
Introduzione ai disturbi alimentari (DCA/DAN)
Serie di tre videolezioni sul tema dei disturbi del comportamento alimentare
Anoressie e Bulimie rappresentano nel mondo occidentale un fenomeno in aumento esponenziale e sono, assieme agli incidenti stradali, la prima causa di morte tra i giovani e gli adolescenti.
Esse rientrano tra le cosiddette “nuove forme del sintomo”, con cui i clinici si confrontano sempre più spesso. Anoressia, Binge-eating, Obesità, Bulimia, inoltre, possono essere osservate come sintomi, come segni, come sindromi, psicopatologie, come fenomeni sociali: in che modo dunque il clinico che intenda occuparsene dovrebbe accostarsi a queste manifestazioni cliniche?
In cosa DCA/DAN sono simili e si differenziano dalle altre psicopatologie? Scopo del percorso sarà fornire ai partecipanti una panoramica sui principi diagnostici (e le ricadute cliniche) prevalenti in psicopatologia con specifico riferimento ai DCA/DAN da una prospettiva psicodinamica e fenomenologica.
Si vedrà assieme quanto i tentativi di inquadramento descrittivo di queste forme cliniche, per quanto necessari, possano risultare limitanti per i terapeuti che si approcciano alla cura di questi disagi e si tenterà, dunque, di fornire una panoramica del fenomeno in tutta la sua complessità.
Si tratteranno quindi le forme primarie e secondarie con cui si manifestano i DCA considerando alcune delle principali possibili comorbidità: dipendenze patologiche, depressioni, disturbi d’ansia, disturbi di personalità.
Videolezioni
Slide
Casi clinici

L'incontro introduce il tema dei DCA/DAN con l'obiettivo principale di individuare la natura di questi fenomeni e delle loro varie manifestazioni cliniche che si traducono poi in specifiche categorie nosografiche. Si affronterà altresì il discorso sui DCA quale sintomo di un disagio “multilivello”: individuale, familiare, collettivo e culturale. Da questa prospettiva, si tenterà di illustrare la necessità e il modello di un percorso clinico che tenti di intersecare la dimensione individuale con quella familiare e sociale. Si osserveranno e si tenteranno di comprendere questi fenomeni nella loro complessità attraverso la prospettiva psicodinamica e fenomenologica.

Vedremo come le variabili psicosociali e culturali hanno influenzato e tuttora continuano a segnare, la manifestazione clinica delle anoressie-bulimie. Vedremo anche gli sviluppi tra le prime descrizioni dei DCA e le nuove forme del sintomo anoressico-bulimico nella società contemporanea, cercando di comprenderne specialmente le differenze in termini psicopatologici piuttosto che meramente descrittivi.

L'incontro è finalizzato a fornire ai partecipanti gli elementi di base per comprendere la natura psicopatologica dei DCA/DAN e orientarsi in un sistema diagnostico estremamente complesso come quello dei DSM e del PDM, con specifico riferimento a questi disturbi. Si osserveranno, inoltre, le difficoltà che nel tempo hanno contribuito a definire criteri diagnostici attendibili e validi.
