ADOLESCERE

ADOLESCERE

Psicoterapia dell’adolescenza nella Gestalt integrata: sguardi, strumenti e vissuti

Corso di Perfezionamento
in partnership con SiPGI - Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Gestaltica Integrata

con LUCIA LUCIANA MOSCA e RAFFAELE SPERANDEO

28 - 29 Novembre 2025

10 ECM (per il triennio 2026-2028)

 

"Adolescere", dal latino, significa "crescere, svilupparsi", ma implica anche una tensione: quella di un divenire in atto, un processo in continua trasformazione. L’adolescenza è un tempo di passaggio, in cui identità, relazioni e confini si rinegoziano nel corpo, nel pensiero e nell’emozione. In questo corso, assumiamo l’adolescenza non solo come fase di sviluppo, ma come esperienza fenomenologica e relazionale, che chiama il terapeuta a uno sguardo incarnato, dialogico e profondamente umano.

La psicoterapia della Gestalt, fondata sull’epistemologia fenomenologico-esistenziale, offre un approccio privilegiato per accompagnare l’adolescente: non si focalizza tanto sulla diagnosi o sulla normalizzazione del comportamento, quanto sulla qualità del contatto, sull’esperienza emergente nel qui-e-ora e sulla co-costruzione del significato. Nel modello della Gestalt, il contatto è il luogo dove l’identità si costituisce: non come dato fisso, ma come confine dinamico tra sé e l’altro. Per l’adolescente, questo confine è spesso fluido, confuso, sperimentale. Il terapeuta è chiamato a essere presenza regolante, testimone partecipe, figura che può offrire un rispecchiamento vivo e non giudicante.

Questo corso intensivo offre un’occasione di approfondimento teorico-esperienziale sul lavoro con gli adolescenti nella cornice della Gestalt integrata. Attraverso un approccio che coniuga quadro normativo, strumenti clinici e dimensione relazionale, i partecipanti esploreranno la psicopatologia evolutiva, la formulazione del caso in chiave gestaltica ed ecosistemica e l’intervento sul campo adolescente-famiglia
Il percorso si completa con una supervisione clinica in gruppo, per integrare tecnica, consapevolezza personale e visione terapeutica.

L’approccio del corso sarà teorico-esperienziale: ogni concetto verrà introdotto con una base teorica, seguito da esercizi pratici e proposte operative.

 

Obiettivi formativi

Formare terapeuti e futuri terapeuti in grado di:

  • entrare in risonanza con il mondo dell’adolescente,
  • sostenere il processo di differenziazione e crescita,
  • utilizzare strumenti clinici efficaci e creativi,
  • mantenere uno sguardo attento alla bellezza del processo terapeutico come spazio trasformativo.

 

Programma

Venerdì 28 Novembre 2025

 h. 14.30 - 16.30 | Psicoterapia dell’adolescenza: cornici teoriche e deontologiche

  • Breve introduzione al corso e ai suoi obiettivi
  • Riferimenti normativi e deontologici: consenso informato, privacy e contratto terapeutico in adolescenza
  • Evoluzione storica della psicoterapia dell’adolescenza
  • Integrazione dei modelli psicoterapeutici: dai paradigmi teorici ai fattori comuni

h. 16.30 - 18.30 | La prospettiva evolutiva e integrata della psicoterapia Gestalt - parte 1

  • Approccio gestaltico integrato allo sviluppo della psicopatologia
  • Formulazione del caso e piano terapeutico: uno sguardo clinico e sistemico
  • Specificità della Diagnosi e assessment in ottica evolutiva

 

Sabato 29 Novembre 2025

h. 9.30 - 11.30 | La prospettiva evolutiva e integrata della psicoterapia Gestalt - parte 2

  • Approccio gestaltico integrato allo sviluppo della psicopatologia
  • Formulazione del caso e piano terapeutico: uno sguardo clinico e sistemico
  • Specificità della Diagnosi e assessment in ottica evolutiva

h. 11.30 - 13.30 | Il sintomo come testo e la complessità del lavoro in adolescenza - parte 1

  • Il sintomo come espressione intenzionale e contestuale
  • Il corpo come linguaggio in adolescenza: immagine corporea e processi di separazione-individuazione
  • Spazio parentale e presa in carico congiunta: il ruolo della famiglia

h. 14.30 - 18.30 | Il sintomo come testo e la complessità del lavoro in adolescenza - parte 2

  • Il sintomo come espressione intenzionale e contestuale
  • Il corpo come linguaggio in adolescenza: immagine corporea e processi di separazione-individuazione
  • Spazio parentale e presa in carico congiunta: il ruolo della famiglia.

 

Materiali forniti

  • Suggerimenti bibliografici
  • Esercizi replicabili in setting individuale o di gruppo.

 

Destinatari

Psicologi, psicoterapeuti, studenti di psicologia.

