La valutazione del rischio suicidario, del danno psichico e della capacità di intendere e volere.

La valutazione del rischio suicidario, del danno psichico e della capacità di intendere e volere

Procedure su profili specifici nel campo clinico e forense

Percorso online di Alta Formazione Specialistica | 27 ECM
 

La valutazione del rischio suicidario, del danno psichico e della capacità di intendere e volere sono tra le più frequenti prestazioni richieste allo psicologo in ambito clinico e forense. Il corso si propone di fornire non solo la cornice teorica di riferimento, ma soprattutto approfondire tali argomenti attraverso la psicodiagnosi collaborativo-terapeutica e test psicologici standardizzati. Verranno quindi presentati casi clinici e forensi esplicativi e analizzati indici e scale specifiche di strumenti diagnostici come test cognitivi, neuropsicologici, questionari di personalità e test proiettivi. Si acquisiranno così strumenti pratici per rispondere a tali richieste, affrontando criticità diagnostiche e procedurali che si possono incontrare in ambito clinico e forense.  
 

Il corso di Alta Formazione Specialistica si compone di tre moduli:

 Modulo A  - Il rischio suicidario: dalla valutazione alla stesura di una relazione (9 ECM)

Modulo B - Il danno psichico: dalla valutazione alla stesura di una relazione (9 ECM)

Modulo C - La capacità di intendere e volere: dalla valutazione alla stesura di una relazione (9 ECM)
 

OBIETTIVI:

  • Acquisire nozioni teorico cliniche e giuridiche relative la valutazione del rischio suicidario, del danno psichico e della capacità di intendere e volere; 
  • Acquisire informazioni scientifiche in ambito diagnostico rispetto il rischio suicidario in diversi quadri psicopatologici, il danno psichico e la capacità di intendere e volere nell’ambito forense; 
  • Approfondire indici e scale specifiche di strumenti diagnostici (MMPI-A, MMPI-2, CAPS, SCL-90, WAIS-IV, Rorschach CS, TAT, Genogramma Famigliare, test neuropsicologici); 
  • Confrontare le variabili cliniche e l’interpretazione dei risultati per redigere una relazione clinica e/o forense; 
  • Approfondire l’iter procedurale relativo la valutazione del danno psichico e della capacità di intendere e volere nell’ambito delle Consulenze Tecniche. 

 

Modulo A | Il rischio suicidario: dalla valutazione alla stesura di una relazione 

  • La psicodiagnostica integrata nella cornice collaborativo-terapeutica (Dott.sa M. F. Gazale) 
  • La valutazione del rischio suicidario: dati epidemiologici, aspetti da considerare nell’analisi del rischio suicidario e prevenzione (Dott. A. Parabiaghi)
  • Individuazione dei profili a rischio suicidario attraverso la somministrazione e interpretazione delle scale specifiche degli strumenti diagnostici come MMPI-2, MMPI-A, Rorschach CS, TAT a confronto (Dott. R. D’Arrezzo) 
  • Presentazione di casi clinici (Dott. R. D’Arrezzo) 

CASO CLINICO MARINA 
Si presenterà il caso clinico di un’adolescente inserita in Comunità Terapeutica per agiti autolesivi.   

  • Anamnesi, concettualizzazione del caso. 
  • analisi dei dati testistici e stesura della relazione 
  • criticità e risorse  

CASO CLINICO FRANCESCA 
Si presenterà il caso di una giovane donna, valutata durante un ricovero in psichiatria e suicidatasi due anni dopo la valutazione psicologica. 

  • Anamnesi, concettualizzazione del caso. 
  • analisi dei dati testistici (Rorschach CS, MMPI-A, WAIS-IV) e stesura della relazione 
  • criticità e risorse   
  • Esercitazione: interpretazione dei profili specifici in diversi casi clinici (Dott. R. D’Arrezzo) 

 

Modulo B | Il danno psichico: dalla valutazione alla stesura di una relazione 

  • La valutazione del danno psichico: la cornice forense (Dott. D. Nicodemo)                                           
  • Individuazione dei profili specifici di danno attraverso la somministrazione e interpretazione delle scale specifiche degli strumenti diagnostici come MMPI-2, Rorschach CS, TAT, CAPS a confronto (Dott. D. Nicodemo) 
  • presentazione di un caso clinico (Dott. D. Nicodemo) 
  • Esercitazione: interpretazione dei profili specifici in diversi casi clinici e forensi (Dott. R. D’Arrezzo) 

CASO CLINICO STEFANIA 
Presentazione del caso di una giovane donna, vittima di sequestro e aggressione sessuale, nell’ambito di una Consulenza Tecnica di Parte 

  • Anamnesi, concettualizzazione del caso. 
  • cornice giuridica e approfondimento dell’iter della Consulenza Tecnica  
  • analisi dei dati testistici  
  • criticità e risorse  
  • stesura della relazione 

CASO CLINICO GIACOMO 
Presentazione del caso di un uomo vittima di incidente stradale. 

