I SEMINARI DELL'ISTITUTO EMMECI

I SEMINARI DELL'ISTITUTO EMMECI

Il 2023 sarà un anno ricco di formazione.

L’Istituto Emmeci avrà il piacere di ospitare cinque seminari durante l’arco dell’anno. Il primo seminario sarà condotto dal Prof. Luigi Cancrini.

A distanza di diciassette anni dalla pubblicazione del libro L’oceano borderline, prosegue il viaggio all’interno delle situazioni di sofferenza legate al funzionamento borderline della mente. Un viaggio complesso ed articolato che, senza pretese di completezza, ci porta a riflettere sulla necessità di un continuo dialogo tra gli aspetti  intrapsichici e la matrice ecologica-contestuale nel processo di cura ed assistenza di chi soffre e sta male.

Jean Paul Mugnier ci propone una riflessione sull’abuso intrafamiliare e in particolare sui processi che ci aiutano a comprendere le dinamiche relazionali dell’abuso nella fratria. Dare voce alla sofferenza e mettere in luce le motivazioni e le strategie messe in atto dalle vittime  che lottano contro la comparsa di atteggiamenti abusanti è un tema centrale nel lavoro clinico che ci viene illustrato.  Bisogna comunque cercare l’origine dell’abuso nella storia della famiglia e nelle generazioni passate. Grazie alla sua lunga esperienza nell’équipe di tutela, Mugnier ci accompagna nell’esaminare le difficoltà che possono presentarsi per i curanti che si occupano di abuso. Nel corso del seminario vengono presentati alcuni casi clinici per comprendere e condividere le strategie terapeutiche da seguire. 

Grazie alla presenza di Rita Sabatini, l’Istituto avrà l’opportunità di fornire uno spazio di riflessione inerente il bisogno di offrire nuovi scenari terapeutici nella cura delle problematiche relazionali e di apprendimento di bambini ed adolescenti. In particolare, l’approccio sperimentato da Sabatini mette in luce i limiti dei percorsi puramente riabilitativi ed offre nuove opportunità di pensiero, superando così il rischio della “diagnosite” e dello stigma.

Il seminario condotto da Matteo Lancini che, a partire dall’esperienza maturata negli ultimi quindici anni ci presenterà la psicodinamica del ritiro sociale negli adolescenti, proponendoci gli orientamenti clinici che guidano la presa in carico in una prospettiva evolutiva e invitandoci a riflettere su come distinguere un uso adattivo dei social e dei videogiochi, da un sintomo di malessere o dipendenza.

Con Carlo Zarmati, didatta dell’Istituto, potremo approfondire l’importanza della dinamica di gruppo nei processi di cura. Essa infatti rappresenta un forte amplificatore delle risorse psiche e, in una dimensione di concretezza relazionale, permette l’identificazione in contenuti altrui, grazie ai quali può realizzarsi un processo di elaborazione dei propri meccanismi intrapsichici più articolato e complesso.
 

Ciascun seminario prevede 10 ECM, ottenibili senza partecipare alle dirette


PROGRAMMA

Il viaggio nell'oceano borderline, con Luigi Cancrini | On demand

L'abuso sessuale in famiglia: quando chi abusa è un fratello, con Jean Paul Mugnier | 22 Aprile 2023

La terapia familiare e i disturbi dell'apprendimento, con Rita Sabatini | 17 Giugno 2023

Il ritiro sociale degli adolescenti, con Matteo Lancini | 28 Ottobre 2023

Connessioni emotive e costruzione dell'identità di gruppo, con Carlo Zarmati | 18 Novembre 2023

ISCRIZIONI

Acquista il pacchetto a soli 370,00 € 50 crediti ECM
per tutte le professioni sanitarie

Ciascun seminario online ha il costo di 99€, per un totale di 495€.

Con il pacchetto puoi acquistarli tutti a soli 370€!

Ti serve aiuto?

Per le iscrizioni via bonifico, è necessario che la contabile dello stesso venga inviata all’indirizzo email: assistenza@psicologia.io.

Serviranno poi alcuni giorni lavorativi affinché vengano effettuate le verifiche amministrative e il corso possa quindi essere attivato.

L’acquisto con Paypal o carta di credito/debito è invece istantaneo. Se nel processo qualcosa non ha funzionato, e il corso non risulta attivo, può scriverci ad assistenza@psicologia.io

Il test ecm sarà disponibile dalla fine del corso fino alla data di scadenza indicata nella tua area riservata.
Dopo tale data non sarà più possibile ottenere gli ecm.

