
DIAGNOSI DSA. Criteri e percorsi diagnostici nei disturbi specifici di apprendimento
La diagnostica dei Disturbi Specifici di Apprendimento è resa complessa dalle tante caratteristiche che accomunano i soggetti in età evolutiva.
Il clinico che si occupa della diagnosi dei DSA corre così il pericolo di perdersi nelle miriade di variabili che soventemente ne caratterizzano l’Età Evolutiva. Motivo per cui si rischia di perdere di vista sia l’obiettivo generale del proprio lavoro, ovvero quello di una diagnosi correlata ad un piano di intervento, e sia l’obiettivo specifico, vale a dire una diagnosi in cui si definisce con chiarezza il tipo di DSA, con gravità e funzionalità, che abbiamo di fronte.
L’elaborazione di questa attività formativa ha avuto in primo luogo la finalità di trasmettere in modo immediato, moderno e digitale i punti specifici del percorso diagnostico nei DSA. In tal senso, i criteri e le modalità diagnostiche qui affrontati se da un lato avranno il riferimento dei documenti ufficiali italiani come la Consensus Conference sui DSA (CC-ISS 2011), l’Accordo Stato-Regioni sulla Diagnostica dei DSA (2012), dall’altro lato questi saranno presentati dalla solida esperienza clinica del Dr. G. Lo Presti.
Su questi importanti requisiti il programma è strutturato in modo da iniziare con le logiche con cui si opera in modo efficace, passando peri modelli scientifici attuali e basati sulle ricerche in corso, passando per le procedure oggettive dei Criteri Diagnostici nei DSA, e concludendo con casi clinici operativi.
Ad ogni lezione sarà dato ampio spazio per le domande.
5 ECM
Videolezioni
Slide
Casi clinici
Libri di testo consigliati
- Diagnosi dei Disturbi Specifici d’Apprendimento Scolastico. Vio Tressoldi e Lo Presti,Erickson.
- Diagnosi dei Disturbi Evolutivi. Vio e Lo Presti, Erickson.
Ordinando per telefono ( 800844052 ) o sul sito, puoi usufruire del codice GLP16 per avere lo sconto del 5% e non pagare le spese di spedizione, su questi e su tutti i prodotti Erickson

Lezione 1 - Introduzione al lavoro tecnico con i DSA
Modulo 1. Introduzione tecnico/operativa sui DSA e i documenti sulla diagnostica dei DSA.
Modulo 2. Il modello del «percorso diagnostico» nei disturbi Specifici di Apprendimento.
Lezione 2 - Primo colloqui ed anamnesi
Modulo 3. Come eseguire una diagnosi di DSA dal primo contatto sino alla sintesi diagnostica
Modulo 4. I Criteri Diagnostici di Esclusione e Inclusione nei DSA
Modulo 5. Scheda di approfondimento: l’anamnesi clinica nei DSA

Lezione 3 - Modelli, Diagnosi e Test* (Parte 1)
Modulo 6. Dislessia: modello, diagnosi e Test
Modulo 7. Disortografia: modello, diagnosi e Test
(*non approfondiamo il loro uso tecnico a cui rimandiamo ad una lettura accurata dei manuali).
Lezione 4 - Modelli, Diagnosi e Test (Parte 2)
Modulo 8. Disgrafia: modello, diagnosi e Test
Modulo 9 . Discalculia: modello, diagnosi e Test
(*non approfondiamo il loro uso tecnico a cui rimandiamo ad una lettura accurata dei manuali).
Lezione 5 - Sintesi del lavoro svolto
Esempio di un caso clinico in comorbidità tra DSA e risposte alle domande.

ISCRIZIONIRegistrati al Corso On Demand per 276,94 €
Iscrivendoti al webinar potrai partecipare alle dirette, e potrai accedere alle registrazioni per 12 mesi
Slide scaricabili
5 ECM