Programma
Modulo
1
Psicoterapia dell’adolescenza: cornici teoriche e deontologiche
  • Breve introduzione al corso e ai suoi obiettivi - Docente: L. Mosca
  • Riferimenti normativi e deontologici: consenso informato, privacy e contratto terapeutico in adolescenza - Docente: L. Mosca
  • Evoluzione storica della psicoterapia dell’adolescenza - Docente: R. Sperandeo
  • Integrazione dei modelli psicoterapeutici: dai paradigmi teorici ai fattori comuni - Docente: R. Sperandeo
Durata Modulo
2h 00m
-
Docente
Lucia Luciana Mosca Lucia Luciana Mosca
Raffaele Sperandeo Raffaele Sperandeo
Modulo
2
La prospettiva evolutiva e integrata della psicoterapia Gestalt - prima parte
  • Approccio gestaltico integrato allo sviluppo della psicopatologia - Docente: R. Sperandeo
  • Formulazione del caso e piano terapeutico: uno sguardo clinico e sistemico - Docente: L. Mosca
  • Specificità della Diagnosi e assessment in ottica evolutiva - Docente: R. Sperandeo
Durata Modulo
2h 00m
-
Docente
Lucia Luciana Mosca Lucia Luciana Mosca
Raffaele Sperandeo Raffaele Sperandeo
Modulo
3
La prospettiva evolutiva e integrata della psicoterapia Gestalt - seconda parte
  • Approccio gestaltico integrato allo sviluppo della psicopatologia - Docente: R. Sperandeo
  • Formulazione del caso e piano terapeutico: uno sguardo clinico e sistemico - Docente: L. Mosca
  • Specificità della Diagnosi e assessment in ottica evolutiva - Docente: R. Sperandeo
Durata Modulo
2h 00m
-
Docente
Lucia Luciana Mosca Lucia Luciana Mosca
Raffaele Sperandeo Raffaele Sperandeo
Modulo
4
Il sintomo come testo e la complessità del lavoro in adolescenza - prima parte
  • Il sintomo come espressione intenzionale e contestuale - Docente: R. Sperandeo
  • Il corpo come linguaggio in adolescenza: immagine corporea e processi di separazione-individuazione - Docente - L. Mosca
  • Spazio parentale e presa in carico congiunta: il ruolo della famiglia - Docenti - R. Sperandeo e L. Mosca
Durata Modulo
2h 00m
-
Docente
Lucia Luciana Mosca Lucia Luciana Mosca
Raffaele Sperandeo Raffaele Sperandeo
Modulo
5
Il sintomo come testo e la complessità del lavoro in adolescenza - seconda parte
  • Il sintomo come espressione intenzionale e contestuale - Docente: R. Sperandeo
  • Il corpo come linguaggio in adolescenza: immagine corporea e processi di separazione-individuazione - Docente - L. Mosca
  • Spazio parentale e presa in carico congiunta: il ruolo della famiglia - Docenti: R. Sperandeo e L. Mosca
Durata Modulo
4h 00m
-
Docente
Lucia Luciana Mosca Lucia Luciana Mosca
Raffaele Sperandeo Raffaele Sperandeo
Docenti
Lucia Luciana Mosca

Lucia Luciana Mosca

Psicologo/a
Psicologa, Psicoterapeuta, Musicoterapeuta, Pedagogista. Responsabile clinico del Servizio Adolescenza presso il Centro ISM stp, Torre Annunziata (Na). Docente SiPGI, Scuola di Formazione in Psicoterapia Gestaltica Integrata.... leggi tutto
Raffaele Sperandeo

Raffaele Sperandeo

Medico chirurgo
Psichiatra - Psicoterapeuta, PhD in Scienze del comportamento. Professore a Contratto di Neuropsichiatria Infantile - Dipartimento di Scienze Umane DiSU - Università della Basilicata UNIBAS - Italy. Ricercatore a tempo determinato, dipartimento di Neuroscienze - Università Federico II di Napoli.... leggi tutto
Iscrivendoti potrai
Partecipare alla diretta con la possibilità di interagire direttamente con i relatori
Vedere o rivedere l'evento in differita quando vorrai: rimarrà sulla tua area riservata per 12 mesi
Scaricare l'attestato di partecipazione
ISCRIZIONI
Early Booking
10 crediti ECM
per tutte le professioni sanitarie
139,00 €
Se ti iscrivi entro il 16 Novembre 2025
*Scadenza acquisizione ECM:
31 Dic 2026
Full Ticket
10 crediti ECM
per tutte le professioni sanitarie
169,00 €
Se ti iscrivi dal 17 Novembre 2025 in poi
*Scadenza acquisizione ECM:
31 Dic 2026
Inoltre avrai accesso a:
Attestato di partecipazione
Attestato ECM
Tutte le professioni sanitarie
Test a risposta multipla
5 tentativi possibili

Ti serve aiuto?

