Cognitive Behavioral Play Training (CBPTr)

Cognitive Behavioral Play Training (CBPTr)

Webinar online

Docente: ANDREA MEANA DE LA VEGA

Sabato 21 Marzo 2026, h. 9.30 - 13.30

 

L’intervento presenta la Cognitive Behavioral Play Training (CBPTr), derivata dalla CBPT, che integra gioco e tecniche CBT nei trattamenti riabilitativi. Verranno illustrate tecniche comportamentali e cognitive (rinforzo, modeling, problem solving, autoistruzioni, ecc.) e l’uso di giochi strutturati analogici e digitali con finalità riabilitative. L’obiettivo è offrire ai clinici linee guida chiare per applicare strategie e strumenti in modo mirato, favorendo coinvolgimento, apprendimenti e cambiamenti comportamentali.

 

La lezione fa parte di un programma accreditato dalla Cognitive Behavioral Play Therapy.

La Play Therapy Cognitivo-Comportamentale è un approccio di psicoterapia per l'età evolutiva rivolta ai bambini, anche prescolari, e ai loro genitori, e rappresenta un possibile percorso di psicoterapia per intervenire sul disagio psicologico emergente. Nello specifico prevede l'uso terapeutico del gioco, che viene utilizzato per aiutare il bambino ad imparare come funziona il mondo, ad apprendere come relazionarsi con gli altri, a capire come affrontare le difficoltà e a trovare le possibili soluzioni. Questo training ha l'obiettivo di addestrare lo psicoterapeuta, anche in formazione, ad un coinvolgimento diretto del bambino con diverse problematiche, nel processo terapeutico. Il modello di intervento prevede incontri con momenti di gioco non strutturato e momenti di gioco strutturato con attività specifiche volti ad aiutare il bambino ad apprendere un comportamento alternativo che lo aiuti a superare il suo problema e ad utilizzare ciò che ha appreso durante le sessioni ad altri contesti. E' fondamentale il momento di confronto con i genitori al fine di raccogliere informazioni sui progressi del bambino e ad aiutarli a utilizzare al meglio ciò che è stato appreso durante la terapia.

Se sei interessata/o a conoscere più nel dettaglio questa formazione, ti invitiamo a visitare la pagina dedicata al Master Training in Play Therapy Cognitivo-Comportamentale - II edizione.

 

Destinatari

Psicologi abilitati e psicoterapeuti, medici con specializzazione in psicoterapia, psichiatria e neuropsichiatria infantile. 

L'attestato, per chi avesse i prerequisiti, è valido per l'acquisizione del titolo di Practitioner Cognitive Behavioral Play Therapy.

Programma
Modulo
1
Cognitive Behavioral Play Training (CBPTr)
Durata Modulo
4h 00m
-
Docente
Andrea Meana de la Vega Andrea Meana de la Vega
Docenti
Andrea Meana de la Vega

Andrea Meana de la Vega

Psicologo/a
Psicologo presso il Centro Ricerca CBPT. E’ coordinatore dell’Equipe “CBPT-apprendimento, del Centro Ricerca CBPT,  accreditata come ente convenzionato dalla Regione Lazio per il rilascio di Certificazioni DSA. È laureato in Psicologia Clinica del Ciclo di Vita presso l’Università LUMSA di... leggi tutto
Iscrivendoti potrai
Partecipare alla diretta con la possibilità di interagire direttamente con i relatori
Vedere o rivedere l'evento in differita quando vorrai: rimarrà sulla tua area riservata per 12 mesi
Scaricare l'attestato di partecipazione
ISCRIZIONI
Cognitive Behavioral Play Training
SENZA ECM
69,00 € +IVA
Inoltre avrai accesso a:
Attestato di partecipazione

Ti serve aiuto?

Per le iscrizioni via bonifico, è necessario che la contabile dello stesso venga inviata all’indirizzo email: assistenza@psicologia.io.

Serviranno poi alcuni giorni lavorativi affinché vengano effettuate le verifiche amministrative e il corso possa quindi essere attivato.

L’acquisto con Paypal o carta di credito/debito è invece istantaneo. Se nel processo qualcosa non ha funzionato, e il corso non risulta attivo, può scriverci ad assistenza@psicologia.io

La fase di editing e montaggio dei video richiede alcuni giorni lavorativi. 

Al momento non è possibile effettuare acquisti con carta docente.

Le videoregistrazioni e i materiali (slides) vengono caricati nella sua area riservata. Sono necessari alcuni giorni lavorativi dopo la diretta Zoom, per il loro caricamento, e che non tutti i docenti utilizzano slides e/o scelgono di condividerle con i partecipanti.

Per i corsi on demand (cioè che non prevedono dirette Zoom), le videoregistrazioni sono già disponibili sul sito.

Per trovare la sua area riservata faccia il login con la mail e la password scelta in fase di registrazione. In alto a destra vedrà il suo nome: clicchi su "I miei corsi" --> Vai al corso accanto al titolo del corso desiderato. 

Le registrazioni saranno disponibili per 12 mesi.