
Psicologia Clinica per le Aziende. Costruire progetti clinici per le aziende e le organizzazioni
Psicologia Clinica per le Aziende
Costruire progetti clinici per le aziende e le organizzazioni
Lo stress lavorativo è indicato dai lavoratori come primo fattore che impatta sulla propria salute. L’aumentata sensibilità e attenzione verso il fenomeno porta a un proliferare di richieste da parte di chi lavora e delle stesse organizzazioni alle figure sanitarie di riferimento, in particolare medici e psicologi.
La psicologia è sempre più richiesta dalle organizzazioni lavorative non solo per la selezione del personale e la valutazione del potenziale individuale ma anche per avere degli strumenti clinici per la salute dei lavoratori. Dalla valutazione stress lavoro-correlato in poi la psicologia sta diventando sempre più importante all’interno dei contesti lavorativi, tanto che le richieste di valutazioni e interventi in ambito clinico sui lavoratori sia a livello preventivo che diagnostico stanno assumendo un ruolo sempre più rilevante.
Inoltre, in questi ultimi anni, si sta sviluppando sempre più il concetto di Welfare aziendale, ovvero ad un sistema di servizi per il personale delle organizzazioni che possono essere inseriti all'interno dei benefit al personale stesso. Stiamo quindi assistendo ad un aumento delle richieste di queste tipologie di servizi: dalla mindfulness in azienda, ai servizi di sportello psicologico.
Questa serie di webinar vuole mostrare in quali ambiti e con quali modalità la psicologia clinica può essere d’aiuto alle organizzazioni lavorative, quali sono le figure e ruoli degli psicologi nell’ambito della salute sul lavoro e con quali strumenti concreti è possibile intervenire. Il corso vuole fornire un quadro di riferimento scientifico e aggiornato rispetto al fenomeno dello stress lavoro-correlato, individuando gli interventi sul lavoro e sui lavoratori e la loro reale applicabilità ed efficacia in contesti lavorativi.
Videolezioni
Esercitazioni
Case History

Durante il primo appuntamento, verranno affrontati i seguenti argomenti:
- Lo stress lavorativo storia e definizioni
- I meccanismi dello stress
- Stress, cognizione e performance lavorativa
- Esercitazione

Durante il secondo appuntamento, verranno affrontati i seguenti argomenti:
- Il modello Job Demands Resources e la sua applicazione: dalla valutazione del rischio alla diagnosi clinica
- Lo stato dell’arte della ricerca scientifica sullo stress lavorativo e ricadute sulla salute
- Il trauma sul lavoro
- Trauma sul lavoro: un’intervento internazionale
- Il burnout
- Il mobbing

Durante il terzo appuntamento, verranno affrontati i seguenti argomenti:
- Stress come eziopatogenesi di disturbi
- Clinica psicologica e idoneità alle mansioni

Il quarto ed ultimo incontro sarà dedicato all'analisi di Case History con progetti svolti dal docente

ISCRIZIONIRegistrati al Corso On Demand per 82,00 €
COSA ACQUISTI
12 ore di training in videolezioni
Tutti i video disponibili per 12 mesi
Tutti i materiali scaricabili e stampabili
Attestato di partecipazione