Autismo e ADHD

Neurodiversità, strategie e piani di intervento personalizzati

Convegno nazionale online sul Neurosviluppo -  edizione 2025

Con la referenza scientifica di Costanza Colombi e Antonella Gagliano

26-27 settembre 2025

30 ECM

 

L'edizione 2025 del convegno sul Neurosviluppo presenta una overview sulle evidenze scientifiche aggiornate in merito ai piani di intervento personalizzati nei Disturbi del Neurosviluppo, con un focus specifico sul Disturbo dello Spettro Autistico e l’ADHD, nelle diverse fasce di età e per i diversi livelli di gravità

Il convegno ha lo scopo di presentare le più recenti ricerche in campo pediatrico, psicologico e farmacologico, che sostengono l’utilizzo di metodologie e tecniche di trattamento efficaci nel promuovere l’evoluzione e l’adattamento scolastico e sociale degli individui con questi disturbi.  

Un panel di esperti e ricercatori presenterà i diversi approcci, comprendendo anche l’utilizzo delle tecnologie assistive e discutendo le metodologie educative alla luce dell’importanza dell’intervento precoce e della necessità di proiettare gli interventi anche in età adulta. I trattamenti psicoeducativi e quelli farmacologici verranno presentati nell’ottica biopsicosociale e con riferimento a quanto accomuna o differenzia i diversi modelli di intervento, nei diversi contesti territoriali, attraverso uno spazio di aperto confronto tra relatori e partecipanti. 

 

 

OBIETTIVI

Il convegno è utile per:  

  • approfondire le evidenze scientifiche attuali sulle traiettorie evolutive del disturbo dello spettro autistico e dell’ADHD; 
  • strutturare gli interventi in chiave multimodale (dalla psicoterapia alla farmacoterapia), nei diversi contesti di sviluppo e con proiezione in età adulta; 
  • analizzare le modalità per implementare al meglio gli interventi nel contesto sociale, familiare e scolastico; 
  • confrontare le diverse prospettive con la guida di un panel di esperti e ricercatori del settore 

 

 

PROGRAMMA

 

Prima giornata - AUTISMO | venerdì 26 settembre 2025

Referente scientifico: Costanza Colombi 

9.00 - 10.00 | Costanza Colombi - Introduzione generale: L'intervento precoce 

10.00 - 11.00 | Massimo Soldateschi - Il ruolo del pediatra di Famiglia nell’identificazione precoce dell’autismo e nei bilanci di salute mentale

11.00 - 13.00 | Maurizio Arduino - Interventi nel ciclo di vita e transizione all'età adulta

pausa pranzo

14.00 - 16.00 | Antonio Narzisi - Lego therapy: l’intervento nella fascia prescolare, scolare e adolescenziale 

16.00 - 18.00 | Stefano Berloffa - Le nuove dipendenze comportamentali nei disturbi del neurosviluppo: tecnologie, social media e gaming  

18.00 - 20.00 | Rita Di Sarro - Età adulta verso l’inclusione e l’inserimento sociale 

 

 

Seconda giornata - ADHD | sabato 27 settembre 2025

Referente scientifico: Antonella Gagliano 

9.00 - 10.00 | Antonella Gagliano - ADHD come prototipo dei disturbi del neurosviluppo: introduzione all’approccio terapeutico integrato 

10.00 - 11.00 | Stefania Millepiedi - Dalla psicoeducazione alla psicoterapia nei piani di intervento 

11.00 - 13.00 | Samuele Cortese - L’intervento farmacologico sui core symptoms e sui real world outcomes  

pausa pranzo

14.00 - 16.00 | Sara Carucci - Il trattamento dell’ADHD su dimensioni e disturbi associati 

16.00 - 18.00 | Clemente Cedro - Gli interventi farmacologici e psicoeducativi in età adulta

18.00 - 20.00 | Gianmarco Marzocchi - L'intervento multimodale in presenza e online per l'ADHD: l'applicazione del Programma FEREA (Funzioni Esecutive Relazioni Emozioni e Ambiente)

 

 

DESTINATARI

Il convegno è aperto a tutti i professionisti del settore sanitario

Programma
Modulo
1
Introduzione generale: L'intervento precoce
Durata Modulo
1h 00m
-
Docente
Costanza Colombi Costanza Colombi
Modulo
2
Il ruolo del pediatra di Famiglia nell’identificazione precoce dell’autismo e nei bilanci di salute mentale

