MASTER | CLINICA DEI DISTURBI ALIMENTARI IN COMUNITÀ

Master di alta formazione online

Ottobre 2022 - Giugno 2023

100 ECM per il triennio 2023-2025

Direzione Scientifica a cura di ALESSANDRO RAGGI e LUCA MODOLO

 

ANANKE-VILLA MIRALAGO: chi siamo

ANANKE di Villa Miralago è una Fondazione ed è anche una rete diffusa sul territorio nazionale che si occupa della cura, della prevenzione, e della continua formazione rispetto ai Disturbi del comportamento alimentare. 

I centri ANANKE sono strutture ambulatoriali autonome in cui, attraverso le competenze di Equipe multidisciplinari, è possibile trattare i pazienti con DCA a 360°. In particolare, la rete ANANKE ha come obiettivo quello di accogliere e ascoltare i pazienti che soffrono di disturbi alimentari con l’intento di dare senso e significato ai propri sintomi. In quest’ottica, patologie come: anoressia, bulimia, obesità binge eating disorder, vengono considerate rivolgendo lo sguardo alla singolarità di ogni soggetto.  

ANANKE è la rete ambulatoriale di Villa Miralago, il Centro residenziale (convenzionato con il SSN e la Regione Lombardia) più grande in Italia e tra i maggiori in Europa per la cura dei disturbi del comportamento alimentare, situato a Cuasso al Monte (VA). Lo scambio continuo tra la rete ANANKE e Villa Miralago assicura ai pazienti una presa in carico completa: nei casi in cui è necessario. 

ANANKE-VILLA MIRALAGO, è ente promotore del master di alta formazione in “CLINICA DEI DISTURBI ALIMENTARI IN COMUNITÀ”; nel farlo, testimonia il suo interesse alla formazione di sempre un maggior numero di professionisti che possiedano le competenze teorico-operative per trattare in maniera completa i Disturbi del comportamento alimentare con particolare riferimento all’ambito residenziale e comunitario.

 

DESTINATARI

Il Corso è progettato per i professionisti (medici, pediatri, psicologi, biologi nutrizionisti, dietisti, educatori professionali, assistenti sociali, riabilitatori psichiatrici) che intendano acquisire conoscenze, competenze e metodologie d’intervento per il trattamento integrato e multidisciplinare in comunità dei disturbi della nutrizione e dell’alimentazione in ambito comunitario.

Gli studenti (solo corsi di laurea magistrali) possono iscriversi come “uditori”.

 

ARTICOLAZIONE

Il corso si articola intorno a cinque aree tematiche, considerate come punti chiave fondamentali per approcciarsi al tema complesso dei DCA: 

  1. Psiche e terapia
  2. Nutrizione
  3. Psichiatria e Farmacologia 
  4. Società e cultura
  5. Organizzazione delle strutture residenziali

Alle cinque aree tematiche si aggiungono tre ambiti applicativi:

  1. Supervisioni in gruppo
  2. Laboratori esperienziali
  3. Tirocinio

per un totale di oltre 240 ore di attività, strutturate in 23 moduli online:

  • Lezioni, docenze e workshop (h.130) in cui i partecipanti potranno entrare in possesso di competenze su: clinica dei disturbi del comportamento alimentare, comprensione psicodinamica di anoressie-bulimie e obesità psicogena, diagnosi psicopatologica differenziale, trattamento dei DCA in equipe multidisciplinare, trattamento residenziale e comunitario dei disturbi del comportamento alimentare. Saranno, inoltre, oggetto del corso gli aspetti dietologici e nutrizionali, le principali complicanze mediche di queste manifestazioni cliniche, il loro trattamento ambulatoriale e comunitario, con attenzione rivolta anche agli interventi educativi e psicomotori.
  • Laboratori esperienziali (h.16) di DanzaMovimentoTerapia, Atelier Artistici, fisiokinesiologia, etc.
  • Supervisioni di gruppo e discussione di casi clinici (h.40), dal punto di vista psicoterapeutico e/o medico e/o nutrizionale.
  • Tirocinio esperienziale finale (h.24), non obbligatorio, presso Villa Miralago, o presso uno dei Centri Ananke distribuiti sul territorio nazionale. In questo tirocinio l’allievo potrà assistere e partecipare a sessioni di intervisione, equipe di gruppo e/o attività di valutazione clinica. 
  • WEDCON 2022 (h.30)

Agli iscritti al Master è riservata la possibilità di partecipare gratuitamente al “WEDCON 2022 – World Eating Disorder Congress Online”, il I° Meeting internazionale online sui DCA/DAN (Disturbi dell’alimentazione e della nutrizione) che si terrà in tre date: 27, 28 e 29 ottobre 2022, per un totale di 30 ore di meeting online.


Apertura del Master con la lettura magistrale del Professore Umberto Galimberti “Il corpo e la sua rappresentazione nel mondo occidentale”

 

METODI E STRUMENTI

Le lezioni saranno svolte in modalità telematica sulla piattaforma zoom, con supporto audio-visivo, laboratori pratico-esperienziali e gruppi di lavoro. Dispense e materiale didattico. Discussione in plenaria di casi in multi-prospettiva, questionari di valutazione dell’efficacia formativa, testimonianze dirette, supervisione di gruppo.

 

ELEMENTI DISTINTIVI DEL CORSO

Il master di alta formazione di ANANKE-Villa Miralago in “Clinica dei disturbi alimentari in comunità” si distingue da altri corsi simili per argomento e contenuti per i seguenti motivi:

  1. È promosso da ANANKE-Villa Miralago ed esteso a livello nazionale: il suo svolgimento interamente in modalità FAD (Formazione a distanza) permette agli interessati di partecipare al master da ogni parte d’ Italia;
  2. La programmazione delle lezioni strutturata per aree tematiche (Psiche e trattamento, Psichiatria e psicofarmacologia, Nutrizione, Società e cultura, Organizzazione) suggerisce l’idea di considerare i DCA in maniera globale, tenendo conto dei diversi aspetti che confluiscono a comprenderne la sua complessità;
  3. I docenti sono tra i massimi esperti in Italia di DCA operanti nel pubblico e nel privato, hanno approfondita conoscenza degli argomenti trattati e concreta esperienza clinica pluriennale;
  4. La varietà della docenza (psicoterapeuti, psichiatri, neuropsichiatri infantili, infermieri, oss, medici di medicina generale, educatori, rieducatori motori, filosofi, antropologi) diventa portavoce del lavoro che viene svolto dall’EQUIPE in comunità: multidisciplinare.
  5. Le lezioni sono ben bilanciate tra teoria e resoconti di esperienza clinica, role-play, simulazioni di casi, esperienze in gruppo, esercitazioni;
  6. Solo per gli iscritti al Master è prevista la possibilità di partecipare gratuitamente al  I° Meeting internazionale online sui DCA/DAN: il WEDCON 2022.