  • Anamnesi, concettualizzazione del caso. 
  • analisi dei dati testistici  
  • criticità e risorse 
  • stesura della relazione  
  • Esercitazione: interpretazione dei profili specifici in diversi casi clinici e forensi (Dott. D’Arrezzo) 
     

Modulo C | La capacità di intendere e volere: dalla valutazione alla stesura di una relazione 

  • La capacità di intendere e volere: cornice teorico-giuridica, aspetti clinici (Dott. A. Parabiaghi)  
  • presentazione di un caso clinico (Dott. A. Parabiaghi)  
  • Individuazione dei profili nei quali occorre indagare la capacità di intendere e volere attraverso la somministrazione e interpretazione delle scale specifiche degli strumenti diagnostici come MMPI-2, SCL-90, Rorschach CS, TAT, test di livello cognitivo WAIS-IV a confronto (Dott. R. D’Arrezzo) 
  • Presentazione di casi clinici (Dott. R. D’Arrezzo)
     
  • La capacità di intendere e volere: i test neuropsicologici (Dott. S. Zago). Nel corso della presentazione oltre a fornire una panoramica generale dell’approccio neuropsicologico volto alla verifica della capacità negoziale, finanziaria e testamentaria, verranno presentati nel dettaglio i principali strumenti tarati e standardizzati in lingua italiana per valutare tali aspetti (es. Testament Definition Scale, The Testamentary Capacity Assessment Tool, Numerical Activities of Daily Living – Financial). 
  • Presentazione di casi clinici e forensi (Dott. S. Zago). Verranno presentati due casi in cui è stato richiesto di verificare, all’interno di una CTU, rispettivamente la capacità finanziaria e a disporre per testamento.  
  • Esercitazione: interpretazione dei profili specifici in diversi casi clinici e forensi (Dott. S. Zago). Verranno presentati i profili clinico-anamnestici e testistici di alcuni casi, invitando i partecipanti a fornire un’interpretazione ai fini della capacità negoziale, finanziaria e testamentaria, anche alla luce dell’attuale dottrina psichiatrico-forense e dei recenti spunti neurologico-neuropsicologici che affrontano tali capacità nel contesto del decadimento cognitivo. 

 

DESTINATARI

Il corso è rivolto a psicologi, psicoterapeuti, medici con specializzazione in psichiatria, neuropsichiatria infantile, pediatria, psicologia clinica, neurologia, geriatria, medicina di comunità, medicina fisica e riabilitazione, docenti universitari e ricercatori settori M – PSY / 01-08 e specializzandi in psicoterapia.

ISCRIZIONI

Percorso completo rischio suicidario, danno psichico, capacità intendere e volere (Early Booking)
27 crediti ECM
Psicologi, psicoterapeuti, medici con specializzazione in psichiatria, neuropsichiatria infantile, pediatria, psicologia clinica, neurologia, geriatria, medicina di comunità, medicina fisica e riabilitazione
Se ti iscrivi entro il 04 Febbraio 2023
330,00 €
Percorso completo rischio suicidario, danno psichico, capacità intendere e volere (Full Ticket)
27 crediti ECM
Psicologi, psicoterapeuti, medici con specializzazione in psichiatria, neuropsichiatria infantile, pediatria, psicologia clinica, neurologia, geriatria, medicina di comunità, medicina fisica e riabilitazione
Se ti iscrivi dal 05 Febbraio 2023 al 19 Dicembre 2023
440,00 €

Ti serve aiuto?

Per le iscrizioni via bonifico, è necessario che la contabile dello stesso venga inviata all’indirizzo email: assistenza@psicologia.io.

Serviranno poi alcuni giorni lavorativi affinché vengano effettuate le verifiche amministrative e il corso possa quindi essere attivato.