Formulare precocemente un dubbio diagnostico che riguarda il neurosviluppo è il prerequisito fondamentale per un progetto terapeutico tempestivo che possa sfruttare i periodi sensibili  quando gli stimoli ambientali rendono massimo l’effetto sia in termini di sviluppo che di recupero funzionale. Proprio perché l’ambiente acquisisce un ruolo fondamentale, la presa in carico dovrà considerare non solo il bambino ma anche il contesto in cui egli vive, rivolgendosi in particolare ai genitori e ai caregivers (“Family Centered Care”) 
Le finestre principali di osservazione del comportamento sono tre, la famiglia il pediatra e le professioniste dell’Asilo Nido, in Italia non tutti vanno all’asilo nido ma tutti vanno dal pediatra.
Nel mio intervento presenterò il metodo che utilizzo da decenni  e che sfrutta, già dai primi giorni-mesi- anni di vita, strumenti e Test che il pediatra dovrebbe valorizzare durante i Bilanci Di Salute indipendentemente dalla finalità per cui sono stati ideati. Per fare alcuni esempi il BOEL test, il Lang Test, l’Ottotipo per illetterati e molti altri come il Libro “Guarda che faccia”. Presenterò dei video girati in studio che dimostrano come è possibile, attraverso questo metodo, osservare la maggior parte degli Item che la SACS (Monitoraggio dell’Attenzione sociale e della comunicazione sociale) indica come essenziali per la formulazione di un serio dubbio basato non su questionari ma sull’osservazione.
 

Durata Modulo
1h 00m
-
Docente
Massimo Soldateschi Massimo Soldateschi
Modulo
3
Interventi nel ciclo di vita e transizione all'età adulta
Durata Modulo
2h 00m
-
Docente
Maurizio Arduino Maurizio Arduino
Modulo
4
Lego therapy: l’intervento nella fascia prescolare, scolare e adolescenziale
Durata Modulo
2h 00m
-
Docente
Antonio Narzisi Antonio Narzisi
Modulo
5
Le nuove dipendenze comportamentali nei disturbi del neurosviluppo: tecnologie, social media e gaming 

Le dipendenze comportamentali da tecnologie, social media e gaming stanno emergendo con forza nei soggetti con disturbi del neurosviluppo. Questo intervento approfondisce le manifestazioni cliniche, le comorbidità frequenti (ADHD, ASD) e propone strumenti per la valutazione e la gestione integrata di queste nuove vulnerabilità.

Durata Modulo
2h 00m
-
Docente
Stefano Berloffa Stefano Berloffa
Modulo
6
Età adulta verso l’inclusione e l’inserimento sociale
Durata Modulo
2h 00m
-
Docente
Rita  Di Sarro Rita Di Sarro
Modulo
7
ADHD come prototipo dei disturbi del neurosviluppo: introduzione all’approccio terapeutico integrato
Durata Modulo
1h 00m
-
Docente
Antonella Gagliano Antonella Gagliano
Modulo
8
Dalla psicoeducazione alla psicoterapia nei piani di intervento
Durata Modulo
1h 00m
-
Docente
Stefania Millepiedi Stefania Millepiedi
Modulo
9
L’intervento farmacologico sui core symptoms e sui real world outcomes 
Durata Modulo
2h 00m
-
Docente
Samuele Cortese Samuele Cortese
Modulo
10
Il trattamento dell’ADHD su dimensioni e disturbi associati
Durata Modulo
2h 00m
-
Docente
Sara Carucci Sara Carucci
Modulo
11
In via di definizione
Durata Modulo
2h 00m
-
Modulo
12
Gli interventi farmacologici e psicoeducativi in età adulta
Durata Modulo
2h 00m
-
Docente
Clemente Cedro Clemente Cedro
Modulo
13
L'intervento multimodale in presenza e online per l'ADHD: l'applicazione del Programma FEREA (Funzioni Esecutive Relazioni Emozioni e Ambiente)
Durata Modulo
2h 00m
-
Docente
Gian Marco Marzocchi Gian Marco Marzocchi
Iscrivendoti potrai
Partecipare alla diretta con la possibilità di interagire direttamente con i relatori
Vedere o rivedere l'evento in differita quando vorrai: rimarrà sulla tua area riservata per 12 mesi
Scaricare l'attestato di partecipazione
ISCRIZIONI
Early Booking
30 crediti ECM
per tutte le professioni sanitarie
189,00 €
Se ti iscrivi entro il 07 Settembre 2025
*Scadenza acquisizione ECM:
31 Dic 2025
Full Ticket
30 crediti ECM
per tutte le professioni sanitarie
229,00 €
Se ti iscrivi dal 08 Settembre 2025 in poi
*Scadenza acquisizione ECM:
31 Dic 2025
Inoltre avrai accesso a:
Attestato di partecipazione
Attestato ECM
Tutte le professioni sanitarie
Test a risposta multipla
5 tentativi possibili

Ti serve aiuto?

Per le iscrizioni via bonifico, è necessario che la contabile dello stesso venga inviata all’indirizzo email: assistenza@psicologia.io.