 

OBIETTIVI DEL CORSO

  • fornire una chiave di lettura per l’interpretazione, la comprensione e il trattamento dei DCA in ambito comunitario e residenziale;
  • rendere il più possibile omogeneo lo stile di lavoro in un’equipe multidisciplinare per il trattamento dei DCA;
  • condividere un approccio di equipe incentrato sulla dimensione soggettiva della sofferenza occultata dagli aspetti alienanti e massificanti dei sintomi;
  • sperimentare le modalità di co-costruzione e animazione dell’equipe come spazio concreto e simbolico di contenimento delle angosce;
  • formare operatori competenti che possano esprimere nel territorio e in ambito comunitario e residenziale le competenze apprese;
  • fornire ai partecipanti strumenti per la comprensione profonda, del circuito anoressico-bulimico e delle sue declinazioni sintomatiche;
  • trasmettere l’idea di un trattamento comunitario dei DCA, che si configuri come una fonte di ricchezza su diversi livelli: terapeutico, riabilitativo, educativo;
  • indirizzare i professionisti appartenenti a varie categorie sanitare, verso un lavoro in comunità che poggi le sue basi sulla collaborazione sinergica in EQUIPE;
  • individuare la comunità come veicolo di senso e significato, di cui i pazienti possono giovare per la crescita del proprio sé.

 

CONOSCENZE E COMPETENZE

I partecipanti al termine del percorso formativo dovranno mostrare di aver acquisito una conoscenza approfondita:

  • delle manifestazioni cliniche psicologiche e fisiche con cui si riconoscono e si diagnosticano i disturbi alimentari;
  • della Psicopatologia dei DCA e delle principali “comorbidità”;
  • degli elementi di Eziopatogenesi: fattori predisponenti, ambientali e soggettivi;
  • sull’Epidemiologia: diffusione e incidenza dei DCA nella popolazione e tra i generi;
  • dei principali strumenti di valutazione, utilizzati per lo screening e la diagnosi dei DCA;
  • degli elementi socioculturali che individuano i DCA come sindromi “culture-bounded”;
  • delle variabili psicodinamiche che riguardano i soggetti che presentano disturbi alimentari;
  • dei modelli di trattamento psicoterapeutico in particolare psicodinamici (PDT) e sistemico-relazionali (FBT);
  • del trattamento dei DCA in ottica multidisciplinare integrata in tutte le fasi della cura;
  • Del lavoro svolto in sinergia con le altre figure professionali che appartengono all’EQUIPE;
  • Di clinica comunitaria psichiatrica e di clinica comunitaria dei DCA;
  • Dell’organizzazione e della gestione di una residenza e della relazione di questa con la rete del Servizio Sanitario Nazionale.
     

CONTENUTI DELL’APPRENDIMENTO

  • Comprensione psicodinamica e psicoanalitica dei Disturbi Alimentari
  • Epidemiologia e eziologia, criteri diagnostici e quadro clinico dei Disturbi Alimentari
  • Epidemiologia e eziologia, criteri diagnostici e quadro clinico dell’Obesità psicogena
  • Psicopatologia generale e psicopatologia diagnostica e differenziale dei DCA
  • Psicopatologia dei disturbi di personalità correlati ai DCA e delle principali diagnosi psichiatriche in comorbidità con i DCA
  • La Riabilitazione Nutrizionale
  • Psicofarmacologia dei disturbi alimentari
  • Disturbo da Dismorfismo Corporeo: il problema della “Vigoressia”
  • Eziopatogenesi dei DCA: la questione storica e socio-culturale
  • Normativa di riferimento in ambito pubblico e privato
  • Fattori di rischio, di protezione e di mantenimento del disturbo alimentare
  • Aspetti neurobiologici dei DCA e delle dipendenze patologiche
  • La famiglia del paziente con DCA: dall’analisi della domanda alla presa in carico del sistema familiare
  • La terapia della Famiglia
  • La terapia psicodinamica
  • La riabilitazione psichiatrica nel trattamento dei DCA
  • Lo stato dell’arte della ricerca scientifica nella psicoterapia dei disturbi alimentari
  • I disturbi alimentari nell’infanzia e nell’adolescenza
  • I parametri biologici e biometrici
  • Complicazioni mediche e Assistenza al paziente con DCA
  • Trattamento multidisciplinare integrato e lavoro d’Equipe
  • Aspetti psicosociali dei sintomi contemporanei e della globalizzazione
  • Il senso e il significato del corpo e della corporeità per il soggetto e per la cultura di appartenenza
  • Elementi di filosofia del corpo e di filosofia della mente
  • Punto di vista antropologico sul corpo e sulla cura
  • La supervisione in EQUIPE
  • I laboratori esperienziali: gli Atelier di arte-terapia, di scrittura creativa, di danza-terapia
  • I livelli di assistenza sanitaria nella terapia dei DCA
  • La presa in carico e il trattamento ambulatoriale e residenziale dei DCA
  • Psicologia e psicodinamica di comunità
  • La gestione di una residenza
  • I servizi territoriali di diagnosi e cura dei DCA: la rete di assistenza pubblica e privata
  • Le linee guida specifiche di riferimento
  • Organizzare e gestire le risorse umane nell’ambito dell’approccio in equipe multidisciplinare integrata

 

ATTESTATI, CREDITI E RICONOSCIMENTI

Il master conferisce 100 crediti ECM per le professioni sanitarie (Accreditamento AGENAS, Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali) per il triennio 2023 - 2025.

Gli allievi, al termine del Corso e dopo la valutazione finale, riceveranno l’attestato con il titolo di  «Esperto in Clinica dei Disturbi alimentari in comunità»

 

MODALITÀ DI EROGAZIONE

FAD – FORMAZIONE A DISTANZA

Ogni partecipante potrà accedere alle lezioni su piattaforma zoom utilizzando il link di accesso individuale che sarà inviato per e-mail.
Ciascun partecipante troverà sulla sua area riservata il materiale didattico (slide, dispense, paper, etc.) necessario per ogni lezione.

I partecipanti potranno usufruire, per i 12 mesi successivi alla conclusione del Master, dei video delle lezioni dell'intero corso, accedendo con le proprie credenziali personalizzate all'Area Riservata del sito.

