Master Terapia di Coppia | Terapia e clinica del legame di coppia - III Edizione

III edizione
50 ECM per il triennio 2023- 2025

Terza edizione del Master sulla Terapia di coppia. Il Master si caratterizza per la molteplicità degli approcci che vengono inclusi nel percorso (Psicodinamico, Sistemico, Corporeo).

In questo Master, nello specifico, si andrà nel cuore della clinica della coppia, insieme a docenti di grande esperienza.

Per tutti i seminari è previsto un workshop pratico con un lavoro diretto su casi.


IL MASTER | III edizione

Il lavoro con le coppie presenta alcune caratteristiche che vanno necessariamente considerate, e che lo distinguono non poco dalla terapia individuale. Non solo la relazione terapeutica instaurata con una coppia, ma anche aspetti di intimità sessuale, il confronto tra i partner, la comunicazione verbale e non verbale tra i due, gli intrecci delle storie individuali e familiari.

Questa Masterclass nasce dall'esigenza di approfondire e vedere nella pratica clinica alcuni strumenti del lavoro terapeutico con le coppie, un ambito in cui la richiesta di presa in carico è sempre più presente,e vuole affrontare e proporre alcuni temi e strumenti che possono rivelarsi particolarmente utili nell'attuale terapia di coppia.

Lo farà grazie al contributo di alcuni tra i massimi esperti italiani sul tema.

 

PROGRAMMA

Ven 27 Gennaio h. 9 - 13 PAOLA COVINI
Sab 28 Gennaio h. 9 - 13 LAURA FINO
Ven 10 Febbraio h. 9 - 13 ALBERTO PENNA
Sab 11 Febbraio h. 9 - 13 DANTE GHEZZI

La terapia di coppia nell'ottica sistemico-relazionale

Ven 10 e Sab 11 Marzo h. 9 - 13
UMBERTA TELFENER

Tecniche attive con le coppie

Gio 23 e Ven 24 Marzo h. 9 - 13
FABIO MONGUZZI

L’infedeltà di coppia nell’epoca contemporanea: prospettive di interpretazione e trattamento

Gio 20 e Ven 21 Aprile h. 9 - 13
DANIEL GIUNTI

La sessualità nella coppia

Ven 5 e Sab 6 Maggio h. 9 - 13
ROMINA COIN
Amore e coppia: una coniugazione possibile?

Ven 19 e Sab 20 Maggio h. 9 - 13
FRANCESCO BRUNI
La terapia di coppia: fra appartenenza e individuazione, alla ricerca dell’armonia perduta

Ven 9 e Sab 10 Giugno h. 9 - 13
VALERIA FASSI

Il denaro della coppia: relazioni economiche, relazioni affettive. Una lettura sistemico-relazionale. - L'indecisione nella coppia.

Programma
Modulo
1
LA TERAPIA DI COPPIA NELL'OTTICA SISTEMICO-RELAZIONALE

In ottica relazionale la presa in carico delle coppie ha acquisito autonomia rispetto alla terapia familiare. In questo ambito, il corso che presentiamo intende affrontare gli interventi di cura nel disagio di coppia, sia attraverso una riflessione teorica, sia con la presentazione di casi clinici e di attivazioni.

Il modello proposto si colloca in una prospettiva trigenerazionale, in cui la dinamica attuale di coppia si aggancia alle storie individuali dei partner.
Verrà dedicata un'attenzione particolare agli aspetti corporei ed emotivi sia come lenti per la comprensione, sia come attivatori di cambiamento.

-

Con Paola Covini.

Come definiamo la “coppia”? A partire dalla risposta a questa domanda rifletteremo su un percorso di cura della coppia in crisi.  L’illustrazione di alcune richieste di terapia aiuteranno a metter a fuoco il setting di lavoro, il compito e il ruolo dell'équipe terapeutica per costruire una  buona alleanza con i nostri pazienti.

-

Con Laura Fino.

Come stimolare il sistema cooperativo tra e con la coppia? Spesso la coppia si trova bloccata in dinamiche disfunzionali, conflittuali e antagoniste, nelle quali è più evidente il biasimo e la colpevolizzazione dell'altro.
In questo incontro accenneremo a come stimolare un maggior ascolto reciproco in un'ottica collaborativa, dove a vincere non è uno dei due partner, ma la coppia stessa. Presteremo attenzione ai diversi livelli comunicativi: cognitivo, emotivo e corporeo.

