non è possibile effettuare acquisti con carta docente.

Le videoregistrazioni e i materiali (slides) vengono caricati nella sua area riservata. Sono necessari alcuni giorni lavorativi dopo la diretta Zoom, per il loro caricamento, e che non tutti i docenti utilizzano slides e/o scelgono di condividerle con i partecipanti.

Per i corsi on demand (cioè che non prevedono dirette Zoom), le videoregistrazioni sono già disponibili sul sito.

Per trovare la sua area riservata faccia il login con la mail e la password scelta in fase di registrazione. In alto a destra vedrà il suo nome: clicchi su "I miei corsi" --> Vai al corso accanto al titolo del corso desiderato. 

Le registrazioni saranno disponibili per 12 mesi.