
TLL | Trauma e Disturbo Borderline di personalità
TRAUMA LIVING LAB presenta
TRAUMA E DISTURBO BORDERLINE DI PERSONALITA'
Interventi somatici per lavorare con il disturbo borderline di personalità correlato al trauma
con Janina Fisher
La ricerca degli ultimi trent'anni ha dimostrato una chiara relazione tra l'abuso infantile e una diagnosi di Disturbo Borderline di Personalità. Piuttosto che sperimentare gli altri come un rifugio di sicurezza, gli individui traumatizzati sono guidati da un potente desiderio e contemporaneamente da un'intensa paura di entrare in relazione.
Il paziente borderline non è in guerra con il terapeuta. Lui o lei è coinvolto in una battaglia interna: mi fido o non mi fido? Vivo o muoio? Amo o odio? Comprendere questi pazienti come frammentati e in guerra con se stessi trasforma la relazione terapeutica e il trattamento.
In questa presentazione, affronteremo l'impatto dell'attaccamento traumatico sulla capacità degli individui di tollerare le emozioni (le proprie e quelle degli altri) e come la "personalità borderline" può essere meglio compresa come un disturbo legato al trauma. Esplorare gli effetti dell'attaccamento traumatico apre nuovi modi di lavorare con i pazienti che lottano per affrontare il loro trauma e le loro risposte emotive. Questa serie di seminari combina lezioni e video per esplorare come aiutare i pazienti a dare un senso alle loro battaglie interne e a gestire meglio i loro stati emotivi e autonomici disregolati.
Nuovi approcci e interventi tratti dalla Psicoterapia Sensorimotoria, dai Sistemi Familiari Interni e dalle terapie basate sulla consapevolezza possono trasformare ciò che significa trattare i pazienti "borderline".
10 crediti ECM. Il questionario sarà compilabile dal 9/4/2021 al 1/4/2022.
Seminario con traduzione
Slide in lingua originale e tradotte
Casi clinici


Durante la prima parte del seminario, verranno esplorati i seguenti argomenti:
- Gli effetti del trauma sulla formazione dell'attaccamento nei bambini
- L'attaccamento disorganizzato in età adulta
- Comprendere il BPD come un disturbo legato al trauma: cosa ci dice la ricerca
- Reinterpretare il BPD come 'Disturbo legato al trauma: come cambia il trattamento?

Nella seconda parte del seminario verranno approfonditi i seguenti argomenti
- Psicoeducazione e stabilizzazione del comportamento insicuro
- Aumentare la capacità del cliente di essere attento piuttosto che reattivo
- L'uso di interventi basati sulla mindfulness e centrati sul corpo
- Un approccio "da cervello destro a cervello destro" per guarire le ferite dell'attaccamento
