Il disturbo narcisistico di personalità e il narcisismo patologico
CORSO ON DEMAND
Acquistando il corso, trovi i materiali già presenti sulla tua area riservata.
IL DISTURBO NARCISISTICO DI PERSONALITÀ E IL NARCISISMO PATOLOGICO.
Diagnosi, eziologia, trattamento
con Luca Valerio Fabj
Con questa iniziativa formativa si intende fornire al professionista sanitario (psicologo, medico, psicoterapeuta) la possibilità di migliorare e arricchire le proprie conoscenze sul narcisismo dal punto di vista: diagnostico, eziopatogenetico, di trattamento.
Come molte parole utilizzate dalla psicologia e dalla psicopatologia, anche “narcisismo” è un termine che affonda le proprie radici nel mito. Questa parola è riconducibile a numerosi significati, da quelli più legati alla cultura e alla società contemporanea, sino a quelli propri della clinica e della psicopatologia.
È a questi ultimi che è dedicato questo ciclo di seminari a cura di Psicoterapicamente con la docenza di Luca Valerio Fabj, didatta MIUR di psicopatologia generale e autore del trattato “Fondamenti di psicopatologia generale come scienza autonoma” (Persiani, 2013).
A livello mediatico si fa spesso riferimento al “narcisismo”: cronaca nera, violenze familiari, abusi e maltrattamenti, ma anche separazioni e sofferenze sentimentali sono eventi non di rado associati al narcisismo patologico e alle sue manifestazioni comportamentali. Di fatto, però, si parla molto spesso per luoghi comuni, mancando una approfondita e sistematica trattazione del narcisismo in tutte le sue sfaccettature sub-cliniche e patologiche.
Questo ciclo di seminari, arricchito da esaustive dispense elaborate ad hoc, è una delle rare possibilità di fare il punto sulle numerose teorizzazioni sul narcisismo sano e patologico, sulle sue molteplici declinazioni cliniche e sulle più recenti ed efficaci metodologie di trattamento in psicoterapia.
Sono previsti 50 ECM.
La scadenza per ottenere gli ECM relativi a questo corso è il 09/04/2022.
Ti ricordiamo dunque di inserire tutti i tuoi dati corretti sul tuo profilo e di compilare il questionario.
Per accedere, clicca sul tuo nome in alto a destra e vai su
- Modifica Profilo per inserire i tuoi dati corretti, necessari per ottenere i crediti
- I miei corsi --> Vai al corso --> scorri fino al tasto Accedi al test ECM
Hai 5 tentativi a disposizione e dopo averlo superato ti arriverà l'attestato direttamente via mail.
Per qualsiasi chiarimento o difficoltà, scrivi ad assistenza@psicologia.io
Videolezioni (7 ore)
Slide
Dispense ad hoc


- INTRODUZIONE ALLA DEFINIZIONE CLINICA DI “NARCISISMO”: il narcisismo come disturbo della regolazione dell'autostima
- STORIA DEL NARCISISMO: Commento a “Introduzione al Narcisismo” di Sigmund Freud ed evoluzione del concetto nella letteratura clinica
- IL NARCISISMO COME FENOMENO DELL’ESSERE UMANO: la difficile diagnosi differenziale fra narcisismo sano e narcisismo patologico
- DIAGNOSI CATEGORIALE: i criteri diagnostici del DSM V per il Disturbo Narcisistico di personalità
- LA DIFFERENZIAZIONE FRA VARIE FORME DI NARCISISMO PATOLOGICO INDIVIDUATE: il narcisismo inconsapevole e l’ipervigile, il narcisismo maligno, altre forme di narcisismo
- IL MODELLO ALTERNATIVO DEL DSM-5 PER IL DISTURBO NARCISITICO DI PERSONALITA’: un modello sufficiente?
- DIAGNOSI DIFFERENZIALE: secondo il DSM 5
- COMPLICANZE E COMORBILITA’: secondo il DSM 5
- EPIDEMIOLOGIA, GENETICA e ASPETTI BIOLOGICI: i dati attuali

- Il modello cognitivo
- Il modello socio cognitivo
- Affettività e modelli cognitivi
- Attaccamento e mentalizzazione nella etiologia del Narcisismo
- Stili genitoriali e Narcisismo
- Cenni di atteggiamenti terapeutici in senso cognitivo
- CRITERI DIAGNOSTICI PSICODINAMICI secondo il PDM-2
- TEORIE PSICODINAMICHE: le differenze fra Khout e Kernberg
- PSICODINAMICA STRUTTURALE: il Disturbo Narcisistico come struttura borderline di personalità e l’area narcisistica
- APPROFONDIMENTO DEGLI ASPETTI PSICODINAMICI: Sé grandioso stabile-aggressività- distruttività nel narcisismo patologico

- Trattamenti psicoterapeutici: quale efficacia?
- Gli approcci psicoanalitici e psicodinamici: obiettivi e strategie
- La strategia relazionale psicodinamica moderna nella cura dell’NDP: il transfert e contro transfert nel “qui e ora”
- Il trattamento psicofarmacologico: indicazioni ed efficacia
- Concezioni generali di trattamento psicodinamico dell’NPD: la “sfida” del paziente narcisista
- Autoregolazione e fluttuazioni dell’autostima nel narcisismo patologico e nell’NPD: self-enchantement, self-agency e self-serving nella valutazione del trattamento
- Inizio del trattamento e costruzione dell’alleanza: la correlazione fra motivazione, sintomi e circostanze di vita
- Il contratto terapeutico: ruolo nel trattamento e valore prognostico
- Aspetti pratici: alcuni esempi clinici di colloquio in seduta
- Rischio di interruzione della terapia: la pericolosità del transfert idealizzante

Corso Scaduto
Ti serve aiuto?
Troverai le registrazioni dei seminari entro pochi giorni nella tua area riservata.
Le registrazioni sono disponibili per 12 mesi.
Gli interventi in lingua straniera saranno disponibili sia in lingua originale, sia con la traduzione montata.