Master in psicologia dello sport - Sincrono
La psicologia dello sport analizza i bisogni di salute, il benessere psicofisico e la crescita personale dell’individuo di ogni età.
Le proposte della psicologia dello sport che fanno riferimento alla pratica sportiva nell’arco di vita oggi godono di un riconoscimento sempre più ampio circa la loro utilità da parte dei professionisti, con crescenti possibilità di impiego.
Il percorso formativo, articolato in 9 week-end, fornisce ai partecipanti conoscenze, competenze e strumenti psicologici specifici, per andare incontro in maniera professionale ai bisogni e alle richieste che arrivano dall'ambito dello sport e dell’attività fisica, a tutti i livelli: sport giovanile, dilettantistico, professionistico, wellness e benessere.
I contenuti del master sono sviluppati in un’ottica di integrazione e multidisciplinarietà.
Il master si terrà dal 28 gennaio 2023 all'11 giugno 2023 e prevede due week-end in presenza (11-12 febbraio, 20-21 maggio) che si svolgeranno in aula a Firenze e 7 week-end che si svolgeranno in modalità webinar in diretta con i docenti.
DESTINATARI
Il master è rivolto a psicologi, psicoterapeuti, laureati in psicologia e medici chirurghi con qualsiasi specializzazione. Sono ammessi anche i laureandi magistrali previa valutazione del curriculum formativo da parte della direzione scientifica.
I laureati e i laureandi conseguiranno il titolo dopo l'abilitazione.
QUALIFICHE PROFESSIONALI
Gli psicologi otterranno la qualifica di Psicologo dello Sport, con la possibilità di inserimento nell'elenco online di psicologi dello sport del Centro Mental Training/Giunti Psychometrics/Psicologia.io. I laureati e i laureandi otterranno la qualifica dopo l'abilitazione.
CALENDARIO DEL MASTER
Moduli | Data | Numero ore |
---|---|---|
Modulo 1 - Webinar su Zoom | 28-29 gennaio 2023 | 8+4 |
Modulo 2 - In aula a Firenze | 11-12 febbraio 2023 | 8+4 |
Modulo 3 - Webinar su Zoom | 25-26 febbraio 2023 | 8+4 |
Modulo 4 - Webinar su Zoom | 11-12 marzo 2023 | 8+4 |
Modulo 5 - Webinar su Zoom | 25-26 marzo 2023 | 8+4 |
Modulo 6 - Webinar su Zoom | 15-16 aprile 2023 | 8+4 |
Modulo 7 - Webinar su Zoom | 06-07 maggio 2023 | 8+4 |
Modulo 8 - In aula a Firenze | 20-21 maggio 2023 | 8+4 |
Modulo 9 - Webinar su Zoom | 10-11 giugno 2023 | 8+4 |
MODALITÀ DI ACQUISTO - PAGAMENTO A RATE
Per procedere con l'iscrizione è sufficiente cliccare sul bottone ISCRIZIONI e selezionare il metodo di pagamento desiderato (carta di credito, Paypal, bonifico bancario).
Se è interessato/a a conoscere le possibilità di pagamento a rate del master può contattare la segreteria formativa inviando una e-mail all'indirizzo: assistenza@psicologia.io.



In questa giornata parleremo del ruolo dello psicologo dello sport e le differenze con lo psicologo clinico. La storia e l'inquadramento della psicologia dello sport, dei contesti di applicazione e delle traiettorie di sviluppo di questa disciplina.
In questa seconda giornata parleremo di wellness e benessere fisico: come sviluppare un intervento efficace per tutti coloro che praticano attività fisica o sport amatoriale, e sono prettamente interessati al proprio benessere, forma fisica e alimentazione.


In questo fine settimana impareremo come fare un buon assesment sia per i singoli atleti che per gli sport di squadra
Centro Mental Training (presso il Centro Integrato di Sessuologia Il Ponte)
via scipione ammirato 37/A
50136 Firenze FI
Italia
In questa lezione la Dott.ssa Barbara Rossi ci introdurrà il tema del Mental Training e vedremo quali sono gli aspetti emozionali, le tecniche di respirazione e rilassamento per fornire le conoscenze teoriche e pratiche per aiutare gli atleti a raggiungere la prestazione ottimale.
Centro Integrato di sessuologia il Ponte
via scipione ammirato 37/A
50136 Firenze FI
Italia


ln questa giornata parleremo di mental training (individuale e di gruppo): vedremo quali sono le principali tecniche di mental training (self-talk, goal setting, training propriocettivo, imagery ecc..,); la gestione delle situazioni stressanti e le conseguenze correlate.
In questa giornata impareremo come lavorare sul Mindset negli sportivi di alto livello










In questa giornata affronteremo il tema della realtà virtuale: le possibili applicazioni pratiche e i punti di forza di tale strumento.
Vedremo anche come le tecniche di Mental Training si possono applicare agli sport specifici e in particolare di endurance
In questa giornata parleremo di intelligenza emotiva applicata allo sport e di quanto sia importante tenere in considerazione questi aspetti per ogni singolo atleta





