Scuola dell'ascolto. Riflessioni dopo Sanpa
Dopo la proiezione della mini serie su Netflix di Sanpa, documentario dedicato all'esperienza di San Patrignano, sono fiorite molte domande e riflessioni attorno a questa esperienza, molto controversa . Domande e riflessioni che abbiamo voluto mettere al centro di questo appuntamento della Scuola dell'Ascolto, insieme a:
- Leopoldo Grosso
Leopoldo Grosso, psicologo e psicoterapeuta, è presidente onorario del Gruppo Abele, responsabile dell’Università della Strada (area del Gruppo Abele che si occupa di formazione sui temi del Terzo Settore), consulente di istituzioni comunali e regionali e autore di numerose pubblicazioni in materia di dipendenze e consumi.
- Federico Zanon
Dirigente Psicologo Serd Veneto
- Angelo Moroni
Psicoanalista SPI
- Mauro Croce
Psicologo, psicoterapeuta e criminologo, socio fondatore di Alea, lavora alla ASL VCO, insegna alla SUPSI (Scuola Universitaria della Svizzera Italiana) di Lugano e dall’anno accademico 2016-2017 è professore a contratto di “Psicologia delle Dipendenze” presso l’Università della Val d’Aosta. E’ stato formatore per conto del Consiglio d’Europa di Strasburgo ed ha fatto parte della Consulta operatori ed esperti tossicodipendenze del Ministero Solidarietà Sociale. Ha collaborato con la Universidad Nacional de San Luis in Argentina dove ha curato con altri autori “Los escenarios de adicciones en las sociedades actuales” (Buenos Aires, 2011) e “Tratato sobre el juego patologico” (Buenos Aires, 2012). Con G. Bellio ha curato il “Manuale sul gioco d’azzardo” (Milano, 2014), con F. Rascazzo F., Gioco d’azzardo, giovani e famiglie, (Firenze, 2013); con R. Zerbetto, “Il gioco & l’azzardo. Il fenomeno, la clinica, i possibili interventi”, (Milano, 2001); con G. Lavanco, Psicologia delle dipendenze sociali (Milano 2008); con A. Gnemmi, “Peer Education. Adolescenti protagonisti nella prevenzione”, (Milano, 2003). Ha inoltre curato le edizioni italiane di H. Becker,“Outsiders. Saggi di sociologia della devianza” , Torino 1990; M. Dickerson, “La dipendenza da gioco “ Torino, 1993; D. Le Breton, “La passione del rischio”, Torino,1995.
- Emanuele Bignamini
Psichiatra, Analista Didatta SIPI, Istituto Europeo DIpendenze-IEUD






Dopo la proiezione della mini serie su Netflix di Sanpa, documentario dedicato all'esperienza di San Patrignano, sono fiorite molte domande e riflessioni attorno a questa esperienza, molto controversa . Domande e riflessioni che abbiamo voluto mettere al centro di questo appuntamento della Scuola dell'Ascolto, insieme a:
- Leopoldo Grosso
- Federico Zanon
- Angelo Moroni
- Mauro Croce
- Emanuele Bignamini