Per calcolare le tempistiche di visualizzazione dei crediti sui portali Agenas e Cogeaps, è necessario fare sempre riferimento alla data di scadenza del test ECM (e NON alla data in cui è stato superato il test).

Gli accreditamenti relativi al 2022 sono scaduti, mentre per l'accreditamento 2023 la data di scadenza di un test ECM può essere verificata accedendo alla sua area riservata, sotto la voce "Scadenza acquisizione ECM" di fianco al titolo del corso/libro.

Entro 90 giorni a partire da questa data comunicheremo noi i dati dei partecipanti ad Agenas, che provvederà a comunicarli a Cogeaps.

Per test effettuati entro le scadenze del 2022, i crediti saranno successivamente acquisiti da Agenas/Cogeaps e varranno per l'anno 2022; se il quiz viene compilato entro le date indicate per il nuovo accreditamento 2023, i crediti varranno per il triennio 2023-2025.

Gli attestati ECM sono scaricabili fino alla data di scadenza ECM, e hanno valore di documento legale ufficiale che certificazione l’acquisizione dei crediti (anche in caso di controlli).

Per un corso con scadenza ECM 31/1/2024, per esempio, i crediti potranno essere visibili su Agenas (e poi Cogeaps) a partire dal 31/4/2024.

I pagamenti tramite bonifico richiedono innanzitutto l’invio della distinta di avvenuto pagamento alla casella mail assistenza@psicologia.io.

Il corso richiede qualche giorno  lavorativo per essere correttamente caricato all’interno della sua area riservata, il tempo necessario per procedere con la verifica dell’effettiva ricezione del pagamento.

Per i corsi:
Trova il test  ECM per uno specifico corso nella propria area riservata al sito www.psicologia.io  (nome in alto a destra –> I miei corsi -> Vai al corso e inserire per ogni  modulo la spunta di autocertificazione ECM --> scorrere fino al tasto Accedi al test ECM).

Per i libri:
Trova il test ECM per uno specifico libro nella propria area riservata al sito www.psicologia.io  (nome in alto a destra –> I miei corsi --> Vai al libro --> scorrere fino al tasto Accedi al test ECM).

Sia per corsi sia per libri:
sono disponibili 5 tentativi e fino alla scadenza indicata per la compilazione.

Vi sarà anche un questionario di valutazione da compilare.
Una volta completato, potrà scaricare direttamente dal sito il suo attestato ECM.

La comunicazione ad Agenas verrà effettuata entro i 90 giorni successivi alla data di scadenza del corso (indicata all’interno dell’area riservata, sotto la dicitura “Scadenza acquisizione ECM”).

Gli attestati sono scaricabili dalla sua area riservata, secondo questo percorso:  

Nome in alto a destra –> I miei corsi -> Vai al libro/corso  --> scorrere fino al tasto “completa il questionario di valutazione per scaricare l’attestato” 

Dopo aver completato il questionario di gradimento/valutazione, potrà scaricare il documento. 

Gli attestati ECM possono essere scaricati solo fino alla data di scadenza ECM.

Seguendo lo stesso percorso potrà anche scaricare l’attestato di frequenza (che salvo diverse specifiche non richiede il superamento di un quiz).

La fase di editing e montaggio dei video richiede alcuni giorni lavorativi. 

I crediti ECM sono validi per tutte le professioni sanitarie.

Purtroppo no: l’accesso a un quiz ECM sul Psicologia.io è vincolato all’acquisto di un prodotto (un libro o un corso) sul nostro portale.

Al momento non è possibile effettuare acquisti con carta docente.

Le videoregistrazioni e i materiali (slides) vengono caricati nella sua area riservata. Sono necessari alcuni giorni lavorativi dopo la diretta Zoom, per il loro caricamento, e che non tutti i docenti utilizzano slides e/o scelgono di condividerle con i partecipanti.

Per i corsi on demand (cioè che non prevedono dirette Zoom), le videoregistrazioni sono già disponibili sul sito.

Per trovare la sua area riservata faccia il login con la mail e la password scelta in fase di registrazione. In alto a destra vedrà il suo nome: clicchi su "I miei corsi" --> Vai al corso accanto al titolo del corso desiderato. 

Le registrazioni saranno disponibili per 12 mesi.