Master in sessuologia clinica - Sincrono
Il master in sessuologia clinica, articolato in 3 moduli specialistici, inizia con il Modulo A per avere una conoscenza di base rigorosa e completa delle diverse caratteristiche che afferiscono al comportamento sessuale tipico e atipico, garantendo una visione d'insieme dei molteplici aspetti che caratterizzano le diverse aree di intervento. Gli ambiti riguardano la sessuologia generale, per una migliore comprensione clinica e fisiologica della sessualità umana, la psicofarmacologia e i disturbi dell’alimentazione correlati alle problematiche sessuali. Ampio spazio è dedicato alla sessuologia delle popolazioni specifiche, dalla realtà LGBT (lesbiche, gay, bisessuali, trans*) alle persone affette da HIV, e alla sessualità atipica (dal bondage al BDSM, a forme più relazionali come il poliamore e l’asessualità) fornendo anche una cornice teorica all’interno del continuum trasgressione – parafilia – sex offender. Verrà inoltre affrontato il tema della violenza come nel caso della violenza di genere, delle donne autrici di violenza e della pedofilia.
Si prosegue poi con il Modulo B dedicato alla consulenza applicata alle tre principali aree tematiche (sessuologia generale, sessualità delle popolazioni specifiche e sessualità atipica), affrontate in precedenza, fornendo strumenti pratici di natura consulenziale. Nell’ambito della sessuologia generale saranno forniti gli elementi teorici e pratici necessari per effettuare interventi di consulenza sessuale individuale, di coppia e dell’età evolutiva. Nell'area inerente le popolazioni specifiche, verranno approfondite le tematiche relative alle coppie coinvolte in percorsi di procreazione medicalmente assistita (PMA) e alla sessualità nella disabilità. Nell'area della sessualità atipica saranno trattate anche altre pratiche molto diffuse come lo scambismo, il mondo dei sex workers e delle parafilie femminili. Saranno inoltre trattate le dipendenze sessuali mediate dalla tecnologia (sesso, pornografia e cybersex).
Per completare il percorso formativo, il Modulo C fornisce le competenze sulle tecniche d’intervento applicate alle principali disfunzioni sessuali (maschili e femminili), favorendo l'acquisizione di conoscenze a carattere pratico per affrontare altre problematiche nell'ambito della sessualità, quali i disturbi parafilici, la dipendenza da sesso e pornografia, la dipendenza affettiva e il narcisismo patologico. Nello specifico, verranno forniti gli elementi teorici e pratici necessari per effettuare interventi di trattamento sessuale in ambito individuale e di coppia, sia nella sessualità tipica che in popolazioni specifiche.
I contenuti del master sono stati sviluppati in un’ottica integrata e comprensiva di tutte le sfaccettature dell’identità e dell’orientamento sessuale, caratteristica di tutti gli interventi clinici e formativi del Centro Integrato di Sessuologia Il Ponte e dell’Istituto Italiano di Sessuologia Integrata. Al termine del master il corsista sarà in grado di inquadrare a livello diagnostico ed effettuare consulenza sulla maggior parte delle tematiche della sessualità tipica atipica e di gran parte delle popolazioni specifiche ed effettuare interventi terapeutici individuali e di coppia, sulle principali disfunzioni sessuali e altri disturbi della sfera sessuale.
QUALIFICHE PROFESSIONALI
- Frequentando il master (moduli A+B+C) si otterrà la qualifica di "Sessuologo clinico"* con la possibilità di essere inseriti nell'albo interno dell’Istituto Italiano di Sessuologia Integrata*.
- Frequentando il corso di 2° livello (moduli A+B) si otterrà la qualifica di "Consulente in sessualità tipica e atipica" con la possibilità di essere inseriti nell'albo interno dell’Istituto Italiano di Sessuologia Integrata.
- Frequentando il corso di 1° livello (modulo A) si otterrà la qualifica di "Esperto in sessualità tipica e atipica" con la possibilità di essere inseriti nell'albo interno dell’Istituto Italiano di Sessuologia Integrata.
* al fine del conseguimento del titolo di "Sessuologo Clinico" è necessario completare tutto il master comprensivo delle 40 ore di supervisione previste. Il prezzo finale del master non comprende le 40 ore di supervisione che possono essere di gruppo (al prezzo di 18 euro) oppure individuali (il cui costo è da concordare con il docente). Le supervisioni non hanno una scadenza temporale. Per maggiori informazioni sui prezzi e sullo svolgimento delle supervisioni scrivere a: segreteria.formazione@giuntipsy.com.
