Evento in Presenza

Lavorare con la mente e il corpo adolescente. Dai primi segnali di disagio alle possibilità di trattamento

07 Ottobre 2023
|
Torino
10 ECM
Lavorare con la mente e il corpo adolescente. Dai primi segnali di disagio alle possibilità di trattamento
Evento in Presenza

Lavorare con la mente e il corpo adolescente. Dai primi segnali di disagio alle possibilità di trattamento

con CLARA MUCCI
 

EVENTO IN PRESENZA

Sabato 7 Ottobre 2023, h 9.30 - 18.30

c/o TOOLBOX, 

Via Agostino da Montefeltro, 2, 10134 (Torino)
 

[L'evento andrà anche in diretta streaming: se vuoi acquistare il corso online, iscriviti tramite questo link]
 

In questo seminario impareremo come valutare i segnali precoci di disagio nella adolescenza, dall'insorgere di disturbi alimentari, di ritiri psichici in mondi virtuali, alle tendenze distruttive e suicidarie, con atti violenti verso sé e gli altri e, anche se secondo il DSM non si puo' fare diagnosi di disturbo di personalità prima dei 18 anni, non essendo la personalità già formata, verificheremo come valutare lo sviluppo delle relazioni oggettuali e relazionali, il comportamento disfunzionale e l'identità in formazione tra immagine corporea e mente nella personalità dell'adolescente. Attenzione sara' data anche alla tendenza a manifestare una "diffusione di identità sessuale" e come comportarsi rispetto a comportamenti sessuali promiscui, inibizioni sessuali e fluidità di genere.

Verranno date indicazioni sullo sviluppo ottimale e disfunzionale dell'adolescente, nell'ambito della famiglia, del gruppo dei pari e a livello individuale intrapsichico, considerando anche le modalità neurobiologiche e neuroscientifiche  e sociali dello sviluppo del cervello adolescente.

Infine seguiranno indicazioni per un adattamento di tecniche terapeutiche verso forme precoci di disturbi di personalità secondo il riadattamento che sia la terapia di Kernberg (TFP revised) e MBT adattata al trattamento dell'adolescente. Saranno considerate dinamiche di traumi precoci e di attaccamento insicuro e disorganizzato rispetto alle famiglie. Le modalità di trattamento saranno individuali, rivolte al singolo adolescente, nel rispetto della informazione regolare che deve essere data alla famiglia del minore, ma non si tratterà di modalità sistemico-famigliare che implica gli adulti nella famiglia con lo stesso livello di coinvolgimento dell'adolescente ma di una prospettiva psicodinamica e intergenerazionale. Verrà comunque suggerito come interfacciarsi con la famiglia cercando in questa un sostegno e una alleanza senza un suo diretto coinvolgimento nella terapia.

 

In questo seminario impareremo a:

  • fare diagnosi:  come leggere adeguatamente i segnali tra corpo e mente del disagio e della sofferenza psichica dell'adolescente, a livello di relazioni oggettuali, attaccamento e eventuali traumatizzazioni precoci anche a livello intergenerazionale, distinguendo tra dinamiche suicidarie, con attacchi al sè e al corpo, attacchi all'altro, alla relazione e alla istituzione, distinguendo tra transitori atteggiamenti sintomatici e distruttivi e piu' gravi indici di strutturazione dissociativa e di origine traumatica indici di possibili sviluppi di personalità borderline
  • capire le dinamiche di funzionamento interpersonali e individuali di sviluppo, anche a partire dalle fasi neurobiologiche e neuroscientifiche dello sviluppo del cervello e del corpo adolescente; con una rappresentazione dello sviluppo dell'immagine corporea e sessuale;
  • strutturare un adeguato trattamento psicodinamico, per i casi meno gravi e per i casi più gravi, seguendo le linee guida della struttura individuata (se piu' nevrotica con migliori capacità di relazione oggettuale o più di tendenza borderline con strutturazione dissociativa di base traumatica) secondo le piu' recenti rivisitazioni del modelli della TFP (transference focused psychotherapy, Kernberg) e della MBT (Mentalization Based Treatment) adattati all'adolescenza.

 

Testo di riferimento: C. Mucci (2023) Guida pratica ai disturbi di personalità: diagnosi, eziopatogenesi e trattamenti. Con una sezione specifica per gli adolescenti e le famiglie. In corso di Stampa, Giunti

Programma Evento
Giorno
1
Lavorare con la mente e il corpo adolescente: dai primi segnali di disagio alle possibilità di trattamento
-
-
Relatore
Clara Mucci
Dove

Toolbox
Via Agostino da Montefeltro, 2
10135 Torino TO
Italia

Apri la Mappa
Dettagli sulla location

La location si trova nei pressi dell'Ospedale Mauriziano Umberto I e della fermata DANTE della Metro, facilmente raggiungibile con i mezzi  4 / 42 / Metro

 

[L'evento andrà anche in diretta streaming su Zoom e sarà registrato.
Chiunque acquisti l'evento in presenza, avrà anche diritto alla registrazione sulla sua area riservata.

Se, invece, vuoi acquistare il corso SOLO ONLINE, iscriviti tramite questo link]

ISCRIZIONI

Registrati all'evento live per 109,00 € 10 crediti ECM
per tutte le professioni sanitarie
22posti disponibili
Corso acquistabile entro il: 06 Ott 2023