PATROCINI  

  • SIRIDAP (Società Italiana di Riabilitazione Interdisciplinare Disturbi Alimentari e del Peso)
  • CONSULT@NOI (Associazione di Genitori di Pazienti con DCA)
  • VILLA MIRALAGO (Centro residenziale convenzionato SSN per la cura dei disturbi alimentari)
  • PSICOTERAPICAMENTE (Associazione per il benessere psicologico e lo sviluppo psicosociale)

 

Per informazioni, scrivi a formazione@psicoterapicamente.it

Programma
Modulo
1
Modulo I | 8 Ottobre 2022, h. 9 - 18
-
Introduzione al Master


09:00-10:00 Introduzione al master: inquadramento del tema dei disturbi del comportamento alimentare, con Alessandro Raggi

10:00-11:00 LETTURA MAGISTRALE: “Il Corpo e la sua rappresentazione nel mondo occidentale”, con Umberto Galimberti

11:00-12:00 Dibattito con il pubblico in presenza, con Umberto Galimberti

-
Il trattamento residenziale: tra clinica e organizzazione

14-16 Francesco Comelli, "i DCA come disturbi della globalizzazione"
16-18 Stefania Sinesi, "I Disturbi dell’Alimentazione: oltre la punta dell’iceberg"

Docente
Alessandro Raggi
Umberto Galimberti
Francesco Comelli
Stefania Sinesi
Durata Modulo
8h 00m
Modulo
2
Modulo II | 22 Ottobre 2022, h. 9 - 18
-
Lavoro educativo e valutazione in ambito residenziale


09:00-11:00 Il lavoro educativo nel trattamento dei DCA, con Francesca Pierotti 

11:00-13:00 La riabilitazione nutrizionale nei differenti contesti di cura, con Eugenia Dozio

-
La riabilitazione nutrizionale nei differenti contesti di cura


14:00-18:00 Valutazione dello stato nutrizionale in pazienti con DCA in ambito residenziale, con Mattia Resteghini

Docente
Francesca Pierotti
Mattia Resteghini
Eugenia Dozio
Durata Modulo
8h 00m
Modulo
3
WEDCON | 27 - 29 Ottobre 2022

WEDCON 2022 | WORLD EATING DISORDER CONGRESS ONLINE
Scientific Board: Laura Dalla Ragione e Alessandro Raggi

I° Meeting internazionale sui DCA/DAN
(Disturbi dell’alimentazione e della nutrizione)

Trovi il convegno a parte nella tua area riservata

-
Prima Giornata
-
Seconda Giornata
-
Terza Giornata
Durata Modulo
33h 00m
Modulo
4
Modulo III | 5 Novembre 2022, h. 9 - 18
-
Il ruolo dello psichiatra nella comunità per DCA: oltre la psichiatria


09:00-13:00 Fondamenti e Clinica dei DCA, con Alessandro Raggi

-
Clinica

14:00-16:00 I DAN in età evolutiva e la presa in carico psicoterapica, con Nikla Bene

16:00- 18:00 La riabilitazione nutrizionale nei differenti contesti di cura, con Eugenia Dozio

Docente
Alessandro Raggi
Eugenia Dozio
Nikla Bene
Durata Modulo
8h 00m
Modulo
5
Modulo IV | 19 Novembre 2022, h. 9 - 18
-
Una prospettiva etnografica sulla cura dei DCA


09:00-13:00 Una prospettiva etnografica sulla cura dei DCA, con Angela Molinari

-
Il lavoro di trasformazione mediante immagini di un anno di pandemia

14:00-16:00 Il lavoro di trasformazione mediante immagini di un anno di pandemia, con Francesco Comelli

16:00-18:00 Il problema della diagnosi in psichiatria e psicopatologia, con Vittorio Schiavone

Docente
Angela Molinari
Francesco Comelli
Vittorio Schiavone
Durata Modulo
8h 00m
Modulo
6
Modulo V | 26 Novembre 2022, h. 9 - 18
-
Psicobiologia e casi


09:00-11:00 Psicobiologia del comportamento alimentare, con Tiziana Stallone

11:00-13:00 SUPERVISIONE, con Nikla Bene

-
Il corpo

14:00-16:00
Trauma e disturbi del comportamento alimentare: il corpo che parla - Domiziana Giola

16:00-18:00
CASO CLINICO - Giulia Citarelli
 

Docente
Tiziana Stallone
Nikla Bene
Giulia Citarelli
Durata Modulo
8h 00m
Modulo
7
Modulo VI | 3 Dicembre 2022, h. 9 - 18
-
Il corpo in psicoterapia


09:00-10:00 Il corpo del terapeuta e il transfert somatico, con Alessandro Raggi

10:00-12:00 LETTURA MAGISTRALE: “Il rapporto soggetto-corpo nel dibattito filosofico”, con Matteo Saudino

12:00-13:00 Dibattito

-
La personalizzazione delle cure


14:00-18:00 La personalizzazione delle cure nei casi di disturbo dell'alimentazione, con Umberto Nizzoli

Docente
Alessandro Raggi
Matteo Saudino
Umberto Nizzoli
Durata Modulo
8h 00m
Modulo
8
MODULO VII | 10 Dicembre 2022, H. 9 - 18
-
Immagini e supervisioni

09 - 13 disturbi del comportamento alimentare infantili, con Francesco Montecchi

-
I DAN in età evolutiva

14:00-16:00, "Il corpo non dice, non nasconde,... allude: le immagini della Clinica dei DCA" con Alessandro Poddesu e Simona Pisu

16:00-18:00, Caso clinico con Claudia Gucciardi e Cecila Gorla

Docente
Alessandro Poddesu
Simona Pisu
Nikla Bene
Claudia Gucciardi
Cecilia Gorla
Durata Modulo
8h 00m
Modulo
9
Modulo VIII | 17 Dicembre 2022, h. 9 - 18
-
Alleanza terapeutica nel lavoro con i pazienti DCA


09:00-13:00 Alleanza terapeutica nel lavoro con i pazienti DCA, con Giuseppe Magistrale

-
Ricerca e servizi


14:00-16:00 Ricerca e Dca, con Yuri Melis

16:00-18:00  L'organizzazione dei servizi per i DAN, nuova sinergia tra pubblico e privato?, con Marinella Di Stani

Docente
Giuseppe Magistrale
Yuri Melis
Marinella Di Stani
Durata Modulo
8h 00m
Modulo
10
Modulo IX | 14 Gennaio 2023, h. 9 - 18
-
Obesità tra soma e psiche


09:00-13:00 Obesità tra soma e psiche, con Massimo Cuzzolaro

-
L'intervento comunitario su pazienti affetti da DCA di grado estremo


14:00-18:00 L'intervento comunitario su pazienti affetti da DCA di grado estremo, a partire da un modello di lavoro della Comunità Ginestra, con Eleonora Alberici

Docente
Massimo Cuzzolaro
Eleonora Alberici
Durata Modulo
8h 00m
Modulo
11
Modulo X | 21 Gennaio 2023, h. 9 - 18
-
Il disagio psicologico nei bambini


09:00-13:00 Il ruolo dello psichiatra nella comunità per DCA, con Marta Agosti

-
Coming Soon


14:00-16:00 SUPERVISIONE, con Giusy Cinquemani

16:00-18:00 I livelli assistenziali, con Nikla Bene

Docente
Marta Agosti
Giusy Cinquemani
Nikla Bene
Durata Modulo
8h 00m
Modulo
12
Modulo XI | 28 Gennaio 2023, h. 9 - 18
-
Accanto ai genitori: dall’angoscia alla pensabilità del dolore


09:00-13:00 Accanto ai genitori: dall’angoscia alla pensabilità del dolore, con Luigi Cabua

