Docente

Antonio
Carcione
Psicologo/a

Medico, Psichiatra, Psicoterapeuta. Fondatore e Direttore Scientifico III Centro di Psicoterapia Cognitiva (Roma), Professore Associato di Psicologia Dinamica Università “G. Marconi”, Didatta di varie scuole di specializzazione in psicoterapia tra cui Scuola Italiana di Cognitivismo Clinico (SICC) e Scuola di Psicoterapia Cognitiva (SPC) e membro del comitato scientifico CBT Training School (network IPSICO, Firenze). Presidente Society for Psychotherapy Research – Italy Area Group (SPRIAG), Past-President Società Italiana di Terapia Comportamentale e Cognitiva (SITTC), di cui è Socio Didatta. Socio fondatore e segretario della Metacognitive Interpersonal Therapy Society (MITHS), socio Associazione Italiana di Psicologia (AIP) e European Society for the Study of Personality Disorders (ESSPD). Editor-in-Chief della rivista Cognitivismo Clinico. Associate Editor di Frontiers, Psychology for Clinical Settings e Section Editor del Journal of Psychopathology.
Professore a contratto di Psicoterapia Cognitiva e Comportamentale Università L’Aquila. Autore e coautore di libri e articoli pubblicati su riviste peer-reviewed nazionali e internazionali. Ha contribuito con i colleghi del III Centro di Psicoterapia Cognitiva allo sviluppo di un trattamento integrato per i Disturbi di Personalità, la Terapia Metacognitiva Interpersonale (TMI), che ha ottenuto prove di efficacia attraverso valutazioni cliniche e neurobiologiche, manualizzato in “Curare i Casi Complessi. La terapia metacognitiva interpersonale dei disturbi di personalità”, curato con Nicolò e Semerari (Laterza, 2016) e Complex Cases of Personality Disorders. Metacognitive Interpersonal Therapy (Springer, 2021). Autore con Giuseppe Nicolò del recente volume edito nel 2025 da Raffaello Cortina “Manuale dei Disturbi di Personalità. Storia, diagnosi, modelli clinici”.