
Trauma, attaccamento, regolazione emotiva: strategie di intervento con bambini e adolescenti | Modello ARC
Seminario in collaborazione con SISST (Società Italiana per lo Studio dello Stress Traumatico).
La lezione presenta la traduzione consecutiva inglese-italiano a cura di Vittoria Ardino, Presidentessa SISST e membro del Board della European Society of Traumatic Stress Studies.
ARC è un modello di intervento e cura multidisciplinare rivolto ai bambini e agli adolescenti che hanno vissuto traumi complessi. Obiettivo di questo intervento – basato sull’evidenza scientifica – è quello di sostenere la sintonizzazione degli adulti di riferimento affinché possano rispondere ai bambini con atteggiamenti e comportamenti che infondano stati di calma ben accolti dai bambini.
ARC è stato, in origine, pensato per i bambini e le famiglie che hanno vissuto traumi ripetuti e complessi identificando tre aree di intervento che, solitamente, caratterizzano le vulnerabilità dei bambini che hanno vissuto esperienze sfavorevoli e che sono fondamentali per la costruzione della loro resilienza futura: l'Attaccamento, la Regolazione emotiva e la Competenza. ARC è, inoltre, un intervento che adotta un approccio trauma-informed e che integra aspetti necessari al buon funzionamento dei Servizi per l’infanzia e l’adolescenza, quindi anche di interesse per i policy-maker e non solo per i professionisti socio-sanitari.
La particolarità di questo modello è di agire non solo sul bambino e sulla sua famiglia, ma anche sul sistema che li circonda.
La letteratura e la ricerca evidenziano che ARC riduce i sintomi post-traumatici e ha un impatto positivo sulle competenze psicosociali dalla prima infanzia all’adolescenza.
Videolezione
Slide in inglese

La lezione ha l'obiettivo di fornire un'introduzione al Modello ARC, ideato da M. Blaustein e K. Kinniburgh (2005, 2010).
Si tratta di un modello flessibile per intervenire sul trauma complesso con bambini e adolescenti, che tiene conto non solo dell'individuo, ma anche del sistema all'interno del quale il soggetto è inserito, coinvolgendo le relazioni familiari, educative, sociali.
