Burnout e Trauma Vicario

Burnout e Trauma Vicario

Strategie per la Tutela del Benessere Psicologico dei Professionisti della Relazione d’Aiuto

Corso online

con MARIA PULIATTI

10 ECM

 

 

Questo percorso formativo nasce per offrire a chi opera nel lavoro d’aiuto uno spazio di riflessione, consapevolezza e strumenti concreti per riconoscere e prevenire il burnout, il trauma vicario e l’impatto emotivo del prendersi cura degli altri. Articolato in quattro moduli online da 3 ore ciascuno, il corso propone un approccio integrato, che unisce teoria, esperienze cliniche, test di autovalutazione e pratiche guidate, con l’obiettivo di rafforzare le risorse personali e costruire un contesto professionale più sostenibile. Nel primo modulo esploreremo le definizioni aggiornate di burnout, compassion fatigue e trauma secondario, imparando a riconoscere i segnali precoci e ad utilizzare strumenti di autovalutazione. Il secondo modulo si concentrerà sul trauma vicario e sul delicato equilibrio tra empatia e vulnerabilità, attraverso casi clinici ed esperienze sul campo. Il terzo modulo si focalizzerà su strategie pratiche di coping, grounding e autoregolazione, con esercizi guidati di mindfulness e self-compassion. Infine, il quarto modulo sarà dedicato alla creazione di un ecosistema professionale che protegga: supervisioni efficaci, spazi di intervisione, e la costruzione di un proprio piano di protezione emotiva. Un’occasione per prendersi cura di sé, rafforzare la propria pratica e coltivare un benessere professionale più profondo e duraturo.

 

Obiettivi formativi

  • Comprendere le differenze tra burnout, fatica da compassione e trauma vicario.
  • Riconoscere i segnali precoci di sovraccarico emotivo e corporeo.
  • Sviluppare consapevolezza delle proprie risonanze e del ruolo dei confini professionali.
  • Progettare strumenti e spazi di sostegno reciproco (supervisione, intervisione, gruppi online).
  • Elaborare un piano personale di protezione emotiva e strategie di autoregolazione quotidiana. 

 

Programma

Primo modulo

Capire il burnout nel lavoro d’aiuto

  • Definizioni aggiornate: burnout, compassion fatigue, trauma secondario
  • Segnali precoci: fisici, cognitivi, relazionali

Il trauma vicario: quando il dolore dell’altro diventa il nostro

  • Empatia e vulnerabilità: un equilibrio complesso
  • Casi clinici ed esperienze sul campo
  • Dinamiche interne (controtransfert, risonanze, storie personali)

 

Secondo modulo

Strategie di coping e autoregolazione 

  • Strumenti di grounding, mindfulness e self-compassion
  • Tecniche brevi di defaticamento emotivo post-sessione
  • Routine sostenibili per il benessere quotidiano

 Creare un ecosistema professionale che protegga

  • Supervisione e intervisione: modelli efficaci anche online
  • Progettare uno “spazio sicuro” digitale tra colleghi
  • Il piano personale di protezione emotiva: ognuno crea il proprio

 

Destinatari

Il corso è rivolto a tutte le professioni sanitarie.

 

Programma
Modulo
1
Capire il burnout nel lavoro d’aiuto

Ogni terapeuta è esposto, nel proprio lavoro quotidiano, alla sofferenza, alla disorganizzazione e alla fatica emotiva dei pazienti. 
Nel tempo, questo contatto profondo può attivare risonanze corporee ed emotive, pensieri disfunzionali o sensazioni di impotenza che, se non riconosciute, conducono a logorio, distacco o burnout. 

Questa lezione rappresenta la prima tappa di un percorso formativo centrato sulla cura dell’operatore: non ancora la protezione, ma il riconoscimento. 
L’obiettivo è creare uno spazio sicuro in cui i partecipanti possano esplorare le proprie difficoltà come parte naturale e significativa della professione, trasformando la vulnerabilità in consapevolezza. 

Attraverso momenti teorici, riflessioni cliniche ed esercitazioni corporee guidate, la lezione invita i terapeuti a contattare le proprie risonanze, a leggere i segnali precoci di logorio e a restituire dignità al lato umano della cura. 

