
L'Adolescente. Psicopatologia e Psicoterapia Evolutiva
L'Adolescente. Psicopatologia e Psicoterapia Evolutiva
L’adolescente che non riesce a esprimere la propria sofferenza evolutiva comunica il proprio dolore attraverso sintomi, a volte opachi, altre volte più evidenti come nel caso degli “agiti”. Comprendere e dare senso a queste manifestazioni non è un’operazione semplice. È importante utilizzare lenti interpretative, metodi di consultazione e modelli di presa in carico sintonici con un periodo della vita umana più di altri caratterizzato da mobilità, incertezza e instabilità.
L’adolescente fluttua all’interno di un quadro evolutivo che merita cautela e specificità clinica. I miti affettivi e le caratteristiche della società odierna richiedono, inoltre, al dispositivo clinico di prestare particolare attenzione alla distinzione tra nuove normalità e nuove forme di disagio o psicopatologia. A partire da queste considerazioni si è sviluppato e consolidato, all’interno dell’esperienza del Minotauro di Milano, un modello di consultazione e psicoterapia che coniuga teoria evolutiva e psicoanalitica.
Iscrivendoti al percorso formativo avrai la possibilità di:
- accedere in area riservata alle registrazioni delle dirette e ai materiali per un anno
- 20 crediti ECM ottenibili fino al 28/02/2022
Lezioni
Casi clinici
Slide




DOLORE EVOLUTIVO. PSICOTERAPIA PSICOANALITICA PER ADOLESCENTI IN CRISI.
SOFFRIRE DI IPERIDEALITÁ. CRESCERE NELL’EPOCA DELLA PRECOCIZZAZIONE E DEL NARCISISMO
L’adolescente che non riesce a esprimere la propria sofferenza evolutiva comunica il proprio dolore attraverso sintomi, a volte opachi, altre volte più evidenti come nel caso degli “agiti”.
Comprendere e dare senso a queste manifestazioni non è un’operazione semplice. È importante utilizzare lenti interpretative, metodi di consultazione e modelli di presa in carico sintonici con un periodo della vita umana più di altri caratterizzato da mobilità, incertezza e instabilità.
L’adolescente fluttua all’interno di un quadro evolutivo che merita cautela e specificità clinica. I miti affettivi e le caratteristiche della società odierna richiedono, inoltre, al dispositivo clinico di prestare particolare attenzione alla distinzione tra nuove normalità e nuove forme di disagio o psicopatologia.
A partire da queste considerazioni si è sviluppato e consolidato, all’interno dell’esperienza del Minotauro di Milano, un modello di consultazione e psicoterapia che coniuga teoria evolutiva e psicoanalitica.
Temi:
- Affetti e compiti evolutivi
- Sintomi che parlano
- Consultazione e psicoterapia evolutiva
- Iperinvestimento e iperadattamento
- Mai abbastanza belli e popolari
- Clinica dell’adolescente ed emergenza sanitaria




AUTOLESIONISMO E TENTATIVO DI SUICIDIO
Il passaggio dall’onnipotente corpo dell’infanzia a quello puberale è raramente indolore e costringe l’adolescente a una continua presa di contatto con cambiamenti, novità e limiti da integrare nell’immagine di sé in divenire.
Un’operazione complessa, in cui il nuovo corpo e il Sé possono apparire particolarmente deludenti, e talmente diversi dal passato e dalle proprie e altrui aspettative, da poter diventare bersaglio e portavoce della sofferenza della crescita. Il nuovo corpo può essere affamato, ferito o ferocemente attaccato attraverso il tentativo di farlo sparire definitivamente dalle scene.
Cosa spinge un adolescente, in una fase del ciclo di vita ricca di potenzialità, a pensare alla propria morte, a idearla e a individuare dei modi per realizzare il progetto e talvolta riuscirci?
Temi:
- Cenni delle principali teorie psicoanalitiche dell’autolesionismo e del tentativo di suicidio in adolescenza
- Caso clinico:
- consultazione e psicoterapia evolutiva
- il lavoro clinico con la madre
- il lavoro clinico con il padre
- Teoria evolutiva dell’autolesionismo e del tentativo di suicidio




L’ANSIA COME SINTOMO EVOLUTIVO
Sempre più frequentemente molti adolescenti manifestano sintomi ansiosi, spesso senza nome, senza una causa direttamente identificabile. L’ansia in adolescenza può invece diventare l’unico vissuto dicibile e pensabile, un grande contenitore in cui far rientrare una serie di affetti, emozioni e sentimenti confusi, contraddittori, di cui non si capisce il senso, su cui non si riesce a costruire una narrazione.
Diverse sono le ragioni alla base di tali vissuti: un’ansia da prestazione, tipica dell’epoca del narcisismo, una preoccupazione circa il proprio progetto futuro, o ancora un veicolo di profondi significati affettivi e relazionali legati alle difficoltà del compito evolutivo di separazione e individuazione.
Temi:
- Cenni delle principali teorie psicoanalitiche dell’ansia in adolescenza
- Caso clinico:
- consultazione e psicoterapia evolutiva
- il lavoro clinico con la madre
- il lavoro clinico con il padre
- Teoria evolutiva dell’ansia




