
La metafora nel colloquio psicologico e in psicoterapia
Un percorso di tre videolezioni più altri materiali per approfondire la natura del linguaggio metaforico e la sua relazione con la cura della parola.
Ragionare su una teoria della metafora è un modo affascinante per comprendere le implicazioni del linguaggio nella relazione d’aiuto e per essere utili al paziente.
Comprendere quanto la metafora dia forma al nostro pensiero da una parte ci fa entrare nel cuore della relazione d’aiuto tesa al cambiamento e alla scoperta del nuovo, dall’altra è un esercizio che ci porta alle origini della nostra scelta professionale e del nostro modo di entrare in relazione.
Allo stesso tempo, il corso aiuta a chiarire che qualunque discorso sull'"utilizzare la metafora" nel colloquio clinico è un nonsense: comprendere la natura del pensiero metaforico esalta la natura creativa del colloquio psicologico e lo sottrae a una dimensione strategica o correttiva.
Videolezioni
Slide
Articoli
Frammenti di conversazioni terapeutiche

Durante il primo incontro verranno approfonditi gli aspetti teorici del linguaggio metaforico.
In particolare verranno introdotti tre autori fondamentali per una teoria della metafora: Gregory Bateson, George Lakoff, Steven Pinker.

Il linguaggio metaforico è visto spesso come una strategia persuasiva nella conversazione psicologica.
Durante il secondo incontro, si propone un punto di vista alternativo per una conversazione psicologica e terapeutica non strategica.

Lettura frammenti di conversazione.
Durante il terzo ed ultimo incontro, viene proposta una riflessione sull'emergere di espressioni metaforiche nel colloquio e sul modo in cui un linguaggio metaforico genera possibilità di esplorazione e cambiamento di sé e delle relazioni.
