GDPR: il nuovo regolamento della privacy

GDPR: il nuovo regolamento della privacy

Quali sono le caratteristiche del Regolamento (UE) 679 e che cosa cambia nella professione dello psicologo

Come per tutti gli ambiti di lavoro, anche la professione dello psicologo deve tener conto dei cambiamenti operativi che il Regolamento UE impone. Questo corso affronta in modo esaustivo e pratico la nuova normativa, corredando i contenuti con esempi e approfondimenti che fanno diretto riferimento alle peculiarità e esigenze della professione dello psicologo. Il corso mette inoltre a disposizione un tool che consente al professionista, tramite una serie di domande, di analizzare il suo status di aderenza al Regolamento e indicare gli aspetti specifici con cui si deve confrontare: questo permette allo psicologo di riflettere sulle esigenze legate allo svolgimento della professione e in particolare sulla documentazione legata alle nuove richieste imposte dal Regolamento. Nel tool vengono inoltre messi a disposizione dei veri e propri modelli operativi che potranno servire sia per esercitarsi (applicando i criteri illustrati dal corso), sia per essere utilizzati nella pratica di lavoro quotidiana.

Il corso è in linea con le Raccomandazioni Gli psicologi e la privacy, cosa cambia? del Consiglio Nazionale degli Psicologi pubblicate nel portale CNOP in data 8 maggio 2018.

 

OBIETTIVI

Il corso permette di acquisire conoscenza su:

  • Le caratteristiche generali del Regolamento e la sua applicazione nella professione.
  • Gli obblighi del professionista.
  • I criteri di trattamento dei dati.
  • I criteri di raccolta e gestione dei dati personali.

 

STRUTTURA E DURATA

5 ore di autoformazione attraverso contenuti multimediali fruibili online.


DESTINATARI

Psicoterapeuti, Psicologi iscritti all’albo A e studi di psicologia e psicoterapia.

 

PROGRAMMA

Introduzione

  • Che cos'è la Privacy?
  • Che valore hanno i dati personali?
  • Quali sono gli obblighi dello psicologo?
  • La storia della normativa sulla Privacy.
     

I dati e gli attori

  • Quali sono i dati personali?
  • Con che dati entra in contatto lo psicologo?
  • L'interessato.
  • Che cos'è il trattamento?
  • Chi decide del trattamento?
  • Quali obblighi ha il Titolare?
  • Come si individua il Titolare?
  • Cos'è la preposizione?
  • Il Titolare come professionista psicologo.
     

Il trattamento e la conservazione dei dati

  • Le finalità del trattamento.
  • Le finalità del trattamento: a quali principi generali ci richiamiamo?
  • Le finalità del trattamento: quali principi deontologici per lo psicologo?
  • Cos'è l'informativa?
  • Esiste un modello unico di informativa?
  • Come viene fornita l’informativa?
  • Cos’è il consenso?
  • Cosa succede in caso di rifiuto a fornire il consenso?
  • Privacy e consenso informato.
  • Come si mettono al sicuro i dati personali?
  • Quali sanzioni vengono applicate?
  • Esempi di sanzioni secondo il Decreto Legge 196/2003.
     

Il nuovo Regolamento 

  • Il nuovo Regolamento Europeo.
  • Come si legge il Regolamento?
  • Quali sono le principali novità?
  • Nuova definizione di dati personali.
  • Consenso esplicito.
  • Informativa più chiara.
  • Nuove misure in materia di trattamento dei dati.
  • Diritto di opposizione rafforzato.
  • Principio di Accountability.
  • Privacy by design e Privacy by default.
  • Misure adeguate al rischio.
  • Valutazione di impatto.
  • Violazione di dati e notifiche.
  • Il Responsabile della Protezione Dati.
  • Le sanzioni.
  • L’Autorità di controllo.

 

FRUZIONE DEL CORSO

Non è necessario fruire delle lezioni in un'unica soluzione, potrai interrompere il corso tutte le volte che vuoi e ripartire da dove ti sei fermato.

I materiali didattici del corso sono scaricabili in formato pdf.

Programma
Modulo
1
Il nuovo Regolamento della Privacy
  • Che cos'è la Privacy
  • I dati
  • Il trattamento dei dati
  • La conservazione dei dati
  • Il nuovo regolamento
  • Raccomandazioni
-
Durata Modulo
5h 00m
Docenti
Nicola Nuti
Altro
Dopo circa 20 anni in aziende del settore dell'automotive e delle telecomunicazioni a livello nazionale, svolge dal 2009 attività di consulenza per aziende e istituzioni pubbliche e private con particolare riferimento al settore della Privacy. È operatore per la formazione n° 536 BURT 27 del 2009… continua
Iscrivendoti potrai
Vedere o rivedere l'evento in differita quando vorrai: rimarrà sulla tua area riservata per 12 mesi
Scaricare l'attestato di partecipazione
ISCRIZIONI
il nuovo regolamento della Privacy
SENZA ECM
30,00 € +IVA
Inoltre avrai accesso a:
Attestato di partecipazione

ISCRIVENDOTI POTRAI

  • Vedere o rivedere l'evento in differita quando vorrai: rimarrà sulla tua area riservata per 12 mesi
  • Scaricare l'attestato di partecipazione

Ti serve aiuto?

Per le iscrizioni via bonifico, è necessario che la contabile dello stesso venga inviata all’indirizzo email: assistenza@psicologia.io.

Serviranno poi alcuni giorni lavorativi affinché vengano effettuate le verifiche amministrative e il corso possa quindi essere attivato.

L’acquisto con Paypal o carta di credito/debito è invece istantaneo. Se nel processo qualcosa non ha funzionato, e il corso non risulta attivo, può scriverci ad assistenza@psicologia.io

La fase di editing e montaggio dei video richiede alcuni giorni lavorativi. 

Al momento non è possibile effettuare acquisti con carta docente.

Le videoregistrazioni e i materiali (slides) vengono caricati nella sua area riservata. Sono necessari alcuni giorni lavorativi dopo la diretta Zoom, per il loro caricamento, e che non tutti i docenti utilizzano slides e/o scelgono di condividerle con i partecipanti.

Per i corsi on demand (cioè che non prevedono dirette Zoom), le videoregistrazioni sono già disponibili sul sito.

Per trovare la sua area riservata faccia il login con la mail e la password scelta in fase di registrazione. In alto a destra vedrà il suo nome: clicchi su "I miei corsi" --> Vai al corso accanto al titolo del corso desiderato. 

Le registrazioni saranno disponibili per 12 mesi.