Durata Modulo
3h 00m
-
Docente
Maria Puliatti Maria Puliatti
Modulo
2
Il trauma vicario: quando il dolore dell’altro diventa il nostro

Ogni giorno, chi lavora nella relazione d’aiuto entra in contatto con storie di dolore, perdita e trauma. Questo contatto, se ripetuto e non elaborato, può generare un impatto profondo sull’identità, sulle emozioni e sulla visione del mondo del professionista. 
Il trauma vicario non è semplice stanchezza o stress empatico: è una trasformazione delle mappe interne di sicurezza, fiducia e speranza, che può riflettersi in sintomi simili a quelli di chi ha vissuto un trauma diretto (immagini intrusive, ipervigilanza, perdita di significato). 

La lezione offre una comprensione integrata di questo fenomeno, esplorando le basi neuroscientifiche dell’empatia, il ruolo dei confini professionali e le pratiche di prevenzione individuali e collettive.

Durata Modulo
3h 00m
-
Docente
Maria Puliatti Maria Puliatti
Modulo
3
Strategie di coping e autoregolazione

Nel lavoro di cura, l’operatore della salute mentale è esposto quotidianamente al dolore, alla fatica emotiva e alle risonanze legate alla sofferenza altrui. Per poter essere realmente presenti e sostenere l’altro, è necessario imparare a restare in contatto con sé stessi, regolare il proprio sistema nervoso e costruire spazi di protezione psicofisica. 

Questa lezione propone un percorso esperienziale di educazione alla regolazione emotiva, volto a potenziare la capacità dell’operatore di riconoscere i propri segnali corporei di stress, utilizzare strategie di coping efficaci e integrare pratiche di grounding, mindfulness e self-compassion nella vita professionale quotidiana. 

Attraverso momenti teorici, pratici e riflessivi, i partecipanti imparano a leggere il proprio corpo come bussola, ad utilizzare microtecniche di defaticamento post-sessione e a costruire routine sostenibili per il benessere personale e relazionale. 
Particolare attenzione è dedicata al ruolo dei confini professionali e della co-regolazione, intesa come capacità del terapeuta di mantenere una presenza calma e centrata che funge da regolatore esterno per il paziente. 

Durata Modulo
3h 00m
-
Docente
Maria Puliatti Maria Puliatti
Modulo
4
Creare un ecosistema professionale che protegga

Il lavoro d’aiuto espone inevitabilmente al contatto con la sofferenza, la perdita e il dolore degli altri. Quando questo contatto non è sostenuto da adeguati strumenti di autoregolazione e da un contesto organizzativo sano, può generare forme di logorio emotivo, burnout e trauma vicario. 
La lezione propone un approccio integrato alla prevenzione, che supera l’idea della “resilienza individuale” per promuovere una cultura della protezione sistemica, fondata sulla cura reciproca, la supervisione e la costruzione di ambienti professionali regolativi anche in contesti digitali. 

Durata Modulo
3h 00m
-
Docente
Maria Puliatti Maria Puliatti
Docenti
Maria Puliatti

Maria Puliatti

Psicologo/a
Maria Puliatti, psicoterapeuta, specializzata in psicoterapia corporea integrata, esperta in EMDR, è stata supervisore fino al 2018.... leggi tutto
Iscrivendoti potrai
Vedere o rivedere l'evento in differita quando vorrai: rimarrà sulla tua area riservata per 12 mesi
Scaricare l'attestato di partecipazione
ISCRIZIONI
Full Ticket
10 crediti ECM
per tutte le professioni sanitarie
169,00 €
*Scadenza acquisizione ECM:
31 Dic 2025
Acquistabile entro il:
30 Dic 2025
Inoltre avrai accesso a:
Attestato di partecipazione
Attestato ECM
Tutte le professioni sanitarie
Test a risposta multipla
5 tentativi possibili

Ti serve aiuto?

Per le iscrizioni via bonifico, è necessario che la contabile dello stesso venga inviata all’indirizzo email: assistenza@psicologia.io.

Serviranno poi alcuni giorni lavorativi affinché vengano effettuate le verifiche amministrative e il corso possa quindi essere attivato.

L’acquisto con Paypal o carta di credito/debito è invece istantaneo. Se nel processo qualcosa non ha funzionato, e il corso non risulta attivo, può scriverci ad assistenza@psicologia.io

Il test ecm sarà disponibile dalla fine del corso fino alla data di scadenza indicata nella tua area riservata.
Dopo tale data non sarà più possibile ottenere gli ecm.

