BAS 3 | TRAINING PER L'UTILIZZO DEL TEST

La valutazione tramite le British Ability Scales 3 del funzionamento cognitivo di bambini e adolescenti

Le BAS 3 sono una batteria di test progettata per essere utilizzata dagli psicologi nelle attività di valutazione cognitiva di bambini o adolescenti. Permettono di misurare e valutare una vasta gamma di disturbi, tra cui le difficoltà di apprendimento e quelle comportamentali. Basate su moderni metodi psicometrici, adottano il Rasch scaling nel processo di normalizzazione. Grazie alla valutazione delle abilità verbali, delle abilità di ragionamento non verbale e delle abilità spaziale il professionista può ricevere informazioni preziose per impostare le proprie strategie di intervento. Le BAS3 consentono all'esaminatore di decidere quali elementi del test sono i più appropriati nel processo di somministrazione e per questo è molto importante che lo psicologo conosca in modo approfondito le caratteristiche teoriche e pratiche che stanno alla base di questo strumento.

 

OBIETTIVI

Al termine del corso i partecipanti saranno in grado di:

  • conoscere le caratteristiche peculiare della batteria BAS 3;
  • comprendere i criteri e le metodologie che stanno alla base delle BAS 3 e delle caratteristiche di somministrazione e valutazione;
  • applicare le metodologie di somministrazione e valutazione basate su le British Ability Scales 3.

 

STRUTTURA E DURATA

18 ore di autoformazione attraverso corso multimediale, fruibile esclusivamente online.

 

PROGRAMMA

 

INTRODUZIONE

  • Ambito di applicazione
  • Evoluzione del progetto di costruzione delle BAS
  • Contesto teorico di riferimento

 

DESCRIZIONE DELLO STRUMENTO

  • La struttura delle BAS3
  • Le Scale di base del livello prescolare
  • Le Scale di base del livello scolare
  • Le Scale diagnostiche
  • Le Scale degli apprendimenti scolastici

 

LE CARATTERISTICHE PSICOMETRICHE DELL’ADATTAMENTO ITALIANO

  • Descrizione del campione
  • Attendibilità delle scale

 

INDICAZIONI GENERALI PER LA SOMMINISTRAZIONE

  • La scelta degli item da somministrare:  Punto di inizio, Punto di verifica e Punto di interruzione alternativo
  • Procedure per favorire la comprensione del compito

 

IL SISTEMA DI CODIFICA DEI PUNTEGGI

  • Punteggi di scala
  • Punteggi di cluster
  • Indici compositi
  • Punti età equivalenti
  • Punteggi aggiuntivi per le Scale di Lettura e Dettato

 

PROCEDURA DI CONFRONTO TRA I PUNTEGGI

  • Confronti tra cluster
  • Confronti tra Scale di base entro cluster
  • Confronti tra GCA e Scale degli apprendimenti scolastici
  • Confronti tra Scale diagnostiche e Scale di base

 

INTERPRETAZIONE SISTEMATICA DEI PROFILI

  • Fase 1: sequenza dei confronti tra i punteggi
  • Fase 2: interpretazione dei punti di forza e di debolezza
  • Casi clinici: esempio (caso A) ed esercitazione (caso B)

 

PROFILI COGNITIVI E APPRENDIMENTI SCOLASTICI

  • Selezione dei partecipanti dal campione normativo
  • Distribuzione di frequenza delle difficoltà di apprendimento
  • Risultati
  • Conclusioni

 

DESTINATARI

Il corso è aperto a psicologi, psicoterapeuti, medici con specializzazione in psichiatria, neuropsichiatria infantile, psicologia clinica, neurologia, geriatria, medicina di comunità e delle cure primarie, medicina fisica e riabilitazione, audiologia e foniatria, docenti universitari e ricercatori settori M – PSY / 01-08.

 

FRUZIONE DEL CORSO

Non è necessario fruire delle lezioni in un'unica soluzione, potrai interrompere il corso tutte le volte che vuoi e ripartire da dove ti sei fermato.

I materiali didattici del corso sono scaricabili in formato pdf.

Programma
Modulo
1
Parte 1- A
-
Docente
Daniela Traficante
Durata Modulo
2h 00m
Modulo
2
Parte 1 - B
-
Docente
Daniela Traficante
Durata Modulo
3h 00m
Modulo
3
Parte 2 - A
-
Docente
Daniela Traficante
Durata Modulo
3h 00m
Modulo
4
Parte 2 - B
-
Docente
Daniela Traficante
Durata Modulo
3h 00m
Modulo
5
Parte 2 - C
-
Docente
Daniela Traficante
Durata Modulo
2h 00m
Modulo
6
Parte 3
-
Docente
Daniela Traficante
Durata Modulo
3h 00m
Modulo
7
Parte 4
-
Docente
Daniela Traficante
Durata Modulo
2h 00m
Docenti
Daniela Traficante
Docente Universitario
PhD. Professoressa Associata presso la Facoltà di Psicologia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, dove tiene il corso di “Psicologia dell’assessment e degli interventi nelle difficoltà scolastiche” presso la Laurea Magistrale in Psicologia dello sviluppo e dei processi di tutela.… continua
Iscrivendoti potrai
Vedere o rivedere l'evento in differita quando vorrai: rimarrà sulla tua area riservata per 12 mesi
Scaricare l'attestato di partecipazione
ISCRIZIONI
Registrati al Corso On Demand per 120,00 € +IVA
SENZA ECM
Inoltre avrai accesso a:
Attestato di partecipazione

Ti serve aiuto?

Per le iscrizioni via bonifico, è necessario che la contabile dello stesso venga inviata all’indirizzo email: assistenza@psicologia.io.

Serviranno poi alcuni giorni lavorativi affinché vengano effettuate le verifiche amministrative e il corso possa quindi essere attivato.

L’acquisto con Paypal o carta di credito/debito è invece istantaneo. Se nel processo qualcosa non ha funzionato, e il corso non risulta attivo, può scriverci ad assistenza@psicologia.io

La fase di editing e montaggio dei video richiede alcuni giorni lavorativi. 

Al momento non è possibile effettuare acquisti con carta docente.

Le videoregistrazioni e i materiali (slides) vengono caricati nella sua area riservata. Sono necessari alcuni giorni lavorativi dopo la diretta Zoom, per il loro caricamento, e che non tutti i docenti utilizzano slides e/o scelgono di condividerle con i partecipanti.

Per i corsi on demand (cioè che non prevedono dirette Zoom), le videoregistrazioni sono già disponibili sul sito.

Per trovare la sua area riservata faccia il login con la mail e la password scelta in fase di registrazione. In alto a destra vedrà il suo nome: clicchi su "I miei corsi" --> Vai al corso accanto al titolo del corso desiderato. 

Le registrazioni saranno disponibili per 12 mesi.