Corso di SCRITTURA - CURA

4 INCONTRI ONLINE

con Valeria Bianchi Mian e Massimo Tallone

 

Dopo il webinar condotto su Psicologia.io, “La cura della scrittura” (2021), che ha visto la partecipazione attiva di psicologi e non, Valeria Bianchi Mian conduce con Massimo Tallone un percorso di quattro incontri, con pratiche attive ed esercizi individuali e di gruppo per accompagnare i partecipanti a fare della scrittura uno strumento che ne supporti e affini l’utilizzo nella crescita personale e professionale. I conduttori guideranno il gruppo con esempi letterari e suggerimenti utili per lavorare attraverso la narrazione autobiografica, il racconto breve e la scrittura creativa.

 

PROGRAMMA

Uno. In punta di penna | Martedì 11 aprile, h. 20.30 - 22.30

Due. Immaginare e creare. | Martedì 18 aprile, h. 20.30 - 22.30

Tre. Architetti o giardinieri | Martedì 2 maggio, h. 20.30 - 22.30

Quattro. Il reame delle trame. | Martedì 9 maggio, h. 20.30 - 22.30
 

MATERIALE DEL CORSO

Ai fini della partecipazione al corso è necessario avere:

  • Un quaderno o diario da dedicare all’attività
  • un blocco per appunti da prendere al volo
  • abbigliamento comodo per i momenti di immaginazione attiva guidata

 

Programma
Modulo
1
Uno. In punta di penna.

Perché la scrittura? Esplorazione di ciò che faremo insieme, excursus tra le competenze della nostra mente, un bagaglio in parte innato, in parte acquisito, da coltivare al meglio. Analisi dei talenti e delle competenze relative alla scrittura. Modi, forme, registri e possibilità: qual è la modalità di scrittura preferita di ogni partecipante? Quale invece la difficoltà? Per scrivere bisogna leggere? Dove sono le parole? La lotta con il Giudice Interiore. 

-
Docente
Valeria Bianchi Mian
Massimo Tallone
Durata Modulo
2h 00m
Modulo
2
Due. Immaginare e creare.

Il cervello non è unilaterale, figuriamoci se lo è la psiche: siamo multiformi e ci sono tanti modi per esprimerci attraverso la scrittura. Proviamo a esplorare le nostre possibilità, partendo dagli ambiti che non abbiamo mai toccato. Proviamo a sottoporre al gruppo un nostro scritto (sms, mail, racconto, poesia). A partire dallo spunto che ogni partecipante offrirà, si lavora incontrandosi per differenza. Letture e giochi sul tema letterario degli opposti. Immaginiamo una storia e la scriviamo da punti di vista diversi: il dialogo.

-
Docente
Valeria Bianchi Mian
Massimo Tallone
Durata Modulo
2h 00m
Modulo
3
Tre. Architetti o giardinieri.

La preparazione del testo. Architetto e giardiniere: traccia, scaletta tradimento. Soggetto, plot e trama. Che cosa voglio scrivere? La dotazione tecnica: i connettivi. La costanza, la concentrazione e il setting. L’ispirazione non esiste: l’opera si trova mentre si scava. Gli ingredienti della scena.  

 

-
Docente
Valeria Bianchi Mian
Massimo Tallone
Durata Modulo
2h 00m
Modulo
4
Quattro. Il reame delle trame.

Il racconto, hic et nunc tra prequel e sequel. Sviluppo di una trama in direzioni impreviste. Il colpo di scena e la svolta inattesa: gradi di sorpresa. L’attesa e la suspense. Siamo un gruppo e creiamo storie: scrittura corale continua. Concludere questo breve viaggio con il proprio ‘libro’ nella valigia, ovvero come i sogni escono dal cassetto. 

-
Docente
Valeria Bianchi Mian
Massimo Tallone
Durata Modulo
2h 00m
Docenti
Valeria Bianchi Mian
Psicologo/a
Psicoterapeuta, Psicodrammatista junghiana, ha creato metodo Tarotdramma (www.tarotdramma.com). Co-conduce il progetto Medicamenta – lingua di donna e altre scritture, percorsi di Poetry Therapy e produzione di antologie (“Maternità marina”, Terra d’Ulivi Edizioni, 2020; illustrazioni per “Confine… continua
Massimo Tallone
Autore
Massimo Tallone è nato a Fossano (Cn), vive a Torino. Ha pubblicato: per Fratelli Frilli Editori: otto gialli comici fra cui Piombo a Stupinigi (2007), Veleni al Lingotto (2008), Doppio inganno al Valentino (2009), Il cadavere volubile (2016); per UTET: il saggio: Dizionario ironico della cultura… continua
Iscrivendoti potrai
Partecipare alla diretta con la possibilità di interagire direttamente con i relatori
Vedere o rivedere l'evento in differita quando vorrai: rimarrà sulla tua area riservata per 12 mesi
Scaricare l'attestato di partecipazione
ISCRIZIONI
Early Booking
SENZA ECM
55,00 €+IVA
Se ti iscrivi entro il 02 Aprile 2023
Full Ticket
SENZA ECM
69,00 €+IVA
Se ti iscrivi dal 03 Aprile 2023 in poi
Inoltre avrai accesso a:
Attestato di partecipazione

Ti serve aiuto?

Troverai le registrazioni dei seminari entro pochi giorni nella tua area riservata.
Le registrazioni sono disponibili per 12 mesi.
Gli interventi in lingua straniera saranno disponibili sia in lingua originale, sia con la traduzione montata.

Trova tutte le registrazioni e i materiali che i docenti mettono a disposizione sulla sua area riservata.

Per trovare la sua area riservata, acceda al sito www.psicologia.io. In alto a destra vedrà il suo nome: clicchi su I miei corsi --> Vai al corso accanto al titolo del corso desiderato.
Le registrazioni saranno disponibili per 12 mesi.

In caso di corso ECM, sulla stessa area, troverà anche il questionario ECM.