Per calcolare le tempistiche di visualizzazione dei crediti sui portali Agenas e Cogeaps, è necessario fare sempre riferimento alla data di scadenza del test ECM (e NON alla data in cui è stato superato il test).

Gli accreditamenti relativi al 2022 sono scaduti, mentre per l'accreditamento 2023 la data di scadenza di un test ECM può essere verificata accedendo alla sua area riservata, sotto la voce "Scadenza acquisizione ECM" di fianco al titolo del corso/libro.

Entro 90 giorni a partire da questa data comunicheremo noi i dati dei partecipanti ad Agenas, che provvederà a comunicarli a Cogeaps.

Per test effettuati entro le scadenze del 2022, i crediti saranno successivamente acquisiti da Agenas/Cogeaps e varranno per l'anno 2022; se il quiz viene compilato entro le date indicate per il nuovo accreditamento 2023, i crediti varranno per il triennio 2023-2025.

Gli attestati ECM sono scaricabili fino alla data di scadenza ECM, e hanno valore di documento legale ufficiale che certificazione l’acquisizione dei crediti (anche in caso di controlli).

Per un corso con scadenza ECM 31/1/2024, per esempio, i crediti potranno essere visibili su Agenas (e poi Cogeaps) a partire dal 31/4/2024.

I pagamenti tramite bonifico richiedono innanzitutto l’invio della distinta di avvenuto pagamento alla casella mail assistenza@psicologia.io.

Il corso richiede qualche giorno  lavorativo per essere correttamente caricato all’interno della sua area riservata, il tempo necessario per procedere con la verifica dell’effettiva ricezione del pagamento.

Per i corsi:
Trova il test  ECM per uno specifico corso nella propria area riservata al sito www.psicologia.io  (nome in alto a destra –> I miei corsi -> Vai al corso e inserire per ogni  modulo la spunta di autocertificazione ECM --> scorrere fino al tasto Accedi al test ECM).

Per i libri:
Trova il test ECM per uno specifico libro nella propria area riservata al sito www.psicologia.io  (nome in alto a destra –> I miei corsi --> Vai al libro --> scorrere fino al tasto Accedi al test ECM).

Sia per corsi sia per libri:
sono disponibili 5 tentativi e fino alla scadenza indicata per la compilazione.

Vi sarà anche un questionario di valutazione da compilare.
Una volta completato, potrà scaricare direttamente dal sito il suo attestato ECM.

La comunicazione ad Agenas verrà effettuata entro i 90 giorni successivi alla data di scadenza del corso (indicata all’interno dell’area riservata, sotto la dicitura “Scadenza acquisizione ECM”).

Gli attestati sono scaricabili dalla sua area riservata, secondo questo percorso:  

Nome in alto a destra –> I miei corsi -> Vai al libro/corso  --> scorrere fino al tasto “completa il questionario di valutazione per scaricare l’attestato” 

Dopo aver completato il questionario di gradimento/valutazione, potrà scaricare il documento. 

Gli attestati ECM possono essere scaricati solo fino alla data di scadenza ECM.

Seguendo lo stesso percorso potrà anche scaricare l’attestato di frequenza (che salvo diverse specifiche non richiede il superamento di un quiz).

La fase di editing e montaggio dei video richiede alcuni giorni lavorativi. 

I crediti ECM sono validi per tutte le professioni sanitarie.

Purtroppo no: l’accesso a un quiz ECM sul Psicologia.io è vincolato all’acquisto di un prodotto (un libro o un corso) sul nostro portale.

Al momento non è possibile effettuare acquisti con carta docente.

Le videoregistrazioni e i materiali (slides) vengono caricati nella sua area riservata. Sono necessari alcuni giorni lavorativi dopo la diretta Zoom, per il loro caricamento, e che non tutti i docenti utilizzano slides e/o scelgono di condividerle con i partecipanti.

Per i corsi on demand (cioè che non prevedono dirette Zoom), le videoregistrazioni sono già disponibili sul sito.

Per trovare la sua area riservata faccia il login con la mail e la password scelta in fase di registrazione. In alto a destra vedrà il suo nome: clicchi su "I miei corsi" --> Vai al corso accanto al titolo del corso desiderato. 

Le registrazioni saranno disponibili per 12 mesi.