Docente

Psicologa-psicoterapeuta italo-americana, cresciuta in California e trasferitasi in Italia per studiare Psicologia presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Dopo la laurea, ha vissuto cinque anni a Londra, dove ha lavorato con scuole e servizi per giovani in contesti multiculturali. Nel 2016 si è specializzata a Milano in Psicoterapia Transculturale, un approccio che integra le dimensioni culturali, migratorie e identitarie nel lavoro clinico, e che oggi rappresenta uno dei fulcri centrali del suo operare.
Nel suo lavoro accompagna persone con storie e origini culturali diverse, o che vivono tra più mondi, sostenendole nei loro percorsi di crescita, adattamento e cura di sé. Propone percorsi di terapia individuale e di coppia, con un approccio sensibile alla diversità culturale e spirituale, includendo anche elementi somatici, trauma-informed, ed esistenziali.
Accanto alla dimensione culturale, negli anni ha approfondito il legame tra benessere psicologico e relazione con la natura, sviluppando un interesse crescente per l’eco-psicologia e l’impatto della crisi climatica sulla salute mentale.
È docente presso la Scuola Transculturale del Gruppo per le Relazioni Transculturali di Milano, e membro della Climate Psychology Alliance, formata in campo di psicologia climatica con il Prof. Thomas Doherty, pioniere nel settore.
Oggi integra la prospettiva transculturale, la visione eco-psicologica e l’approccio “climate aware” nella pratica clinica, nella formazione e nella supervisione, affiancando al suo impegno transculturale una visione ecologica della cura, in cui il benessere individuale è profondamente connesso a quello collettivo e ambientale.