-

Con Alberto Penna. 

Nell'incontro verranno illustrate alcune riflessioni rispetto a come, nella dinamica della coppia, siano riscontrabili i punti di sensibilità acquisiti dai partner nella propria storia individuale. Con alcuni esempi clinici verranno analizzati questi intrecci e il modo di scioglierli, attraverso il concetto di scoperta dei trigger e loro desensibilizzazione.

-

Con Dante Ghezzi.

Durante il seminario verranno esplorati gli esiti del percorso di cura della coppia a partire dalla riacquisizione di competenze personali e comuni per la gestione di un futuro sufficientemente armonico.
Il significato clinico del "fare il punto" in fase avanzata del percorso permette la sintonia tra la valutazione del progresso tra l'equipe terapeutica  e i due partner. L'uscita separativa è vista non come sconfitta, ma come esito di uno sforzo che non ha potuto produrre sufficiente cambiamento. Verranno proposti alcuni riti di chiusura.

Docente
Dante Ghezzi
Laura Fino
Paola Covini
Alberto Penna
Durata Modulo
16h 00m
Modulo
2
TECNICHE ATTIVE CON LE COPPIE - UMBERTA TELFENER

Cos’è una coppia? L’unione di persone in intimità che condividono una dimensione emotiva sessuale e sociale. La coppia non è altro che la parte visibile di un sistema più ampio fatto di giochi, regole e rituali.

Nel seminario esploreremo come intervenire in terapia attraverso le domande e le azioni (fare e far fare) che permettono di perturbare gli individui e le loro difficoltà, che permettono di costruire un’immagine concreta di ciò che funziona e di ciò che andrebbe raggiunto. Perché una coppia in crisi è come una bella scatola che però è vuota: un contenitore senza contenuti. 

In questi tempi ipermoderni- così contaminati verbalmente e psicologicamente – le parole non sembrano avere un impatto forte in seduta. Diventa necessario fare e far fare, usare lo spazio e gli oggetti metaforici come strumenti di riflessione e di perturbazione.

Agire in seduta permette di passare contenuti e di introdurre differenze, di accedere alle emozioni e di organizzare ridefinizioni, di accedere ad un dominio consensuale condiviso.

-
-
Docente
Umberta Telfener
Durata Modulo
8h 00m
Modulo
3
L’INFEDELTÀ DI COPPIA NELL’EPOCA CONTEMPORANEA: PROSPETTIVE DI INTERPRETAZIONE E TRATTAMENTO | FABIO MONGUZZI

Per quanto l’infedeltà non sia certamente un fenomeno nuovo, ciò che appaiono mutati sono i significati, le rappresentazioni e le modalità con le quali avvengono i tradimenti.

Queste trasformazioni chiamano i clinici a confrontarsi con nuove evidenze e nuove interpretazioni, quanto a predisporre setting e interventi funzionali.

Cosa significa essere fedeli? Perché anche le persone felici tradiscono? Come interpretare le varie modalità di tradimento? Quale ruolo assume il tradimento per l’individuo e quale per la coppia? Come gestire in seduta le dinamiche di ruolo colpevole-vittima? Quale dimensione riparativa è possibile?

Il seminario ha lo scopo di affrontare sia le diverse e più attuali forme di infedeltà, sia i nodi clinici che si presentano allo/a psicoterapeuta nel corso delle sedute.

-
-
Docente
Fabio Monguzzi
Durata Modulo
8h 00m
Modulo
4
LA SESSUALITA' NELLA COPPIA | DANIEL GIUNTI
-
-
Docente
Daniel Giunti
Durata Modulo
8h 00m
Modulo
5
AMORE E COPPIA: UNA CONIUGAZIONE POSSIBILE? | ROMINA COIN

Alla luce di una lettura psicoanalitica della relazione di coppia e con un’attenzione clinica alle possibilità di intervento con un dispositivo di coppia, verrà esplorato il legame che unisce due persone in una relazione stabile, per mettere a fuoco delle chiavi di comprensione utili a dare senso alle vicissitudini cui va incontro una relazione di coppia nel tempo.

Il corso fornirà gli elementi teorici e metodologici essenziali del modello SIPRe della Psicoanalisi della Relazione di Coppia, che potranno trovare una proficua applicazione anche nel lavoro clinico in setting individuale.

