Evento in Presenza

TRAINING SPECIALISTICO SULLA WISC-V | II edizione

Dal 17 al 18 Ottobre 2025
|
Roma
16 ECM
Training WISC-V

Docenti: LINA PEZZUTI, MARGHERITA LANG, DANIELA TRAFICANTE, CLARA MICHELOTTI

Venerdì 17 - Sabato 18 Ottobre 2025, dalle h. 9 alle h. 18

16 ECM 

 

La WISC-V (Wechsler Intelligence Scale for Children – Quinta Edizione) è il test di intelligenza per eccellenza per bambini e adolescenti di età compresa tra i 6 anni e i 16 anni e 11 mesi. Permette di valutare l’intelligenza fluida, la memoria di lavoro, la velocità di elaborazione, le abilità visuo-spaziali e la comprensione verbale. 

Durante la formazione saranno presentate le principali novità della WISC-V: 3 nuovi subtest (Confronto di pesi, Puzzle, Memoria di immagini), revisione delle procedure di somministrazione, aggiornamento degli item dei subtest verbali, ampliamento dei criteri di correzione e sostituzione dell’Indice di Ragionamento visuo-percettivo (IRP) con l’Indice Visuo-spaziale (IVS) e l’Indice di Ragionamento fluido (IRF).   

La formazione è strutturata in una prima parte fruibile in modalità asincrona, per consolidare le nozioni più teoriche e di evoluzione dello strumento, conoscere l’architettura del test e gli aspetti psicometrici essenziali per la lettura del report grafico. La prima parte andrà completata prima della seconda parte che si terrà in presenza. Nella seconda parte sono infatti previste le esercitazioni supervisionate dalle docenti che hanno curato l’adattamento italiano dello strumento. 

 

Obiettivi formativi

  • Acquisire le più recenti informazioni scientifiche in ambito diagnostico; 

  • Conoscere la struttura, le caratteristiche principali e i criteri di somministrazione della WISC-V;

  • Confrontare le variabili cliniche misurate, approfondire l’interpretazione dei risultati e le indicazioni cliniche che conseguono dalla valutazione complessiva;

  • Apprendere alcune delle competenze necessarie per descrivere i risultati del test. 

 

Programma

Prima parte - FAD ASINCRONA


Presentazione generale della WISC-V – 4 ore: Lina Pezzuti e Daniela Traficante 

  • Evoluzione dello strumento: il razionale della revisione della WISC-IV

  • Architettura della WISC-V

  • Aspetti psicometrici essenziali per la lettura del Report grafico (IC, pp, QI, %Ss) 
     

È necessario completare la prima parte in FAD ASINCRONA prima di svolgere la seconda parte che si terrà in presenza.  

Al termine di questa prima parte potrà essere svolto un test di autovalutazione facoltativo ma fortemente consigliato, per conoscere il proprio livello di conoscenza dello strumento (base o avanzato) e prepararsi adeguatamente al lavoro da svolgere in presenza, in aula. 

 

Seconda parte - CORSO IN PRESENZA


Somministrazione, interpretazione dei punteggi ed esercitazioni - 16 ore   

Prima giornata - Venerdì 17 ottobre 2025  

Mattina (9.00 - 13.00) | Docenti: Lina Pezzuti e Daniela Traficante 

  • Somministrazione e scoring dei 16 subtest (10 primari e 6 secondari)

  • Dall’inserimento dei risultati alla lettura del Report grafico 

Pomeriggio (14.00 - 18.00) | Docenti: Margherita Lang e Clara Michelotti 

  • Descrizione degli indici primari, ausiliari e dei punteggi di processo 


Seconda giornata - Sabato 18 ottobre 2025 

Docenti: Margherita Lang e Clara Michelotti 

Mattina (9.00 - 13.00) | Dalla lettura del report di scoring alla formulazione delle ipotesi cliniche 

  • Aspetti rilevanti su cui focalizzare l’attenzione nell’interpretazione dei punteggi

  • Indicazioni per la stesura della relazione

  • Esercitazione a piccoli gruppi  

Pomeriggio (14.00 - 18.00) | Implicazioni cliniche sull'impiego della WISC-V 

  • Quando scegliere la somministrazione della WISC-V: alcuni criteri

  • Esercitazione a piccoli gruppi

  • Vantaggi e limiti in rapporto ad alcuni indicatori clinici 

Chiusura dei lavori e compilazione del Test ECM finale. 

