Abusatori sessuali di minori: tipologie, rischio di recidiva e trattamento

Abusatori sessuali di minori: tipologie, rischio di recidiva e trattamento

10 ECM

In Italia avere rapporti sessuali con minori di quattordici anni costituisce reato ai sensi dell'articolo 609-quater del Codice Penale, a meno che le persone coinvolte nel rapporto non abbiano almeno tredici anni e la differenza di età tra loro non superi i tre anni. Tuttavia, nel caso in cui il rapporto avvenga tra un minore di anni diciotto e un suo genitore, ascendente, convivente o altra persona cui il minore è affidato per ragioni di cura, istruzione, vigilanza o custodia, il consenso del minore si considera validamente prestato solo se questi ha raggiunto i sedici anni. Partendo da queste constatazioni prettamente giuridiche, il corso si dipana analizzando in profondità il reato di abuso, analizzandone l’incidenza, i fattori di rischio, le diverse tipologie, le caratteristiche dell'abusatore e i criteri di trattamento supportati da dati di efficacia. La grande autorevolezza ed esperienza del Prof. Dèttore consente di approfondire tutti gli aspetti più salienti di questo profilo particolarmente complesso fornendo conoscenze particolarmente preziose per tutti i professionisti che lavorano o intendono lavorare nell’ambito della psicologia giuridica. 

 

OBIETTIVI

Il corso permette di acquisire conoscenze su:

  • conoscere le caratteristiche peculiari del reato.
  • conoscere le tipologie pricipali di abusatore.
  • individuare i principali rischi di ricaduta/recidiva.
  • conoscere ed applicare le principali forme di intervento e trattamento.

 

STRUTTURA E DURATA

10 ore di autoformazione attraverso videolezioni fruibili esclusivamente online.

 

PROGRAMMA

Modulo 1

  • Il reato.
  • La pena.
  • La Pedofilia.
  • Il concetto di abuso.
  • Prevalenza/incidenza.
  • Distribuzione geografica.
  • Situazione italiana.
  • Fattori di rischio.
  • Abusatori intrafamiliari ed extrafamiliari.
  • Abusatori adolescenti.
  • Abusatori di sesso femminile.
  • Abusatori appartenenti al clero.

 

Modulo 2

  • La teoria dei 4 fattori di Finkelhor.
  • La teoria dell’abusatore abusato.
  • La recidività, la valutazione del rischio di recidiva e i fattori di rischio.
  • I modelli della ricaduta.
  • Il Good Lives Model (GLM).

 

Modulo 3

  • Elementi alla base del trattamento.
  • Problema della negazione e prospettive d’intervento.
  • Interventi di modificazione dei moduli di attivazione sessuale devianti.
  • La “relapse prevention”.
  • Strategie di individuazione degli antecedenti dei lapse.
  • Strategie di coping dei lapse.
  • Strategie di aumento delle abilità in generale.
  • Strategie di supervisione di squadra.

 

Modulo 4

  • Trattamento in regime di detenzione in Italia.
  • Formato, durata e contenuto degli incontri.
  • Ristrutturazione cognitiva.
  • Training dell’empatia.
  • Prevenzione della ricaduta.

 

DESTINATARI

Psicologi, psicoterapeuti, medici con specializzazione in psichiatria, neuropsichiatria infantile, psicologia clinica, neurologia, geriatria, medicina di comunità, medicina fisica e riabilitazione, audiologia e foniatria, docenti universitari e ricercatori settori M – PSY / 01-08.

 

FRUIZIONE DEL CORSO

Non è necessario fruire delle lezioni in un'unica soluzione, potrai interrompere il corso tutte le volte che vuoi e ripartire da dove ti sei fermato.

I materiali didattici del corso sono scaricabili in formato pdf.

 

CREDITI ECM

Il corso rilascia 10 crediti ECM per psicologi, psicoterapeuti, medici con specializzazione in psichiatria, neuropsichiatria infantile, psicologia clinica, neurologia, geriatria, medicina di comunità, medicina fisica e riabilitazione, audiologia e foniatria.