-
-
Docente
Romina Coin
Durata Modulo
8h 00m
Modulo
6
LA TERAPIA DI COPPIA: FRA APPARTENENZA E INDIVIDUAZIONE, ALLA RICERCA DELL’ARMONIA PERDUTA | FRANCESCO BRUNI

La crisi di coppia è espressione della difficoltà di integrare l’appartenenza alla relazione comune con il processo di individuazione che richiama la storia familiare e l’identità di ognuno dei partner. Queste istanze richiedono un  equilibro fra vita relazionale e realizzazione del proprio Sé. Il terapeuta nell’aiutare le coppie in crisi lavora sulle dinamiche relazionali affinché i partner possano accogliere le ferite che reclamano attenzione per essere curate tramite il loro contributo.

Occorre, in tal senso, sostenere i partner nel rielaborare la storia di coppia e la storia delle rispettive famiglie d’origine in modo da ritrovare quella sicurezza personale e relazionale che permetta di ricontrattare il loro rapporto e ricostruire su un nuovo piano relazionale l’armonia perduta. Cosa possibile se si permette alla voce della relazione di essere ascoltata. Voce che comunica tramite metodi analogici che facilitano l’espressione emotiva e favoriscono il dialogo e l’accoglienza fra i partner. Possiamo dire che nel portare avanti questo percorso il terapeuta si pone come il maestro di ballo della coppia  mentre accompagna i ballerini a ritrovare la propria armonia.

-
-
Docente
Francesco Bruni
Durata Modulo
8h 00m
Modulo
7
TECNICHE DI CONSULTAZIONE DI COPPIA NELL'INDECISIONE - IL DENARO NELLA COPPIA IN TERAPIA. UNA LETTURA SISTEMICO-RELAZIONALE
-
Tecniche di consultazione di coppia nell’indecisione

Questo modulo si propone di trattare il tema dell’indecisione nella coppia quando è alle prese con la decisione di separarsi o rimanere insieme.

Come premessa vorrei mettere in evidenza alcune tecniche di conduzione dei colloqui di coppia, da un punto di vista sistemico relazionale, che possono essere utilizzate da qualunque operatore o psicoterapeuta abbia che fare con le coppie. Queste tecniche riguardano il problema dello spazio dato a entrambi, del tempo e delle tipologie di domande utili oppure dannose.

Nella mia esperienza di psicoterapeuta di coppia e mediatrice familiare mi è capitato spesso di avere a che fare con coppie dove l’indecisione non viene esplicitata in prima battuta, ma è un tema sotterraneo che rischia di non essere visto se non si presta attenzione a questa problematica. Infatti qualora ci sia una indecisione, che è di solito di uno solo dei membri della coppia, spesso non viene esplicitata.

Il rischio è di prolungare la consultazione oppure di iniziare una terapia che spesso rischia di non portare a risultati utili per i membri della coppia e crea molta sofferenza ad entrambi, soprattutto a chi non riesce a dare parole al problemi.

Il lavoro si propone di offrire ai partecipanti tecniche di conduzione dei colloqui per evidenziare, laddove ci sia, la problematica dell’indecisione, evitando il prolungamento di inutili sofferenze, anche per i figli che spesso sono presenti. Saranno mostrati esempi di consultazioni con esiti sia verso la ripresa e la terapia di coppia sia verso la separazione e la mediazione.

-
Il denaro nella coppia in terapia. Una lettura sistemico relazionale

Ho iniziato ad occuparmi del tema del denaro nella coppia molti anni fa, quando ho iniziato a fare mediazione familiare. Pensavo fosse un capitolo separato delle problematiche familiari, ma in breve tempo mi sono accorta che l’attenzione a questo tema anche in terapia metteva in evidenza una complessità inaspettata.

Dopo molti anni che me ne occupo, sembra abbastanza consolidata l’idea che nelle separazioni questo tema è molto rilevante. A volte i membri della coppia vogliono essere risarciti con il denaro quando non possono più essere risarcita dalla ferita d’amore.

Lo scopo di questo intervento è mettere in evidenza per gli psicoterapeuti come il tema delle relazioni economiche sia importante anche per chi non si occupa di denaro come contenuto dei colloqui.

Oltre al rilevante significato simbolico che il denaro e le proprietà hanno nella vita delle persone e delle famiglie, è molto importante vedere anche l’aspetto relazionale che la lettura sistemica ci consente di vedere.