-
Obesità come paradigma della società


14:00-16:00 I DAN nell'infanzia e la presa in carico del bambino, con Nikla Bene

16:00-18:00 Caso Clinico psicoterapia, con Vanessa Errico

Docente
Luigi Cabua
Nikla Bene
Vanessa Errico
Durata Modulo
8h 00m
Modulo
13
Modulo XII | 11 Febbraio 2023, h. 9 - 18
-
Diagnosi e trattamento dei Disturbi Alimentari Infantili


09:00-13:00 II° PARTE Clinica e terapia ambulatoriale DCA, con Alessandro Raggi

-
Il lavoro con i gruppi e la psicobiologia dei DCA


14:00-16:00 Esperienza e clinica di attivazione di un gruppo terapeutico, con Silvia Del Buono

16:00-18:00 Il ruolo psicoattivo del cibo e del Microbiota intestinale sul comportamento alimentare, con Tiziana Stallone

Docente
Alessandro Raggi
Silvia Del Buono
Tiziana Stallone
Durata Modulo
8h 00m
Modulo
14
Modulo XIII | 18 Febbraio 2023, h. 9 - 18
-
Psicopatologia e diagnosi differenziale


09:00-11:00 SUPERVISIONE, con Nikla Bene

11:00-13:00 SUPERVISIONE, con Giusy Cinquemani

-
Casi clinici


14:00-16:00 LABORATORIO ARTISTICO, con Federica Croci e Biagio Di Grazia

16:00-18:00 LABORATORIO DI DANZAMOVIMENTOTERAPIA, con Giorgia Galli

Docente
Nikla Bene
Giusy Cinquemani
Federica Croci
Biagio Di Grazia
Giorgia Galli
Durata Modulo
8h 00m
Modulo
15
Modulo XIV | 25 Febbraio 2023, h. 9 - 18
-
La riabilitazione nutrizionale in regime di residenzialità intensiva


09:00-13:00 La riabilitazione nutrizionale in regime di residenzialità intensiva, con Eugenia Dozio

-
Psicoanalisi e psicoterapia


14:00-16:00 Il ruolo del nutrizionista dal punto di vista psicanalitico, con Alessandro Poddesu e Simona Pisu

16:00-18:00 Lutti violenti e crescita post traumatica nel trattamento delle famiglie obese, con Nuccia Morselli

Docente
Eugenia Dozio
Alessandro Poddesu
Simona Pisu
Nuccia Morselli
Durata Modulo
8h 00m
Modulo
16
Modulo XV | 11 Marzo 2023, h. 9 - 18
-
Epidemiologia e livelli assistenziali dei DCA


09:00-13:00 Diagnosi e trattamento dei Disturbi Alimentari Infantili, con Laura Dalla Ragione

-
Bulimia nervosa e identità semiotiche


14:00-17:00 Basi neurobiologiche, comorbidità e trattamento della Bulimia Nervosa (BN) e del Disturbo da alimentazione incontrollata (BED): analogie e differenze, con Arianna Ricciardiello

17:00- 18:00 Identità semiotiche: le tracce sul corpo come (auto)biografia, con Mirko Grazian

Docente
Laura Dalla Ragione
Arianna Ricciardiello
Mirko Grazian
Durata Modulo
8h 00m
Modulo
17
Modulo XVI | 18 Marzo 2023, h. 9 - 18
-
Coming Soon


09:00-11:00 In via di definizione, con Laura Parolin

11:00-13:00 Laboratorio POSTURA E MOVIMENTO, con Eleonora Bianchi

-
Movimento e caso clinico


14:00-16:00 Laboratorio POSTURA E MOVIMENTO, con Bianca Borcini

16:00-18:00 CASO CLINICO Psicoterapia e Nutrizione, con Giuseppe Magistrale e Ilaria D'Errico

Docente
Eleonora Bianchi
Bianca Borcini
Laura Parolin
Giuseppe Magistrale
Ilaria D'Errico
Durata Modulo
8h 00m
Modulo
18
Modulo XVII | 25 Marzo 2023, h. 9 - 18
-
Comunità, famiglia e dipendenza da cibo


09:00-11:00 Un ponte tra comunità: il gruppo di sostegno ai familiari, con Angela Molinari

11:00-13:00 La dipendenza da cibo. Prospettive di cura psicoanalitica, con Marisa Galbussera

-
Antipsicotici e interventi OSS


14:00-16:00 ANTIPSICOTICI ATIPICI NEL TRATTAMENTO DEI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE, con Celeste Isella

16:00-18:00 L’intervento di OSS e INFERMIERI in Comunità, con Oss e Infermieri

Docente
Angela Molinari
Marisa Galbussera
Durata Modulo
8h 00m
Modulo
19
Modulo XVIII | 15 Aprile 2023, h. 9 - 18
-
Aspetti neurofisiologici dei DCA


09:00-13:00 La psicoterapia in età evolutiva, con Anna Ogliari

-
La valutazione internistica e la diagnosi


14:00-16:00 La valutazione internistica al paziente con DCA in comunità, con Patrizio Marnini

16:00- 18:00 Il trattamento residenziale tra clinica e organizzazione, con Luca Modolo

Docente
Anna Ogliari
Patrizio Marnini
Luca Modolo
Durata Modulo
8h 00m
Modulo
20
Modulo XIX | 29 Aprile 2023, h. 9 - 18
-
Un dolore INfame


09:00-13:00 Un dolore INfame: particolarità del lavoro clinico orientato dalla psicoanalisi nel trattamento della famiglia, con Pamela Pace

-
La psicoterapia in età evolutiva


14:00-18:00 Aspetti neurofisiologici dei DCA e delle dipendenze, con Germano Fiore

Docente
Pamela Pace
Germano Fiore
Durata Modulo
8h 00m
Modulo
21
Modulo XX | 13 Maggio 2023, h. 9 - 18
-
Dal bisogno al limite: la prospettiva psicologica ed educativa


09:00-11:00 La riabilitazione nutrizionale intensiva in pazienti affetti da anoressia nervosa con grave stato, con Roberto Colucci

11:00-13:00 Il ruolo educativo in comunità: dal bisogno al limite, con Cristina Framarin

-
Adolescenti e giovani adulti in una società che cambia


14:00-16:00 Nikla Bene

16:00-18:00 DCA: Interventi su pazienti adolescenti e giovani adulti con comorbidità, con Francesca Rossi

Docente
Roberto Colucci
Cristina Framarin
Nikla Bene
Francesca Rossi
Durata Modulo
8h 00m
Modulo
22
Modulo XXI | 27 Maggio 2023, h. 9 - 18
-
Prevenzione e riabilitazione


09:00-11:00 In via di definizione, con Laura Parolin

11:00-13:00 Il lavoro di rete integrata nel territorio: strategie per una prevenzione efficace, con Rossana Mangiapane

