
Ripensare l’infedeltà | Il trattamento delle coppie in caso di infedeltà e tradimento
Serie di 5 video su come affrontare il tema dell'infedeltà nel lavoro la coppia in terapia
Un numero crescente di pazienti, in coppia quanto individualmente, formula una richiesta di aiuto connessa a un tradimento. Per quanto l’infedeltà non sia un fenomeno nuovo, ciò che appaiono mutati sono i significati, le rappresentazioni e le modalità con le quali avvengono i tradimenti.
Queste trasformazioni chiamano i clinici a confrontarsi con nuove evidenze e nuove interpretazioni, quanto a predisporre setting e interventi funzionali. Perché anche le persone felici tradiscono? Come interpretare le varie modalità di essere infedeli? Quale ruolo assume il tradimento per l’individuo e quale per la coppia? Come gestire in seduta le dinamiche di ruolo colpevole-vittima? Quale dimensione riparativa è possibile?
Il corso ha lo scopo di approfondire il tema sia nei suoi aspetti concettuali, come le diverse e più attuali forme di infedeltà e il ruolo delle rappresentazioni sociali del legame di coppia, sia i nodi clinici che si presentano allo/a psicoterapeuta nel trattamento.
La presentazione si potrà avvalere di stralci di situazioni cliniche, brevi spezzoni di film, brani di romanzi, e un supporto di slide riassuntive.
Videolezioni
Slide
Casi clinici

• Infedeltà: un’interpretazione tutt’altro che univoca
Quanto può essere vissuto come un tradimento ha a che fare con la sensibilità individuale, con i vissuti soggettivi, ma anche con diverse variabili socio-culturali che possono attenuare o drammatizzare l’impatto. Tra queste variabili vi è anche l’interpretazione personale di cui lo psicoterapeuta è portatore, fattore che ha un ruolo importante sul piano inconscio.
• Il tradimento nell’epoca ipermoderna: forme e significati
Le forme di infedeltà possono essere varie e l’odierna tecnologia offre modalità specifiche che generano significati nuovi. Nello stesso tempo i legami di coppia dell’epoca ipermoderna strutturano modi di stare insieme molto differenti dal passato, che diventano la base per comprendere il senso dell’infedeltà.

• Un sintomo individuale o di coppia?
A seconda del punto di vista che viene assunto possiamo osservare la posizione individuale dell’infedele o del tradito, ma molto significativa è anche la prospettiva che inquadra l’infedeltà come sintomo della coppia. Per poter fornire delle chiavi interpretative dobbiamo infatti considerare lo stato affettivo e relazionale della coppia nel momento in cui il tradimento ha luogo.
• Il terzo necessario
La posizione dell’amante quale terzo lo pone come il depositario delle fantasie e delle proiezioni non solo di un partner ma anche dell’altro, e della coppia nel suo complesso. La dinamica a tre che si viene a determinare in un numero significativo di casi crea un equilibrio che risponde alle necessità psichiche di tutti gli attori coinvolti.

• La dinamica di ruolo colpevole-vittima
Uno degli aspetti più difficili da gestire, sia nel setting individuale che nel setting di coppia, è la tensione tra i ruoli complementari di colpevole e vittima, con il suo portato di rivendicazioni, sensi di colpa, volontà di controllo, ansie e depressioni. La dinamica che si instaura necessita di un’interpretazione e una presa in carico che colga il senso complessivo degli scambi.
• Il ruolo del segreto e la dinamica della rivelazione
Il segreto ha una funzione dinamica in sé: condividere segreti sviluppa intimità. Questa è una delle ragioni per le quali il tradimento danneggia maggiormente la coppia. Ma il segreto è un tema che non riguarda solo la coppia, in quanto può coinvolgere anche il terapeuta come depositario del segreto di uno dei due partner.

• Lo psicoterapeuta come terzo
Lo psicoterapeuta rappresenta nel setting di coppia anch’esso una figura terza, non un terzo seduttivo o collusivo ma un terzo bilanciato e curativo. Lo stato mentale di coppia è parte del setting interno del terapeuta che si cimenta con la coppia come paziente, ma anche del terapeuta che lavora con i pazienti individuali.
• Questioni di setting
Uno dei nodi clinici più spinosi riguarda in quale setting incontrare i pazienti che si presentano a causa di una questione di infedeltà, se preferire colloqui individuali o di coppia o un misto dei due. Questa scelta metodologica è legata all’impostazione del terapeuta ma necessariamente anche alle caratteristiche dei casi clinici.

• Dalla parte dell’amante
Quando il paziente di cui ci occupiamo è il terzo, ossia l’amante, specialmente quando questi non è legato a nessuno, possiamo osservare le dinamiche psichiche ed emotive che lo spingono a restare sospeso nella situazione a tre.
• Cosa succede dopo?
Gli esiti di un tradimento possono essere vari, possono essere l’atto finale di una coppia in crisi che giunge a separarsi, l’avvio di un percorso di cura a cui non si avrebbe avuto accesso in modo diverso o, per altri, unicamente la sopravvivenza del legame. Il processo di riparazione implica alcuni passaggi che impegnano entrambi i partner.
