
Il ritiro sociale negli adolescenti | Clinica del ritiro sociale
Serie di nove interventi da parte di massimi esperti sul tema del Ritiro Sociale in Italia.
Una generazione cresciuta “nella rete”: prendendo le mosse da uno dei fenomeni tipici del nostro tempo, ci si interroga sui criteri per distinguere un uso adattivo dei social e dei videogiochi da un sintomo di malessere o dipendenza. Cyberbullismo, sexting, gioco d’azzardo e, in modo particolare, ritiro sociale sono alcuni dei comportamenti analizzati in questa serie di lezioni, densa di riflessioni sui motivi della loro diffusione e sulle possibili modalità di intervento.
La rivoluzione digitale ha creato ambienti espressivi nei quali non solo gli adolescenti sperimentano nuove possibilità di realizzazione, ma trovano rifugio in occasione di profonde crisi evolutive, in una forma di autoricovero che esprime sia il dolore sia un tentativo di alleviarlo o superarlo.
In particolare, alla luce dell’esperienza maturata negli ultimi quindici anni, si inquadra la psicodinamica del ritiro sociale, oggi la più significativa manifestazione del disagio giovanile, e presentano gli orientamenti clinici che guidano la presa in carico dell’adolescente in una prospettiva evolutiva.
Due lezioni sono dedicate alla trattazione dei casi clinici per far emergere dalla pratica clinica le modalità possibili di intervento.
Videolezioni
Slide
Casi clinici






Il coronavirus ci ha costretti a riorganizzare il lavoro di consultazione e psicoterapia con l’adolescente, richiedendo a tutti noi di rimodulare la relazione e a calibrare nuove distanze e nuove vicinanze.
Temi intervento
-
Adolescenti prima del coronavirus
-
Adolescenti dopo il coronavirus
-
Il ruolo dell’adulto autorevole, dei genitori, dei docenti, degli educatori e degli psicologi
Ora che anche gli adulti si trovano costantemente immersi nella rete per lavorare, mantenere in vita le loro relazioni, fare sport e portare avanti i propri hobby da casa, l’allarme generato dall’iperconnessione degli adolescenti appare, almeno temporaneamente, ridimensionato. Eppure per diverso tempo i ragazzi delle ultime generazioni sono stati considerati dipendenti da internet, isolati e persi tra videogiochi, social network e Youtube. Ma cosa significa essere dipendenti dalla rete per gli adolescenti? L’iperconnessione è una nuova normalità, un nuovo modo di affrontare le sfide della crescita, oppure un segnale di una dipendenza patologica, diffusa a livello pandemico tra le nuove generazioni?
Temi intervento
-
Adolescenti e internet
-
Internet addiction disorder: inquadramento nosografico
-
Dipendenze da internet in adolescenza: modelli e tipologie
-
Fattori di rischio e clinica della dipendenza da internet in adolescenza
-
Nuova normalità o patologia?
Dalla storia del videogioco al suo utilizzo contemporaneo in ambiti extraludici. Perché, come diceva Bruno Munari, giocare è una cosa seria.
Temi intervento
-
Il presente del videogioco in numeri ed esempi
-
Alle origini del gioco: nascita e riferimenti culturali
-
Il presente extraludico del videogioco



Il cyberbullismo rappresenta una delle modalità più diffuse di sovraesporsi da parte dei soggetti nati e cresciuti nella società dell’individualismo e del successo a tutti i costi.
Temi intervento
-
Inquadramento del fenomeno del cyberbullismo
-
Prevaricatori, prevaricati e gruppo
-
La prevenzione primaria e secondaria del fenomeno cyberbullismo
La diffusione di internet ha contribuito a modificare enormemente le modalità di relazione affettiva e sessuale tra gli adolescenti.
La sessualità in rete e condotte come il sexting possono costituire un ambito di sperimentazione in cui gli adolescenti trovano risposte alle curiosità fase specifiche, ma possono anche diventare l’ambito in cui si manifestano nuove forme di disagio.
Nel corso del webinar verranno approfondite le problematiche psicologiche legate al corpo e alla relazione con l’altro che sono sempre più spesso alla base delle condotte disfunzionali legate alla sessualità in rete. Verranno inoltre illustrati i significati evolutivi e relazionali che può assumere il sesso virtuale in adolescenza.
Temi intervento
-
Inquadramento psico-sociale della sessualità in rete
-
Sessualità, coppia e amore nell'adolescente odierno
-
Sexting tra nuova normalità e nuove forme di disagio
Selfie, sfide estreme, appartenenza a gruppi pro sintomo, costituiscono tutti una risposta ad alcune questioni che al di fuori della rete trovano poco spazio di ascolto. È quindi utile interrogarsi sul significato che assumono per alcuni adolescenti. Il tentativo di censurare ciò che circola in Internet, se da una parte ha un intento di tutela, dall’altra rischia di spostare questi fenomeni su altri dispositivi. Aprire uno spazio di riflessione su quali siano i bisogni connessi ad una radicalizzazione dell’uso della rete può essere utile per trovare nuove soluzioni.
Temi intervento
-
La funzione dei selfie oggi
-
Killfie e challenge tra gli adolescenti
-
Conoscere la rete e sfatare miti
-
Identità e appartenenza online
-
Appartenenza degli adolescenti a gruppi radicali ( es. Pro Ana, Pro Mia)
-
Pensare al ruolo degli adulti