-
La psicoterapia psicoanalitica nella comunità


14:00-16:00 La psicoterapia psicoanalitica nella cura dei DCA all’interno della Comunità Terapeutica, con Moreno Mattioli

16:00-18:00  La rappresentazione dei disturbi alimentari: l'Associazione Animenta ed il ruolo delle storie, con Aurora Caporossi

Docente
Laura Parolin
Rossana Mangiapane
Moreno Mattioli
Aurora Caporossi
Durata Modulo
8h 00m
Modulo
23
Modulo XXII | 3 Giugno 2023, h. 9 - 18
-
Test di valutazione psicometrica


09:00-11:00 Utilizzo e simulazione dei test valutativi psicometrici, con Nikla Bene

11:00-13:00 Supervisione, con Giuseppe Magistrale

-
Caso clinico e terapia ambulatoriale DCA


14:00-16:00 CASO CLINICO, con Nikla Bene e Mattia Resteghini

16:00-18:00 III° PARTE Clinica e terapia ambulatoriale DCA, con Alessandro Raggi

Docente
Nikla Bene
Giuseppe Magistrale
Alessandro Raggi
Nikla Bene
Mattia Resteghini
Durata Modulo
8h 00m
Modulo
24
Modulo XXIII | 17 Giugno 2023, h. 9 - 18
-
Clinica e terapia ambulatoriale DCA

9:00-13:00  Epidemiologia e livelli assistenziali dei Disturbi dell'alimentazione, con Laura Dalla Ragione

-
Chiusura e Question Time

14:00-16:00 Chiusura con i Direttori Scientifici, con Alessandro Raggi e Luca Modolo