Serviranno poi alcuni giorni lavorativi affinché vengano effettuate le verifiche amministrative e il corso possa quindi essere attivato.

L’acquisto con Paypal o carta di credito/debito è invece istantaneo. Se nel processo qualcosa non ha funzionato, e il corso non risulta attivo, può scriverci ad assistenza@psicologia.io

Il test ecm sarà disponibile dalla fine del corso fino alla data di scadenza indicata nella tua area riservata.
Dopo tale data non sarà più possibile ottenere gli ecm.

Per calcolare le tempistiche di visualizzazione dei crediti sui portali Agenas e Cogeaps, è necessario fare sempre riferimento alla data di scadenza del test ECM (e NON alla data in cui è stato superato il test).

Gli accreditamenti relativi al 2022 sono scaduti, mentre per l'accreditamento 2023 la data di scadenza di un test ECM può essere verificata accedendo alla sua area riservata, sotto la voce "Scadenza acquisizione ECM" di fianco al titolo del corso/libro.

Entro 90 giorni a partire da questa data comunicheremo noi i dati dei partecipanti ad Agenas, che provvederà a comunicarli a Cogeaps.

Per test effettuati entro le scadenze del 2022, i crediti saranno successivamente acquisiti da Agenas/Cogeaps e varranno per l'anno 2022; se il quiz viene compilato entro le date indicate per il nuovo accreditamento 2023, i crediti varranno per il triennio 2023-2025.

Gli attestati ECM sono scaricabili fino alla data di scadenza ECM, e hanno valore di documento legale ufficiale che certificazione l’acquisizione dei crediti (anche in caso di controlli).

Per un corso con scadenza ECM 31/1/2024, per esempio, i crediti potranno essere visibili su Agenas (e poi Cogeaps) a partire dal 31/4/2024.

I pagamenti tramite bonifico richiedono innanzitutto l’invio della distinta di avvenuto pagamento alla casella mail assistenza@psicologia.io.

Il corso richiede qualche giorno  lavorativo per essere correttamente caricato all’interno della sua area riservata, il tempo necessario per procedere con la verifica dell’effettiva ricezione del pagamento.

Per i corsi:
Trova il test  ECM per uno specifico corso nella propria area riservata al sito www.psicologia.io  (nome in alto a destra –> I miei corsi -> Vai al corso e inserire per ogni  modulo la spunta di autocertificazione ECM --> scorrere fino al tasto Accedi al test ECM).

Per i libri:
Trova il test ECM per uno specifico libro nella propria area riservata al sito www.psicologia.io  (nome in alto a destra –> I miei corsi --> Vai al libro --> scorrere fino al tasto Accedi al test ECM).

Sia per corsi sia per libri:
sono disponibili 5 tentativi e fino alla scadenza indicata per la compilazione.

Vi sarà anche un questionario di valutazione da compilare.
Una volta completato, potrà scaricare direttamente dal sito il suo attestato ECM.

La comunicazione ad Agenas verrà effettuata entro i 90 giorni successivi alla data di scadenza del corso (indicata all’interno dell’area riservata, sotto la dicitura “Scadenza acquisizione ECM”).

Gli attestati sono scaricabili dalla sua area riservata, secondo questo percorso:  

Nome in alto a destra –> I miei corsi -> Vai al libro/corso  --> scorrere fino al tasto “completa il questionario di valutazione per scaricare l’attestato” 

Dopo aver completato il questionario di gradimento/valutazione, potrà scaricare il documento. 

Gli attestati ECM possono essere scaricati solo fino alla data di scadenza ECM.

Seguendo lo stesso percorso potrà anche scaricare l’attestato di frequenza (che salvo diverse specifiche non richiede il superamento di un quiz).

La fase di editing e montaggio dei video richiede alcuni giorni lavorativi. 

I crediti ECM sono validi per tutte le professioni sanitarie.

Purtroppo no: l’accesso a un quiz ECM sul Psicologia.io è vincolato all’acquisto di un prodotto (un libro o un corso) sul nostro portale.

Al momento non è possibile effettuare acquisti con carta docente.

Le videoregistrazioni e i materiali (slides) vengono caricati nella sua area riservata. Sono necessari alcuni giorni lavorativi dopo la diretta Zoom, per il loro caricamento, e che non tutti i docenti utilizzano slides e/o scelgono di condividerle con i partecipanti.

Per i corsi on demand (cioè che non prevedono dirette Zoom), le videoregistrazioni sono già disponibili sul sito.

Per trovare la sua area riservata faccia il login con la mail e la password scelta in fase di registrazione. In alto a destra vedrà il suo nome: clicchi su "I miei corsi" --> Vai al corso accanto al titolo del corso desiderato. 

Le registrazioni saranno disponibili per 12 mesi.