CREDITI ECM
Il master rilascia 50 crediti ECM per il modulo A, 50 crediti ECM per il modulo B e 50 crediti ECM per l'anno 2023.
Il corso di 1° livello rilascia 50 crediti ECM per il triennio 2023-2025, il corso di 2° livello rilascia 50 + 50 crediti ECM per il triennio 2023-2025.
Il modulo A e il modulo B sono accreditati per tutte le figure professionali presenti nel Sistema Sanitario Nazionale.
Il modulo C è accreditato per psicologi, psicoterapeuti, medici con specializzazione in psicoterapia, medici con specializzazione in psichiatria, medici con specializzazione in neuropsichiatria infantile.
Ai fini del conseguimento dei crediti ECM di ogni modulo, in base alla normativa vigente, è obbligatoria la frequenza sincrona per il 100% delle ore di lezione. Per i moduli A, B e C saranno accreditate unicamente le giornate del sabato, così da poter agevolare la frequenza ai partecipanti.
Le lezioni saranno registrate e verranno messe a disposizione dei corsisti, nelle ore successive alla diretta, per permettere il ripasso dei contenuti.
DESTINATARI
Modulo A: possono partecipare tutte le figure del sistema sanitario, tutti i medici, tutti gli studenti di Psicologia (anche iscritti alla triennale) e Medicina. Possono partecipare anche educatori, pedagogisti, insegnanti.
Modulo B: possono partecipare tutte le figure del sistema sanitario, tutti i medici, tutti gli studenti di Psicologia (anche iscritti alla triennale) e Medicina.
Modulo C: possono partecipare solo studenti iscritti alla magistrale di Psicologia, studenti di Medicina, psicologi, psicoterapeuti, medici. Gli studenti avranno l'attestato di sessuologo solo dopo aver conseguito l'abilitazione.
SERVIZIO SESSUOLOGICO ONLINE
Al termine del Master sarà possibile fare un colloquio di selezione per entrare a far parte della piattaforma "Mio Sessuologo"
Per info scrivi a: info@centroilponte.com
MODALITÀ DI ACQUISTO - PAGAMENTO A RATE
Per procedere con l'iscrizione è sufficiente cliccare sul bottone ISCRIZIONI e selezionare il metodo di pagamento desiderato (carta di credito, Paypal, bonifico bancario).
Se è interessato/a a conoscere le possibilità di pagamento a rate del master può contattare la segreteria formativa inviando una e-mail all'indirizzo: assistenza@psicologia.io.
DURATA: 60 ore
- Sessuologia generale (12 ore) - Per una migliore comprensione clinica e fisiologica della sessualità umana.
- Popolazioni specifiche (20 ore) - La realtà LGBT, gli aspetti psicologici e organici nelle infezioni sessualmente trasmesse.
- Sessualità atipica (28 ore) - I comportamenti sessuali all'interno del continuum trasgressione – parafilia – sex offender.
CALENDARIO MODULO A
- Sabato 14 gennaio 2023 ore 09:00 - 18:00
- Domenica 15 gennaio 2023 ore 09:00 - 13:00
- Sabato 28 gennaio 2023 ore 09:00 - 18:00
- Domenica 29 gennaio 2023 ore 09:00 - 13:00
- Sabato 11 febbraio 2023 ore 09:00 - 18:00
- Domenica 12 febbraio 2023 ore 09:00 - 13:00
- Sabato 25 febbraio 2023 ore 09:00 - 18:00
- Domenica 26 febbraio 2023 ore 09:00 - 13:00
- Sabato 11 marzo 2023 ore 09:00 - 18:00
- Domenica 12 marzo 2023 ore 09:00 - 13:0
Coloro che sono già sessuologi iniziare le lezioni del modulo A a partire da sabato 28 gennaio 2023

















In questo fine settimana vedremo gli aspetti generali della fisiologia e della fisiopatologia maschile e femminile
In questa giornata affronteremo il tema della lettura della domanda
In questa giornata parleremo di alcuni temi delicati come la disforia di genere, il bullismo omofobico e l'omogenitorialità
In questa giornata parleremo del mondo LGB+ e la relazione di aiuto
In questa giornata parleremo di sessualità atipica ed entreremo nel mondo delle parafilie
In questa giornata parleremo del bambino vittima di abuso sessuale
In questa giornata parleremo della violenza di genere e delle donne autrici di abuso
In questa giornata parleremo della sessualità nell'anziano e nel paziente oncologico
In questa giornata affronteremo vari argomenti quali:
Parafilie femminili, Sessualità e endometriosi, IST, HIV e Educazione Sessuale
In questa giornata parleremo di farmacologia e sessualità e alimentazione
DURATA: 60 ore
- Consulenza sessuale - Strumenti e metodologie di consulenza sessuale individuale, di coppia e dell'età evolutiva.