16:00-18:00 QUESTION TIME, Plenaria corpo docente

Docente
Alessandro Raggi
Laura Dalla Ragione
Luca Modolo
Durata Modulo
8h 00m
Docenti
Alessandro Raggi
Psicologo/a
Psicologo, psicoterapeuta e analista junghiano. Direttore e docente della Scuola di specializzazione in psicoterapia analitica AION di Bologna (aut. 172 MIUR), docente MIUR, Vice Presidente dell’Associazione Ananke di Villa Miralago, fondatore e Direttore del Centro di psicologia e psicoterapia… continua
Luca Modolo
Medico chirurgo
Nato a Conegliano (TV) il 30.11.1971. Si è laureato in Medicina e Chirurgia con 110/110 presso l’Università degli Studi di Milano e successivamente presso la stessa Università si è specializzato con lode in Neuropsichiatria Infantile. La sua formazione è continuata con un’analisi personale con un… continua
Marta Agosti
Medico chirurgo
Psichiatra e psicoterapeuta. Attualmente svolge l'incarico di vice direttore sanitario e di psichiatra referente di comunità presso Villa Miralago, comunità terapeutico-riabilitativa per la cura dei disturbi del comportamento alimentare. E' parte dell'équipe del centro Ananke (sede di Milano)… continua
Eleonora Alberici
Medico chirurgo
Nata Varese il 18.6.74, laureata nel 1998 in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Pavia-Insubria con votazione di 110/110 e Lode, ha conseguito a pieni voti il Dottato di Ricerca in Scienze Medico-Forensi nel 2001 presso l’Università degli Studi di Brescia e la Specializzazione… continua
Eleonora Bianchi
Altro
È responsabile della rieducazione motoria a Villa Miralago organizzando lavori individuali e di gruppo in piscina e palestra. Lavora come insegnante di corsi nuoto ragazzi e acqua gym adulti in collaborazione con società svizzere. Organizza e conduce corsi di ginnastica dolce e di mantenimento… continua
Bianca Borcini
Altro
Ha conseguito la Laurea Triennale in Scienze Motorie presso l’Università Insubria di Varese. Iscritta all’ Unione Nazionale Chinesiologi (N° iscrizione 11714). Ha conseguito il Brevetto di Salvataggio, istruttore di Nuoto e Ginnastica in acqua Salvamento. Per anni ha lavorato in piscina come… continua
Luigi Cabua
Psicoanalista
Psicologo e psicoterapeuta individuale e di gruppo, Specializzato presso l’Istituto Italiano di Psicoanalisi di Gruppo. Ha maturato la sua esperienza nel trattamento di adolescenze problematiche, giovani adulti in difficoltà, genitori e famiglie in setting diversificati, individuale, di gruppo, di… continua
Aurora Caporossi
Associazione
All’età di 16 anni si ammala di anoressia. A 23 fonda Animenta, un’associazione che si occupa di raccontare, informare e sensibilizzare sulle malattie del comportamento alimentare. Con una laurea in marketing e comunicazione, Aurora conosce il potere persuasivo ed evocativo delle parole e delle… continua
Giusy Cinquemani
Psicologo/a
Psicologa, psicoterapeuta. Diplomata presso la Scuola sperimentale Antropologico-Trasformazionale (A.S.L. 1 di Napoli) e in Infant Observation, Tavistock Clinic di Londra, University of East London (presso Centro Studi Martha Harris di Firenze). Diploma di Specializzazione in Psicoterapia, presso l… continua
Giulia Citarelli
Psicologo/a
Si laurea in Psicologia dinamica e clinica presso l'Università "La Sapienza" di Roma ove prosegue la formazione post lauream specializzandosi con lode in Psicologia della Salute.Si forma presso l'Alma Mater Studiorum di Bologna sulla valutazione e trattamento dei disturbi gravi di personalità.… continua
Roberto Colucci
Biologo
Biologo Nutrizionista. Laureato alla Triennale di Scienze Motorie e Sportive e successivamente alla Magistrale di Scienze dell’Alimentazione e della Nutrizione Umana presso l’Università degli studi di Perugia. Master in “Le buone pratiche nel trattamento dei disturbi del comportamento alimentare:… continua
Francesco Comelli
Psicoanalista
 Psichiatra, psicoanalista SPI, membro IPA, didatta dell’Istituto Italiano di Psicoanalisi di Gruppo (IIPG), è stato Direttore della scuola IIPG di Milano, e svolge attività psichiatrica, psicoanalitica e psicoterapica individuale e di gruppo. Per diversi anni Direttore scientifico dell’ABA (… continua
Federica Croci
Altro
 Arteterapeuta, specialista in linguaggi espressivi, formatore. Progetta, coordina e conduce attività artistiche, di pedagogia creativa e di arteterapia per l’infanzia e l’età adulta, rivolte al singolo e al gruppo, in ambito privato e pubblico (musei, scuole di ogni ordine e grado, studi di… continua
Massimo Cuzzolaro
Medico chirurgo
Nato a Roma il 10 marzo 1946. Medico, psichiatra e psicoterapeuta ha insegnato psichiatria e psicologia clinica e diretto un centro per i disturbi dell’alimentazione e l’obesità presso l’Università di Roma Sapienza. Nel 1991 è stato tra i fondatori della Società Italiana per lo Studio dei Disturbi… continua
Laura Dalla Ragione
Medico chirurgo
Psichiatra e Psicoterapeuta. Docente al Campus Biomedico di Roma, come titolare del Corso sui Disturbi del Comportamento Alimentare. Ha fondato e dirige il Centro della USL Umbria 1 per i Disturbi del Comportamento Alimentare in età pediatrica e dell’età evolutiva, composto da una rete complessa di… continua
Biagio Di Grazia
Educatore professionale
 Biagio Digrazia, nato a Varese il 29-01-67. Educatore Socio-Pedagogico. Acquisisce una lunga esperienza in ambito sanitario ed educativo operando soprattutto in Comunità Psichiatriche.  Ha inoltre una formazione come Leader della disciplina Yoga della Risata. Lavora a Villa Miralago dal 2009. … continua
Eugenia Dozio
Dietista
Laureata con Lode presso l’Università degli Studi di Pavia, Facoltà di Medicina e Chirurgia. Ha conseguito un Master  in “Le Buone pratiche nel trattamento dei disturbi del comportamento alimentare. Modelli organizzativi e paradigmi teorici” Università degli Studi di Perugia. Nel periodo formativo… continua
Germano Fiore
Medico chirurgo
Medico Psichiatra, Psicoanalista diplomato presso l’Istituto Italiano di Psicoanalisi di Gruppo e membro associato IIPG. Master in Psicofarmacologia clinica presso L’Università Vita-Salute San Raffaele, Milano. Ha completato il corso di Formazione Manageriale per Direttore Responsabile di Struttura… continua
Cristina Framarin
Educatore professionale
Educatrice e Psicomotricista. Dal 2009 lavora presso Villa Miralago, centro per la cura dei disturbi dell’alimentazione e della nutrizione, è stata in un primo momento educatrice del nucleo adulti fino al 2015, dopo di che ha lavorato con gli adolescenti fino al 2018. Dal 2018 assume il ruolo di… continua
Umberto Galimberti
Psicoanalista
E’ stato professore ordinario di antropologia culturale, filosofia della storia, psicologia generale e psicologia dinamica all’Università Cà Foscari di Venezia. Dal 1985 è membro ordinario dell'International Association of Analytical Psychology. Ha collaborato con Il Sole 24 Ore dal 1986 al 1995, e… continua
Silvia Del Buono
Psicologo/a
Si laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche presso l'Università degli Studi "Luigi Vanvitelli" e prosegue la sua formazione presso l'Università la Sapienza di Roma dove consegue, con lode, la laurea Magistrale in Psicologia Clinica ed il percorso di Eccellenza. Si sta specializzando in… continua
Vanessa Errico
Psicologo/a
Si laurea in Psicologia Clinica e di Comunità presso la "Seconda Università di Napoli" e si specializza in Psicoterapia presso l'Istituto Italiano di Psicoanalisi di Gruppo (I.I.P.G.) di Roma. Consegue Master biennale sulla Perizia Psicologica in ambito civile e penale presso l'Istituto Campano di… continua
Marisa Galbussera
Psicoanalista
Marisa Galbussera è psicoanalista a Padova. È responsabile di Ananke Veneto e membro del consiglio di amministrazione di Ananke di Villa Miralago. Insegna all’Istituto Universitario Salesiano Venezia (IUSVE), membro dell’Accademia per la formazione di Padova e della Comunità Internazionale di… continua
Giorgia Galli
Educatore professionale
Educatrice professionale, insegnante di Danzatricità®, Danzamovimentoterapeuta in formazione presso la scuola triennale “Danzaterapia tra Oriente e Occidente” Sarabanda a Milano, riconosciuta Apid. Ha lavorato come educatrice presso comunità minorili, scuole e carceri. Dal 2013 lavora presso il… continua
Cecilia Gorla
Biologo
Laureatasi a pieni voti in Biotecnologie presso l'Università degli Studi di Milano, svolge la professione di Biologa Nutrizionista da diversi anni. Ha conseguito il Master in Dietetica e Nutrizione Clinica presso l'Università degli studi di Pavia e il Master in Psicobiologia della Nutrizione e del… continua
Mirko Grazian
Psicologo/a
Psicologo, Psicoterapeuta ad indirizzo interattivo-costruttivista Terapeuta individuale e di gruppo a VillaMiralago Coordinatore equipe psicologi A Villa Miralago, Responsabile per valutazione dei tirocini nelle aree disciplinari a Villa Miralago, Tutor tirocini specializzazione psicoterapica  
Claudia Gucciardi
Biologo
Si laurea di Biotecnologie Mediche presso l'Università degli studi di Napoli Federico II, dove prosegue la sua formazione con un corso di perfezionamento in Nutrizione Umana. Si specializza nel trattamento di Disturbi del Comportamento Alimentare conseguendo il titolo di Master in Psicobiologia… continua
Patrizia Iacopini
Medico chirurgo
