Evento in Presenza

Sognare in psicoterapia. Clinica e neuroscienze dell’evento onirico

27 Maggio 2023
|
Milano
10 ECM
Sognare in psicoterapia. Clinica e neuroscienze dell’evento onirico - EVENTO IN PRESENZA
Evento in Presenza

Sognare in psicoterapia. Clinica e neuroscienze dell’evento onirico

EVENTO IN PRESENZA

10 ECM

 

[L'evento andrà anche in diretta streaming su Zoom e sarà registrato.
Chiunque acquisti l'evento in presenza, avrà anche diritto alla registrazione sulla sua area riservata.

Se, invece, vuoi acquistare il corso SOLO ONLINE, iscriviti tramite questo link]

 

In occasione della pubblicazione del suo nuovo libro L'ombelico del sogno. Un viaggio onirico (Einaudi, 2023), Vittorio Lingiardi terrà una lectio magistralis sul tema del sogno, i suoi “significati” e l’uso clinico in psicoterapia.

Il suo intervento sarà seguito dai contributi di Rosa Spagnolo, Pietro Roberto Goisis, Paolo Chiari che racconteranno il proprio punto di vista e le proprie esperienze sul ruolo dell’onirico nella pratica clinica.

 

PROGRAMMA

Lezione di Vittorio Lingiardi - L'ombelico del sogno. Un viaggio onirico

Dibattito e domande

Intervento di Rosa Spagnolo - Il sogno non si occupa mai di inezie

Intervento di Pietro Roberto Goisis - I sogni son desideri? Il lavoro onirico nella mia stanza nell'arco di qualche decennio

Intervento di Paolo Chiari - L’esperienza emotiva del sogno

Tavola rotonda con i docenti Chiari, Goisis, Lingiardi, Spagnolo – Chair: Laura Parolin

 

L'evento sarà una diretta streaming da Milano.
Per partecipare solo online, clicca qui.

Programma Evento
Giorno
1
Sognare in psicoterapia. Il lavoro clinico tra simboli, viaggi e verità
-

PROGRAMMA

h. 10 - 11.30 | Lezione di Vittorio Lingiardi - L'ombelico del sogno. Un viaggio onirico

Racconti simbolici o improvvisazioni sinaptiche, i sogni sono un mistero che parla di noi: realtà irreali, private e profondissime. «Ogni sogno ha […] un ombelico attraverso il quale è congiunto all'ignoto», scriveva Freud piú di un secolo fa. Da questo ombelico misterioso, che dà il titolo al suo libro, Vittorio Lingiardi inizia un viaggio onirico e poetico tra divinazione, psicoanalisi e neuroscienze. Perché «la verità non sta in un solo sogno, ma in molti sogni». Non sappiamo a cosa servono, ma servono; e non resistiamo al bisogno di raccontarli. Sarà che siamo fatti della loro sostanza.

h. 11.30 - 11.45 | Coffee break

h. 11.45 - 13 | Dibattito e domande

h. 13.00 - 14.15 | Pausa pranzo

h. 14.15 - 14.45 | Intervento di Rosa Spagnolo - Il sogno non si occupa mai di inezie

L'analisi dei sogni raccontati nel corso delle psicoterapie, apporta nuovo sapere?

L’ utilizzo dei sogni in seduta considera l'attività onirica come veicolo di una possibile visione più ampia e significativa della mente del paziente e della mente in generale. Quindi di cosa sono fatti i sogni e cosa ci riportano della nostra vita notturna? Ciò che rimane della veglia, e si rivela nel sogno, è uno stato particolare della coscienza in cui vi è sempre una minima esperienza fenomenologica di se stessi, che non svanisce neanche durante il sonno profondo. Al momento molte discipline convergono nel dare al sogno un ruolo centrale nella regolazione affettiva, nel processamento delle informazioni e adattamento allo stress, nel problem solving, nel consolidamento e riconsolidamento della memoria; il tutto attraverso meccanismi  operanti al di fuori della consapevolezza del soggetto. L'interesse della psicoanalisi odierna nella comprensione del sogno non è tutto rivolto alla decodifica dei simboli o di enucleare dal contenuto manifesto il significato del sottostante contenuto latente, quanto di avere informazioni sul mondo interno del paziente, sulla struttura del Sé e delle relazioni cariche di affetto, e soprattutto, delle trasformazioni in corso di psicoterapia.

h. 14. 45 - 15.15 | Intervento di Pietro Roberto Goisis - I sogni son desideri? Il lavoro onirico nella mia stanza nell'arco di qualche decennio

A partire dalla affermazione di Freud, in seguito ripresa da Cenerentola nel film di Walt Disney, il professor Goisis prova a ripercorrere la presenza e l’uso dei sogni attraverso tre vignette cliniche che attraversano quattro decenni di professione psicoanalitica. Il tentativo è riflettere se cambiano i sogni e come siamo cambiati noi nel lavoro onirico.

h. 15.15 - 15.45 | Intervento di Paolo Chiari - L’esperienza emotiva del sogno

La vita psichica non si ferma nel sonno, durante il quale prende la forma del sogno. Il vissuto del soggetto dormiente è sempre un’esperienza emotiva. L’intervento offrirà l’occasione per ripensare ad alcuni sogni portati nella stanza di una lunga analisi, che hanno mantenuto nel ricordo la loro intensità emotiva. Seguendo questo percorso si potrà riflettere sull’importanza che l’esperienza emotiva del sogno  trovi, nella relazione analitica, la possibilità di passare dall’irruzione inconscia notturna  ad una pensata esperienza emotiva condivisa nella veglia.

h. 15.45 - 16.15 | Coffee break

h. 16.15 - 17.30 | Tavola rotonda con i docenti Chiari, Goisis, Lingiardi, Spagnolo – Chair: Laura Parolin

Relatore
Vittorio Lingiardi
Rosa Spagnolo
Pietro Roberto Goisis
Paolo Chiari
Laura Parolin
Dove

Centro Congressi Stelline - Sala Bramante
corso Magenta, 61
20123 Milano MI
Italia

Apri la Mappa
Dettagli sulla location

Come arrivare 
Metro:  MM1/MM2 Cadorna, MM1 Conciliazione, MM2 S.Ambrogio
Treno:  FNM Stazione Cadorna
Tram:   16 - 19
Autobus: 50 - 58 - 67 - 94

Biglietti non più disponibili