- Sessualità nelle popolazioni specifiche (12 ore) - Sessualità nella disabilità, PMA, scambismo, sex workers, parafilie femminili..
- Sessualità atipica (24 ore) - Parafilie e devianze, dipendenze sessuali mediate dalla tecnologia, abuso infantile.
CALENDARIO MODULO B
- Sabato 1 aprile 2023 ore 09:00-18:00
- Domenica 2 aprile 2023 ore 09:00-13:00
- Sabato 15 aprile 2023 ore 09:00-18:00
- Domenica 16 aprile 2023 ore 09:00-13:00
- Sabato 6 maggio 2023 ore 09:00-18:00
- Domenica 7 maggio 2023 ore 09:00-13:00
- Sabato 20 maggio 2023 ore 09:00-18:00
- Domenica 21 maggio 2023 ore 09:00-13:00
- Sabato 10 giugno 2023 ore 09:00-18:00
- Domenica 11 giugno 2023 ore 09:00-13:00
Coloro che sono già sessuologi potranno iniziare le lezioni del modulo B a partire da sabato 6 maggio 2023.














In questa giornata vedremo come si fa la lettura della domanda quando arrivano pazienti che richiedono una consulenza sessuologica.
Vedremo anche quali sono le patologie del piacere femminile
In questa giornata affronteremo il tema tanto discusso del pavimento pelvico e vedremo quali sono le principali patologie legate al piacere maschile
In questa giornata affronteremo il tema della consulenza sessuologica sia del singolo che della coppia
In questa giornata affronteremo il tema della consulenza sessuologica sia del singolo che della coppia
In questa giornata affronteremo il tema delle parafilie e dell'infertilità di coppia, con uno sguardo specifico sulle tecniche di Procreazione Medicalmente Assistita
In questa giornata affronteremo il tema del poliamore, delle non monogamie consensuali e di un tema delicato come la sessualità nell'adolescenza
In questa giornata tratteremo due temi molto delicati quali
uomini maltrattanti e bambini vittime di abuso
In questa giornata affronteremo il tema di quanto sia importante fare una buona valutazione psicodiagnostica sessuologica
In questa giornata affronteremo il tema delle parafilie e del mondo dei Sex workers
In questa giornata affronteremo il tema della sessualità e disabilità
DURATA: 84 ore
Tecniche d’intervento per le disfunzioni sessuali (60 ore) - Approccio Mansionale Integrato, Modelli d’intervento combinato farmaco sessuologico, aspetti psicodinamici del trattamento delle disfunzioni sessuali.
Tecniche d’intervento sulle parafilie e le dipendenze sessuali (24 ore) - Modello d’intervento sulle dipendenze sessuali, dipendenze affettive, clinica del desiderio sessuale, DOC da omosessualità e narcisismo patologico
CALENDARIO MODULO C
- Sabato 16 settembre 2023 ore 09:00 - 18:00
- Domenica 17 settembre 2023 ore 09:00 - 13:00
- Sabato 30 settembre 2023 ore 09:00 - 18:00
- Domenica 1 ottobre 2023 ore 09:00 - 13:00
- Sabato 14 ottobre 2023 ore 09:00 - 18:00
- Domenica 15 ottobre 2023 ore 09:00 -13:00
- Sabato 28 ottobre 2023 ore 09:00 - 18:00
- Domenica 29 ottobre 2023 ore 09:00 - 13:00
- Sabato 11 novembre 2023 ore 09:00 - 18:00
- Domenica 12 novembre 2023 ore 09:00 -13:00
- Sabato 25 novembre 2023 09:00 - 18:00
- Domenica 26 novembre 2023 ore 09:00 - 13:00
- Sabato 16 dicembre 2023 ore 09:00 - 18:00
- Domenica 17 dicembre 2023 ore 09:00 - 13:00
Una volta completato il modulo C verrà rilasciato subito l'attestato di partecipazione, mentre l'attestato con la qualifica di Sessuologo clinico sarà rilasciato al termine delle 40 ore di supervisioni.