Medico specialista Psichiatra-Psicoterapeuta; Direttore UOSD DCA Centro di riferimento Regione Marche; Coordinatrice rete DCA ASUR Marche dal 2017 a tutt’oggi; Centro di coordinamento regionale Tavolo Tecnico DCA; Formazione in psicoterapia cognitivo-comportamentale post-razionalista Università di… continua
Celeste Isella
Medico chirurgo
Nata a Varese il 08/09/1987, ha conseguito la Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi dell’Insubria di Varese nel 2012 con votazione 110/110 e lode. Nel dicembre 2019 si è specializzata presso la stessa università in Psichiatria, conseguendo una votazione di 70/70 e lode. Ha… continua
Giuseppe Magistrale
Psicologo/a
Psicologo e Psicoterapeuta, laureato in Neuroscienze cognitive. Ha una vasta esperienza nel trattamento di depressione, ansia, attacchi di panico, bassa autostima e difficoltà relazionali, maturata attraverso ricerca scientifica ed esperienza clinica. Autore di numerose pubblicazioni nazionali e… continua
Rossana Mangiapane
Medico chirurgo
 Medico ,specialista  in Neurologia e  in Psichiatria.  Dirigente Psichiatra del   Dipartimento Salute Mentale della   Asp  di Messina . E’    stata   responsabile del P.O PSN 2010 Regione Sicilia, progetto che ha dato l’avvio alla costituzione della U.O.DCA della Asp di Messina con attivazione del… continua
Patrizio Marnini
Medico chirurgo
Specialista in Medicina Interna, Endocrinologia, Psicologia ClinicaConsulente  Internista-Endocrinologo  presso  “Villa Miralago”, Centro per la Cura dei Disturbi del Comportamento Alimentare, Cuasso al Monte (VA).Iscritto Ordine dei Medici e degli Odontoiatri della Provincia di Varese. Ha diretto… continua
Yuri Melis
Psicoanalista
Dr. Yuri Melis, nato a Vigevano il 19/09/1991, consegue la prima laurea in Filosofia presso l’Università degli studi di Pavia; successivamente laurea magistrale in “Neuroscience cognitive applied” presso la facoltà di medicina e chirurgia Università degli studi di Milano con votazione di 110/110 e… continua
Moreno Mattioli
Psicoanalista
Il dr. Moreno Mattioli si laurea nel 1999 in Psicologia Clinica e di Comunità presso l’Università di Bologna, in seguito si forma in Psicoanalisi presso la Società Psicoanalitica Italiana, e in Psicoterapia Psicoanalitica presso l’istituto ICLES (Istituto per la Clinica dei legami Sociali).… continua
Angela Molinari
Altro
Angela Molinari è laureata in Filosofia e in Antropologia Culturale, ed è Dottore di Ricerca in Antropologia Culturale e Sociale. Si interessa di epistemologia delle scienze umane e delle intersezioni tra antropologia, medicina e psicoanalisi. E’ docente a contratto di Antropologia Culturale all’… continua
Francesco Montecchi
Psicologo/a
Francesco Montecchi utilizza il gioco della sabbia nella sua attività di terapeuta; ha imparato questo metodo direttamente dalla sua ideatrice, l'allieva di Jung, Dora Kalff.. Già primario di NPI all’Ospedale Bambino Gesù di Roma e docente a.c. dell’Università La Sapienza. e di “Tor Vergata”.… continua
Nuccia Morselli
Psicologo/a
Nunzia Morselli psicologa e psicoterapeuta. Da 30 anni sono Analista Transazionale Clinico e socio EATA. Responsabile in Sicilia del Progetto Clinico Le Ginestre  Progetto di Prevenzione Trattamento e Riabilitazione dei DCA e Coordinatore del Centro Clinico Ananke di Villa Miralago sede di Gela. … continua
Umberto Nizzoli
Psicologo/a
Psicologo Clinico specialista in Psicoterapia. FAEDPerito di TribunaliClinico, Consulente e Formatore; già Primario di Psicologia Clinica presso l’ASL di Reggio Emilia dove ha diretto il Dipartimento ed il Programma Salute Mentale e Dipendenze Patologiche; il Servizio per i Disturbi Alimentari; il… continua
Anna Ogliari
Docente Universitario
Anna Ogliari, nata nel 1973, è Professore Associato in Psicologia Clinica dal 1 Aprile 2016 e responsabile del Servizio di Psicopatologia dello Sviluppo dell’Ospedale San Raffaele Turro. Si occupa di Psicologia dello sviluppo normale e patologico con particolare attenzione all’interazione tra… continua
Pamela Pace
Psicologo/a
Psicoterapeuta, Psicoanalista, Fondatrice e Presidente Associazione Pollicino e Centro Crisi Genitori Onlus (Centro per la prevenzione e la clinica dei disordini alimentari in età evolutiva).  Partecipante SLP (Scuola Lacaniana di Psicoanalisi), membro SIRIDAP (Società Italiana di Riabilitazione… continua
Laura Parolin
Psicologo/a
Laura Parolin è psicologa, psicodiagnosta, psicoterapeuta e dottore di ricerca. È Professore Ordinario presso l’Università degli Studi di Milano – Bicocca dove insegna Psicodiagnostica clinica ed è docente presso diverse Scuola di Specializzazione in Psicoterapia e Master post lauream. È Presidente… continua
Francesca Pierotti
Educatore professionale
Dopo la laurea in Scienze della comunicazione nel 2004, ha conseguito il Dottorato di ricerca in Semiotica e Psicologia della comunicazione simbolica presso l’Università di Siena. Cultrice della materia presso la cattedra di Semiotica dell’Università di Perugia, collabora con l’Associazione Mi fido… continua
Simona Pisu
Psicologo/a
Psicologa e psicoterapeuta analitica junghiana Ha conseguito le seguenti specializzazioni: in “Clinica Psicodinamica dell’anoressia-bulimia, dell'obesità e delle nuove dipendenze” (ABA), in "Psicologia Transculturale" presso Crinali, in "Ipnosi Ericksoniana di I livello" e frequenta l'ultimo anno… continua
Mattia Resteghini
Biologo
 Nato a Varese il 29/08/1987. Laureatosi in Biologia con il massimo dei voti presso l’Università degli Studi di Milano Bicocca, ha conseguito successivamente il Master di specializzazione di II livello in Nutrizione Umana presso l’Università degli Studi di Pavia discutendo una tesi sulla… continua
Arianna Ricciardiello
Medico chirurgo
Specialista in Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza Nel 2014 ha effettuato un periodo di formazione in medicina interna, in qualità di candidato medico,  presso l’Ospedale “Beata Vergine” di Mendrisio (Svizzera). Nel 2015 ha conseguito la laurea magistrale in Medicina e Chirurgia… continua
Francesca Rossi
Psicologo/a
Psicologa, Psicoterapeuta e psicodrammatista, Dirigente Psicologo presso la Direzione Sanitaria Azienda S.Orsola-Malpighi di Bologna. Si occupa dal 1998 prima con l'Associazione FaNeP (famiglie neurologia pediatrica) e poi come Dirigente di Disturbi del Comportamento Alimentare in adolescenza e età… continua
Matteo Saudino
Docente Universitario
Il professor Matteo Saudino insegna Filosofia e Storia da 20 anni presso i licei torinesi. Ha collaborato con l'Università di Torino come docente di Istituzioni Politiche presso la Scuola di Specializzazione per insegnanti. Autore per Pearson-Paravia del manuale Per essere cittadini (2007),… continua
Vittorio Schiavone
Medico chirurgo
Ha conseguito i titoli accademici presso l'Università degli studi "Federico II" di Napoli. È primario dell'area di Riabilitazione Psichiatrica presso l'IDC "Hermitage Capodimonte" di Napoli. Responsabile dell'area psichiatrica di Psicoterapicamente, Centro di Psicoterapia di Napoli. Ha pubblicato… continua
Tiziana Stallone
Biologo
Tiziana Stallone è un biologa italiana e svolge la libera professione nel suo studio nutrizionale a Roma. Ha una laurea in Scienza della nutrizione umana, un master in Nutrizione clinica applicata e un dottorato di ricerca in Anatomia. In qualità di esperta della nutrizione ha partecipato a diverse… continua
Nikla Bene
Psicologo/a
Psicologa e psicoterapeuta, Specialista in Psicoterapia della Gestalt. La sua formazione si è arricchita con un perfezionamento della psicoterapia in età evolutiva ed è specifica per interventi individuali e di gruppo in contesti clinici e comunitari. Ha esperienza decennale nella Psicologia di… continua
Alessandro Poddesu
Psicoanalista
Psicologo e psicoterapeuta Ha studiato con il Prof. Aldo Carotenuto, con il quale ha fatto la sua prima analisi personale e avviato la sua formazione specialistica in Psicologia Analitica all’interno del “Centro Studi Psicologia e Letteratura” di Roma. Si è specializzato c/o APsIA Cagliari in… continua
Ilaria D'Errico
Dietista
Dietista e Nutrizionista. Laureata in dietistica e specializzata in Scienze degli Alimenti e della Nutrizione Umana, svolge la sua professione con approccio H.A.E.S. Gli obiettivi terapeutici si basano su proposte educativo-comportamentali, finalizzate alla riabilitazione nutrizionale e del… continua
Marinella Di Stani
Medico chirurgo
​​​​​​​Psichiatra I° Liv. Dirig. presso il Servizio Dipartimentale di Salute Mentale (SIMAP) A:U:S:L: Ravenna; svolge la sua attività come medico responsabile di un Centro Terapeutico Diurno nonché dei progetti terapeutico-riabilitativi relativi sia a giovani pazienti con gravi patologie… continua
Iscrivendoti potrai
Partecipare alla diretta con la possibilità di interagire direttamente con i relatori
Vedere o rivedere l'evento in differita quando vorrai: rimarrà sulla tua area riservata per 12 mesi
Scaricare l'attestato di partecipazione
ISCRIZIONI
Prima rata | Agevolazione entro il 31/08
100 crediti ECM
per tutte le professioni sanitarie
500,00 €
Se ti iscrivi entro il 31 Agosto 2022
Prima rata | Full Ticket
100 crediti ECM
per tutte le professioni sanitarie
500,00 €
Se ti iscrivi dal 01 Settembre 2022 in poi
Inoltre avrai accesso a:
Attestato di partecipazione
Attestato ECM
Tutte le professioni sanitarie
Test a risposta multipla
5 tentativi possibili

