MASTER PSICODIAGNOSTICA - III edizione
promozione promozione

Master asincrono in Psicodiagnostica - III edizione

Percorso online di Alta Formazione Specialistica sui principali strumenti per il professionista

170 Crediti ECM
Certificazione in Psicodiagnostica
Iscrizione albo Giunti Psicologia
Attestato di frequenza

Il Master in Psicodiagnostica, giunto alla terza edizione nell’anno 2025, si conferma un percorso FAD di Alta Formazione Specialistica relativo alla presentazione di strumenti diagnostici validati. Il percorso formativo è composto da 4 Moduli, che – in un continuum temporale che attraversa tutto l’arco di vita – analizzano gli strumenti più rilevanti delle aree del Funzionamento intellettivo e adattivo, della Personalità e Psicopatologia, della Neuropsicologia, con l’aggiunta del contesto applicativo specifico della Psicologia giuridica. 

Quali conoscenze si possono acquisire con il master?

Costruire un profilo globale del funzionamento psichico dell’individuo, lungo l’arco di vita

Esaminare attraverso i test psicodiagnostici il funzionamento intellettivo e adattivo, la personalità e psicopatologia, la neuropsicologia e l’applicazione della psicologia giuridica.

Prendere decisioni strategicamente orientate e strutturare procedure specifiche di intervento.

Perché scegliere un Master Asincrono?

Disponibilità immediata
Concludi l'ordine e trovi il master subito disponibile nella tua area personale.
Comodità e flessibilità
Pianifica lo studio con lezioni disponibili 24 ore su 24, 7 giorni su 7.
Fruizione estesa
Hai un anno di tempo per completare la tua formazione.

Chi sono i destinatari del master?

Il Master è rivolto a psicologi, psicoterapeuti, medici con specializzazione in psichiatria, neuropsichiatria infantile, pediatria, psicologia clinica, neurologia, geriatria, medicina di comunità, medicina fisica e riabilitazione, docenti universitari e ricercatori settori M – PSY / 01-08 e specializzandi in psicoterapia. 

Quanti crediti ECM rilascia il master?

Il master rilascia complessivamente 170 crediti ECM ripartiti sui 4 moduli che compongono il percorso formativo. L’accreditamento è annuale e viene rinnovato automaticamente. 

  • Modulo A - Area Funzionamento intellettivo e adattivo: 40 crediti ECM.
  • Modulo B - Area Personalità e Psicopatologia: 40 crediti ECM.
  • Modulo C - Area Neuropsicologia: 40 crediti ECM.
  • Modulo D - Area Psicologia giuridica: 50 crediti ECM. 

I crediti ECM, conformemente alla normativa ministeriale vigente, dovranno essere acquisiti previo superamento della specifica prova finale di apprendimento relativa ad ogni specifico modulo e saranno rilasciati relativamente all’annualità in cui la prova viene superata. Per conseguire i 170 crediti complessivi, è necessario svolgere le 4 prove di ogni fine modulo entro i 24 mesi di disponibilità di fruizione del Master. 

La conclusione degli accreditamenti del Master è prevista per il 31 Dicembre 2025, data di fine triennio. Se si svolgono i test entro questa data, gli ECM varranno per il triennio 2023 - 2025.
Il master verrà riaccreditato anche per il triennio successivo, a partire dal 1 Gennaio 2026.

Pertanto, chi ha già ottenuto tutti i crediti formativi per il triennio 23-25, potrà compilare i quiz ECM nell’anno nuovo e ottenere così i crediti sul nuovo triennio 26-28.

Il Master, in quanto asincrono, viene riaccreditato ogni anno.

Quale attestato e quali qualifiche rilascia il master?

Frequentando il Master completo i partecipanti otterranno l'attestato di Certificazione in Psicodiagnostica. 

La partecipazione a Moduli singoli da diritto al conseguimento dell'attestato – a seconda dei moduli svolti - di Certificato in psicodiagnostica – Area Funzionamento intellettivo e adattivo, Certificato in psicodiagnostica – Area Personalità e Psicopatologia, Certificato in psicodiagnostica - Area Neuropsicologia, Certificato in psicodiagnostica - Area Psicologia giuridica

Il rilascio della certificazione finale del Master è subordinato al superamento di tutte le prove che compongono ciascuno dei quattro Moduli. 

Concludendo il Master e i relativi test ECM di verifica dei contenuti appresi, avrai la possibilità di iscriverti all'elenco dei professionisti certificati in Psicodiagnostica.

Chi è il referente scientifico?

Paolo Roma

Paolo Roma

Psicologo/a
Psicologo, specialista in psicologia clinica, psicoterapeuta. È professore associato di Psicologia clinica alla Facoltà di Medicina e Odontoiatria dell’Università la Sapienza di Roma, presso la quale coordina il dottorato di ricerca in Psicopatologia e funzionamento mentale: metodi di ricerca in ambito forense. È section editor per la rivista Psychological Injury and Law e associate editor di numerose riviste internazionali. 