 

Docente
Valeria Fassi
Durata Modulo
8h 00m
Docenti
Fabio Monguzzi
Psicologo/a
Fabio Monguzzi, psicologo e psicoterapeuta, vive e lavora a Milano, Italy. Libero professionista, si occupa di psicoterapia individuale e di coppia e svolge attività di supervisione e di insegnamento presso Centri e Istituti di formazione. E' International Member of the Tavistock Institute of… continua
Umberta Telfener
Psicologo/a
UMBERTA TELFENER  psicologa clinica, laureata sia in Filosofia che in Psicologia. Presidente dell'European Family Therapy Association. è stata Professore a contratto alla Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”(dal 1998); già professore… continua
Valeria Fassi
Psicologo/a
Psicologa, psicoterapeuta, mediatrice familiare e formatrice. Dopo essersi formata alla psicoterapia sistemico-relazionale con Mara Selvini Palazzoli, Luigi Boscolo e Gianfranco Cecchin, ha lavorato nei servizi pubblici della città di Milano dal 1975 al 2007, svolgendo sia attività cliniche che… continua
Romina Coin
Psicologo/a
Romina Coin è psicologa, psicoterapeuta, psicoanalista della Società Italiana di Psicoanalisi della Relazione (SIPRe). Direttrice della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia della SIPRe di Milano, docente di Psicoanalisi della Relazione e Etica della psicoterapia, analista di training e… continua
Francesco Bruni
Psicologo/a
Psicologo e psicoterapeuta. Didatta del Centro Studi di Terapia Familiare e Relazionale. Direttore Istituto Emmeci Torino. Docente a contratto di Psicologia Clinica, Università del Piemonte Orientale. Psychologist and psychotherapist. Teacher of the Centro Studi di Terapia Familiare e Relazionale… continua
Dante Ghezzi
Psicologo/a
Psicologo e psicoterapeuta, opera privatamente come terapeuta della coppia e della famiglia anche per le situazioni di difficoltà nell'adozione. Si è occupato delle tematiche riguardanti le famiglie con figli portatori di handicap coordinando l'équipe multidisciplinare ANFFAS di Milano. Opera da… continua
Paola Covini
Psicologo/a
Psicologa psicoterapeuta, dal 1989 al 1993 ha svolto attività di counseling familiare presso i centri dell’associazione “la Nostra Famiglia” di Lecco e Pontelambro in stretta collaborazione con la neuropsichiatria ed il servizio sociale dei due centri. Dal 1984 Svolge attività di Psicologa e di… continua
Alberto Penna
Psicologo/a
Mi sono laureato in lettere e successivamente in psicologia, specializzandomi in terapia sistemico familiare. Attualmente sono didatta della scuola di specializzazione Scuola Mara Selvini Palazzoli di Milano (MIUR). Esercito privatamente come psicologo relazionale a Milano e a Trezzano sul Naviglio… continua
Laura Fino
Psicologo/a
Psicologa e Psicoterapeuta, specializzata in Terapia Familiare e di Coppia, formatrice e supervisore. Docente della Scuola di Specializzazione Mara Selvini Palazzoli. Si occupa di terapie familiari nell’ambito dei disturbi d’ansia, disturbi dell’umore e disturbi della condotta alimentare (anoressia… continua
Daniel Giunti
Psicologo/a
Psicologo, psicoterapeuta e sessuologo, nel 2013 fonda a Firenze il Centro Integrato di Sessuologia Il Ponte, una realtà clinica in cui ad oggi lavorano in equipe multidisciplinare oltre 20 professionisti della salute sessuale. È ideatore della pagina ig @sessuologia che ad oggi conta quasi mezzo… continua
Iscrivendoti potrai
Partecipare alla diretta con la possibilità di interagire direttamente con i relatori
Vedere o rivedere l'evento in differita quando vorrai: rimarrà sulla tua area riservata per 12 mesi
Scaricare l'attestato di partecipazione
ISCRIZIONI
Early Booking
50 crediti ECM
per tutte le professioni sanitarie
397,00 €
Se ti iscrivi entro il 15 Gennaio 2023
*Scadenza acquisizione ECM:
09 Giu 2024
Full Ticket
50 crediti ECM
per tutte le professioni sanitarie
477,00 €
Se ti iscrivi dal 16 Gennaio 2023 in poi
*Scadenza acquisizione ECM:
09 Giu 2024
Inoltre avrai accesso a:
Attestato di partecipazione
Attestato ECM
Tutte le professioni sanitarie
Test a risposta multipla
5 tentativi possibili

Ti serve aiuto?