Programma
Modulo
1
Modulo 1

Con questo modulo potrai acquisire conoscenze su:

  • Il reato.
  • La pena.
  • La Pedofilia.
  • Il concetto di abuso.
  • Prevalenza/incidenza.
  • Distribuzione geografica.
  • Situazione italiana.
  • Fattori di rischio.
  • Abusatori intrafamiliari ed extrafamiliari.
  • Abusatori adolescenti.
  • Abusatori di sesso femminile.
  • Abusatori appartenenti al clero.
-
Docente
Davide Dettore
Durata Modulo
2h 30m
Modulo
2
Modulo 2

Con questo modulo potrai acquisire conoscenze su:

  • La teoria dei 4 fattori di Finkelhor.
  • La teoria dell’abusatore abusato.
  • La recidività, la valutazione del rischio di recidiva e i fattori di rischio.
  • I modelli della ricaduta.
  • Il Good Lives Model (GLM).
-
Docente
Davide Dettore
Durata Modulo
2h 30m
Modulo
3
Modulo 3

Con questo modulo potrai acquisire conoscenze su:

  • Elementi alla base del trattamento.
  • Problema della negazione e prospettive d’intervento.
  • Interventi di modificazione dei moduli di attivazione sessuale devianti.
  • La “relapse prevention”.
  • Strategie di individuazione degli antecedenti dei lapse.
  • Strategie di coping dei lapse.
  • Strategie di aumento delle abilità in generale.
  • Strategie di supervisione di squadra.
-
Docente
Davide Dettore
Durata Modulo
2h 30m
Modulo
4
Modulo 4

Con questo modulo potrai acquisire conoscenze su:

  • Trattamento in regime di detenzione in Italia.
  • Formato, durata e contenuto degli incontri.
  • Ristrutturazione cognitiva.
  • Training dell’empatia.
  • Prevenzione della ricaduta.
-
Docente
Davide Dettore
Durata Modulo
2h 30m
Docenti
Davide Dettore
Psicologo/a
Psicologo e psicoterapeuta, è Professore Ordinario di Psicologia Clinica, Dipartimento di Scienze della Salute - Università di Firenze, ed è Presidente del Corso di Laurea Magistrale in Psicologia Clinica e della Salute e Neuropsicologia. È stato responsabile del reparto per il Disturbo Ossessivo-… continua
Iscrivendoti potrai
Vedere o rivedere l'evento in differita quando vorrai: rimarrà sulla tua area riservata per 12 mesi
Scaricare l'attestato di partecipazione
ISCRIZIONI
Registrati al Corso On Demand per 135,00 €
10 crediti ECM
Psicologi, psicoterapeuti, medici con specializzazione in psichiatria, neuropsichiatria infantile, psicologia clinica, neurologia, geriatria, medicina di comunità, medicina fisica e riabilitazione, audiologia e foniatria.
*Scadenza acquisizione ECM:
31 Dic 2023
Acquistabile entro il:
15 Dic 2023
Inoltre avrai accesso a:
Attestato di partecipazione
Attestato ECM
Psicologi, psicoterapeuti, medici con specializzazione in psichiatria, neuropsichiatria infantile, psicologia clinica, neurologia, geriatria, medicina di comunità, medicina fisica e riabilitazione, audiologia e foniatria.
Test a risposta multipla
5 tentativi possibili

ISCRIVENDOTI POTRAI

  • Vedere o rivedere l'evento in differita quando vorrai: rimarrà sulla tua area riservata per 12 mesi
  • Scaricare l'attestato di partecipazione

Ti serve aiuto?

Per le iscrizioni via bonifico, è necessario che la contabile dello stesso venga inviata all’indirizzo email: assistenza@psicologia.io.

Serviranno poi alcuni giorni lavorativi affinché vengano effettuate le verifiche amministrative e il corso possa quindi essere attivato.

L’acquisto con Paypal o carta di credito/debito è invece istantaneo. Se nel processo qualcosa non ha funzionato, e il corso non risulta attivo, può scriverci ad assistenza@psicologia.io

Il test ecm sarà disponibile dalla fine del corso fino alla data di scadenza indicata nella tua area riservata.
Dopo tale data non sarà più possibile ottenere gli ecm.