In questa giornata vedremo nello specifico quali sono le tecniche utilizzate nella terapia sessuologica individuale
In questa giornata affronteremo il tema delicato del desiderio sessuale e di come si può affrontare in seduta
In questa giornata affronteremo il tema della dipendenza da sesso e dalla pornografia, vedremo quali tecniche si possono utilizzare con le persone che si trovano in questo tipo di situazione
In questa giornata inizieremo a parlare della Terapia Mansionale Integrata
In questa giornata parleremo della Terapia Mansionale Integrata
In questa giornata parleremo della Terapia Mansionale Integrata
In questa giornata affronteremo il tema delle dipendenze affettive
In questa giornata affronteremo un tema delicato come le adolescenti autrici di abuso
In questa giornata affronteremo il tema della Terapia Mansionale Integrata
In questa giornata affronteremo il tema della Terapia Mansionale Integrata
In questa giornata affronteremo due temi importanti
La gestione del tradimento in terapia e il DOC da orientamento sessuale
In questa giornata affronteremo il tema del narcisismo patologico
In questa giornata affronteremo il tema della Terapia Mansionale Integrata
Questa sarà la giornata conclusiva del master in sessuologia clinica




























- Registrazione disponibile per 12 mesi
- Tutti i materiali scaricabili
Ti serve aiuto?
Troverai le registrazioni dei seminari entro pochi giorni nella tua area riservata.
Le registrazioni sono disponibili per 12 mesi.
Gli interventi in lingua straniera saranno disponibili sia in lingua originale, sia con la traduzione montata.
Il test ecm sarà disponibile dalla fine del corso fino alla data di scadenza indicata nella tua area riservata.
Dopo tale data non sarà più possibile ottenere gli ecm.
Bisogna sempre fare riferimento alla data di scadenza del test ECM per calcolare le tempistiche di accreditamento (e NON alla data in cui è stato superato il test). La data di scadenza di un test ECM può essere verificata accedendo alla sua area riservata, sotto la voce "Scadenza acquisizione ECM" di fianco al titolo del corso.
Entro 90 giorni a partire da questa data comunicheremo i dati dei partecipanti al provider, che poi provvederà ad inviarli ad Agenas. I crediti saranno successivamente acquisiti da Cogeaps e varranno per il triennio 2020-2022.
Dunque, consideri queste tempistiche per capire quando potrà vedere i suoi crediti caricati all’interno della sua pagina di Cogeaps.
In ogni caso, se ha scaricato l'attestato di acquisizione ECM del suddetto corso, vale come certificazione dei crediti acquisiti.
I pagamenti tramite bonifico richiedono innanzitutto l’invio della distinta di avvenuto pagamento alla casella mail assistenza@psicologia.io.
Il corso richiede qualche giorno lavorativo per essere correttamente caricato all’interno della sua area riservata, il tempo necessario per procedere con la verifica dell’effettiva ricezione del pagamento.
Trova tutte le registrazioni e i materiali che i docenti mettono a disposizione sulla sua area riservata.
Per trovare la sua area riservata, acceda al sito www.psicologia.io. In alto a destra vedrà il suo nome: clicchi su I miei corsi --> Vai al corso accanto al titolo del corso desiderato.
Le registrazioni saranno disponibili per 12 mesi.
In caso di corso ECM, sulla stessa area, troverà anche il questionario ECM.
Per i corsi:
Trova il test ECM per uno specifico corso nella propria area riservata al sito www.psicologia.io (nome in alto a destra –> I miei corsi -> Vai al corso e inserire per ogni modulo la spunta di autocertificazione ECM --> scorrere fino al tasto Accedi al test ECM).
Per i libri:
Trova il test ECM per uno specifico libro nella propria area riservata al sito www.psicologia.io (nome in alto a destra –> I miei corsi --> Vai al libro --> scorrere fino al tasto Accedi al test ECM).
Sia per corsi sia per libri:
sono disponibili 5 tentativi e fino alla scadenza indicata per la compilazione.
Vi sarà anche un questionario di valutazione da compilare.
Una volta completato, potrà scaricare direttamente dal sito il suo attestato ECM.
La comunicazione ad Agenas verrà effettuata entro i 90 giorni successivi alla data di scadenza del corso (indicata all’interno dell’area riservata, sotto la dicitura “Scadenza acquisizione ECM”).