LA SINTOMATOLOGIA DEPRESSIVA IN ADOLESCENZA
Sbalzi d’umore e periodi più o meno prolungati di tristezza profonda, apatia, mancanza di energia, spesso sono interpretati come condizione fisiologica dell’adolescenza.
Talvolta destano notevole preoccupazione e richiedono una comprensione più profonda, per capire se si tratti di manifestazioni depressive psicopatologiche.
Come poterle distinguere? Cosa si cela dietro sintomi di matrice depressiva in adolescenza? Che significato assume oggi il sentimento della tristezza in adolescenza?
Temi:
- Cenni delle principali teorie psicoanalitiche della depressione in adolescenza
- Caso clinico:
- consultazione e psicoterapia evolutiva
- il lavoro clinico con la madre
- il lavoro clinico con il padre
- Teoria evolutiva della depressione




INSUCCESSO SCOLASTICO E SOCIALE
Spesso l’andamento scolastico rappresenta uno dei principali segnali di allarme per la famiglia, assunto a sintomo di un “malfunzionamento” del proprio figlio adolescente.
L’attacco al Sé studente rappresenta una modalità di manifestazione del disagio impossibile da ignorare, che tuttavia coinvolge pienamente non solo l’aspetto intrapsichico e intrafamiliare dell’adolescente, ma l’intera complessità di quello straordinario palcoscenico sociale che è l’esperienza scolastica.
La comprensione del significato evolutivo dell’insuccesso scolastico e dello scacco nel processo di socializzazione è fondamentale per non ricadere in un’ipersemplificazione che vede i ragazzi svogliati e incapaci di rispettare l’adulto.
La società complessa che intreccia il mondo virtuale con le tematiche narcisistiche che la animano, richiede una riflessione importante sulle caratteristiche dell’istituzione scolastica. In questa cornice si può affermare che “ogni adolescente ha un bisogno educativo speciale”.
Temi:
- La scuola oggi: apprendimento e relazioni
- Caso clinico:
- consultazione e psicoterapia evolutiva
- il lavoro clinico con la madre
- il lavoro clinico con il padre
- Lettura evolutiva dell’insuccesso scolastico e delle difficoltà di socializzazione




CRESCERE A DOMICILIO. RIFUGIARSI IN RETE
Il crollo dell’ideale infantile di fronte alle trasformazioni del corpo e allo sguardo di ritorno dei coetanei spinge alcuni adolescenti a ritirarsi da scuola e dalle scene sociali.
Internet, in molti casi ancora erroneamente ritenuto responsabile del blocco evolutivo, non è certo la causa del ritiro sociale. La rete viene scelta come rifugio più adatto per tenere in vita parti di Sé e proseguire nell’elaborazione dei propri compiti di sviluppo.
Il ritiro sociale e la dipendenza da internet rappresentano una sfida clinica e richiedono nuove modalità interpretative e di intervento capaci di raggiungere l’adolescente nel suo rifugio domestico.
Temi:
- Cenni di teoria della dipendenza da internet e del ritiro sociale
- Caso clinico:
- consultazione e psicoterapia evolutiva
- il lavoro clinico con la madre
- il lavoro clinico con il padre
- Teoria evolutiva del ritiro sociale




NUOVI DISAGI AMOROSI
L’amore dell’epoca contemporanea è lontano dal romanticismo del passato e si colloca su una dimensione narcisistica nella quale la coppia è vissuta come ambito di realizzazione di sé, in cui l’altro funge da specchio in cui riflettere la propria immagine.
Quali conseguenze hanno questi cambiamenti sulle sofferenze connesse alla relazione di coppia, alla sessualità e all’innamoramento per gli adolescenti contemporanei?
Temi:
- Innamoramento in adolescenza, dall’amore romantico alla coppia narcisistica, le difficoltà di gestione della dipendenza e dell’autonomia nel legame amoroso adolescenziale
- Caso clinico:
- consultazione e psicoterapia evolutiva
- il lavoro clinico con la madre
- il lavoro clinico con il padre
- Teoria evolutiva dei nuovi disagi amorosi




QUANDO LE DIFESE EVOLUTIVE NON BASTANO. STATI LIMITE
La fatica di crescere e di affrontare i compiti evolutivi può assumere espressioni e toni molto fragorosi, che rischiano di attivare la tentazione di fare riferimento a etichette diagnostiche per dare un nome alla complessità della situazione clinica di alcuni adolescenti.
Quando la sofferenza psichica dell’adolescente appare estremamente intensa e pervasiva e il funzionamento evidenzia tratti ascrivibili all’organizzazione borderline o psicotica, oppure collocabili a metà strada tra questi, senza tuttavia potersi ancora definire né in una né nell’altra direzione, è possibile ricorrere alla definizione di stato limite.
In adolescenza riuscire a differenziare clinicamente tra prime manifestazioni di rottura con la realtà, impulsività distruttiva e processi fisiologici della costruzione del Sé è particolarmente complicato.
È elevato, infatti, il rischio di formulare una diagnosi di psicosi o di sindrome borderline e di predisporre i relativi trattamenti laddove ci si trovi invece davanti a processi intrapsichici transitori e, in qualche modo, evolutivi.
Temi:
- Cenni di teoria psicoanalitica degli stati limite
- Caso clinico:
- consultazione e psicoterapia evolutiva
- il lavoro clinico con la madre
- il lavoro clinico con il padre
- il lavoro di rete
- Teoria evolutiva degli stati limite




ISCRIZIONIRegistrati al Corso On Demand per 246,00 €
Iscrivendoti al percorso formativo avrai la possibilità di:
- accedere in area riservata alle registrazioni delle dirette e ai materiali per un anno
- 20 crediti ECM ottenibili fino al 28/02/2022