Psicoterapia e Adolescenza
PSICOTERAPIA E ADOLESCENZA
Giornata di studi multidisciplinare e multiapproccio sul lavoro
psicoterapeutico con l'adolescente
10 ECM (senza necessità di partecipare alla diretta)
PROGRAMMA
MAURIZIO ANDOLFI - La terapia familiare con adolescenti ad alto rischio
CESARE ALBASI - Trauma, attaccamenti traumatici e adolescenza
MARIA PULIATTI - L’approccio somatico con l’adolescente: il ruolo della stabilizzazione
DANIEL GIUNTI - Adolescenza e sessualità: tra nuove tecnologie e vecchi tabù
DARIA VETTORI e MASSIMO MAINI - Essere adolescenti adottati. L'intervento clinico di gruppo
La scadenza per ottenere gli ECM relativi a questo corso è il 12/11/2022.
Ti ricordiamo dunque di inserire tutti i tuoi dati corretti sul tuo profilo e di compilare il questionario ECM.
Per accedere, clicca sul tuo nome in alto a destra e vai su
- Modifica Profilo per inserire i tuoi dati corretti, necessari per ottenere i crediti
- I miei corsi --> Vai al corso.
Per ogni modulo ti sarà richiesto di inserire la spunta accanto alla dicitura “ECM | Autocertificazione completamento modulo”.
Dopo aver completato tutti i moduli, potrai cliccare sul tasto Accedi al test ECM. Il questionario è composto da 3 domande a credito (non necessariamente compilabili tutte in una volta).
Avrai 5 tentativi a disposizione e tempo fino alla scadenza indicata per compilarlo.
- Per ottenere l’attestato, compila anche il Questionario di valutazione
- A partire dalla data di scadenza indicata, entro 90 giorni i dati di chi ha superato il test ECM verranno trasmessi ad Agenas, che successivamente provvederà a caricarli sui profili personali.
- Suggerimento: Attenzione alle risposte “Tutte le altre” !
- Per qualsiasi chiarimento o difficoltà, scrivi ad assistenza@psicologia.io
Giornata di studi multidisciplinare e multiapproccio sul lavoro psicoterapeutico con l'adolescente
In questo seminario il Prof. Maurizio Andolfi illustrera’ come utilizzare il modello di terapia familiare multigenerazionale nel lavoro clinico con adolescenti ad alto rischio. Verranno presentati i dieci punti chiave per comprendere le trasformazioni fisiche e psicologiche dell’ adolescente e I modi in cui puo’ essere costruita un’alleanza terapeutica con la famiglia attraverso i sintomi stessi presentata dai figli.
Comportamenti violenti, disordini alimentari, depressioni, tentativi di suicidio possono essere trasformati in risorse relazionali se l’adolescente viene considerato soggetto di competenza e non solo come “ il paziente da curare”. La famiglia puo’ diventare la “migliore medicina” per la soluzione delle sue difficoltà, se non etichettata come la causa dei suoi sintomi. Attraverso l’uso di segmenti videoregistrati di sedute terapeutiche, Andolfi mostrera’ come e quando invitare in seduta membri della famiglia estesa, amici degli adolescenti e persino membri della comunita’ per sostenere famiglie in situazioni di forte disagio.

L’intervento si focalizzerà su cosa oggi possiamo intendere con il concetto di trauma, per comprendere quando un’esperienza può considerarsi traumatica e quali sono le conseguenze delle esperienze traumatiche sul funzionamento mentale. Specifica attenzione è rivolta agli attaccamenti traumatici, le relazioni fondamentali per lo sviluppo mentale e per la vita e le implicazioni psicopatologiche della loro distorsione traumatizzante, con riferimento a tutto l’arco evolutivo e all’adolescenza in particolare.

L'adolescenza è un momento di grandi cambiamenti nel cervello che consentono di vedere e capire in modi nuovi. La capacità emergente degli adolescenti di pensare in modo più astratto porta a una maggiore comprensione delle differenze e delle scelte. Loro (1) rifiutano spesso i loro genitori per ritrovare se stessi, (2) possono essere allo stesso tempo confusi e incoraggiati dai loro corpi che cambiano e dalle loro capacità cognitive in via di sviluppo, (3) cercano altri che si sentono allo stesso modo e cercano di diventare proprio come loro così da avere un'ancora in un'esistenza altrimenti traballante, e (4) forniscono pochi segnali, o segnali talvolta contraddittori, ai loro genitori su ciò di cui hanno bisogno o su quello che vogliono.
Quando gli adolescenti si muovono verso l'età adulta, il loro compito è quello di sviluppare la propria identità, il che significa che dovranno separarsi dai loro genitori sfidandoli o ribellandosi. Le emozioni si intensificano mentre l'adolescente, che prima rispondeva ai limiti genitoriali, alle aspettative e ai valori morali familiari, ora sfida – e persino rifiuta – molto di ciò che gli hanno insegnato. Mentre cerca di gestire le emozioni estremamente dolorose, può usare comportamenti – come autolesionismo, aggressività, abuso di sostanze, alimentazione disordinata, rifiuto di frequentare la scuola o comportamenti sociali rischiosi – che influenzano significativamente la sua vita. Le sensazioni corporee sono il modo in cui il corpo si sente quando si hanno pensieri che generano sentimenti. I corpi degli adolescenti sono già in uno stato di flusso, e potrebbero essere confusi dalla serie di sensazioni corporee che stanno provando.
Mal di testa, tensione sulla fronte, tensione sulle spalle o sulla schiena, mani sudate o difficoltà a respirare, oppure la consapevolezza che il cuore sta battendo forte. Tutte queste sensazioni corporee sono segnali di una reazione emotiva. Facilmente si presenta una disregolazione emotiva – ovvero il disagio pervasivo e i comportamenti intensi che ne derivano – che si sviluppano quando un cervello predisposto a reagire intensamente incontra un ambiente che può respingere o banalizzare la reazione, anche se inavvertitamente. Questo rende ancora più difficile per loro identificare le risposte fisiologiche che segnalano un'emozione.
L’approccio somatico con l’adolescente, soprattutto nella prima fase della terapia, avrà come obiettivo la stabilizzazione psicofisiologica:
- Insegnare loro quali sensazioni diano le emozioni nel loro corpo, in modo che possano essere consapevoli di questi segnali emotivi,
- Imparare a ridurre o diminuire l'intensità delle sue emozioni.
- Imparare a stabilire dei confini relazionali sani e risorse relazionali
- Riconoscere i trigger
- Identificare i bisogni e comunicarli
Questi step sono primari e alla base di un successivo intervento terapeutico che sarà rivolto alle difficoltà specifiche riportate e alla relazione conflittuale di attaccamento con i genitori.
In questo incontro vedremo insieme come si approcciano gli adolescenti di oggi a questo tema, tra sovraesposizione alla sessualità con la portnografia e i social e carenze educative/informative. Quali sono le principali preoccupazioni, difficoltà e necessità dei giovani di oggi relativamente alla propria espressione corporea e affettiva e ai pericoli per la salute fisica e psicologica dati da comportamenti a rischio.
Vedremo insieme come la tecnologia ha modificato sostanzialmente ed in modo repentino i comportamenti relazionali e sessuali, e che conseguenze ciò può comportare sui giovani. Infine verranno mostrate le modalità di possibili interventi per noi operatori della salute e del benessere psicologico in questo complesso contesto.