In questa giornata affronteremo i temi di infortunio e fine carriera: verranno forniti gli strumenti per la gestione di queste delicate fasi
Parleremo anche di differenza di genere all'interno del mondo dello sport
In questa giornata affronteremo il tema delicato della disabilità nello sport


In questa giornata laboratoriale affronteremo il tema della Psicomotricità e dell' analisi transazionale per una visione integrata della psicologia dello sport
Centro Integrato di Sessuologia il Ponte
Via Scipione Ammirato 37/A
50136 Firenze FI
Italia
Questa giornata sarà interamente dedicata ai bambini e alla psicopedagogia
Il tema dello sport come palestra di vita, come agenzia educativa importante in cui apprendere valori, regole, inclusione sociale. Sono forniti strumenti utili in linea con uno degli obiettivi principali dello psicologo in questo ambito, quello di creare un clima positivo che favorisca la comunicazione reciproca tra famiglie, società sportive, staff tecnico, giovani atleti e la prevenzione del drop-out
Centro Mental Training (presso il Centro Integrato di Sessuologia Il Ponte)
Via Scipione Ammirato 37/A
50136 Firenze FI
Italia



In questa giornata affronteremo i temi poco conosciuti degli eSport; del self-marketing: come comunicare la propria competenza professionale in maniera efficace e costruire un piano di promozione del proprio lavoro e vedremo la costruzione del progetto psico-sportivo: verranno fornite le indicazioni teoriche e pratiche sia per la partecipazione a bandi pubblici che per rispondere alle esigenze della singola società sportiva; aspetti relazionali e comunicativi con staff tecnico e dirigenziale nelle varie fasi progettuali
In questa ultima giornata faremo dei lavori di gruppo pratici





















- Registrazione disponibile per 12 mesi
- Tutti i materiali scaricabili
Psicologi, psicoterapeuti e medici chirurghi con qualsiasi specializzazione
Ti serve aiuto?
Troverai le registrazioni dei seminari entro pochi giorni nella tua area riservata.
Le registrazioni sono disponibili per 12 mesi.
Gli interventi in lingua straniera saranno disponibili sia in lingua originale, sia con la traduzione montata.
Il test ecm sarà disponibile dalla fine del corso fino alla data di scadenza indicata nella tua area riservata.
Dopo tale data non sarà più possibile ottenere gli ecm.
Bisogna sempre fare riferimento alla data di scadenza del test ECM per calcolare le tempistiche di accreditamento (e NON alla data in cui è stato superato il test). La data di scadenza di un test ECM può essere verificata accedendo alla sua area riservata, sotto la voce "Scadenza acquisizione ECM" di fianco al titolo del corso.
Entro 90 giorni a partire da questa data comunicheremo i dati dei partecipanti al provider, che poi provvederà ad inviarli ad Agenas. I crediti saranno successivamente acquisiti da Cogeaps e varranno per il triennio 2020-2022.
Dunque, consideri queste tempistiche per capire quando potrà vedere i suoi crediti caricati all’interno della sua pagina di Cogeaps.
In ogni caso, se ha scaricato l'attestato di acquisizione ECM del suddetto corso, vale come certificazione dei crediti acquisiti.
I pagamenti tramite bonifico richiedono innanzitutto l’invio della distinta di avvenuto pagamento alla casella mail assistenza@psicologia.io.
Il corso richiede qualche giorno lavorativo per essere correttamente caricato all’interno della sua area riservata, il tempo necessario per procedere con la verifica dell’effettiva ricezione del pagamento.
Trova tutte le registrazioni e i materiali che i docenti mettono a disposizione sulla sua area riservata.
Per trovare la sua area riservata, acceda al sito www.psicologia.io. In alto a destra vedrà il suo nome: clicchi su I miei corsi --> Vai al corso accanto al titolo del corso desiderato.
Le registrazioni saranno disponibili per 12 mesi.
In caso di corso ECM, sulla stessa area, troverà anche il questionario ECM.
Per i corsi:
Trova il test ECM per uno specifico corso nella propria area riservata al sito www.psicologia.io (nome in alto a destra –> I miei corsi -> Vai al corso e inserire per ogni modulo la spunta di autocertificazione ECM --> scorrere fino al tasto Accedi al test ECM).
Per i libri:
Trova il test ECM per uno specifico libro nella propria area riservata al sito www.psicologia.io (nome in alto a destra –> I miei corsi --> Vai al libro --> scorrere fino al tasto Accedi al test ECM).
Sia per corsi sia per libri:
sono disponibili 5 tentativi e fino alla scadenza indicata per la compilazione.
Vi sarà anche un questionario di valutazione da compilare.
Una volta completato, potrà scaricare direttamente dal sito il suo attestato ECM.
La comunicazione ad Agenas verrà effettuata entro i 90 giorni successivi alla data di scadenza del corso (indicata all’interno dell’area riservata, sotto la dicitura “Scadenza acquisizione ECM”).