Per le iscrizioni via bonifico, è necessario che la contabile dello stesso venga inviata all’indirizzo email: assistenza@psicologia.io.

Serviranno poi alcuni giorni lavorativi affinché vengano effettuate le verifiche amministrative e il corso possa quindi essere attivato.

L’acquisto con Paypal o carta di credito/debito è invece istantaneo. Se nel processo qualcosa non ha funzionato, e il corso non risulta attivo, può scriverci ad assistenza@psicologia.io

Troverai le registrazioni dei seminari entro pochi giorni nella tua area riservata.
Le registrazioni sono disponibili per 12 mesi.
Gli interventi in lingua straniera saranno disponibili sia in lingua originale, sia con la traduzione montata.

Il test ecm sarà disponibile dalla fine del corso fino alla data di scadenza indicata nella tua area riservata.
Dopo tale data non sarà più possibile ottenere gli ecm.

Bisogna sempre fare riferimento alla data di scadenza del test ECM per calcolare le tempistiche di accreditamento (e NON alla data in cui è stato superato il test). La data di scadenza di un test ECM può essere verificata accedendo alla sua area riservata, sotto la voce "Scadenza acquisizione ECM" di fianco al titolo del corso.
Entro 90 giorni a partire da questa data comunicheremo i dati dei partecipanti al provider, che poi provvederà ad inviarli ad Agenas. I crediti saranno successivamente acquisiti da Cogeaps e varranno per il triennio 2020-2022.

Dunque, consideri queste tempistiche per capire quando potrà vedere i suoi crediti caricati all’interno della sua pagina di Cogeaps.

In ogni caso, se ha scaricato l'attestato di acquisizione ECM del suddetto corso, vale come certificazione dei crediti acquisiti.

I pagamenti tramite bonifico richiedono innanzitutto l’invio della distinta di avvenuto pagamento alla casella mail assistenza@psicologia.io.

Il corso richiede qualche giorno  lavorativo per essere correttamente caricato all’interno della sua area riservata, il tempo necessario per procedere con la verifica dell’effettiva ricezione del pagamento.

Trova tutte le registrazioni e i materiali che i docenti mettono a disposizione sulla sua area riservata.

Per trovare la sua area riservata, acceda al sito www.psicologia.io. In alto a destra vedrà il suo nome: clicchi su I miei corsi --> Vai al corso accanto al titolo del corso desiderato.
Le registrazioni saranno disponibili per 12 mesi.

In caso di corso ECM, sulla stessa area, troverà anche il questionario ECM.

Per i corsi:
Trova il test  ECM per uno specifico corso nella propria area riservata al sito www.psicologia.io  (nome in alto a destra –> I miei corsi -> Vai al corso e inserire per ogni  modulo la spunta di autocertificazione ECM --> scorrere fino al tasto Accedi al test ECM).

Per i libri:
Trova il test ECM per uno specifico libro nella propria area riservata al sito www.psicologia.io  (nome in alto a destra –> I miei corsi --> Vai al libro --> scorrere fino al tasto Accedi al test ECM).

Sia per corsi sia per libri:
sono disponibili 5 tentativi e fino alla scadenza indicata per la compilazione.

Vi sarà anche un questionario di valutazione da compilare.
Una volta completato, potrà scaricare direttamente dal sito il suo attestato ECM.

La comunicazione ad Agenas verrà effettuata entro i 90 giorni successivi alla data di scadenza del corso (indicata all’interno dell’area riservata, sotto la dicitura “Scadenza acquisizione ECM”).

La fase di editing e montaggio dei video richiede alcuni giorni lavorativi. 

Al momento non è possibile effettuare acquisti con carta docente.

Le videoregistrazioni e i materiali (slides) vengono caricati nella sua area riservata. Sono necessari alcuni giorni lavorativi dopo la diretta Zoom, per il loro caricamento, e che non tutti i docenti utilizzano slides e/o scelgono di condividerle con i partecipanti.

Per i corsi on demand (cioè che non prevedono dirette Zoom), le videoregistrazioni sono già disponibili sul sito.

Per trovare la sua area riservata faccia il login con la mail e la password scelta in fase di registrazione. In alto a destra vedrà il suo nome: clicchi su "I miei corsi" --> Vai al corso accanto al titolo del corso desiderato. 

Le registrazioni saranno disponibili per 12 mesi.