Brainspotting. Una via neurobiologica per l’elaborazione dei traumi psichici

con Ermanno Carrara

 

VENERDI' 31 Marzo, h. 18 - 20

 

 

Brainspotting è una nuova modalità terapeutica per l’ elaborazione dei traumi psichici che nasce nel 2003 dal lavoro di David Grand con persone con PTSD.
Con le tecniche di Brainspotting vengono individuati specifici punti nel campo visivo (Brainspots) che permettono di attivare le connessioni neurofisiologiche legate all’esperienza traumatica o disturbante. I punti nel campo visivo vengono individuati attraverso la collaborazione del cliente, sia in modo consapevole che attraverso le risposte di riflesso sottocorticale. E’ l’individuazione dei Brainspots insieme allo stato di mindfulness focalizzata ed una specifica relazione terapeutica, denominata “sintonizzazione duale”, che permette di accedere e rielaborare in modo efficace e profondo l’esperienza traumatica nei suoi aspetti emotivi, cognitivi, sensoriali, motori ed affettivi.
Brainspotting è una potente modalità di neuroprocessamento completamente integrabile con il proprio orientamento e la propria prassi terapeutica.

 

Programma
Modulo
1
Brainspotting Una via neurobiologica per l’elaborazione dei traumi psichici
-
Docente
Ermanno Carrara
Durata Modulo
2h 00m
Docenti
Ermanno Carrara
Psicologo/a
Psicologo e psicoterapeuta negli ultimi anni lavora clinicamente come libero professionista. Si è formato in psicoterapia sistemico relazionale con particolare formazione per la Terapia Trigenerazionale di Alfredo Canevaro (www.terapiatrigenerazionale.com). Si è formato in ipnosi Ericksoniana… continua
Iscrivendoti potrai
Partecipare alla diretta con la possibilità di interagire direttamente con i relatori
Vedere o rivedere l'evento in differita quando vorrai: rimarrà sulla tua area riservata per 12 mesi
Scaricare l'attestato di partecipazione
ISCRIZIONI
Registrati al Webinar gratuito
SENZA ECM
Inoltre avrai accesso a:
Attestato di partecipazione

Ti serve aiuto?

Troverai le registrazioni dei seminari entro pochi giorni nella tua area riservata.
Le registrazioni sono disponibili per 12 mesi.
Gli interventi in lingua straniera saranno disponibili sia in lingua originale, sia con la traduzione montata.

Trova tutte le registrazioni e i materiali che i docenti mettono a disposizione sulla sua area riservata.

Per trovare la sua area riservata, acceda al sito www.psicologia.io. In alto a destra vedrà il suo nome: clicchi su I miei corsi --> Vai al corso accanto al titolo del corso desiderato.
Le registrazioni saranno disponibili per 12 mesi.

In caso di corso ECM, sulla stessa area, troverà anche il questionario ECM.