Per calcolare le tempistiche di visualizzazione dei crediti sui portali Agenas e Cogeaps, è necessario fare sempre riferimento alla data di scadenza del test ECM (e NON alla data in cui è stato superato il test).

Gli accreditamenti relativi al 2022 sono scaduti, mentre per l'accreditamento 2023 la data di scadenza di un test ECM può essere verificata accedendo alla sua area riservata, sotto la voce "Scadenza acquisizione ECM" di fianco al titolo del corso/libro.

Entro 90 giorni a partire da questa data comunicheremo noi i dati dei partecipanti ad Agenas, che provvederà a comunicarli a Cogeaps.

Per test effettuati entro le scadenze del 2022, i crediti saranno successivamente acquisiti da Agenas/Cogeaps e varranno per l'anno 2022; se il quiz viene compilato entro le date indicate per il nuovo accreditamento 2023, i crediti varranno per il triennio 2023-2025.

Gli attestati ECM sono scaricabili fino alla data di scadenza ECM, e hanno valore di documento legale ufficiale che certificazione l’acquisizione dei crediti (anche in caso di controlli).

Per un corso con scadenza ECM 31/1/2024, per esempio, i crediti potranno essere visibili su Agenas (e poi Cogeaps) a partire dal 31/4/2024.

I pagamenti tramite bonifico richiedono innanzitutto l’invio della distinta di avvenuto pagamento alla casella mail assistenza@psicologia.io.

Il corso richiede qualche giorno  lavorativo per essere correttamente caricato all’interno della sua area riservata, il tempo necessario per procedere con la verifica dell’effettiva ricezione del pagamento.

Per i corsi:
Trova il test  ECM per uno specifico corso nella propria area riservata al sito www.psicologia.io  (nome in alto a destra –> I miei corsi -> Vai al corso e inserire per ogni  modulo la spunta di autocertificazione ECM --> scorrere fino al tasto Accedi al test ECM).

Per i libri:
Trova il test ECM per uno specifico libro nella propria area riservata al sito www.psicologia.io  (nome in alto a destra –> I miei corsi --> Vai al libro --> scorrere fino al tasto Accedi al test ECM).

Sia per corsi sia per libri:
sono disponibili 5 tentativi e fino alla scadenza indicata per la compilazione.

Vi sarà anche un questionario di valutazione da compilare.
Una volta completato, potrà scaricare direttamente dal sito il suo attestato ECM.

La comunicazione ad Agenas verrà effettuata entro i 90 giorni successivi alla data di scadenza del corso (indicata all’interno dell’area riservata, sotto la dicitura “Scadenza acquisizione ECM”).

Gli attestati sono scaricabili dalla sua area riservata, secondo questo percorso:  

Nome in alto a destra –> I miei corsi -> Vai al libro/corso  --> scorrere fino al tasto “completa il questionario di valutazione per scaricare l’attestato” 

Dopo aver completato il questionario di gradimento/valutazione, potrà scaricare il documento. 

Gli attestati ECM possono essere scaricati solo fino alla data di scadenza ECM.

Seguendo lo stesso percorso potrà anche scaricare l’attestato di frequenza (che salvo diverse specifiche non richiede il superamento di un quiz).

La fase di editing e montaggio dei video richiede alcuni giorni lavorativi. 

I crediti ECM sono validi per tutte le professioni sanitarie.

Purtroppo no: l’accesso a un quiz ECM sul Psicologia.io è vincolato all’acquisto di un prodotto (un libro o un corso) sul nostro portale.

Al momento non è possibile effettuare acquisti con carta docente.

Le videoregistrazioni e i materiali (slides) vengono caricati nella sua area riservata. Sono necessari alcuni giorni lavorativi dopo la diretta Zoom, per il loro caricamento, e che non tutti i docenti utilizzano slides e/o scelgono di condividerle con i partecipanti.

Per i corsi on demand (cioè che non prevedono dirette Zoom), le videoregistrazioni sono già disponibili sul sito.

Per trovare la sua area riservata faccia il login con la mail e la password scelta in fase di registrazione. In alto a destra vedrà il suo nome: clicchi su "I miei corsi" --> Vai al corso accanto al titolo del corso desiderato. 

Le registrazioni saranno disponibili per 12 mesi.