 

Destinatari

Il corso è rivolto a psicologi, psicoterapeuti, medici con specializzazione in psichiatria, neuropsichiatria infantile, pediatria, psicologia clinica, neurologia, medicina di comunità, medicina fisica e riabilitazione, docenti universitari e ricercatori settori M–PSI / 01-08 e specializzandi in psicoterapia. 

Programma Evento
Giorno
1
Prima parte - FAD asincrona
-

Presentazione generale della WISC-V

  • Evoluzione dello strumento: il razionale della revisione della WISC-IV
  • Architettura della WISC-V
  • Aspetti psicometrici essenziali per la lettura del Report grafico (IC, pp, QI, %Ss) 

     

È necessario completare questa prima parte in FAD ASINCRONA entro qualche giorno prima della seconda parte che si terrà in presenza (per esigenze informatiche appare questa data, ma si intende farlo entro il giorno prima dell'inizio del corso).

Al termine di questa prima parte potrà essere svolto un test di autovalutazione facoltativo ma fortemente consigliato, per conoscere il proprio livello di conoscenza dello strumento (base o avanzato) e prepararsi adeguatamente al lavoro da svolgere in presenza, in aula. 

Relatore
Lina Pezzuti
Daniela Traficante
Giorno
2
Seconda parte - Corso in presenza
-
-

Prima giornata

Mattino - Docenti: Lina Pezzuti e Daniela Traficante

  • Somministrazione e scoring dei 16 subtest (10 primari e 6 secondari)
  • Dall’inserimento dei risultati alla lettura del Report grafico 

Pomeriggio - Docenti: Margherita Lang e Clara Michelotti

  • Descrizione degli indici primari, ausiliari e dei punteggi di processo 
Relatore
Lina Pezzuti
Daniela Traficante
Margherita Lang
Clara Michelotti
Giorno
3
Seconda parte - Corso in presenza
-
-

Seconda giornata

Docenti: Margherita Lang e Clara Michelotti 

Mattina | Dalla lettura del report di scoring alla formulazione delle ipotesi cliniche 

  • Aspetti rilevanti su cui focalizzare l’attenzione nell’interpretazione dei punteggi
  • Indicazioni per la stesura della relazione
  • Esercitazione a piccoli gruppi  

Pomeriggio | Implicazioni cliniche sull'impiego della WISC-V 

  • Quando scegliere la somministrazione della WISC-V: alcuni criteri
  • Esercitazione a piccoli gruppi
  • Vantaggi e limiti in rapporto ad alcuni indicatori clinici 

Chiusura dei lavori e compilazione del Test ECM finale. 

Relatore
Margherita Lang
Clara Michelotti
Dove

Hotel Nord Nuova Roma
Via G. Amendola, 3 
10100 Roma RM
Italia

Apri la Mappa
Dettagli sulla location

La sede dell'evento si trova a pochi minuti a piedi dalla stazione di Roma Termini.

ISCRIZIONI
Early Booking
16 crediti ECM
psicologi, psicoterapeuti, medici con specializzazione in psichiatria, neuropsichiatria infantile, pediatria, psicologia clinica, neurologia, medicina di comunità, medicina fisica e riabilitazione, docenti universitari e ricercatori settori M–PSI/01-08
40posti disponibili
399,00 €
Se ti iscrivi entro il 30 Settembre 2025
Full Ticket
16 crediti ECM
psicologi, psicoterapeuti, medici con specializzazione in psichiatria, neuropsichiatria infantile, pediatria, psicologia clinica, neurologia, medicina di comunità, medicina fisica e riabilitazione, docenti universitari e ricercatori settori M–PSI/01-08
40posti disponibili
449,00 €
Se ti iscrivi dal 01 Ottobre 2025 in poi