L’acquisto con Paypal o carta di credito/debito è invece istantaneo. Se nel processo qualcosa non ha funzionato, e il corso non risulta attivo, può scriverci ad assistenza@psicologia.io

Il test ecm sarà disponibile dalla fine del corso fino alla data di scadenza indicata nella tua area riservata.
Dopo tale data non sarà più possibile ottenere gli ecm.

Per calcolare le tempistiche di visualizzazione dei crediti sui portali Agenas e Cogeaps, è necessario fare sempre riferimento alla data di scadenza del test ECM (e NON alla data in cui è stato superato il test).

Gli accreditamenti relativi al 2022 sono scaduti, mentre per l'accreditamento 2023 la data di scadenza di un test ECM può essere verificata accedendo alla sua area riservata, sotto la voce "Scadenza acquisizione ECM" di fianco al titolo del corso/libro.

Entro 90 giorni a partire da questa data comunicheremo noi i dati dei partecipanti ad Agenas, che provvederà a comunicarli a Cogeaps.

Per test effettuati entro le scadenze del 2022, i crediti saranno successivamente acquisiti da Agenas/Cogeaps e varranno per l'anno 2022; se il quiz viene compilato entro le date indicate per il nuovo accreditamento 2023, i crediti varranno per il triennio 2023-2025.

Gli attestati ECM sono scaricabili fino alla data di scadenza ECM, e hanno valore di documento legale ufficiale che certificazione l’acquisizione dei crediti (anche in caso di controlli).

Per un corso con scadenza ECM 31/1/2024, per esempio, i crediti potranno essere visibili su Agenas (e poi Cogeaps) a partire dal 31/4/2024.

I pagamenti tramite bonifico richiedono innanzitutto l’invio della distinta di avvenuto pagamento alla casella mail assistenza@psicologia.io.

Il corso richiede qualche giorno  lavorativo per essere correttamente caricato all’interno della sua area riservata, il tempo necessario per procedere con la verifica dell’effettiva ricezione del pagamento.

Per i corsi:
Trova il test  ECM per uno specifico corso nella propria area riservata al sito www.psicologia.io  (nome in alto a destra –> I miei corsi -> Vai al corso e inserire per ogni  modulo la spunta di autocertificazione ECM --> scorrere fino al tasto Accedi al test ECM).

Per i libri:
Trova il test ECM per uno specifico libro nella propria area riservata al sito www.psicologia.io  (nome in alto a destra –> I miei corsi --> Vai al libro --> scorrere fino al tasto Accedi al test ECM).

Sia per corsi sia per libri:
sono disponibili 5 tentativi e fino alla scadenza indicata per la compilazione.

Vi sarà anche un questionario di valutazione da compilare.
Una volta completato, potrà scaricare direttamente dal sito il suo attestato ECM.

La comunicazione ad Agenas verrà effettuata entro i 90 giorni successivi alla data di scadenza del corso (indicata all’interno dell’area riservata, sotto la dicitura “Scadenza acquisizione ECM”).

Gli attestati sono scaricabili dalla sua area riservata, secondo questo percorso:  

Nome in alto a destra –> I miei corsi -> Vai al libro/corso  --> scorrere fino al tasto “completa il questionario di valutazione per scaricare l’attestato” 

Dopo aver completato il questionario di gradimento/valutazione, potrà scaricare il documento. 

Gli attestati ECM possono essere scaricati solo fino alla data di scadenza ECM.

Seguendo lo stesso percorso potrà anche scaricare l’attestato di frequenza (che salvo diverse specifiche non richiede il superamento di un quiz).

La fase di editing e montaggio dei video richiede alcuni giorni lavorativi. 

I crediti ECM sono validi per tutte le professioni sanitarie.

Purtroppo no: l’accesso a un quiz ECM sul Psicologia.io è vincolato all’acquisto di un prodotto (un libro o un corso) sul nostro portale.

Al momento non è possibile effettuare acquisti con carta docente.

Le videoregistrazioni e i materiali (slides) vengono caricati nella sua area riservata. Sono necessari alcuni giorni lavorativi dopo la diretta Zoom, per il loro caricamento, e che non tutti i docenti utilizzano slides e/o scelgono di condividerle con i partecipanti.

Per i corsi on demand (cioè che non prevedono dirette Zoom), le videoregistrazioni sono già disponibili sul sito.

Per trovare la sua area riservata faccia il login con la mail e la password scelta in fase di registrazione. In alto a destra vedrà il suo nome: clicchi su "I miei corsi" --> Vai al corso accanto al titolo del corso desiderato. 

Le registrazioni saranno disponibili per 12 mesi.