Posso pagare il master a rate?

Per procedere con l'iscrizione è sufficiente cliccare sul bottone ISCRIZIONI e selezionare il metodo di pagamento desiderato (carta di credito, Paypal, bonifico bancario). 
Se è interessato/a a conoscere le possibilità di pagamento a rate del master può contattare la segreteria formativa inviando una richiesta a questo link

Programma Master

Modulo
A
Modulo A

MODULO A - Area Funzionamento intellettivo e adattivo

Si compone di sette corsi sui principali strumenti che permettono al clinico di indagare gli aspetti cognitivi dell’individuo e di raccogliere le informazioni utili per la valutazione del funzionamento intellettivo e adattivo lungo tutto l’arco di vita. In continuità con le edizioni precedenti, questo modulo è composto dai corsi su WPPSI-IV, WAIS-IV, Leiter-3, Conners 3, Vineland-II. Le principali integrazioni della terza edizione del Master riguardano il passaggio dalla WISC-IV alla WISC-V e le Matrici Progressive di Raven 2. È previsto inoltre un aggiornamento sull'utilizzo della piattaforma ufficiale Giunti Testing relativamente all' interpretazione dei punteggi dei nuovi strumenti. 

DURATA: 50 ore 

I corsi che fanno parte del modulo A – Area Funzionamento intellettivo e adattivo sono: 

  • Aggiornamento su scoring e report Giunti Testing di Jenny Ciucchi, Giunti Psychometrics R&D - novità 

  • Introduzione all’area Funzionamento intellettivo e adattivo di Paolo Roma - 1 ora  

  • WPPSI-IV di Francesca Guaran - 6 ore - novità 

  • Dalla WISC-IV alla WISC-V. Analogie e differenze di Rita Centra - 6 ore - novità 

  • WAIS-IV di Paolo Roma - 9 ore  

  • Leiter-3 di Rita Centra - 6 ore - novità 

  • Conners 3 di Caterina Primi e Federica Novello - 10 ore 

  • Vineland-II di Rita Centra - 10 ore 

  • Matrici Progressive di Raven 2 di Luca Mandolesi, Giunti Psychometrics R&D – 1 ora - novità 

  • Casi clinici su test a confronto di Paolo Roma - 2 ore  

Crediti ECM
40
Scadenza Accreditamento
Modulo
B
Modulo B

MODULO B - Area Personalità e Psicopatologia

Si compone di otto corsi sui principali strumenti che permettono al clinico di indagare il funzionamento psicologico, la personalità, l’eventuale psicopatologia e gli aspetti trasversali che impattano sul livello di adattamento funzionale. Completa il modulo un confronto sull’utilizzo dei metodi proiettivi e i reattivi mentali autosomministrati. In continuità con le edizioni precedenti, questo modulo è composto dai corsi su MMPI-A, MMPI-2, MMPI-2-RF, MCMI-III, Presentazione del test Rorschach e TAT a confronto. Le principali integrazioni della terza edizione del Master riguardano i corsi su MMPI-3, BFQ-3 e un approfondimento sul TAT (test di Appercezione Tematica). È previsto inoltre un aggiornamento sull'utilizzo della piattaforma ufficiale Giunti Testing relativamente all' interpretazione dei punteggi dei nuovi strumenti. 

DURATA: 52 ore 

I corsi che fanno parte del modulo B – Area Personalità e Psicopatologia sono: 

  • Aggiornamento su scoring e report Giunti Testing di Ilaria Pettenà, Giunti Psychometrics R&D - novità 

  • Introduzione all’area Personalità e Psicopatologia di Paolo Roma - 1 ora  

  • MMPI-A di Cristina Mazza - 4 ore 

  • MMPI-2 di Paolo Roma - 12 ore 

  • MMPI-2-RF di Laura Piccinini - 6 ore 

  • MMPI-3 di Luigi Abbate, Paolo Roma e Fabio Cippitelli - 6 ore - novità 

  • BFQ-3 di Simone Bellini - 4 ore - novità 

  • MCMI-III di Paolo Roma - 6 ore 

  • Presentazione del test Rorschach e TAT di Edoardo Dima e Jacopo Bruni - 6 ore  

  • TAT di Rosanna D’Arrezzo - 4 ore - novità 

  • Casi clinici e confronto tra metodi proiettivi (TAT e Rorschach) e autosomministrati di Paolo Roma - 3 ore 

