
Pensieri Brutti e Cattivi. La terapia delle ossessioni tabù
I disturbi ossessivo-compulsivi basati su contenuti eticamente e moralmente ”destabilizzanti” rappresentano una forma di DOC sempre più emergente nella pratica clinica.
Sono ossessioni mentali che prendono la forma di “pensieri brutti e cattivi”:
1) paura di uccidere le persone care (uxoricidi, parricidi, infanticidi) o persone estranee (omicidi stradali, gesti inconsulti), paura di suicidarsi perdendo il controllo delle proprie azioni (lanciarsi nel vuoto);
2) paura di compiere azioni sessuali riprovevoli (molestie, staring, pedofilia);
3) paura di ossessioni a sfondo religioso (scrupolosità superstiziosa, possessioni demoniache, fissazioni blasfeme);
4) paura di perdere il proprio orientamento sessuale;
5) paura di sviluppare una grave patologia mentale (schizofrenia, bipolarismo, disturbo borderline);
6) fissazioni macabre, mortifere ed esistenziali.
La lezione introduce all’argomento dei DOC tabù analizzando le diverse tipologie di ossessione e la logica dell’intervento strategico per affrontarle e superarle efficacemente e in tempi brevi.
Videolezione
Slide