CRITERI DI AMMISSIONE

Saranno ammessi al Master come iscritti:

  • Laureati in Medicina e chirurgia
  • Laureati in Psicologia (magistrale)
  • Nutrizionista (Biologo, Medico, Dietista)
  • Riabilitatori Psichiatrici (laureati)
  • Laureandi in medicina o psicologia (solo ultimo anno di corso)

 

COSTI 

La quota complessiva di partecipazione al Master è pari a € 2.500 (duemila/500) IVA inclusa.
Sono previste delle agevolazioni per gli studenti uditori
:

Studenti uditori  € 1.250 (si richiede attestazione dello stato di studente)
 

Modalità di pagamento: 

È possibile saldare la quota di iscrizione e la quota uditori in 3 rate.

La prima rata è pari a 500€, direttamente da sito (iscrivendoti tramite il bottone sottostante, troverai la possibilità di pagare tramite carta o tramite bonifico).

Le restanti rate saranno da versare tramite bonifico secondo le seguenti scadenze:

  • la seconda entro il 30 dicembre 2022

  • la terza entro il 30 marzo 2023

Per informazioni, scrivi a formazione@psicoterapicamente.it

Ti serve aiuto?

Per le iscrizioni via bonifico, è necessario che la contabile dello stesso venga inviata all’indirizzo email: assistenza@psicologia.io.

Serviranno poi alcuni giorni lavorativi affinché vengano effettuate le verifiche amministrative e il corso possa quindi essere attivato.

L’acquisto con Paypal o carta di credito/debito è invece istantaneo. Se nel processo qualcosa non ha funzionato, e il corso non risulta attivo, può scriverci ad assistenza@psicologia.io

Troverai le registrazioni dei seminari entro pochi giorni nella tua area riservata.
Le registrazioni sono disponibili per 12 mesi.
Gli interventi in lingua straniera saranno disponibili sia in lingua originale, sia con la traduzione montata.

Il test ecm sarà disponibile dalla fine del corso fino alla data di scadenza indicata nella tua area riservata.
Dopo tale data non sarà più possibile ottenere gli ecm.

Bisogna sempre fare riferimento alla data di scadenza del test ECM per calcolare le tempistiche di accreditamento (e NON alla data in cui è stato superato il test). La data di scadenza di un test ECM può essere verificata accedendo alla sua area riservata, sotto la voce "Scadenza acquisizione ECM" di fianco al titolo del corso.
Entro 90 giorni a partire da questa data comunicheremo i dati dei partecipanti al provider, che poi provvederà ad inviarli ad Agenas. I crediti saranno successivamente acquisiti da Cogeaps e varranno per il triennio 2020-2022.

Dunque, consideri queste tempistiche per capire quando potrà vedere i suoi crediti caricati all’interno della sua pagina di Cogeaps.

In ogni caso, se ha scaricato l'attestato di acquisizione ECM del suddetto corso, vale come certificazione dei crediti acquisiti.

I pagamenti tramite bonifico richiedono innanzitutto l’invio della distinta di avvenuto pagamento alla casella mail assistenza@psicologia.io.

Il corso richiede qualche giorno  lavorativo per essere correttamente caricato all’interno della sua area riservata, il tempo necessario per procedere con la verifica dell’effettiva ricezione del pagamento.

Trova tutte le registrazioni e i materiali che i docenti mettono a disposizione sulla sua area riservata.

Per trovare la sua area riservata, acceda al sito www.psicologia.io. In alto a destra vedrà il suo nome: clicchi su I miei corsi --> Vai al corso accanto al titolo del corso desiderato.
Le registrazioni saranno disponibili per 12 mesi.

In caso di corso ECM, sulla stessa area, troverà anche il questionario ECM.

Per i corsi:
Trova il test  ECM per uno specifico corso nella propria area riservata al sito www.psicologia.io  (nome in alto a destra –> I miei corsi -> Vai al corso e inserire per ogni  modulo la spunta di autocertificazione ECM --> scorrere fino al tasto Accedi al test ECM).

Per i libri:
Trova il test ECM per uno specifico libro nella propria area riservata al sito www.psicologia.io  (nome in alto a destra –> I miei corsi --> Vai al libro --> scorrere fino al tasto Accedi al test ECM).

Sia per corsi sia per libri:
sono disponibili 5 tentativi e fino alla scadenza indicata per la compilazione.

Vi sarà anche un questionario di valutazione da compilare.
Una volta completato, potrà scaricare direttamente dal sito il suo attestato ECM.

La comunicazione ad Agenas verrà effettuata entro i 90 giorni successivi alla data di scadenza del corso (indicata all’interno dell’area riservata, sotto la dicitura “Scadenza acquisizione ECM”).

La fase di editing e montaggio dei video richiede alcuni giorni lavorativi. 

Al momento non è possibile effettuare acquisti con carta docente.

Le videoregistrazioni e i materiali (slides) vengono caricati nella sua area riservata. Sono necessari alcuni giorni lavorativi dopo la diretta Zoom, per il loro caricamento, e che non tutti i docenti utilizzano slides e/o scelgono di condividerle con i partecipanti.

Per i corsi on demand (cioè che non prevedono dirette Zoom), le videoregistrazioni sono già disponibili sul sito.

Per trovare la sua area riservata faccia il login con la mail e la password scelta in fase di registrazione. In alto a destra vedrà il suo nome: clicchi su "I miei corsi" --> Vai al corso accanto al titolo del corso desiderato. 

Le registrazioni saranno disponibili per 12 mesi.