Crediti ECM
40
Scadenza Accreditamento
Modulo
C
Modulo C

MODULO C - Area Neuropsicologia

Si compone di otto corsi sui principali strumenti che permettono al clinico di indagare il funzionamento psicologico, la personalità, l’eventuale psicopatologia e gli aspetti trasversali che impattano sul livello di adattamento funzionale. Completa il modulo un confronto sull’utilizzo dei metodi proiettivi e i reattivi mentali autosomministrati. In continuità con le edizioni precedenti, questo modulo è composto dai corsi su MMPI-A, MMPI-2, MMPI-2-RF, MCMI-III, Presentazione del test Rorschach e TAT a confronto. Le principali integrazioni della terza edizione del Master riguardano i corsi su MMPI-3, BFQ-3 e un approfondimento sul TAT (test di Appercezione Tematica). È previsto inoltre un aggiornamento sull'utilizzo della piattaforma ufficiale Giunti Testing relativamente all' interpretazione dei punteggi dei nuovi strumenti. 

DURATA: 45 ore 

I corsi che fanno parte del modulo C – Area Neuropsicologia sono: 

  • Aggiornamento su scoring e report Giunti Testing di Elisa Becocci, Giunti Psychometrics R&D - novità 

  • Introduzione all’area Neuropsicologia di Paolo Roma - 1 ora  

  • M-P-R di Claudio Vezzani - 10 ore 

  • Nepsy-II di Francesca Guaran – 10 ore 

  • WMS-IV di Marco Timpano Sportiello e Stefania Tocchini - 10 ore 

  • La valutazione neuropsicologica dell'adulto e dell'anziano di Fabrizio Pasotti – 9 ore 

  • Nesplora per le neuroscienze di Alice Chicchi Giglioli – 3 ore novità 

  • Casi clinici su test confronto Paolo Roma - 2 ore 

Crediti ECM
40
Scadenza Accreditamento
Modulo
D
Modulo D

MODULO D – Area Psicologia giuridica

Si compone di sei corsi per conoscere le procedure e le buone prassi dello psicologo in ambito giuridico-forense, con un focus sulla valutazione delle competenze genitoriali, del danno psichico e della psicopatia. In continuità con le edizioni precedenti, questo modulo è composto dai corsi su CTU, la CTP: perizie, prassi e casi psicogiuridici, assessment del danno psichico, assessment delle competenze genitoriali, PCL-R, SRP 4. La principale integrazione della terza edizione del Master riguarda un approfondimento sulle neuroscienze forensi e un aggiornamento sul corso relativo alla CTU e la CTP su perizie e prassi. 

DURATA: 44 ore 

I corsi che fanno parte del modulo D – Area Psicologia giuridica sono: 

  • Introduzione all’area giuridica di Paolo Roma - 1 ora  

  • La CTU, la CTP: perizie, prassi e casi psicogiuridici di Anna Patrizia Guarino - 6 ore - novità 

  • L'assessment del danno psichico di Paolo Roma - 12 ore  

  • L'assessment delle competenze genitoriali di Paolo Roma - 12 ore 

  • PCL-R di Jacopo Bruni - 5 ore 

  • SRP 4 di Jacopo Bruni - 5 ore 

  • Introduzione alle Neuroscienze forensi di Paolo Roma – 2 ore - novità 

  • Casi clinici su test a confronto di Paolo Roma - 2 ore 

 

Crediti ECM
50
Scadenza Accreditamento

Scarica la brochure

Inserisci i tuoi dati e ricevi subito via e-mail la brochure dettagliata del Master.

Iscrivendoti puoi avere

170 Crediti ECM
Certificazione in Psicodiagnostica
Iscrizione albo Giunti Psicologia
Attestato di frequenza
Master Completo
170 crediti ECM
psicologi, psicoterapeuti, medici con spec. in psichiatria, neuropsichiatria infantile, pediatria, psic. clinica, neurologia, geriatria, med. di comunità, medicina fisica e riab., doc. univers. e ricercatori sett M–PSY/01-08 e specializz. psicoterapia
Se ti iscrivi dal 01 Maggio 2025 al 31 Dicembre 2025
2.249,00 €2.024,10 €
Acquisto Moduli




Scegli il pagamento a rate

Quale rata mensile è più comoda per te?

50

Totale: €0.00

Grazie al servizio di rateizzazione offerto da Giunti Psicologia.io con HeyLight di Compass, sei tu a decidere in quante rate suddividere l’importo senza nessun costo aggiuntivo.
Una soluzione flessibile e su misura per te!

Francesco Villois
Ti servono maggiori informazioni sul master?
Lascia i tuoi dati e il tuo numero di telefono e verrai contattato durante la fascia oraria da te indicata
Ho bisogno di aiuto per

Ti serve aiuto?

Per le iscrizioni via bonifico, è necessario che la contabile dello stesso venga inviata all’indirizzo email: assistenza@psicologia.io.