Con questo intervento si intende raccontare l’adolescenza adottiva, a partire dal lavoro con i ragazzi che hanno partecipato e che partecipano a gruppi che conduciamo da più di 10 anni.
Nell’adolescente adottato, al senso di estraneità verso i propri genitori e il loro mondo, tipico di questa fase evolutiva, corrisponde l’attivarsi di fantasie e pensieri correlati al fatto che nella realtà vi è un “altrove” non condiviso (la terra d’origine, i genitori biologici, ecc). I ragazzi hanno bisogno di definire una appartenenza, non escludendo delle parti, ma piuttosto arrivando a definire una propria origin-alità : “Se capisco di chi sono, capisco chi sono” (Omar B.). Una storia che non può essere narrata prima di questo momento e che trova le sue radici prima di tutto nel sentire del corpo, come contenitore sempre vivo della propria storia.
Questo sentire verso la propria adozione e il risvegliarsi di vissuti e sensazioni associate alle fasi più precoci della vita (i neuroscienziati ci dicono oggi che l’adolescenza riapre importanti finestre sensibili di sviluppo), provocano spesso l’ingresso in fasi critiche la cui evoluzione è nel cosiddetto “fallimento adottivo”. I nostri gruppi sono nati anche con l’obiettivo di prevenire questi eventi profondamente e nuovamente traumatici.
Il gruppo diviene uno spazio e un luogo di con-tatto, dove prima della parola, si incontrano e si riflettono sensazioni ed emozioni, occhi, mani, odori e sapori. Uno spazio privilegiato perché protetto, contenitivo e tutelante. In questo luogo i ragazzi si permettono di iniziare a immaginare come può essere andata, di provare a rispondere a domande pur non avendo soluzioni certe, entrando nel mondo del possibile. Gli uni, in modo “riflessivo”, riempiono i vuoti degli altri, proponendo storie pensabili e narrabili.


ISCRIZIONI
Acquistando il corso potrai:
- ottenere 10 ECM
- ricevere una formazione di 10 ore speciifca sul tema dell'Adolescenza
- usufruire delle registrazioni dei seminari disponibili per 12 mesi sulla tua area riservata
- scaricare tutti i materiali messi a disposizione dai docenti
- ottenere l'attestato di partecipazione
La scadenza per ottenere gli ECM relativi a questo corso è il 12/11/2022.
Ti ricordiamo dunque di inserire tutti i tuoi dati corretti sul tuo profilo e di compilare il questionario ECM.
Per accedere, clicca sul tuo nome in alto a destra e vai su
- Modifica Profilo per inserire i tuoi dati corretti, necessari per ottenere i crediti
- I miei corsi --> Vai al corso.
Per ogni modulo ti sarà richiesto di inserire la spunta accanto alla dicitura “ECM | Autocertificazione completamento modulo”.
Dopo aver completato tutti i moduli, potrai cliccare sul tasto Accedi al test ECM. Il questionario è composto da 3 domande a credito (non necessariamente compilabili tutte in una volta).
Avrai 5 tentativi a disposizione e tempo fino alla scadenza indicata per compilarlo.
- Per ottenere l’attestato, compila anche il Questionario di valutazione
- A partire dalla data di scadenza indicata, entro 90 giorni i dati di chi ha superato il test ECM verranno trasmessi ad Agenas, che successivamente provvederà a caricarli sui profili personali.
- Suggerimento: Attenzione alle risposte “Tutte le altre” !
- Per qualsiasi chiarimento o difficoltà, scrivi ad assistenza@psicologia.io
Ti serve aiuto?
Troverai le registrazioni dei seminari entro pochi giorni nella tua area riservata.
Le registrazioni sono disponibili per 12 mesi.
Gli interventi in lingua straniera saranno disponibili sia in lingua originale, sia con la traduzione montata.