
Trasformare la Vergogna e il Disprezzo di sé
Serie di tre videolezioni per affrontare il tema della vergogna e del disprezzo che i pazienti provano nei loro confronti.
Le lezioni prevedono la traduzione simultanea inglese-italiano.
I terapeuti affrontano spesso l'impatto negativo della vergogna sulla capacità dei loro clienti e pazienti di trovare sollievo e prospettiva.
I loro sentimenti di inutilità e inadeguatezza interferiscono nel promuovere esperienze positive, lasciando solo la disperazione.
I tentativi di aumentare la capacità di autoaffermazione dei pazienti vengono minati da credenze di inutilità.. Persino i progressi nel trattamento o il maggior successo nella vita stimolano più vergogna e giudizio personale piuttosto che orgoglio. Il paziente, fa ripetutamente due passi avanti, quindi un passo indietro.
Questo seminario introdurrà i partecipanti alla comprensione della vergogna da una prospettiva dinamica e neurobiologica, come una strategia di sopravvivenza che guida le risposte somatiche di "sottomissione totale", disconnessione e intorpidimento. In questa serie di lezioni, i partecipanti impareranno ad aiutare i clienti a imparare lo stessi a relazionarsi alla loro vergogna con la curiosità piuttosto che con l'odio per se stessi.
Quando le tradizionali tecniche psicodinamiche e cognitivo-comportamentali sono integrate con gli interventi di psicoterapia sensomotoria che enfatizzano la postura, il movimento e il gesto, i problemi della vergogna possono diventare una via di trasformazione piuttosto che una fonte di incapacità nel trattamento.
Tre video lezioni della durata complessiva di 6 ore.
Traduzione in italiano sia dei video che delle slide e video presenti anche in lingua originale.
Videolezioni
Slide
Esempi clinici

La neurobiologia della vergogna e il suo scopo. La vergogna come strategia di sopravvivenza. Reinterpretare la vergogna per suscitare curiosità. Interrompere i modelli relativi alla vergogna
La vergogna e il corpo. Introduzione alla psicoterapia sensomotoria. Senso cognitivo delle risposte alla vergogna. Separazione degli aspetti cognitivi e fisici della vergogna

Mindfulness nel trattamento della vergogna. Differenziare pensieri, sentimenti e reazioni fisiche. Usare gli interventi somatici per regolare la vergogna. Usare gli interventi cognitivi per sfidare le credenze basate sulla vergogna
Affrontare la vergogna come parte di sé del bambino Introduzione al modello di dissociazione strutturale. La vergogna come conflitto interno. Aiutare i clienti a sviluppare compassione per la "parte vergognosa"

Trattare la vergogna come un problema di regolazione neurobiologica interpersonale. Il sistema di impegno sociale (Porges).Usare tecniche di co-regolamentazione nel trattamento della vergogna.Sfruttare la comprensione dei neuroni specchio
Trattare la vergogna dagli interventi "verbali" non verbali e verbali. Sfidare il pregiudizio della negatività Un approccio alla neuroplasticità del trattamento