Serviranno poi alcuni giorni lavorativi affinché vengano effettuate le verifiche amministrative e il corso possa quindi essere attivato.

L’acquisto con Paypal o carta di credito/debito è invece istantaneo. Se nel processo qualcosa non ha funzionato, e il corso non risulta attivo, può scriverci ad assistenza@psicologia.io

Il test ecm sarà disponibile dalla fine del corso fino alla data di scadenza indicata nella tua area riservata.
Dopo tale data non sarà più possibile ottenere gli ecm.

Per calcolare le tempistiche di visualizzazione dei crediti sui portali Agenas e Cogeaps, è necessario fare sempre riferimento alla data di scadenza del test ECM (e NON alla data in cui è stato superato il test).

Gli accreditamenti relativi al 2022 sono scaduti, mentre per l'accreditamento 2023 la data di scadenza di un test ECM può essere verificata accedendo alla sua area riservata, sotto la voce "Scadenza acquisizione ECM" di fianco al titolo del corso/libro.

Entro 90 giorni a partire da questa data comunicheremo noi i dati dei partecipanti ad Agenas, che provvederà a comunicarli a Cogeaps.

Per test effettuati entro le scadenze del 2022, i crediti saranno successivamente acquisiti da Agenas/Cogeaps e varranno per l'anno 2022; se il quiz viene compilato entro le date indicate per il nuovo accreditamento 2023, i crediti varranno per il triennio 2023-2025.

Gli attestati ECM sono scaricabili fino alla data di scadenza ECM, e hanno valore di documento legale ufficiale che certificazione l’acquisizione dei crediti (anche in caso di controlli).

Per un corso con scadenza ECM 31/1/2024, per esempio, i crediti potranno essere visibili su Agenas (e poi Cogeaps) a partire dal 31/4/2024.

I pagamenti tramite bonifico richiedono innanzitutto l’invio della distinta di avvenuto pagamento alla casella mail assistenza@psicologia.io.

Il corso richiede qualche giorno  lavorativo per essere correttamente caricato all’interno della sua area riservata, il tempo necessario per procedere con la verifica dell’effettiva ricezione del pagamento.

Per i corsi:
Trova il test  ECM per uno specifico corso nella propria area riservata al sito www.psicologia.io  (nome in alto a destra –> I miei corsi -> Vai al corso e inserire per ogni  modulo la spunta di autocertificazione ECM --> scorrere fino al tasto Accedi al test ECM).

Per i libri:
Trova il test ECM per uno specifico libro nella propria area riservata al sito www.psicologia.io  (nome in alto a destra –> I miei corsi --> Vai al libro --> scorrere fino al tasto Accedi al test ECM).

Sia per corsi sia per libri:
sono disponibili 5 tentativi e fino alla scadenza indicata per la compilazione.

Vi sarà anche un questionario di valutazione da compilare.
Una volta completato, potrà scaricare direttamente dal sito il suo attestato ECM.

La comunicazione ad Agenas verrà effettuata entro i 90 giorni successivi alla data di scadenza del corso (indicata all’interno dell’area riservata, sotto la dicitura “Scadenza acquisizione ECM”).

Gli attestati sono scaricabili dalla sua area riservata, secondo questo percorso:  

Nome in alto a destra –> I miei corsi -> Vai al libro/corso  --> scorrere fino al tasto “completa il questionario di valutazione per scaricare l’attestato” 

Dopo aver completato il questionario di gradimento/valutazione, potrà scaricare il documento. 

Gli attestati ECM possono essere scaricati solo fino alla data di scadenza ECM.

Seguendo lo stesso percorso potrà anche scaricare l’attestato di frequenza (che salvo diverse specifiche non richiede il superamento di un quiz).

La fase di editing e montaggio dei video richiede alcuni giorni lavorativi. 

I crediti ECM sono validi per tutte le professioni sanitarie.

Purtroppo no: l’accesso a un quiz ECM sul Psicologia.io è vincolato all’acquisto di un prodotto (un libro o un corso) sul nostro portale.

Al momento non è possibile effettuare acquisti con carta docente.

Le videoregistrazioni e i materiali (slides) vengono caricati nella sua area riservata. Sono necessari alcuni giorni lavorativi dopo la diretta Zoom, per il loro caricamento, e che non tutti i docenti utilizzano slides e/o scelgono di condividerle con i partecipanti.

Per i corsi on demand (cioè che non prevedono dirette Zoom), le videoregistrazioni sono già disponibili sul sito.

Per trovare la sua area riservata faccia il login con la mail e la password scelta in fase di registrazione. In alto a destra vedrà il suo nome: clicchi su "I miei corsi" --> Vai al corso accanto al titolo del corso desiderato. 

Le registrazioni saranno disponibili per 12 mesi.