Autoreclusione volontaria: proteggersi dalla vergogna
Il ritiro sociale è una delle più significative manifestazioni del disagio adolescenziale odierno.
Il crollo dell’ideale infantile di fronte alle trasformazioni del corpo e allo sguardo di ritorno dei coetanei spinge alcuni adolescenti a ritirarsi da scuola e dalle scene sociali.
Temi intervento
-
Psicodinamica del ritiro sociale
-
Ritiro primario e ritiro secondario
-
L’utilizzo di internet nel ritiro sociale in una prospettiva evolutiva
Connettersi alla solitudine: clinica del ritiro sociale
A partire dall’esperienza maturata nel corso di oltre un decennio con questa forma di espressione della crisi evolutiva, si intende inquadrare la psicodinamica del ritiro sociale e prestare le strategie cliniche che guidano la presa in carico dell’adolescente ritirato.
Temi intervento
-
Clinica del ritiro sociale in adolescenza
-
Home visiting
-
Gli amici virtuali
-
Il corpo
-
I fattori precipitanti
-
I genitori e la scuola
-
Il futuro del ritirati sociali
Per gli adolescenti più fragili narcisisticamente, come i ritirati sociali, la rete può rappresentare un tentativo di trovare sollievo e riparo rispetto ad angosce profonde e pervasive attivate dalla crescita. A quale bisogno e necessità corrisponde l’uso di internet? Quali sono e paure e le angosce sottostanti? Quali sono i compiti evolutivi in stallo che si tenta di riavviare? Attraverso la presentazione di un caso clinico verrà presentata la metodologia della presa in carico in una prospettiva evolutiva di ragazzi ritirati sociali, immersi nella rete, con particolare attenzione alle ragioni simboliche, evolutive e relazionali connesse all’uso disfunzionale nella rete.
Temi intervento
-
Il ritiro sociale
-
L'uso di internet e dei videogiochi nel ritiro sociale
-
Risimbolizzazione clinica dell'uso dei videogiochi
-
Modello di presa in carico dell'adolescente ritirato sociale
La presa in carico dell’adolescente in una prospettiva evolutiva pone particolare attenzione alle rappresentazioni profonde dei ragazzi con lo scopo di capire quali sono i compiti evolutivi momentaneamente bloccati e al coinvolgimento del contesto con l'obiettivo di intercettare la mitologia affettiva familiare che governa le rappresentazioni e l’esercizio del ruolo paterno e materno. Attraverso la presentazione di un caso clinico, verranno messe in evidenza le specificità della metodologia della presa in carico di adolescenti che presentano un uso disfunzionale della rete, con particolare riferimento alla presa in carico dei genitori in una prospettiva di consultazione separata e di sostegno al ruolo materno e paterno.
Temi intervento
-
Metodologia della presa in carico secondo una prospettiva evolutiva dell'adolescente
-
Metodologia della presa in carico secondo una prospettiva evolutiva della madre e del padre



In queste lezioni riprese dal vivo a Torino, descrivono la solitudine che vivono gli adolescenti nella loro vita costantemente iperconnessa ai dispositivi tecnologici.
Lezione 1

ISCRIZIONIRegistrati al Corso On Demand per 199,00 €
Il corso, oltre ai 3 moduli con i 9 video corsi della durata totale di circa 12 ore, include anche il video-corso di 7 ore con il dr. Lancini.
Potrai scaricare le slide e vedere i video in area riservata del sito.
Hai 12 mesi per vedere tutti i video.