Per le iscrizioni via bonifico, è necessario che la contabile dello stesso venga inviata all’indirizzo email: assistenza@psicologia.io.

Serviranno poi alcuni giorni lavorativi affinché vengano effettuate le verifiche amministrative e il corso possa quindi essere attivato.

L’acquisto con Paypal o carta di credito/debito è invece istantaneo. Se nel processo qualcosa non ha funzionato, e il corso non risulta attivo, può scriverci ad assistenza@psicologia.io

Il test ecm sarà disponibile dalla fine del corso fino alla data di scadenza indicata nella tua area riservata.
Dopo tale data non sarà più possibile ottenere gli ecm.

Per calcolare le tempistiche di visualizzazione dei crediti sui portali Agenas e Cogeaps, è necessario fare sempre riferimento alla data di scadenza del test ECM (e NON alla data in cui è stato superato il test).

Gli accreditamenti relativi al 2022 sono scaduti, mentre per l'accreditamento 2023 la data di scadenza di un test ECM può essere verificata accedendo alla sua area riservata, sotto la voce "Scadenza acquisizione ECM" di fianco al titolo del corso/libro.

Entro 90 giorni a partire da questa data comunicheremo noi i dati dei partecipanti ad Agenas, che provvederà a comunicarli a Cogeaps.

Per test effettuati entro le scadenze del 2022, i crediti saranno successivamente acquisiti da Agenas/Cogeaps e varranno per l'anno 2022; se il quiz viene compilato entro le date indicate per il nuovo accreditamento 2023, i crediti varranno per il triennio 2023-2025.

Gli attestati ECM sono scaricabili fino alla data di scadenza ECM, e hanno valore di documento legale ufficiale che certificazione l’acquisizione dei crediti (anche in caso di controlli).

Per un corso con scadenza ECM 31/1/2024, per esempio, i crediti potranno essere visibili su Agenas (e poi Cogeaps) a partire dal 31/4/2024.

I pagamenti tramite bonifico richiedono innanzitutto l’invio della distinta di avvenuto pagamento alla casella mail assistenza@psicologia.io.

Il corso richiede qualche giorno  lavorativo per essere correttamente caricato all’interno della sua area riservata, il tempo necessario per procedere con la verifica dell’effettiva ricezione del pagamento.

Per i corsi:
Trova il test  ECM per uno specifico corso nella propria area riservata al sito www.psicologia.io  (nome in alto a destra –> I miei corsi -> Vai al corso e inserire per ogni  modulo la spunta di autocertificazione ECM --> scorrere fino al tasto Accedi al test ECM).

Per i libri:
Trova il test ECM per uno specifico libro nella propria area riservata al sito www.psicologia.io  (nome in alto a destra –> I miei corsi --> Vai al libro --> scorrere fino al tasto Accedi al test ECM).

Sia per corsi sia per libri:
sono disponibili 5 tentativi e fino alla scadenza indicata per la compilazione.

Vi sarà anche un questionario di valutazione da compilare.
Una volta completato, potrà scaricare direttamente dal sito il suo attestato ECM.

La comunicazione ad Agenas verrà effettuata entro i 90 giorni successivi alla data di scadenza del corso (indicata all’interno dell’area riservata, sotto la dicitura “Scadenza acquisizione ECM”).

Gli attestati sono scaricabili dalla sua area riservata, secondo questo percorso:  

Nome in alto a destra –> I miei corsi -> Vai al libro/corso  --> scorrere fino al tasto “completa il questionario di valutazione per scaricare l’attestato” 

Dopo aver completato il questionario di gradimento/valutazione, potrà scaricare il documento. 

Gli attestati ECM possono essere scaricati solo fino alla data di scadenza ECM.

Seguendo lo stesso percorso potrà anche scaricare l’attestato di frequenza (che salvo diverse specifiche non richiede il superamento di un quiz).

La fase di editing e montaggio dei video richiede alcuni giorni lavorativi. 

I crediti ECM sono validi per tutte le professioni sanitarie.

Purtroppo no: l’accesso a un quiz ECM sul Psicologia.io è vincolato all’acquisto di un prodotto (un libro o un corso) sul nostro portale.

Al momento non è possibile effettuare acquisti con carta docente.

Le videoregistrazioni e i materiali (slides) vengono caricati nella sua area riservata. Sono necessari alcuni giorni lavorativi dopo la diretta Zoom, per il loro caricamento, e che non tutti i docenti utilizzano slides e/o scelgono di condividerle con i partecipanti.

Per i corsi on demand (cioè che non prevedono dirette Zoom), le videoregistrazioni sono già disponibili sul sito.

Per trovare la sua area riservata faccia il login con la mail e la password scelta in fase di registrazione. In alto a destra vedrà il suo nome: clicchi su "I miei corsi" --> Vai al corso accanto al titolo del corso desiderato. 

Le registrazioni saranno disponibili per 12 mesi.